Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 10 PrimaPrima ... 2345678910 UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 136
  1. #76
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089

    Io peró tutti i termini che usi non li capisco 🤣

  2. #77
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    79
    Io credo che dovresti individuare un negozio specializzato che abbia una buona scelta in ambito di amplificazione, a quel punto dovresti prendere su i tuoi diffusori e i tuoi dischi/cd (sia le registrazioni che ti piacciono che quelle che invece proprio non sopporti per come vengono riprodotte) e chiederei al negoziante di poterle collegare a diversi amplificatori per poterle valutare con entrambe le tipologie di registrazione fino a quanto non riesci a trovare qualcosa che ti soddisfa.
    Io credo sia un problema di amplificazione, chiaramente le Emit sono ottimi diffusori ma solo così potrai capire.
    Ciao
    Tv: Sony KD65EX93 - Ampli: Cambridge CXA80 - Diffusori: Q Acoustics Concept 40 - Console: PS4 Pro

  3. #78
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.465
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Ma c'è qualcosa in particolare che consiglieresti?
    Mi sono piaciute le Dynaudio con la loro tecnologia

    le piccoline Xeo2 dovrebbero avere un costo paragonabile alle tue più l'amplificatore

    per altre soluzioni Dynaudio o come le KEF purtroppo si deve prevedere un budget di almeno il doppio ...

    Prova a vedere e ascoltare anche i cataloghi di altri produttori , con DSP si trovano anche le Tangent , Dali etc.

    ciao
    Luca

  4. #79
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Scusa ma perche' non provi per quello che cerchi, le sonus faber? non te le consiglio per partito preso visto che le possiedo, non e' da me...ma dal sound che cerchi potrebbero fare davvero al caso tuo in oltre si sposerebbero bene al tuo ampli sia per timbrica che per capacita' in corrente...non ho ben capito il tuo budget ma tra le serie chamelon,venere e le ultime e piu costose sonetto secondo me c'e' quello che cerchi...

  5. #80
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Versilia
    Messaggi
    742
    Premesso che ognuno naturalmente è libero di fare ciò che crede, e SEMPRE opinione personale, ma con tutto quel provare e poi rimandare indietro, senza fare i necessari rodaggi, difficile trovare i giusti equilibri o la perfezione, neppure in un concerto live di livello esiste. Sono ultraconvinto che anche chi possiede impianti da 50.000 € sarà SEMPRE alla ricerca del meglio, qualcosa sicuramente non lo soddisferà in toto ... condivido il consiglio di avo75 ...

  6. #81
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da avo75 Visualizza messaggio
    Io credo che dovresti individuare un negozio specializzato che abbia una buona scelta in ambito di amplificazione, a quel punto dovresti prendere su i tuoi diffusori e i tuoi dischi/cd (sia le registrazioni che ti piacciono che quelle che invece proprio non sopporti per come vengono riprodotte) e chiederei al negoziante di poterle collegare a diver..........[CUT]
    Purtroppo non ho negozi vicino, gli unici sull'elenco che dichiaravano di possedere qualche (poca) marca del ns settore, a seguito di chiamata mi rispondevano "solo su ordinazione". Inoltre sono convintissimo che l'ambiente gioca un ruolo fondamentale, purtroppo.

    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Mi sono piaciute le Dynaudio con la loro tecnologia

    le piccoline Xeo2 dovrebbero avere un costo paragonabile alle tue più l'amplificatore

    per altre s..........[CUT]
    Sto osservando con interesse le Xeo, ne sto leggendo le recensioni e le (poche) opinioni.

    Citazione Originariamente scritto da Giorgio.Fz Visualizza messaggio
    Scusa ma perche' non provi per quello che cerchi, le sonus faber? non te le consiglio per partito preso visto che le possiedo, non e' da me...ma dal sound che cerchi potrebbero fare davvero al caso tuo in oltre si sposerebbero bene al tuo ampli sia per timbrica che per capacita' in corrente...non ho ben capito il tuo budget ma tra le serie chamelon..........[CUT]
    Ho letto che le ultime serie sono molto peggiori delle precedenti e che hanno un suono molto cupo. Spero migliore di Indiana Line per quanto riguarda la morbidezza del tweeter. In ogni caso adesso appronfondisco subito costi e caratteristiche del componente "da scaffale" della serie Chameleon.

    Citazione Originariamente scritto da oreste Visualizza messaggio
    Premesso che ognuno naturalmente è libero di fare ciò che crede, e SEMPRE opinione personale, ma con tutto quel provare e poi rimandare indietro, senza fare i necessari rodaggi, difficile trovare i giusti equilibri o la perfezione, neppure in un concerto live di livello esiste. Sono ultraconvinto che anche chi possiede impianti da 50.000 &#..........[CUT]
    Ho aperto da un altra parte un thread proprio sul rodaggio, ma qui, come altrove, ho ottenuto risposte discordanti. Attualmente sto ascoltando la mia catena, ma a parte un miglioramento lieve nella riproduzioni di alcune basse frequenze, tutto è come il day one. Comunque, fin quando non ho un altro colpo di testa (che può essere la prova di un altro ampli, di un altro diffusore, ecc.), rimango con la catena attuale e l'ascolto. Una volta che sarò in ferie potrò tentare "seriamente" il rodaggio.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  7. #82
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    con le Emit un piano suona da piano, uno strumento suona da strumento, un battito di mani o un vetro che si rompe sembrano veri, una percussione suona da percussione. Ma basta una traccia bilanciata un po' maluccio (sul brillante) ed è inascoltabile dopo pochi minuti.
    A questo punto c'è qualcosa che non capisco.

    Dichiari che le Emit ti piacciono, suonano bene, riproducono fedelmente i vari strumenti e suoni, però con una registrazione mal fatta si sentono male.

    Ma scusa, cosa vorresti: che ti migliorassero la registrazione eliminandone i difetti?

    Ti piacciono le Emit, come hai appena scritto? Bene, tieniti quelle ed ascoltale tranquillamente, se ti capita una registrazione fatta male, pazienza, ascolta la registrazione (ovvero l'interpretazione dell'artista) non la qualità della ripresa sonora, è stata fatta male, fattene una ragione, fine.

    Che poi magari un certo modello suonerà bene con quelle registrazione può anche darsi, ma poi suonerà male con altre, la soluzione allora sarebbe quella di creare tanti ambienti di ascolto, ognuno con un suo impianto e a seconda delle incisioni scegliere quale usare.

    Assurdo? Certo, allora acquista un impianto da svariate decine di migliaia di Euro e fatti progettare la stanza da una ditta specializzata in acustica ambientale, ma ti assicuro che anche così ti capiterà di ascoltare registrazioni piene di difetti, aspre, con troppi bassi, ecc., anzi forse ancora più di ora, perchè l'impianto porterà alla luce difetti che ora rimangono nascosti.

    Credo di avere un impianto abbastanza buono, pensi che tutto quanto ascolto mi soddisfi? Ma neanche per idea! Ci sono tante registrazioni che fanno schifo, ma non mi importa e, sopratutto, non ci perdo il sonno, se le ho vuol dire che mi interessa l'artista, purtroppo è stato registrato male, non posso farci nulla.

    Ne ho tante altre che si sentono molto bene e che mi fanno pensare che per i miei gusti, la mia esperienza musicale ed il mio orecchio, l'insieme dei vari componenti vada bene.

    Se voglio essere sicuro di ascoltare una registrazione perfetta ascolto uno dei tanti dischi Demo, ad esempio quelli della Chesky Records o simili, qualità perfetta, artisti per lo più bravi, alcuni mi piacciono anche.

    Una curiosità, perchè DIRAC non ti ha convinto?
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #83
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Dichiari che le Emit ti piacciono, suonano bene, riproducono fedelmente i vari strumenti e suoni, però con una registrazione mal fatta si sentono male.
    [CUT]
    Si, confermo che nelle buone (e soprattutto ben bilanciate) registrazioni i suoni si sentono talmente bene (mi riferisco alla resa degli strumenti) che potrei goderne a vita. Questo vale anche per le voci (specie femminili). Ad esempio un album come Lush Life di Jacintha suona alla *perfezione* (e per dirlo io...).

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Credo di avere un impianto abbastanza buono, pensi che tutto quanto ascolto mi soddisfi? Ma neanche per idea! Ci sono tante registrazioni che fanno schifo, ma non mi importa e, sopratutto, non ci perdo il sonno, se le ho vuol dire che mi interessa l'artista, purtroppo è stato registrato male, non posso farci nulla.
    [CUT]
    Purtroppo, la situazione non è così semplice. Tu comunque quell'album te lo ascolti, ammetti che è mal registrato ma te lo ascolti. Da me si tratta non di accettare una resa non ottimale, da me si tratta proprio di *inascoltabilità* pura. In pratica, taglio via dalla mia collezione una quantità pazzesca di musica. Per intenderci tutto ciò che nasce un po' brillante e pulito da me suonerà troppo fastidioso nel medio alto. Gli snare saranno insostenibili.

    Poi, oltre a quanto sopra, generi metal, prog e affini (es. Metallica, Dream Theater, Megadeth, Slayer, Pantera)... addio. Non posso accettarlo :-)

    Curiosamente un Six Degrees Of Inner Turbolence dei già sopra citati DT suona meraviglisamente. Ma solo lui su decine e decine di album provati.

    Non pretendo la luna ma vorrei trovare più equilibrio o meglio quantomeno provarci.

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    perchè DIRAC non ti ha convinto?
    [CUT]
    Fermo restando che avevo il microfono consigliato dalla casa e facevo le rilevazioni acustiche "da manuale", il suono che usciva con dirac non mi piaceva perché:

    1) dovevo continuamente cambiare la curva EQ in base al genere che ascoltavo (Dirac ne ha quattro customizzabili).

    2) "prosciugava" la vita dai diffusori, rendeva il tutto molto corretto e il soundstage larghissimo ma era come ascoltare plastica

    3) estremizzava in maniera assurda i bordi del soundstage, come spiegarlo meglio... quando senti uno strumento provenire tutto da sx nel tuo impianto senza Dirac esso proviene da sx ma non in maniera così netta, Dirac il suono che proveniva da un lato lo "appiccicava" innaturalmente su quel lato rendendo il tutto troppo artificiale.

    Il punto tre non so se l'ho spiegato in italiano però. :-)))
    Ultima modifica di RiseFall; 02-08-2018 alle 20:12
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  9. #84
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    se vuoi ascoltare meglio le freq più basse devi prendere necessariamente casse più grandi, con woofer e volume maggiori, senza però scendere di qualità rispetto quello che hai. questo vuol dire certamente spendere di più, ma le casse sono la tua base di partenza e non c'è verso di fare suonare qualcosa in un modo a loro non congeniale. lo hai sperimentato con le diva, cos'altro ci vuole?

    la cassa piccola non riuscirà mai a darti la linearità e la ricchezza di uscita sulle basse frequenze che chiedi. praticamente nessun bookshelf di quella dimensione lo puo' fare (eccetto rari casi come le SF extrema, che però costano una follia!).
    bada che non è neanche consigliabile esagerare, perchè comunque le casse hanno anche bisogno di un certo volume ambientale per suonare nel modo in cui sono state progettate.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  10. #85
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.344
    Mi ripeto, e valutare delle casse slim come le B&W 704s2? Sono più "complete" rispetto ad un normale bookshelf e sicuramente, grazie ad un volume maggiore e a 2 woofer da 13cm dedicati, ha più bassi ed è più "piena".

  11. #86
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Citazione Originariamente scritto da ostrica Visualizza messaggio
    Mi ripeto, e valutare delle casse slim come le B&W 704s2? Sono più "complete" rispetto ad un normale bookshelf e sicuramente, grazie ad un volume maggiore e a 2 woofer da 13cm dedicati, ha più bassi ed è più "piena".
    B&W fa diffusori freddi asciutti e pungenti, a momenti nemmeno le 802 hanno bassi.. io sono convinto che il vero problema sia la stanza, la posizione, i riverberi ecc ecc.. io ad esempio ho una stanza che smorza le alte di brutto. Le mie sonus faber liuto tower nella saletta sono inascoltabili dal basso che fanno che mi fa tremare qualsiasi cosa, in sala dove sono ubicate hanno meno basso delle Diapason Prelude con un 13 come woofer..

  12. #87
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Però gli ho messo i pannelli (1mX1m) dietro e su un lato (mentre nell’altro c’è libreria che sto riempiendo). Ciononostante è sicuro che il mio ambiente va ulteriormente sistemato per gli alti, però nel breve tempo con le Diva alti quasi non ce ne erano, sembrava di avere i tweeter tappati.

  13. #88
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    A parte che gli alti delle diva che rimangono morbidi di suo...vengono cmq fuori col tempo, ma tu non hai dato molto tempo al miglioramento..
    Per quando riguarda cio' che leggi sulle sonus faber, occhio perche' sono di solito opinioni di nostalgici di un sound passato che ovviamente come ogni brand cambia nel tempo...parlando delle serie piu' economiche dalla venere alla chamelon secondo me e' piu vicina ad una diva di indiana line ma con un suono migliorato di gran lunga in ogni suo aspetto...ecco perche' potresti trovare li il diffusore giusto...

  14. #89
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Sulle diva non avrei avuto alcun problema a dargli tempo ma per *altri* macroscopici difetti ho preferito evitare di rischiare.

    Per le sonus, ho subito approfondito ma i standmounters della serie chameleon hanno il woofer da 5’ purtroppo il che me le fa purtroppo scartare senza se e senza ma :-(

  15. #90
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909

    Le venere 2.0 hanno lo stesso costo delle diva 660...volendo...


Pagina 6 di 10 PrimaPrima ... 2345678910 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •