• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Grande regalo! ...ma quale casse posso affiancare?

sxdx66

New member
Ciao a tutti, alla fine ho ereditato dal nulla questo ben di Dio (a mio parere)... ma quale casse posso affiancarci?
Room 20 mq prediligerei casse da scaffale (se possibile).

SAE 2400L
SAE 2800
SAE 2100L PRE
MARANTZ CD 94

I miei saluti a tutti
 
Ciao, onestamente non conosco queste elettroniche...potrwesti elencare qualche specifica tecnica e soprattutto indicare un budget?
 
mah: io li conosco però se vuoi sfruttare gli oltre 200 watts/ch devi mettere dei diffusori ben massicci che anche nell' usato costeranno....
 
Ultima modifica:
All' epoca andavano casse di grandi dimensioni a 3 vie, sia bass reflex che cassa chiusa...


...mi riesce difficile immaginare un vintage da 200W per canale con le attuali bookshelf...
 
Io partirei dal budget... immagino che i tuoi obiettivi siano ridotti rispetto alle potenzialità del prodotto che è piuttosto elevata (fatta salva l'incognita della durata ulteriore, visto che ha già svariati decenni sulle spalle)...
 
Se l'impianto a quanto pare merita (previa verifica del costo di una revisione) 800 euro per delle casse le potrei spendere....
 
... JBL 4312...

Ho avuto le 4311 (che non si somigliano solo di nome)...

...sono senz'altro "da scaffale" nel senso che non sono da pavimento, in uno studio (il nome completo è 4312 control monitor) un ripiano per tenere una cassa da (60x36x30)cm ci sarà pure, in un appartamento magari meglio degli stand... ...coerentemente con gli standard dell'epoca, hanno solo 80W nominali, credo che non siano difficili da pilotare (sicuramente meno delle coeve casse a compressione pneumatica, dichiarano comunque 91dB) e che il suono sia decisamente "rock" (nel senso letterale, chissà quanti brani classici hanno suonato per la prima volta proprio su queste).

...volendo abbinare vintage con vintage perché no, ma forse con quella riserva di potenza si potrebbe tentare una cassa moderna (anche un po' duretta) di volume nettamente inferiore...
 
Ultima modifica:
A qualcosa bisogna pur rinunciare... comunque la mia era una puntualizzazione diciamo così semiologica... per cassa da scaffale oggi si intende una cassa che sta veramente su uno scaffale, una cassa da 60 litri oggi si farebbe a torre...
 
La questione del diametro dei woofer è ormai diventata una argomentazione molto emozionale più che tecnica - vi sono trattazioni e modelli esaustivi in merito - le nostre riviste di settore per anni ne hanno scritto e parlato - le ho lette negli anni. I mie nuovi diffusori hanno due 7 pollici in parallelo che hanno un basso potente tonfo e frenato - ho ricordi pure io dei diffusori con dei woofer da 10 pollici e più - avevano un basso migliore? Mah ...... e stramah - Parlo ovviamente di diffusori per uso domestic - non tocco il professionale e l'uso relativo - altro argomento.

Consiglierei visto il budget ma puramente ad istinto le sonus faber grand piano - torri ben fatte e ben suonanti che si attestano a 1000 € circa. Purtroppo non conosco quelle elettroniche ma sembrano roba seria.
 
La questione del diametro dei woofer è ormai diventata una argomentazione molto emozionale più che tecnica - vi sono trattazioni e modelli esaustivi in merito - le nostre riviste di settore per anni ne hanno scritto e parlato - le ho lette negli anni. I mie nuovi diffusori hanno due 7 pollici in parallelo che hanno un basso potente tonfo e frenato ..........[CUT]

-Se parliamo di torri non ne mancano, il fatto e' che lui li vuole da stand...comunque: al di la' del fattore "emozionale" certi limiti fisici sono invalicabili anche dal progresso tecnologico e lo dicono anche le riviste specializzate nel settore.
Date le circostanze, per sfruttare l'impatto e la "fisicita'" di cui e' capace l'amplificazione SAE in questione, opterei per un sistema sub+ satelliti.

SALVO.
 
Salvo -- buone feste innanzitutto -- ora a breve anche se raffreddato forte inizio la seconda pappatoria - oggi più monti mentre ieri mi ha dilettato i sensi la cucina sarda di pesce e un ottimo vermentino - oggi il re è il Brunello - ho già sete ..

Ma a parità di litraggio vanno meglio 2 woofer in parallelo con i giusti motori o 1 woofer solo ? A diametro equivalente simile?

Ce ne sarebbe da scrivere e piacevolmente discettare fra appassionati. Quoto (se il vincolo è quello) il tuo consiglio

Ciao
 
Vi hanno a che fare l'area del cerchio (il diametro quindi, ma al quadrato (*)...) e la escursione...

...aggiungo ora qualcosa che non ho detto prima: all'epoca i woofer delle casse aperte non avevano l'anello esterno in gomma (caratteristica riservata alle casse a compressione pneumatica)... comunque, al di là di qualsiasi generalizzazione, non l'aveva certamente il 4312 come si vede in foto:

http://1.bp.blogspot.com/-sRpiGRjWScM/UPMi9gjPg1I/AAAAAAAAAOQ/zMke5gVOtps/s1600/jbl_2213h_before.jpg

(solo per la precisione: la potenza di 80W è riportata dal sito audiocostruzioni.com; la versione 4312A dichiara 100W http://www.jblpro.com/pub/obsolete/4312a.pdf per arrivare ai 200W della attuale versione JBL Synthesis 4312SE alla modica cifra di euro 2.600 e con un palese anello in gomma con funzione di sospensione esterna... già prima di notarlo non vi era dubbio che la componentistica fosse stata rinnovata).

(*) per fare la stessa superficie di un altoparlante da 20cm di diametro (area 310cmq) occorrono 4 altoparlanti da 10cm di diametro ciascuno (area 77,5cmq). Per "superficie" intendo la apertura frontale non la superficie reale della membrana, che è un tronco di cono e non un cerchio.
 
Ultima modifica:
Se consulti audiodatabase ti accorgerai che le 4312 sopportano 150 watts, comunque direi di entrare in tema e, visto che le 4312 secondo te non fanno per lui, cerca di indirizzarlo verso qualche modello da stand o scaffale che sia....
 
...ohimé se son qui è nella speranza che qualcuno risponda a questa domanda...

...sicuramente le 4312 non facevano per me (dura da credere ma le 4311 le ho regalate) e mi sollazzo con mini casse con drive da 10 cm di diametro (in firma)... Stranamente più che sui bassi (anche a sub spento) rimpiango la sonorità delle frequenze più alte. Non ricordo bene come riproducessero il parlato (uno dei punti di forza del mio setup attuale) ma sarei tentato di dire "male", un po' rimbombante. Anche per la classica preferisco le mini che ho ora (all'epoca avevo delle AR per la classica e le JBL per il rock).
 
Ultima modifica:
-Se all'ampli non gli "tira il collo" potrebbe optare per delle Klipsch rp 160 che, una volta rodate, darebbero parecchie soddisfazioni con qualsiasi genere musicale....;)

SALVO.
 
Buonasera a tutti, organizzando meglio la stanza potrei pensare a delle Q Acoustics 3050, diffusori da pavimento, inoltre riuscirei a stare nel budget. Voi cosa ne pensate? Mille grazie
 
Top