Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    282

    Uscita cuffie TVC per entrata ampli aux ...funziona?


    Salve,
    visto che il mio tvc Philips non ha l'uscita out per amplificatore ma solo l'uscita cuffie a jack stereo, ho provato a collegare quest'ultima all'entrata aux (IN) alto livello dell'amplificatore. Temendo un segnale troopo forte per la sensibilità dell'ampli, ho tenuto basso il volume del tvc e più alto quello dell'ampli, e si sente molto bene senza segnali di saturazione o altro. Secondo voi può rovinarsi qualcosa sull'amplificatore, che sò, qualche resistenza, transistor o altro?
    Grazie per le risposte, ciao.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Vai tranquillo

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Non solo vai tranquillo, ma addirittura hai la possibilità di regolare il volume anche dal telecomando della TV.

    Tutto questo, alla basa, è sconsigliato, ma in caso di necessità si può fare. Di certo non si rischia nulla, se è quello il problema.

    E' controproducente il fatto che, in questo modo, la TV resterà probabilmente muta fin quando non stacchi il cavo collegato all'uscita cuffie.

    Qualcuno potrebbe consigliarti di prendere un convertitore Ottico-RCA, uscire dalla tv col cavo ottico al convertitore, uscire da quest'ultimo in RCA e poi andare all'ampli.
    Ultima modifica di RiseFall; 02-11-2018 alle 15:38
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Tra trantor e Terminus
    Messaggi
    486
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Qualcuno potrebbe consigliarti di prendere un convertitore Ottico-RCA, uscire dalla tv col cavo ottico al convertitore, uscire da quest'ultimo in RCA e poi andare all'ampli.
    In questo caso, visto le esigenze basiche, si può optare per un DAC (il convertitore ottico->RCA è un DAC) ultraeconomico da una ventina di euro.
    Roberto
    Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    282

    Allora vi dico come ho operato...
    Ho inserito un cavo hdmi dal pc al tvc per le immagini, poi per il suono un cavo jack dall'uscita cuffie del tcv all'ampli aux-rca, perchè inserendolo nell'uscita cuffie-pc non funziona, evidentemente per via che c'è già il cavo hdmi che lo oscura, oppure ditemelo voi. Risultato, ottimi concerti scaricati da youtube, ovviamente non hi-end, ma di sicuro performanti, ed è quello che volevo, senza dac, streamer o altro!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •