Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    32

    Maranz pm6006 contro chi?


    Alla fine della fiera ho preso delle belle Monitor Audio Bronze6, ora tocca ad un dignitoso integrato.
    Ho visto e letto e ascoltato il nuovo Maranz PM6006 con trasformatore toroidale ad alta corrente, bella cosa certo ma che vuol dire in termini di ascolto non lo so. Il Maranz ha anche un DAC con ingressi Coax e ottici che mi permettono di connettere anche la TV.
    Il Rotel RA-11, che ho ascoltato non mi ha convinto, mi è sembrato asciutto e costa anche qualcosa in più. A questo punto qual'è un valido concorrente?
    grazie e buona musica

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    32
    per esempio cosa si dice di Cambridge Audio C10757K CXA60?

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Ultima modifica di PIEP; 22-02-2018 alle 17:13
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    il budget?
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    32
    Piep, in NAD a confronto non ha nessun ingresso digitale e dovrei prendere un DAC, mentre il Pioneer è veramente su di prezzo forte dei suoi 90W.
    Antonio, vorrei stare intorno ai 500€.
    Le MA bronz6 che ho preso si stanno presentando belle corpose, morbide, con un discreto dettaglio nelle voci, belle le chitarre e i fiati. Io non sono certo un esperto ed è difficile qui trovare i termini giusti per rappresentare quello che si prova durante un ascolto ma ha un buon palato. Ho fatto alcuni ascolti per le casse e da li ho capito quanto incide l'ambiente in cui si fa la prova. Leggere qui mi ha permesso di scegliere con molta più determinazione. Quando ho ascoltato le Bronze non mi sono piaciute neppure molto ma ho capito che non erano le casse ma l'acustica a condizionare il suono.
    Ora per l'ampli so che provare gli apparati sarà impossibile quindi mi devo affidare a voi e al web. ho ascoltato il Maranz pm6006 e mi è piaciuto, con questo non voglio escludere altre possibilità. Vorrei un apparato in grado di farmi apprezzare la musica anche a basso volume, le bronze6 sono abbastanza sensibili e non dovrebbe servire un mostro per muoverle con la manopola intorno alle 8.00. Vorrei capire perchè sono così apprezzabili i trasformatori toroidali da altro tipo.
    Apprezzo e sono interessato a leggere i vostri commenti, grazie in anticipo

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    810
    I Cambridge nuovo con 500€ non lo prendi, la serie CX mi piace, suono pulito, articolato e potente, il Marantz forse è più morbido.
    TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da andreamagazine Visualizza messaggio
    Vorrei capire perchè sono così apprezzabili i trasformatori toroidali da altro tipo....[CUT]
    I toroidale da solo non significa automaticamente miglior qualità di ascolto, questa dipende sempre dalla qualità del progetto nel suo insieme.

    Il toroidale generalmente ha un vantaggio in potenza con peso e dimensioni ridotte, facilità di installazione/posizionamento grazie anche un minor campo di dispersione magnetica.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    32
    Citazione Originariamente scritto da Luiandrea Visualizza messaggio
    I toroidale da solo non significa automaticamente miglior qualità di ascolto, questa dipende sempre dalla qualità del progetto nel suo insieme.

    Il toroidale generalmente ha un vantaggio in potenza con peso e dimensioni ridotte, facilità di installazione/posizionamento grazie anche un minor campo di dispersione magnetica.
    Grazie dell'info.

    Vorrei fornire un aggiornamento, forse a qualcuno può tornare utile.
    Come Ampli ho preso un Denon 720ae di cui in rete si dice molto bene. Lo sto usando con delle Monitor Audio Bronze 6.
    E' e rimane un ampli commerciale entry level e nonostante questo fa bene il suo lavoro. Nonostante questo riscontro non sono completamente soddisfatto e credo che lo restituirò. In primis la modularità del volume da manopola, a valori minimi, non è molto graduale. Il volume è poco controllabile, quasi facesse un salto in su con una variazione millimetrica. Parlo di poca cosa ma ritengo importante che la regolazione sia particolarmente efficace. Altro aspetto che non mi convince riguarda la musicalità a basso volume. Questa cambia molto e diventa ampia e ricca alzando verso ore 10/11 facendo sentire tutti gli strumenti e le voci, facendo apprezzare la musica, quando invece il volume viene abbassato il suono diventa quasi piatto, resta brillante la parte vocale e strumentale in alto mentre dei bassi un ricordo, rimane una sfumatura.
    E quindi mi rimetto in cerca per piccoli passi verso qualcosa di più tosto e che sia alla mia portata (500€ ca).

    Maranz PM6005 o PM6006 sarà probabilmente il successore, cercando di capire le differenze in termini di musicalità.

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Per il problema degli ascolti a basso volume, hai provato ad utilizzare il loudness ?

    Il PM 6006 sta almeno un gradino più alto rispetto al PMA 720, inoltre, se lo hai ascoltato e ti è piaciuto, pigliati quello tranquillamente...

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    32
    No, niente loud devo dire che sono poco avvezzo a quel bottoncino.

    Stavo leggendo poco fa di un ampli apprezzatissimo e che non conosco (non è una novità per me...)

    Si tratta dell'Onix A55 MKI. che viene venduto intorno ai 450€ mi piacerebbe provarlo. Il problema di queste aziende spesso è nell'assistenza post v.

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    810
    Secondo me il problema del suono a basso volume potrebbe essere semplicemente che servono un pò più di muscoli per quei diffusori.

    PS: Quanto è grande il locale?
    Ultima modifica di abe77; 02-03-2018 alle 14:09
    TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da andreamagazine Visualizza messaggio
    No, niente loud devo dire che sono poco avvezzo a quel bottoncino..
    Beh, il bottoncino sarebbe proprio apposito per gli ascolti a basso volume, ti giuro che non si commette peccato ad utilizzarlo

    Lo so, fa poco "audiophile", ma in quelle situazioni risulta molto utile...

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Citazione Originariamente scritto da andreamagazine Visualizza messaggio

    Si tratta dell'Onix A55 MKI. che viene venduto intorno ai 450€ mi piacerebbe provarlo. Il problema di queste aziende spesso è nell'assistenza post v.
    ...non c'è
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    32

    Immaginavo. Non trovo niente in rete mi sa che l'azienda non esiste più.
    L'ambiente di ascolto è di 30 mq e i diffusori sono posizionati sul lato lungo del rettangolo. Domani un amico mi presta un Atoll un ampli puro senza nessun controllo e vediamo che succede


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •