|
|
Risultati da 16 a 30 di 31
-
18-02-2019, 18:02 #16
Member
- Data registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 93
-
18-02-2019, 18:16 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 429
Ritiriamo eventualmente in ballo anche le k240 e le k240mk2? Specie le prime mi costerebbero un pochino meno. Ma al nuovo erano molto più economiche delle altre.
Rispetto a quel che ascolto è difficile
Come generi musicali spazio tanto. Soprattutto Pink Floyd, simon & garfunkel, guccini, de andré, metallica, linkin park, guns n roses, metallica, bill evans (solo piano), einaudi, emile pandolfi, jazz misto, classica (soprattutto bach e cajkovski, chopin), colonne sonore, musica leggera italiana, daft punk.Ultima modifica di wrldmaster; 18-02-2019 alle 18:19
SORGENTI: giradischi Thorens TD160 e Pioneer PL-600x, lettore CD Marantz 80CD43, BD Panasonic DMP-BD75, HTPC | DAC: Arcam rDAC | AMPLI e DIFFUSORI (B&W serie DM600 S3): pre stereo NAD 1240, A/V 7.1 Denon AVR-4310, 2 torri DM604 in biamp orizzontale con finali NAD 2200pe, surr. DM603, s.back DM601, centr. LCR60, sub ASW650 | CAVI: coax mogami w2964, segnale QED performance audio 2, potenza Van Den Hul cs-122 | AMPLI CUFFIE: Xonar Essence STX | CUFFIE: Sennheiser HD-598 | TV: Panasonic 3D TX-L42ET5| VPR: Epson TW-5600
-
18-02-2019, 18:23 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 429
Forse potrei dire quali sono i generi in cui apprezzo di più il dettaglio:
gli album di solo pianoforte
gli album di jazz
gli album con voci molto caratteristiche tipo de andré
Gli album dove si sperimenta un po’ tipo the wall dei Pink Floyd o molti dei queen oppure con molte variazioni come alcuni dei daft punkSORGENTI: giradischi Thorens TD160 e Pioneer PL-600x, lettore CD Marantz 80CD43, BD Panasonic DMP-BD75, HTPC | DAC: Arcam rDAC | AMPLI e DIFFUSORI (B&W serie DM600 S3): pre stereo NAD 1240, A/V 7.1 Denon AVR-4310, 2 torri DM604 in biamp orizzontale con finali NAD 2200pe, surr. DM603, s.back DM601, centr. LCR60, sub ASW650 | CAVI: coax mogami w2964, segnale QED performance audio 2, potenza Van Den Hul cs-122 | AMPLI CUFFIE: Xonar Essence STX | CUFFIE: Sennheiser HD-598 | TV: Panasonic 3D TX-L42ET5| VPR: Epson TW-5600
-
18-02-2019, 19:10 #19
Member
- Data registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 93
-
18-02-2019, 19:23 #20
Member
- Data registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 93
ti ho mandato un MP...le condizioni di quelle cuffie che mi hai mandato in foto...sono terribili...dovresti lasciarle perdere...meglio spendere qualche € in più ma con prodotti in condizioni migliori...ciao..
Ultima modifica di rai631; 18-02-2019 alle 19:29
-
19-02-2019, 05:42 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 429
Fatto!
In gara adesso ci sono le sr80, le 598, le akg 701SORGENTI: giradischi Thorens TD160 e Pioneer PL-600x, lettore CD Marantz 80CD43, BD Panasonic DMP-BD75, HTPC | DAC: Arcam rDAC | AMPLI e DIFFUSORI (B&W serie DM600 S3): pre stereo NAD 1240, A/V 7.1 Denon AVR-4310, 2 torri DM604 in biamp orizzontale con finali NAD 2200pe, surr. DM603, s.back DM601, centr. LCR60, sub ASW650 | CAVI: coax mogami w2964, segnale QED performance audio 2, potenza Van Den Hul cs-122 | AMPLI CUFFIE: Xonar Essence STX | CUFFIE: Sennheiser HD-598 | TV: Panasonic 3D TX-L42ET5| VPR: Epson TW-5600
-
19-02-2019, 19:28 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 429
Aggiornamento: ho acquistato la scheda audio ASUS Xonar_Essence_STX per connettere con spdif coassiale il pc al dac
Innanzitutto mi elimina le limitazioni che avevo nell’inviare flussi audio ad alte risoluzioni al dac esterno (con questa riprodurrò tutti i flussi fino a 24/192 mentre prima la toslink integrata sulla scheda madre mi limitava a 24bit/48Khz)
Inoltre ha un amplificatore cuffie integrato con uscita jack da 6,30 mm: queste le caratteristiche:
- Prestazioni Audio
Output Signal-to-Noise Ratio (A-Weighted):
124dB for Front-out,117dB for Headphone-out (600ohms) dB
Input Signal-to-Noise Ratio (A-Weighted):
118 dB
Output THD+N at 1kHz:
0.0003% (-110dB) for Front-out, 0.001% (-100dB) for Headphone-out
Input THD+N at 1kHz:
0.0002% (-113dB) for Line-in
Frequency Response (-3dB, 24-bit/192kHz input):
<10Hz to 90KHz
Output/Input Full-Scale Voltage
2 Vrms (5.65 Vp-p)
- Chipset Principale
Audio Processor:
ASUS AV100 High-Definition Sound Processor (Max. 192KHz/24bit)
High Fidelity Headphone Amplifier:
Texas Instruments 6120A2*1 (120dB SNR, 100dB THD+N @ Vcc±12V, RL=600Ω, f=1kHz) 24-bit D-A Converter of Digital Sources:
Texas Instruments PCM1792A*1 for Front-Out (127dB SNR, Max. 192kHz/24bit)
24-bit A-D Converter for Analog Inputs:
Cirrus-Logic CS5381* 1 (120dB SNR, Max. 192kHz/24bit)
Forse adesso ci sono minori limitazioni con le cuffie da abbinare?
SORGENTI: giradischi Thorens TD160 e Pioneer PL-600x, lettore CD Marantz 80CD43, BD Panasonic DMP-BD75, HTPC | DAC: Arcam rDAC | AMPLI e DIFFUSORI (B&W serie DM600 S3): pre stereo NAD 1240, A/V 7.1 Denon AVR-4310, 2 torri DM604 in biamp orizzontale con finali NAD 2200pe, surr. DM603, s.back DM601, centr. LCR60, sub ASW650 | CAVI: coax mogami w2964, segnale QED performance audio 2, potenza Van Den Hul cs-122 | AMPLI CUFFIE: Xonar Essence STX | CUFFIE: Sennheiser HD-598 | TV: Panasonic 3D TX-L42ET5| VPR: Epson TW-5600
-
20-02-2019, 12:36 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 429
come generi musicali spazio tanto: Pink Floyd, simon & garfunkel, guccini, de andré, metallica, linkin park, guns n roses, metallica, bill evans (solo piano), einaudi, emile pandolfi, jazz in generale, classica (soprattutto bach e cajkovski, chopin), colonne sonore, musica leggera italiana, daft punk
Mi piacerebbe avere un suono neutro, che mi restituisca quel che c’è senza aggiungere nulla, che mi faccia sentire le vibrazioni delle corde di un pianoforte, di una chitarra acustica o di una voce, che mi riproduca un violino senza appiattirne il suono.
Se poi la traccia ha un bel basso, mi piace poterlo riprodurre (per questo per gli ascolti musicali spesso vado in 2.1, non per avere necessariamente bassi roboanti). Mi capita di accendere il subwoofer proprio per alcuni ascolti di musica classica, a seconda degli strumenti usati. Lo tengo a un volume molto basso: gli faccio riempire una gamma di frequenze che diversamente non percepirei (ma dal vivo le avrei...eccome!)
Grazie ad alcuni commenti ricevuti anche in privato, sto valutando le seguenti cuffie
AKG K701, a quanto ho capito superiori alle AKG 240
SR80e ultimo modello delle 80 e di poco superiori alle 60
Sennheiser 598
beyerdinamic 990
sennheiser momentum over ear?
Quali sono le più definite?Ultima modifica di wrldmaster; 20-02-2019 alle 15:35
SORGENTI: giradischi Thorens TD160 e Pioneer PL-600x, lettore CD Marantz 80CD43, BD Panasonic DMP-BD75, HTPC | DAC: Arcam rDAC | AMPLI e DIFFUSORI (B&W serie DM600 S3): pre stereo NAD 1240, A/V 7.1 Denon AVR-4310, 2 torri DM604 in biamp orizzontale con finali NAD 2200pe, surr. DM603, s.back DM601, centr. LCR60, sub ASW650 | CAVI: coax mogami w2964, segnale QED performance audio 2, potenza Van Den Hul cs-122 | AMPLI CUFFIE: Xonar Essence STX | CUFFIE: Sennheiser HD-598 | TV: Panasonic 3D TX-L42ET5| VPR: Epson TW-5600
-
20-02-2019, 17:25 #24
Member
- Data registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 93
le cuffie monitor....Beyer 990 e AKG...
Ultima modifica di rai631; 20-02-2019 alle 19:28
-
20-02-2019, 19:28 #25
Member
- Data registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 93
hai pensato ad un paio di Superlux HD681 evo ?? è una ditta di Taiwan che costruisce i driver per AKG o Beyerdinamic ( non ricordo , ma forse le Beyer visto che sembrano uguali esteticamente a loro ) e hanno un rapporto q/p molto alto...io ne preso un paio ( bianche , che brutte ) da Amazonia ( Wharehouse ) a 32 € , qualche mese fa...hanno un bel suono , sono ancora da rodare , ma già suonano bene adesso...non tanto comodi i pad , poco profondi , e molta plastica...ma per 30 € circa non si possono pretendere miracoli..
-
20-02-2019, 19:36 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 429
Le ho viste, se suonano meglio delle altre ok, ma dalle opinion degli acquirenti che ho letto mi pare siano un’ottimo compromesso col prezzo ma non il massimo che posso acquistare con 100 euro
SORGENTI: giradischi Thorens TD160 e Pioneer PL-600x, lettore CD Marantz 80CD43, BD Panasonic DMP-BD75, HTPC | DAC: Arcam rDAC | AMPLI e DIFFUSORI (B&W serie DM600 S3): pre stereo NAD 1240, A/V 7.1 Denon AVR-4310, 2 torri DM604 in biamp orizzontale con finali NAD 2200pe, surr. DM603, s.back DM601, centr. LCR60, sub ASW650 | CAVI: coax mogami w2964, segnale QED performance audio 2, potenza Van Den Hul cs-122 | AMPLI CUFFIE: Xonar Essence STX | CUFFIE: Sennheiser HD-598 | TV: Panasonic 3D TX-L42ET5| VPR: Epson TW-5600
-
20-02-2019, 19:40 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 429
Come sei messo con l’inglese?
mi sono fatto due letture di due confronti fatti molto accuratamente.
Purtoppo ogni tanto mi mancano dei termini e ho letto con “lacune”
la prima confronta le HD598 con le k701
https://www.head-fi.org/threads/a-straight-to-the-point-comparison-sennheiser-hd598-vs-akg-q701.745788
La seconda confronta le HD598 con le beyerdynamic 990 pro
https://www.head-fi.org/threads/beyerdynamic-dt-990-pro-250-vs-sennheiser-hd598.701923
La sensazione è che dai due confronti escano perdenti le beyerdynamic. E che le k701 vincano con alcuni genere e le 598 con altri.
Ma mediamente mi pare siano più sbilanciati verso le 598SORGENTI: giradischi Thorens TD160 e Pioneer PL-600x, lettore CD Marantz 80CD43, BD Panasonic DMP-BD75, HTPC | DAC: Arcam rDAC | AMPLI e DIFFUSORI (B&W serie DM600 S3): pre stereo NAD 1240, A/V 7.1 Denon AVR-4310, 2 torri DM604 in biamp orizzontale con finali NAD 2200pe, surr. DM603, s.back DM601, centr. LCR60, sub ASW650 | CAVI: coax mogami w2964, segnale QED performance audio 2, potenza Van Den Hul cs-122 | AMPLI CUFFIE: Xonar Essence STX | CUFFIE: Sennheiser HD-598 | TV: Panasonic 3D TX-L42ET5| VPR: Epson TW-5600
-
20-02-2019, 20:22 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 429
Sarei più propenso per le 598 o le k701, sono entrambe cuffie aperte vero?
SORGENTI: giradischi Thorens TD160 e Pioneer PL-600x, lettore CD Marantz 80CD43, BD Panasonic DMP-BD75, HTPC | DAC: Arcam rDAC | AMPLI e DIFFUSORI (B&W serie DM600 S3): pre stereo NAD 1240, A/V 7.1 Denon AVR-4310, 2 torri DM604 in biamp orizzontale con finali NAD 2200pe, surr. DM603, s.back DM601, centr. LCR60, sub ASW650 | CAVI: coax mogami w2964, segnale QED performance audio 2, potenza Van Den Hul cs-122 | AMPLI CUFFIE: Xonar Essence STX | CUFFIE: Sennheiser HD-598 | TV: Panasonic 3D TX-L42ET5| VPR: Epson TW-5600
-
20-02-2019, 21:40 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 337
Le K701 sono di livello superiore. All'uscita costavano 500€ qui in Europa e tuttora costano 449$ in America. Da paragonare al più alla serie HD600.
-
20-02-2019, 22:34 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 429
Eppure le comparative non le premiano così tanto, come mai? Le hai ascoltate e confrontate personalmente?
Ultima modifica di wrldmaster; 22-02-2019 alle 21:48
SORGENTI: giradischi Thorens TD160 e Pioneer PL-600x, lettore CD Marantz 80CD43, BD Panasonic DMP-BD75, HTPC | DAC: Arcam rDAC | AMPLI e DIFFUSORI (B&W serie DM600 S3): pre stereo NAD 1240, A/V 7.1 Denon AVR-4310, 2 torri DM604 in biamp orizzontale con finali NAD 2200pe, surr. DM603, s.back DM601, centr. LCR60, sub ASW650 | CAVI: coax mogami w2964, segnale QED performance audio 2, potenza Van Den Hul cs-122 | AMPLI CUFFIE: Xonar Essence STX | CUFFIE: Sennheiser HD-598 | TV: Panasonic 3D TX-L42ET5| VPR: Epson TW-5600