|
|
Risultati da 16 a 21 di 21
Discussione: Biamplificazione
-
01-03-2018, 12:45 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 730
-
01-03-2018, 13:39 #17
Come dice nordata la biamlificazione per essere fatta come si deve va fatta con un crossover elettronico esterno da posizionare tra il pre e i 2/4/6 finali....
-
01-03-2018, 14:10 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 174
Scusatemi volevo proporre una soluzione che poi mi sono reso conto da solo che é irrealizzabile , Scusate ancora !
Ultima modifica di sdelbianco; 01-03-2018 alle 14:36
-
01-03-2018, 16:01 #19
figurati, non è che è irrealizzabile e che i benefici li ottieni di più con un pre il crossover elettronico e 4 finali mono o 2 stereo, con questa soluzione puoi ottenere molti vantaggi, ma come spesso accade la soluzione porta anche degli svantaggi, costo di uno o 2 finali in più, cavi di segnale alimentazione e potenza...
-
02-03-2018, 12:25 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 174
Scusatemi perché forse batto sempre sullo stesso tasto ovvero , come si può pensare che una azienda blasonata come Exposure si possa permettere di consigliare ( nero su bianco ) un Biwaring ed una Biamplificazione che non produca benefici per il cliente . Un autorevole esponente di questo forum sostiene , parlando di Biamping , che il consiglio é esclusivamente speculativo ( vendita di un secondo apparecchio ) ; ma con il Biwaring quale vantaggio potrebbe trarre fornendo un consiglio errato ? Abbiate pazienza ma ho una forma mentis forse particolare , ma alcuni aspetti ancora mi rimangono oscuri .L'unica cosa che mi gratifica é che per il momento ho realizzato , come da consigli Exposure , il Biwaring , e ne sono soddisfatto !!!
-
02-03-2018, 16:26 #21
Se ne sei soddisfatto, il discorso finisce qui, goditi tranquillamente il tuo impianto.
Per quanto riguarda i "consigli" una spiegazione potrebbe anche essere la seguente:
in alcuni ambienti il biwiring (partire dalla stessa uscita con due coppie di cavi separati ed andare alle due coppie di morsetti dello stesso diffusore) è considerato una soluzione ottimale che risolve moltissimi mali, se ne è fatto a meno per tantissimo tempo e nessuno degli esperti che ascoltavano allora (ed alcuni scrivono ancora su qualche rivista) ne ha mai sentito la mancanza, poi si è cominciato ad usarlo e, a parte costringere all'acquisto due coppie di cavi in più, non fa certo male.
I costruttori di diffusori mettono i doppi morsetti così tutti felici.
Lo stesso costruttore, inserendo la doppia coppia, dovrò per forza di cose spiegare come collegarli perchè sa che qualcuno sentendone parlare la vorrà usare e quindi descrive come fare (onde evitare errori che potrebbero anche essere fatali).
Stesso discorso per l'ampli, oltre a consigliare due ampli, quindi guadagno doppio, si spiega come fare per assecondare eventuali richieste.
Sanno benissimo che se si mettessero a costruire diffusori senza lo sdoppiamento degli ingressi qualcuno li taccerebbe di poca professionalità, di costruire un prodotto non adatto al "vero audiofilo", a chi "se ne intende".
Pertanto poichè a loro costa poco o nulla inserire quella coppia di morsetti in più, perchè non farlo?
Tu in cuor tuo, sei sicuro di saper riconoscere se i tuoi diffusori sono in mono o biwiring senza saperlo a priori?"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).