|
|
Risultati da 31 a 45 di 50
Discussione: consiglio ampli per KefLS50
-
01-11-2018, 17:17 #31
Member
- Data registrazione
- May 2018
- Messaggi
- 59
Forse dovrò prendere in considerazione una visita da Amplifon? Un apparecchio acustico?
In tutta onestà l'ho anche pensato ma ho sempre ritenuto di ascoltare successivamente da una specie di citofono/cicalino.
Chissà magari non è così visto che gli apparecchi acustici sono stati così lodati!!
-
01-11-2018, 18:26 #32
Diffido molto della pubblicità che spinge a rivolgersi ad uno specialista di strumenti acustici senza passare per un medico audiologo anche se non credo che quest' ultimo prenda a cuore qualsiasi caso solo perché è un medico. Anzi, i medici hanno la tendenza a concentrasi sulle patologie che limitano nella vita quotidiana e non mi sembra questo il caso. Credo comunque che passare per un centro specialistico di tipo medico consenta di avere un parere indipendente, da parte di qualcuno che non ha lo scopo di venderti un apparecchio e che magari può indirizzare su diverse tecnologie.
===
Divagando completamente: l' intervento citato nel mio post precedente mi ha ricordato la vecchia tecnologia Dolby usata per migliorare le registrazioni sui nastri magnetici. Consisteva in una enfasi sulle alte frequenze (per allontanarle dalla soglia del rumore di fondo) associata ad una compressione di dinamica (per evitare che a registrazione superasse il limite). In pratica al di sopra di una certa frequenza si alzavano i suoni poco potenti mentre quelli già di alto volume erano lasciati immutati (in riproduzione si faceva poi il contrario).Ultima modifica di pace830sky; 01-11-2018 alle 18:27
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
01-11-2018, 19:39 #33
Member
- Data registrazione
- May 2018
- Messaggi
- 59
A pace830sky:
credevo di essere stato abbastanza esaustivo appena aperto la discussione ma probabilmente è sfuggito a qualcuno.
Mi ripeto: Sono affetto da ipoacusia bilaterale neuro sensoriale sulle medie e alte frequenze in forma grave. Tale patologia è stata riscontrata attraverso audiometria effettuata in ospedale in cabina chiusa e riconosciuta invalidità dall'Inail poichè causa di servizio dovuta al mio
lavoro. Ritengo che otorini specializzati di un ospedale e di un'ente come l'Inail non siano degli sprovveduti che dichiarano e regalano
invalidità ai primi venuti e rispondo a pace830sky che se tale patologia è stata riconosciuta invalidante non bisogna necessariamente camminare su una sedia a rotelle per essere limitato nella vita quotidiana.
Ma lui non può sapere cosa significa chiedere costantemente a chi ti è vicino cosa dicono in tv poichè fai fatica a sentire i dialoghi
pensando paradossalmente di dare fastidio.
Non può capire cosa significa farsi ripetere frasi dette da una camera all'altra di casa perchè fai fatica a distinguere.
Non può capire quando stai ascoltando un brano di Ennio Morricone e ti accorgi che quello strumento che tu ricordi a menadito in quel passaggio musicale non c'è più, è sparito.
Io sì, io so cosa significa e quando me ne accorsi e realizzai, chiedendo a mia moglie se sentisse quello strumento, mentre lei lo confermava.....io piansi...ma questa è un'altra cosa, giusto?
Buona musica a tutti
-
01-11-2018, 20:41 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Cerca di non pensarci prendi un ampli e ascolta la musica non rinunciarci vedrai che ti coinvolgerà lo stesso il cervello è in grado di ricostruire parti mancanti con il tempo l’ascolto sarà più piacevole.
-
01-11-2018, 22:04 #35Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
02-11-2018, 15:34 #36
Giusto per rimanere nel tema riproposto all'inizio, tu hai dei diffusori che certo non si può dire siano "caldi" quindi già parti avvantaggiato.
Perchè semplicemente non gli abbini un ampli dalle tinte analitiche, mi vengono in mente i Rotel più economici (perchè quelli più costosi immagino siano più bilanciati) e dopo verifichi se la situazione ti aggrada?
E ancora, se ancora non ci siamo perchè non abbini il già citato Rotel di fascia economica (mi riferisco al range sotto i 1000 euro) ad una bella coppia di Klipsch?
E ancora, e sempre se non ci siamo, due monitor attivi tipo Yamaha o KRK, abbinati ad un dac che ti esce in bilanciato, tale dac lo colleghi alla porta USB del computer, da questo regoli il volume (anche tramite telecomando, tipo bluetooth), e setti i monitor attivi con gli alti che più ti aggradano? Davvero non so immaginare suono più analitico delle KRK RP6 che ho già avuto.
O ancora (e qui concludo), sempre tieni le KEF, l'ampli lo prendi appunto analitico, ma prendi Dirac e così lo equalizzi come ti piace, a differenza di un normale equalizzatore che trovi su un ampli, Dirac, si comporta senz'altro meglio.Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
02-11-2018, 15:39 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Tra trantor e Terminus
- Messaggi
- 486
Roberto
Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM
-
02-11-2018, 15:46 #38
A mio modesto parere in una situazione in cui si parla di 12db di incremento sopra gli 8000hz valutare differenze sui componenti elettronici ha poco senso, quello che noi definiamo analitico, freddo o simili ha differenze REALI sulla risposta in frequenza rispetto a elettroniche ritenute calde o neutre assolutamente trascurabili rispetto al problema in oggetto, non risolve di sicuro li'.
Allo stesso modo i diffusori, benche' piu' importanti, potrebbero essere anche essi insufficienti, ricordo una prova in cui le PAradigm Studio (casse note come molto brillanti) avevano a 10k hz solo 4db piu' di casse considerate neutre come le Dynaudio, chiariamo che sono un enormita' per chi ha un udito perfetto ma troppo poco per Mauro, temo.
Non hai possibilita' di agire invece direttamente sul problema? Ci sono ausili ottimali al giorno d'oggi, ho un amico che credo in condizioni simili se non peggiori alle tue che li usa con profitto (e aveva due Chario a casa, non proprio analitiche) e se non me lo diceva mai mi sarei reso conto della cosa... del resto anche agendo sugli alti e' tutto da vedere se risolvi, essendo l'udito non lineare...my two cents
-
02-11-2018, 15:52 #39
Member
- Data registrazione
- May 2018
- Messaggi
- 59
Grazie RiseFall, avevo pensato anch'io ad un Rotel, nello specifico un A12 piuttosto che un A14 di cui non ne parlano un granchè bene ma non so se sia in grado di pilotare le mie Kef da 85db. purtroppo mi perseguita la paura di scegliere un ampli che non sia in grado di gestire ste' Kef!! Ovunque leggo sembra siano assetate di corrente e vogliono un ampli da parecchi watt, se no, non danno il meglio di loro (così dicono)
Ovviamente accoppiato a delle Klipsch sarebbe il top ma dovrei SVENDERE le mie Kef (nuove!!)
Riguardo a Dirac stavo giusto leggendo sul loro sito ma non riesco a districarmi. Potresti spiegarmi meglio cosa fare?
Non è come l'equalizzatore di Foobar? Cosa offre in pratica? Sembra un correttore di ambiente pittosto che un equalizzatore di tono
Va acquistato? Purtroppo non ho capito bene. Scusami e grazie
-
02-11-2018, 15:56 #40
Member
- Data registrazione
- May 2018
- Messaggi
- 59
Ciao Dakhan, intendi, provare con un dispositivo acustico?
-
02-11-2018, 16:42 #41
Assolutamente si, altrimenti sarebbe come se io che sono miope comprassi un processore video tipo Darbee per aumentare il contrasto e il dettaglio invece di mettere un paio di occhiali, non so se mi spiego.
Dirac e' un correttore ambientale molto valido, non serve ai tuoi scopi
-
02-11-2018, 16:48 #42
Member
- Data registrazione
- May 2018
- Messaggi
- 59
Sei stato molto esaustivo. Forse dovrei valutare seriamente questi dispositivi anche se ho sempre pensato, come ho detto, che questi oggetti potessero farti ascoltare con una qualità di un cicalino, ma forse sbaglio
-
02-11-2018, 16:50 #43
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 986
Esatto! Ma potrebbe essere usato anche per compensare i tuoi problemi uditivi.(magari non dirac)
In maniera molto semplicistica occorre:
1) una certa padronanza del pc
2) una software di analisi (es. room eq wizard.....è pure gratis)
3) un microfono di misurazione (es. umik-1 costo inferiore ai cento euro)
4) un amico
5) tu assieme all'amico ascoltate i suoni emessi dall'impianto a passi di 50hz (anche meno, se avete pazienza) e se solo tu non senti la frequenza appunti il suo numero su di un foglio.
6) Imposti nel software un curva di equalizzazione che riduca di 8/10 db tutte le frequenza eccetto quello che ai riportato sul foglio(quelle che non senti). a questo punto il software genererà un file di equalizzazione.
7) se ascolti tramite pc puoi verificare il risultato; altrimenti devi comprare un minidsp (in cui caricare il file di equalizzazione) da inserire tre lettore cd e amplificatore.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
-
02-11-2018, 17:02 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
-
02-11-2018, 17:06 #45
Member
- Data registrazione
- May 2018
- Messaggi
- 59
Certo, grazie Otaner.