|
|
Risultati da 16 a 30 di 33
Discussione: Cosa miglioriamo?
-
29-11-2017, 18:10 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 193
Tannoy devi lasciar perdere le serie entry level,cosí come B&W.Sui diffusori bisogna vedere quanto vuoi spendere e poi il discorso é vastissimo vista la mole dei produttori, l'interfacciamento col tuo ampli, l'ambiente d'ascolto...etc etc vanno assolutamente ascoltate.
Prova lo Yamaha e mi dirai
-
29-11-2017, 20:18 #17
Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 36
Allora ragazzi.. ero troppo curioso e ho provato al volo il Yamaha.
Ora, a parte che non ho ben capito perchè l'ingresso "optical" collegato al PC non funzionava (sull'onkyo non ho problemi..forse qualche settaggio da rivedere), a mio avviso pur non essendoci grossissime differenze, direi che l'Onkyo è leggermente più dettagliato.
Ho ascoltato diversi pezzi dei ColdPlay (avevo il CD su) e soprattutto sugli alti ho preferito l'Onkyo come definizione... come detto prima non c'è un abisso però.... e questo mi potrebbe far pensare che l'elemento che a questo punto varrebbe la pena valutar di cambiare sono i diffusori.
Oh la prova è stata veloce e magari poi la estenderò su altri pezzi..ma io non avevo nessun tipo di preclusione e l'Onkyo mi è sembrato più valido...a bassi volumi di pochi punti, ma più alzavo il volume e più il Yamaha mi sembrava distorcere...Ultima modifica di fra76m; 29-11-2017 alle 20:20
-
29-11-2017, 20:36 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 193
Se ho ben capito, lo Yamaha non ha quasi mai suonato. Poverino,concedigli una prova d'appello dopo una 50 di ore di funzionamento. Comunque io non l'ho mai ascoltato,puó darsi che non sia un granché. Sui digitali,comunque,vanno forti inglesi e americani coi loro prodotti basati su moduli Hypex o B&O(icepower) nonché i Nuforce-Nuprime e gli italiani della Rouge
-
29-11-2017, 20:50 #19
Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 36
Ha suonato qualche ora in casa e poi lo misi via... forse hai ragione!
Credi sia presto quindi per trarre conclusioni?! Posso tenerlo sù per qualche giorno ma dubito che sposti di così tanto...l'impressione attuale è che le casse rendano mediocre ciò che collego... l'Onkyo come dicevo sempre leggermente sopra, ma la sensazione che manchi Brio che vi manifestavo, è presente ugualmente...
Adesso però mi viene in mente un ulteriore prova: in casa ho delle QAcoustic 3020.. voglio provare a portarle giù in taverna e vediamo che succede...
EDIT
Ragazzi...credo di essere arrivato al dunque: il suono delle QAcoustic 3020 (attualmente collegate al mio impianto home theatre per ragioni di spazio in sala) mi piace molto di più: preciso, deciso, delineato e con un suo carattere... sono le Nota 550 a malincuore a fornire una sorta di risonanza e piattezza d'atmosfera!
Pur essendo casse "da scaffale", nelle QAcoustic le chitarre sono più cristalline, i bassi meno roboanti e più precisi... insomma il sound mi aggrada molto di più.
Sapete una cosa? Ora mi viene in mente che le QAcoustic le presi in un negozio fisico a Bologna, dopo averle sentite e confrontate con altre (cercavo appunto diffusori da scaffale) tra cui anche le Tesi 260. Ok sò che sono diverse dalle Nota 550, ma mi è tornato in mente che quel suono mi piaceva poco...dei 3-4 diffusori che ho avuto modo di sentire erano quelle che mi aggradavano meno (invece davvero valide le wharfedale diamond 220)... ho paura che IL non faccia per me a questo punto.. sò che è un affermazione generalistica che forse ha poco senso...ma il mio gusto musicale và in un altra direzione pare.
State per chiedermi perchè allora scelsi le Nota? Beh per la taverna cercavo diffusori a pavimento e il budget era risicatissimo (avevo già acquistato giradischi, ampli e lettore CD) e trovai un offerta a meno di 300 euro praticamente nuove.... e mi lasciai convincere.
A dir il vero all'inizio mi sembravano anche soddisfacenti, ma col senno di poi ora credo proprio non le ricomprerei.
E ora avanti allora con i consigli sui nuovi diffusori... chi conosce le QAcoustic 3050? Se tanto mi da tanto forse potrebbero non dispiacermi!Ultima modifica di fra76m; 29-11-2017 alle 21:38
-
29-11-2017, 21:56 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 193
Le 3050 sono proprio quelle che ti avrei consigliato io,o se le trovi a molto meno,le 2050. Costano come le entry level di Tannoy e B&w ma non suonano come entry level,anzi!É un marchio che é una sicurezza,non hanno sbagliato un colpo. Giusto un paio di settimane fa ascoltavo da Mediaworld le torri entry di b&w accoppiate a Denon pma 520...una delusione,son meglio le mie col Mo-gu...comunque concedi qualche ora allo Yamaha...non si sa mai...
Ultima modifica di Mastergiven; 29-11-2017 alle 21:58
-
29-11-2017, 22:23 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Manocalzati (Avellino)
- Messaggi
- 216
Klipsch RP 260 mantenendo, momentaneamente l'Onkyo, poi, magari, un Rotel A12
-
29-11-2017, 23:08 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 619
1000€? Senza dubbio li investirei sul trattamento acustico passivo
La mia saletta HT http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...157post4800157
-
30-11-2017, 06:51 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
come immaginavo, già onkyo è abbastanza dettagliato, sebbene gli ampli suonino meglio rodati non ti tireranno fuori il dettaglio che vuoi neanche dopo 10k ore, devi cambiare casse al 100%
avessi avuto denon o Marantz ancora ancora qualche dubbio ce l'avrei avuto, ma con onkyo....
non sei generalista, IL non ha il dettaglio che cerchi, semplice, sono le casse meno dettagliate che abbia mai sentito, nessun ampli e nessun trattamento le faranno mai suonare come tu vuoi, è anche inutile e non corretto a mio avviso cercare di tirar fuori un qualcosa che IL non ha sbattendo la testa con ampli ed altro, è una fatica inutile, quando non piace la timbrica van cambiate le casse, infatti con le Q acoustic si che hai sentito differenze, regolare
anche io ci sono passato "metti questo ampli" "metti quello" ma non ce ne sono di storie, nel migliore dei casi il cambio di ampli alle timbrica delle casse fa qualche carezzaUltima modifica di Stefano129; 30-11-2017 alle 06:59
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
30-11-2017, 07:18 #24
Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 36
Ti quoto in tutto Stefano...più che altro non essendo un audiofilo, non volevo mettere al rogo le IL visto che poi altri mi avrebbero potuto dire che da profano non dovevo esprimere giudizi così "perentori"... che poi come dicevo, è vero che in campo hi fi non ho chissà quale esperienza di ascolto, ma è anche vero che credo di aver un orecchio allenato e abbastanza esperto (in questo mi aiuta il fatto di suonare uno strumento a mio avviso).
Ricordo che quando andai a sentire i diffusori da scaffale nello studio a Bologna (quando alla fine scelsi le QAcoustic 3020), il negoziante le cambiava rimanendo del tutto neutro... a fine ascolto gli dissi: "posso dirti che le Indiana Line non mi piacciono? bassi poco soddisfacenti, alti meno dettagliati... se per altre casse ho piccole annotazioni da fare, queste tesi 260 proprio non fan per me".
Lui interruppe il suo silenzio, mi guardò e mi disse: "ci stà sai? Non hai detto delle eresie... le QAcoustic e anche Wharfedale hanno una timbrica più spiccata e brillante...non solo a detta tua"... poi non parlò di nuovo più fino al momento della mia scelta (tipo abbastanza taciturno).
Questo per dire che io di IL ho sentito parlar bene e non ho nemmeno preclusioni a riguardo però durante i miei ascolti non sono mai stato ammaliato... mi è capitato anche un altra volta in uno studio della mia città di sentire le Tesi 542 e 560, e anche in quel caso non è scoccata la scintilla: alla fine non è che siano così male (non esageriamo dai) ma non mi han mai trasmesso nulla in particolare, ed ora chiacchierando con voi questa mia tesi (come le IL) trova ulteriori conferme.
Vabbè scusate se ho divagato, ma ci tenevo a questo punto a farvi capire le mie sensazioni; penso di cercare e di scegliere tra QAcoustic 3050 o le Kiplish 260 .. alla fine direi che dopo una prima disamina, il rapporto qualità prezzo pare ottimo per entrambe. ...vediamo se riesco ad andare ad ascoltarle.
-
30-11-2017, 08:21 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
non è questione di essere audiofili, nemmeno io mi definisco tale, è questione di paragoni e se si prendono 10 marchi e si ascoltano è molto molto difficile trovare qualcosa di meno dettagliato di indiana line, a me non è mai capitato...ma qua al 99% si consiglia IL....
quando andai con un amico esperto di musica (non audiofilo) per la prima volta in un negozio hifi ad ascoltare sia io che il mio amico che il negoziante eravamo sempre concordi nel giudicare le timbriche delle 4\5 marche ascoltate, servono le orecchie, non è che l'audiofilo ha dei doni magici come molti neofiti immaginano, si fanno solo più paranoie spesso guardando aspetti che strizzano l'occhio al fanatismo religioso per cui non ti sentire MAI inferiore neanche di fronte ad utenti con 30 mila euro di impianto anche se a volte puoi trovarne alcuni che faranno di tutto per sembrare superiori
sei sulla buona strada, ovvero quella dell'ascolto in prima persona, è l'unica cosa che conta davvero.
ti consiglio di ascoltare anche dalì e canton, i loro entry level suonano molto bene e a mio avviso stracciano la più blasonata e consigliata concorrenza2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
30-11-2017, 09:44 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 1.342
Anche a me le IL mi sono sembrate troppo calde, poca definizione e "troppi" bassi, le Canton (ho sentito le Ergo da scaffale) al contrario avevano un suono un pò magro....sinceramente quelle che mi sono piaciute di più sono state le Dalì Opticon 2 (alti definiti ma non stridenti o stancanti e bassi presenti ma non invadenti) e le System Audio mantra 10 che, a fronte di 2 woofer da 10cm (ma a lunga escursione) avevano lo stesso basso delle Dalì ma appena appena più controllate!
Cè anche da dire che sia le Dalì sono molto più facili da posizionare di altre casse, e che le System Audio addirittura beneficiano della presenza del muro retrostante tanto che il produttore indica in 5-30cm la distanza da tenere rispetto al muro dietro!
-
30-11-2017, 10:34 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
30-11-2017, 11:08 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 1.342
Menomale, vuol dire che anche se di hifi so e capisco poco....almeno non sono sordo!!!
-
30-11-2017, 11:49 #29
Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 36
Mi sa che alla fine opterò per le QAcoustics 3050: in arrivo dall'UK sono in promo sui 500 euro spedite attualmente.
Credo di scegliere QAcoustics perchè è un marchio che ho già in casa, che ho ascoltato e so di apprezzare.... mi piacerebbe ascoltare tutte le altre soluzioni che mi avete suggerito ma ho già capito che è difficile (ho contattato un paio di centri nella mia zona ma non hanno nulla a disposizione per test)..
Per altro il prezzo relativo alle QAcoustics è piuttosto basso perchè sono ancora in sconto "Black Friday" ...ma da quel che leggo è questione di qualche ora e torneranno a prezzo pieno (in zona il prezzo migliore è sui 729... c'è una bella differenza).. vediam se faccio la pazzia...
-
30-11-2017, 12:01 #30
Le 3050 le ho ascoltate in più di una occasione, ottimi diffusori, se riesci a prenderle a 500 euro non ci penserei due volte...