|
|
Risultati da 106 a 120 di 136
Discussione: Ritorno ai floorstanders (IL Diva 660)
-
08-12-2018, 13:02 #106
Eppure 660 e 650 montano stessi driver, ma ti credo in toto. Sembra più un fatto di riflessioni, probilmente avevi i diffusori piazzati in stanza o peggio orientati differentemente, anche di poco.
Ultima modifica di plata; 08-12-2018 alle 19:47
Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30
-
09-12-2018, 10:08 #107
Diffusori nelle medesime posizioni tra 660 e 650.
2 metri tra loro, 3 metri da me.
Stanza quadrata 20mq.
Da un lato pannelli assorbenti, dall'altra libreria.
A dx c'è leggermente più spazio rispetto che a sx.
Stessi driver tranne che i woofer dei bassi sono più grandi sulle 660.
La differenza di volume generato tra le due si dimostrava mostruosa. Le voci nelle 660 erano tremendamente presenti e grandi a differenza delle 650.Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
05-12-2019, 10:32 #108
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 65
Riprendo questa discussione per non riaprirne un'altra che affronta lo stesso tema.
ho deciso di sostituire il mio vecchio sistema costituito da kef c25 e sub passivi c200sw che suona molto caldo ma con medi e alti che io sento come adeguatamente dettagliati.
L'ambiente d'ascolto è 5 X 7,50 ed i diffusori saranno posizionati sul lato corto.
Saranno pilotate da un sinto-ampli da definire ma sarei orientato su un onkyo tx-rz840 abbinato ad un vecchio yamaha ax-750 con ingressi main in.
Mi hanno consigliato le IL diva 660 considerando che sono appagato dal suono caldo delle mie kef.
RiseFall poichè credo siano simili alle il diva 650 che, credo tu abbia ancora leggendo la tua firma, mi chiedevo se a distanza di tempo sei ancora soddisfatto soprattutto in relazione alla loro capacità di essere adeguatamente dettagliate ma non affaticanti.
Magari, ove mai si dimostrasse necessario, potrei in futuro prendere un ampli stereo da inserire nel sistema HT. In tal caso cosa consigliereste?
grazie
nannosk
-
05-12-2019, 17:25 #109
Ciao,
il mio ambiente è 4,5x4,5 uso le 650 abbinate a Roksan K3 e Chord Mojo come dac.
Confermo che il suono è dettagliato e non affaticante, posso ascoltare per ore senza i problemi che ho avuto con tutti gli altri diffusori che ho avuto.
Faccio presente che ho fatto una pausa di un mese usando le Kef LS50W e il ritorno alle 650 non mi ha comportato grosse mancanze di dettaglio negli alti il che è tutto dire.
Detto questo non sono soddisfatto al 100%, vuoi perchè il sistema è molto esigente nel senso che, se metto per esempio un album un pò mal registrato lo sento piattissimo (colpa del Mojo e del Roksan?), vuoi perchè gradirei maggiore profondità (colpa anche dell'ambiente penso) e vuoi perchè come tutti i bassi che ho sentito nell'era moderna, preferisco di gran lunga quelli degli impianti vintage anni 80 o 90.
Mi piacerebbe (ri)provare le 660 oppure mettere dei diffusori vintage a sospensione pneumatica o comunque belli vecchi per vedere come suonano nel mio ambiente, ma questa è un altra storia...Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
06-12-2019, 00:58 #110
Perche' non ascolti una sonus faber ? Potrebbe essere il sound che cerchi...
-
07-12-2019, 15:14 #111
In molti le reputano con un sound simile ad IL (sul caldo) ma più evolute… le Sonus Faber intendo.
Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
07-12-2019, 19:48 #112
Esatto...un suono piu' completo, equilibrato e raffinato...con altri costi ovviamente delle buon e oneste indiana line..i miei primi diffusori un po' seri...essendo anche di Torino oltretutto.
-
07-12-2019, 20:28 #113
La fregatura di questo ambiente è che non è tutto proporzionale a quanto si spende…
Non ci troverei nulla di male a fare un investimento per delle SF o anche per quei diffusori italiani di cui si parlava con entusiasmo diversi post fa, anzi, sono acquisti che rimangono, i soldi meglio spesi in assoluto.
Ma poi non si sa mai come rispondono con tutte le variabili che abbiamo a casa. C'è l'ipotesi reso, per carità, ma vi voglio a dire al negoziante, dopo aver speso 4000 euro, guarda non vanno bene, rimbombano troppo, sono troppo brillanti, il mio ampli non va bene, non rispondono bene con i miei generi preferiti, ecc. ecc.Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
07-12-2019, 22:58 #114
Guarda, che un diffusore possa non suonare in casa al massimo della sua resa ci puo' anche stare...ma prima di tutto e' importante capire bene che tipo di suono alla fine piace veramente e orientarsi verso quei prodotti anche se non sono osannati dalle recensioni, e' gia' un buon punto di partenza...
-
21-01-2020, 11:10 #115
Mi sembrava giusto riprendere questo thread per comunicare gli ultimi movimenti da me effettuati.
L'impianto era così composto da circa un anno: Chord Mojo -> Roksan K3 -> IL Diva 650
Tutto andava a meraviglia ma lamentavo, solo con alcuni generi, un pò di mancanza di tenuta dei bassi e un pò di mancanza di profondità e riempimento dell'ambiente.
Per carità, nulla a che vedere con tutti i bookshelf speakers che sono entrati in casa mia (entry level di livello come B&W, Kef (comprese le wireless LS50), Dynaudio, ecc.), le 650 le surclassavano tutte (per il mio orecchio!) e anche di molto.
Insomma, bassi controllati e precisi ma volevo qualcosa di più.
Valutato di cambiare marca (Sonus Faber), valutato di passare al vintage (ci sono andato molto vicino a farlo) alla fine, con le 650, a parte i (pochi) limiti di cui sopra, mi ci sono trovato bene come timbrica ed inoltre si sposavano benissimo anche in ambiti non musicali (film (con voci chiarissime senza centrale!) e videogiochi).
Inoltre con le 650 (a differenza di tutto ciò che ho avuto in passato) ho avuto sempre la sensazione di avere una correzione acustica attiva (anche se non l'avevo eh, ed in passato ho avuto Dirac per un bel pò, quindi so cosa vuol dire averla), tutto perfetto senza strafare, senza turbolenze, senza rimbombi, senza alti affaticanti, ecc.
Quindi, tirando un pò le somme, ho fatto un upgrade rimanendo in casa e ho (ri)preso le Diva 660.
Faccio presente che le 660 le ho già avute (!), così come riportato proprio all'inizio di questo thread, ma all'epoca dopo un inizio positivo mi trovai male, esuberi in basso e voci "ballerine"... diffusori troppo riconoscibili nello spazio.
Tornai alle precedenti da scaffale, ritrovando la centratura della voce e poi successivamente passai alle 650: problemi di centratura voci scomparse, esuberi in basso nessuno, tutto perfetto e finalmente dei bassi degni, non come TUTTI i diffusori da scaffale provati (per il mio orecchio i woofer contano, e contano molto).
Nell'arco di questo anno sono passato da Tidal ai miei cd-rip in FLAC, Roon come lettore, ho ricablato tutto (per la gioia di chi pensa che i cavi non apportino differenze), leggermente cambiato la disposizione del tutto.
Quindi, come detto sopra, ho voluto (ri)dare una chance alle Diva 660, volendo ottenere ciò che con le 650 mi mancava, sperando di non perdere i vantaggi delle 650 e incrociando le dita per la storia degli esuberi in basso ecc.
Bene, sono 10/15 giorni in compagnia delle 660 e con mio buon stupore nessun problema da segnalare... ma proprio nessuno.
E' un pò come avere le 650, in termini di medi e alti, i bassi sono maggiori "dove c'è bisogno", ho un dettaglio migliore nelle medio-basse, oltre la musica anche film e videogiochi hanno risposto positivamente senza problematiche di nessun tipo.
Tra l'altro faccio presente che il mio ampli, nonchè DAC, nonchè uscita TV (per film e videogiochi) sono privi di controlli di tono, solo Roon (per la musica) mi consente di agire sull'EQ, quindi la mia prova sulle 660 era davvero importante in quanto, eventuali esuberi non potevano essere corretti dal mio attuale impianto (privo anche di correzione acustica attiva... e non ne voglio).
Orbene, per il momento mi sento di dire "missione compiuta", l'upgrade è stato fatto, nulla è stato rovinato sull'equilibrio già da me raggiunto e dei passi in avanti sono stati fatti dove lamentavo le "mancanze".Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
21-01-2020, 15:47 #116
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1.618
È stata un piacere leggerti , mi sei sembrato Siddarta......
Ti ho letto con piacere e ho molto gradito il tuo aggiornamento , perché anche io vorrei sostituire le mie magnat quantum 607 propio con le diva 660 io possiedo un pre finale rotel ed un finale rotel rb1080 da 200w x2 su 8ohm .
Vorrei appunto provare le diva , perché a detta di tutti ma propio tutti , rotel e indiana Line vanno davvero d’accordo , ma vorrei anche essere sicuro che acquistare una diva 660 sia davvero un upgrade rispetto alle mia quantum 607 ......... che hanno 2 woofer da 17 e 2 condotti reflex posteriori....
-
22-01-2020, 11:02 #117
Premetto che l'intro del tuo post mi ha fatto sbellicare.
Data la tua amplificazione puoi permetterti qualunque diffusore, di certo le IL sono spesso "accoppiate" ai Rotel, e questo è un buon segnale, se il tuo scopo è "maggiorare" la risposta in "basso" credo che però faresti un buco nell'acqua. Se invece punti a "migliorare" la risposta in basso allora potresti centrare l'obiettivo.
Dato che le Diva sono un prodotto piuttosto diffuso e commerciale, sarebbe opportuno che tu le comprassi con l'opzione di reso, anticipando al venditore quali sono le tue intenzioni, eventualmente ci rimetteresti la spedizione di ritorno.
Così se non raggiungi i miglioramenti desiderati potresti fare un passo indietro...Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
22-01-2020, 11:10 #118
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1.618
Infatti pensavo di prenderli su Amazon .....
-
22-01-2020, 11:25 #119
Amazon non tratta direttamente (nel suo magazzino) questo prodotto (niente "Prime"), ti consiglio, prima di ordinare, di parlare col rivenditore (su Amazon) da te scelto e chiedere le modalità dell'eventuale reso, per evitare spiacevoli sorprese.
Alcuni rivenditori, ad esempio, ti fanno pagare una sorta di tassa se gli restituisci il prodotto. Basta che tu l'abbia solamente aperto e ti decurtano una percentuale del prezzo di acquisto.
Altri sono di più larghe vedute e ti fanno pagare solo il ritorno.Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
22-01-2020, 11:27 #120
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2017
- Messaggi
- 1.618
In genere se non sei soddisfatto , lo restituisco ed amen ....... la mia paura è non migliorare i miei attuali Magnat quantum 😞