|
|
Risultati da 1 a 15 di 57
Discussione: Un Marantz pm6006 le pilota le KEF LS50 ?
-
27-01-2019, 10:05 #1
Un Marantz pm6006 le pilota le KEF LS50 ?
Buongiorno a tutto il forum.
Vi seguo da tempo e vi leggo con attenzione perché questo forum è una fonte inesauribile di utili informazioni.
Mi sono finalmente deciso ad affrontare l'acquisto del mio primo HiFi.
Avevo pensato ad un Marantz pm6006 + cd6006 con diffusori IndianaLine Diva 262 ma le ricerche mi hanno porato a diti in UK con offerte vantaggiose
Marantz pm6006 + cd6006 + KEF LS50 al netto di cambio e spese di spedizione mi verrebbe circa 1400€ (e mi è sembrato un ottimo prezzo considerando che in Italia solo i diffusori superano i 1000€)
http://homeavdirect.co.uk/marantz-pm...shelf-speakers
Il mio timore è che le KEF possano essere un pò troppo esigenti per il piccolo Marantz
Voi che ne pensate?
Sono aperto a soluzioni di qualsiasi tipo (nad, rotel, yamaha, denon, pioneer, cambridge, etc) considerando che:
- ho un budget di circa 1500€ (lo so in questo campo sono pochi ma x iniziare ....
)
- parto da zero nel senso che non ho nulla e non ho mai avuto nulla
- ascolto principalmente jazz, blues ma spesso anche rock
- l'ambiente di ascolto è piccolino, nemmeno 20 mq credo siano 4 mt x 4,5 mt anzi tutta casa non arriva a 60mq
- il divano su cui ascolterei musica è a circa 3mt da dove piazzerei i diffusori (ovviamente triangolo)
P.S. se potessi acquistare in Italia sarei più contento
Ringrazio chiunque voglia darmi una manoUltima modifica di Gaspyd; 27-01-2019 alle 10:21
- ho un budget di circa 1500€ (lo so in questo campo sono pochi ma x iniziare ....
-
27-01-2019, 11:21 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Ciao, sei consapevole che le kef ls50 in basso sono molto asciutte, per usare un eufemismo .. forse con il rock ci vorrebbe un diffusore in grado di riprodurre anche le basse frequenze.
-
27-01-2019, 11:34 #3
ho letto qualcosa del genere ....
l'idea poteva essere abbinargli (un pò più avanti) un sub
Ma da vero neofita mi limito a leggere ed ascoltare i pareri di chi conosce e ascolta davvero (dove vivo io mi posso permettere al massimo un giro al mediaworld) quindi ben vengano abbinamenti diversi, l'unico vincolo che ho è il budget di 1.500/1.600 € max.
In un altro thread col piccolo marantz qualcuno consigliava le ELAC BS 243.3 o le Canton Vento 826 ma io no ho ancora nemmeno il marantz ... l'idea sarebbe seguire i vostri consigli e acquistare qualunque cosa mi faccia ascoltare musica dignitosamente
-
27-01-2019, 11:49 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Anche aggiungere un sub ad un diffusore che non arriva nemmeno ad 80 Hz diventa complicato.
Diffusori a torre non li prendi in considerazione?
-
27-01-2019, 11:54 #5
rientro nel budget?
mi è sembrato di capire che per quelli a torre dovrei spendere l'intero mio budget a disposizione
P.S.
anzi sarebbe un vantaggio, eviterei l'acquisto degli stand perchè in realtà x i diffusori da scaffale non avrei una collocazione certa. Con quelli a torre, li piazzo a terra e risolvo il problema ... "logistico"Ultima modifica di Gaspyd; 27-01-2019 alle 11:57
-
27-01-2019, 12:58 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Le Tesi 561 dovrebbero rientrare nel tuo budget.. ma ce ne sono tante altre..
Poi meglio acquistare dove puoi renderle nel caso non ti piacessero, visto che non hai occasione di ascoltarle prima.
-
27-01-2019, 15:36 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 337
Mah, per me le LS50 di bassi ne hanno in abbondanza. Non profondissimo ma di grandissima qualità, e con un attenuazione molto graduale verso le frequenze inferiori (per intenderci non taglia "di colpo" come altri diffusori da stand). Poi hai un ambiente non eccessivamente grande e vi si adatterebbero perfettamente.
Provate col pm8005 andavano una meraviglia. Il confronto con le Indiana Line è imbarazzante, suvvia
Il pm6006 per iniziare secondo me può anche andare, timbricamente è perfetto per le Kef, però certo con un 8005/8006 ascolteresti un'altra musica.
Personalmente non ripiegherei su un diffusore di livello inferiore se hai (giustamente) certe ambizioni di ascolto. L'amplificatore puoi sempre cambiarlo in futuro per migliorare (come si può migliorare con la sorgente, i cavi, etc.), però almeno già ascolti bene da subito.
Personalmente non mi sembra affatto male 1400 per tutto quanto, sarebbe un impiantino valido a mio modestissimo parere.
-
27-01-2019, 18:38 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
Anche secondo me non è così male, se tieni conto che fino a non molto tempo fa con 1500€ più o meno ci prendevi solo le LS-50 o quasi...
Io poi sinceramente il CD non lo metterei proprio, ma prenderei una sorgente per streaming e liquida, tipo
un Allo DigiOne player, per più o meno 200€ spedito, collegato ad un ingresso coassiale del Marantz
https://allo.com/sparky-eu/digione-player.htmlUltima modifica di franz159; 27-01-2019 alle 18:44
-
27-01-2019, 18:45 #9
Hey non confondetemi ....
E' davvero un mondo affascinante e variegato ma le possibilità sono davvero infinite.
E' un mesotto che cerco un appiglio concreto su cui realizzare il mio primo piccolo impianto ma x il neofita non c'é davvero scampo, in rete si legge di tutto ed il contrario di tutto e se un giorno ho deciso una determinata configurazione, il giorno dopo è nuovamente tutto in discussione
La verità è che queste cose, potendo, bisognerebbe ascoltarle, affinare l'orecchio e cominciare a crearsi un "cultura uditiva" percependo le sostanziali differenze che ogni coppia diffusore-amplificatore può generare.
I miei acquisti fotografici (la mia passione primaria) sono stati fatti esclusivamente online, ma in quel settore è relativamente semplice, non c'è nulla da ascoltare
Ho abbinato le KEF al piccolo Marantz solo perché un sito UK le proponeva in bundle con una certa percentuale di sconto rispetto ai pezzi singoli e questo mi facilitava il compito di scegliere i vari componenti nello sterminato mondo del mercato HIFI lasciandomi la velata impressione di fare un affarone
Tra l'altro non è nemmeno l'unico abbinamento proposto, lo stesso ampli viene proposto con ... Tannoy Mercury 7.1 - Q Acoustic 3050 - KEF Q150 Q350 Q550 750 e 950 - e altro
Insomma non si finisce più
Tra l'altro le stesse LS50 vengono proposte con la serie precedente Marantz (la 5005) a meno di 1000€ (ampli+cd+casse) che non ho preso in considerazione perché mi pare di aver capito che il gap col modello nuovo valga tutti i soldi richiesti in più.
Insomma c'é troppa scelta e x uno come me che parte da zero senza componenti da "riciclare" può essere fuorviante e frustrante.
Ed è un vero peccato non decidersi perché ogni giorno di dubbio in più è un giorno in meno di ascolto di buona musica ,che poi dovrebbe essere l'unica cosa che conta in questo hobby
-
27-01-2019, 18:50 #10
-
27-01-2019, 18:54 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
Hai perfettamente ragione, la cosa migliore sarebbe riuscire a sentire con le tue orecchie.
Io davvero però, a meno che tu non abbia già una collezione più o meno vasta di CD, oggi come oggi ti consiglierei di non prendere un CD player, ma di passare subito alla musica "liquida" ed in particolare allo streaming.
Con Spotify oppure Tidal oppure Qobuz con 10-20 € al mese hai accesso a "tutta la musica del mondo" (esagero un po' ma non troppo) con ottima qualità sia a casa sul tuo stereo che sul cellulare.
-
27-01-2019, 19:11 #12
-
27-01-2019, 19:31 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
D'accordo sullo streaming, ma i diffusori bisognerebbe sceglierli in base al tipo di musica che si ascolta.
Un piccolo monovia di 85 dB per quanto costoso e figo possa essere non potrà mai restituire in maniera lontanamente credibile l'impatto di un concerto rock.
-
27-01-2019, 22:28 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 340
Ad un woofer di 13 cm che deve fare anche da midrange, non si può pretendere che riesca a restituire l'impatto di un concerto rock, che poi, tracce prese in studio superano in dinamica qualsiasi concerto rock.
Ultima modifica di hnjmkl; 27-01-2019 alle 22:42
-
27-01-2019, 23:23 #15
e di questo sono convinto anche io difatti ho specificato generi e dimensioni della stanza di ascolto, sono tendenzialmente orientato al jazz in tutte le sue sfumature
(da Diana Krall a Monty Alexander, da Avishai Cohen a Hadouk Trio senza farmi mancare i classici Stan Getz, Miles Davis, Charlie Parker, ma ascolto anche Led Zeppelin, Doors, Cure, Lenny Kravitz, Van Morrison, Vinicio Caposella, Tom Waits, Pink Floyd, etc etc etc ... )
Tanti strumenti a fiato, pianoforte (immancabile Kenny Barron, Michel Petrucciani o Bill Evans) ma anche tanti pezzi fortemente ritmati in cui a fare da padrone sono i bassi profondi o le percussioni come in un lungo psichedelico assolo di "In A Gadda da Vida"
A prescindere da tutto vorrei solo sfruttare al meglio l'esiguo budget di cui dispongo evitando di sperperarlo x caratteristiche che non si addicono al mio ... stile.
E difatti dopo questo prezioso scambio di opinioni sono sempre più convinto di evitare l'acquisto del lettore cd.
Anzi considerando che computer e HIFI condivideranno lo stesso ambiente non potrei sfruttare il pc come sorgente ?
Magari con un dac usb ?
in tal caso avrei l'intero budget disponibile x ampli e diffusori (o meglio ... quasi ... devo pur sempre comprarlo il dac usb)
Ultima modifica di Gaspyd; 27-01-2019 alle 23:28