Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 43 di 43
  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Però mi ricordo che anche ai tempi delle valvole, tra le misure c'era già quella di IM, non è cosa precipua dello stato solido (e non c'erano valori molto bassi, così come non lo erano e non lo sono quelli della Distorsione Armonica il cui grafico negli ampli a valvole assume la classica forma ad "U", elevata ai bassi livelli, per scendere a potenze medie e poi risalire nuovamente ai livelli elevati, mentre nello stato solido per lo più si impenna solo al raggiungimento del clipping.

    Ma come di solito dicono gli amanti delle valvole: "è vero, ma è una distorsione piacevole!", cosa che trovo assolutamente priva di senso, personalmente preferisco poca o nulla distorsione ad una "piacevole".

    Quanto alla impossibilità o supposta difficoltà di misurare un segnale musicale ritengo sia la classica voce messa in giro da qualche "purista" per giustificare certe asserzioni che non hanno alcun riscontro oggettivo, si tratta di un segnale variabile nel tempo a frequenze molto basse, in elettronica si misurano benissimo segnali complessi, come quelli di certe modulazioni a radiofrequenza, e con frequenze molto elevate, senza alcun problema; certo, bisogna avere gli strumenti adatti (costosi) e le conoscenze per farlo (non banali).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #32
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    ...impossibilità o supposta difficoltà di misurare un segnale musicale...
    Se ti riferisci al mio intervento: non non intendevo questo, sottintendevo ovviamente che la distorsione armonica (THD) è misurata su un segnale sinusoidale quindi teorico che ovviamente non dà luogo ad intermodulazione ecc ecc
    Il sottinteso era che, visto che la controreazione non è la panacea, i progettisti di un amplificatore potrebbero decidere di non non farsi condizionare dalle esigenze dello stato transitorio ("finali freddi") e fare i loro bravi calcoli per un sistema "a regime" come temperatura (variazioni modeste intorno ad un valore medio): un semplice ragionamento sempre sul tema se un ampli possa eventualmente suonare diversamente finché non abbia raggiunto una certa temperatura.

    ===

    @hnjmkl "cinque volte al secondo" in elettronica non è che sia poi questa gran velocità quanto ai cavi se e quando ne vorrai parlare non contare (si fa per dire!) sulla mia partecipazione perché di sentir parlare di cavi francamente non se ne può proprio più
    Ultima modifica di pace830sky; 28-12-2018 alle 06:10
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    la distorsione armonica (THD) è misurata su un segnale sinusoidale quindi teorico...
    Ho scritto IM, ovvero Intermodulazione, quindi misura diversa da quella citata, solitamente tra due segnali e si misura cosa ne viene fuori oltre ai due originali.

    In ogni caso anche la prima non è "teoria", ma fornisce un valore oggettivo del comportamento dei circuiti in certe situazioni.

    Secondo me è la premessa che solitamente si fa: "il segnale musicale è un segnale complesso...ecc. ecc." che attribuisce ad un normale segnale elettrico di bassa frequenza doti particolari ed inarrivabili ed un po' come la leggenda che "l'orecchio è il miglior strumento di misura", bella teoria, ma con nessuna base scientifica, considerato i modi in cui può essere tratto in inganno (cosa che vale anche per l'occhio).

    Quando il suono di un violino diventa un segnale elettrico non ha nulla di diverso da un qualsiasi altro rumore per quanto riguarda il trattamento da parte dell'ampli, se i circuiti sono progettati bene ed il tutto lavora in regime lineare non ci saranno sorprese, qualsiasi sia il'origine del segnale elettrico che lo attraversa.

    Quanto alla temperatura di lavoro è corretto tenerla in conto, ma in termini umani ovvero il consiglio, ad esempio, di tenere accesso sempre l'ampli per evitare chissà quali conseguenze nefaste al suono, lo considero "leggermente" esagerato.

    Le belle ipotesi esoteriche sono affascinanti, ma solitamente hanno poco o nulla riscontro nel mondi reale, essendo basate solo su sensazioni.

    Personalmente quando ascolto musica accendo il tutto, mi siedo e mi godo la musica (non l'impianto) e non mi pongo il problema se per i primi 15 minuti, o forse 12 e 1/2, magari 18 e 1/4, il suono non è "perfetto".
    Ultima modifica di Nordata; 29-12-2018 alle 14:41
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #34
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    340
    Sui cavi la penso sicuramente come pace, ma c'è sempre da imparare, ne dico una, parrà strano, ma nel corso del progetto e sviluppo dei nostri amati amplificatori, tutte le verifiche e analisi del comportamento del circuito, forzato ad agire sollecitato da segnali elettrici, vengono effettuate tramite sonde collegate a strumenti specifici, si dirà, chissà quale metallo infinitamente puro sarà usato, dato che ci se deve affidare ad esso per giudicare il comportamento del circuito in progetto, sarà sicuramente una delusione apprendere che non è altro che semplice acciaio inox. Sulla lentezza in lettura del 3458A, certo ce l'ha dura il convertitore a fornirti velocemente con precisione il valore su 8 digit, se ti accontenti di soli 4 e mezzo (16 bit), può arrivare a 100.000 al secondo, magari bastano.
    Ultima modifica di hnjmkl; 28-12-2018 alle 21:04

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Per me la controreazione non ha molto a che fare con la linearità
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  6. #36
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    Per me la controreazione non ha molto a che fare con la linearità
    Certamente non più di quanto una stampella non avrebbe a che fare con l'incidente che avesse rotto una gamba.

    Temo tuttavia che proseguendo finiremmo inutilmente off topic per riscrivere quanto già scritto decine di anni fa nei manuali scolastici di elettronica di base.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Stampelle e ironia facile a parte

    continuo a non essere d'accordo su quello che hai scritto - consiglio un ripasso - ma giustamente siamo ot
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  8. #38
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Me ne farò una ragione. Quanto al ripasso: i libri sono lì per tutti, credo che cercarvi conforto sia di maggiore utilità che non proseguire in un infinito 0-15 ... 15-0 di una partita a tennis mai iniziata e... senza tie break!
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    pavia
    Messaggi
    456
    scusate, ( a parte l'ingegnere che ha il nome del docoder di Sky...molto " punzecchiante " )
    allora faccio bene a cambiare prima la testina del giradischi ???
    Tanto di cappello alla VS competenza
    [FONT=Arial Narrow][FONT=Verdana][I][I]Ampli Marantz SR 7009 - ampli integrato Musical Fidelity M5 si - lettore Blu Ray Pioneer BD160 - cd player Rega Planet - PRE PHONO LEHMANN BLACKCUBE SE Giradischi Rega RP6 con Gold Note Donatello Gold - Frontali Sonus Faber Minima - Centrale Rega Vox - Surround Epos ELS 3 - Sub Boston Acoustic - Cavi Van Den Hul - J & BL - PC Asus Vivo - DAC Topping D70S - Tidal

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Come scrissi già se non ricordo male , le minima sono delle gran carogne nel senso che risentono moltissimo di quanto sta a monte; motivo di ciò:

    1) tweeter dynaudio esotec D28: molto performante , raffinatissimo ma basta poco a farlo suonare male o quasi

    2) come tutti i mini, la risposta in basso è limitata- unico modo per " compensare " : a monte mettere elettroniche ben suonanti ma generose in fatto di corrente - quindi belle dimensionate

    3) sensibilità piuttosto bassa: hanno bisogno di energia e tanta per muoversi
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    pavia
    Messaggi
    456
    Grazie Jakob,
    Rega Elicit - r ...Sudgen A21 SE come quello che hai....Audio Analogue Verdi, ecc. ecc.
    Ne dovro' sborsare ancora e non sara' mai finita....
    Vedro' se sostituendo la testina e tarando il Pre Phono succedera' qualcosa
    [FONT=Arial Narrow][FONT=Verdana][I][I]Ampli Marantz SR 7009 - ampli integrato Musical Fidelity M5 si - lettore Blu Ray Pioneer BD160 - cd player Rega Planet - PRE PHONO LEHMANN BLACKCUBE SE Giradischi Rega RP6 con Gold Note Donatello Gold - Frontali Sonus Faber Minima - Centrale Rega Vox - Surround Epos ELS 3 - Sub Boston Acoustic - Cavi Van Den Hul - J & BL - PC Asus Vivo - DAC Topping D70S - Tidal

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    pavia
    Messaggi
    456
    Buongiorno a tutti,
    per ritornare alla discussione, ho acquistato una testina MC Gold Note Donatello Gold....

    SONO IN PARADISO
    [FONT=Arial Narrow][FONT=Verdana][I][I]Ampli Marantz SR 7009 - ampli integrato Musical Fidelity M5 si - lettore Blu Ray Pioneer BD160 - cd player Rega Planet - PRE PHONO LEHMANN BLACKCUBE SE Giradischi Rega RP6 con Gold Note Donatello Gold - Frontali Sonus Faber Minima - Centrale Rega Vox - Surround Epos ELS 3 - Sub Boston Acoustic - Cavi Van Den Hul - J & BL - PC Asus Vivo - DAC Topping D70S - Tidal

  13. #43
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    pavia
    Messaggi
    456

    Il Pre Phono tiene alla grande, nonostante la testina a bassa uscita ( 0,5 MV ) con la manopola del volume dell'Atoll ad 1 si sente gia' bene. Tanto di cappello a Lehmann ed Atoll....prima con la testina Rega Exact MM sembravano inadeguati, invece era tutta colpa sua.
    L'RP6 e' resuscitato, suono piu' aperto bassi profondi anche con le Minima che hanno dei woofer mini, non le ho mai sentite cantare cosi'..nemmeno quando avevo pre e finale Audio Analogue....le voci sembrano persino diverse, cristalline, si distinguono i diversi tipi di piatti della batteria..e' incredibile come una testina possa fare cambiare faccia ad un impianto. Volevo acquistare la Rega Ania ma il venditore mi ha consigliato questa dicendomi " questa e' gia' un'ottima testina ma questa e' un po' meglio " grazie per il suo prezioso consiglio.
    [FONT=Arial Narrow][FONT=Verdana][I][I]Ampli Marantz SR 7009 - ampli integrato Musical Fidelity M5 si - lettore Blu Ray Pioneer BD160 - cd player Rega Planet - PRE PHONO LEHMANN BLACKCUBE SE Giradischi Rega RP6 con Gold Note Donatello Gold - Frontali Sonus Faber Minima - Centrale Rega Vox - Surround Epos ELS 3 - Sub Boston Acoustic - Cavi Van Den Hul - J & BL - PC Asus Vivo - DAC Topping D70S - Tidal


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •