|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Ronzio
-
11-11-2017, 15:11 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Località
- rho
- Messaggi
- 322
Ronzio
Innanzitutto buona sera
Essendo passato dalla biamp alla mono amp, con ponticello, volevo sapere una cosa
Se collego così le casse al sintoampli, sento tutto normalmente mentre se le collego al mio integrato, il verdi cento, sento un ronzio anche solamente accedendo in dispositivo.
Qualcosa che non va o non mi devo preoccupare?
Grazie
-
11-11-2017, 16:21 #2
Dovresti sapere che non si può inserire lo stesso post in più discussioni.
Ti ho già risposto nell'altra, verificati i collegamenti di ingresso, puoi provare a scollegare tutto, meno le casse, se il rumore persiste quasi sicuramente proviene dall'ampli.
Poichè con un altro ampli dici che non si sente nulla è da scartare l'ìpotesi di una interferenza esterna.
Non credo sia causato da un guasto interno, purtroppo esistono progetti migliori ed altri meno, infatti il tuo sinto non ha questo problema, un ampli degno di questo nome non dovrebbe mai avere ronzio all'uscita."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-11-2017, 10:06 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
Ronzio o fruscio? Perché il fruscio è normale, è il gain della pre amplificazione a valvole.
-
12-11-2017, 12:32 #4
Il sentire il fruscio non è cosa normale, quanto meno dovrebbe essere appena avvertibile solo con il livello al massimo ed avvicinando l'orecchio vicino al twetter, anche su ampli a valvole, come ho scritto altre volte: se sono realizzati con tutti i crismi.
In altre parole: lo si deve andare a cercare apposta con il lanternino.
E' una delle cose che distinguono chi impiega le valvole sin dagli albori dell'Hi-Fi da chi le impiega solo da quando sono diventate di moda, adottando i soliti schemi triti e ritriti.
Il ronzio sicuramente non ci deve essere, di alcuna entità, anche qui molti sostengono che se è valvole il ronzio "c'è per forza", come ho letto diverse volte, sonora panzana."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-11-2017, 13:49 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
Può essere, per mia esperienza nn ho mai sentito un valvolare o ibrido che nn "soffiasse" sul twetter. L'unico ampli super silenzioso sotto questo aspetto è stato il piccolo onix e gli integrati del Atoll
-
12-11-2017, 14:36 #6
Che si possa sentire un flebile fruscio appoggiando l'orecchio al twetter con il volume al massimo (ovvero: andandolo a cercare) può anche darsi, siamo appunto a un rapporto S/N nella norma, anche se si potrebbe diminuire ancora un pochino, ma che si senta fruscio stando davanti al diffusore o, peggio, stando seduti, proprio no (e mi è capitato).
Ronzio, come ho scritto, assolutamente no, mai."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-11-2017, 15:30 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
no no intendo appoggiandoci l'orecchio vicino al twetter con diffusori dai 90db in su appena scatta il relè dopo previo riscaldamento delle valvola a volume zero.
solo una volta dalla postazione d'ascolto 3 metri dai diffusori.. ma in quel caso si era microfonizzata la valvola di un canale.
-
12-11-2017, 23:02 #8
Una valvola con difetto di microfonicità produce un rumore che può essere continuo, tipo un "humm" se si innesca una risonanza a bassa frequenza o scariche intermittenti o "toc" se si colpisce il telaio o il supporto, ma non mi pare che generi un fruscio continuo, è comunque buona norma montare semper le valvole delle sezione preamplificatrice su zoccoli antimicrofonici, precauzione semplice ed elegante, efficace e che costa anche poco.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).