|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
Discussione: AM Audio A-80 Reference S4
-
27-10-2017, 09:42 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 106
AM Audio A-80 Reference S4
Buongiorno, qualcuno ha avuto modo di testare, o possiede una coppia di questi amplificatori?
Potreste darmi il vostro giudizio?
Grazie
StefanoUltima modifica di ogm.k4b; 27-10-2017 alle 17:47
-
29-10-2017, 12:16 #2
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 106
Mentre aspetto che qualcuno mi dica il suo parere faccio un'altra domanda.
Con l'acquisto dei due finali mono sopra indicati, eliminerei l'integrato sempre am audio m-100 che utilizzo attualmente.
La domanda e' la seguente, cosa mi dovrei aspettare dall'upgrade? cosa migliorerebbe e cose invece no?
Come diffusori ho delle cornwall3
Grazie
Stefano
-
29-10-2017, 14:44 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
Ciao Stefano,conosco i prodotti Am-audio solo per fama ma mai avuti e sentiti,immagino siano ottimo prodotti in compenso possiedo i tuoi stessi diffusori che le piloto in maniera OTTIMA con 30w in classe in un ambiente piccolo.dopo aver provato diversi integrati ho percepito che le Cornwall vanno a nozze con gli SS in classe A , quanto correntosi in base alle proprie esigenze .
innanzitutto mi piacerebbe sapere che musica ascolti e cosa ti manca con l'attuale M-100? o è solo un capriccio di upgradeattualmente le sto ascoltando con un Galactron MK2120 e devo dire che anche il "brutto anatroccolo" le fa cantare dignitosamente.
come vanno con l'M-100?
PieroUltima modifica di cinghio; 29-10-2017 alle 14:58
Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference
-
29-10-2017, 15:19 #4
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 106
Ciao Cinghio, ben ritrovato.
Il mio AM attuale ha solo fino a 5 Watt in classe A, mentre gli altri ne hanno 80 se non erro tutti in classe A.
Il la voglia di sostituzione e' piu' un sogno/capriccio, punto ad avere due mono e un pre a valvole Lector.
Come già detto in altri post ho anche un valvolare con 300B 8Watt (se non hai mai provato a farlo suonare nel tuo impianto ti invito a testarlo)
Attualmente sono soddisfatto di come suona ma il basso risulta essere un po lungo, a detta dei vari "esperti" che lo hanno ascoltato, dipende dalla mancanza di corrente che governa il wooferone.
Oltre questo, passare da un integrato a due finali più pre, mi domandavo quali migliorie audio potesse apportare in termini di paragone generale.
I generi che ascolto sono Jazz, Soul, e rock. sull'ultimo genere le mie cornwall faticano soprattutto quando ci sono molti strumenti e il ritmo aumenta.
Grazie
Stefano
-
29-10-2017, 15:33 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
le ho provate con un push pull con le 300B ma andavano meglio con le Heresy,il sugden le fa uscire quella magia sul medio alto,ascolto musica rock e chitarra acustica..da pelle d'oca!
mi potresti dire il resto della catena cablaggio incluso e la loro collocazione? sono una vergine lo so.. ma mi sembra strano un basso lungo con quel integrato.
Piero
-
29-10-2017, 15:47 #6
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 106
Cavi di potenza artigianali
Cavi segnale generici (lo so qui la prima pecca)
Lettore CD Denon modificato da AM Audio nella sezione pre con aggiunta di alimentatore esterno
Per la musica liquida:
Raspberry con scheda audio dedicata collegata in coassiale ad un LITE Dac 38S completamente rivisitato nella componentistica.
Sulla chitarra classica vanno alla grande, ti consiglio di ascoltare il cd Oppression di Ben Harper.
Il problema si avverte quando ci sono piu' strumenti all'azione, sento la musica che si confonde un po.
Ho trattato acusticamente la sala con basstrap dietro i diffusori, e pannelli anti rimbombo sulla parete dietro ai diffusori. di fronte ho una libreria.
Un giorno venne a fare una prova di ascolto a casa mia Chimera, un ragazzo del forum e facemmo dei test strumentali e si evidenzio' un forte rimbombo che ora ho eliminato. Dovrebbe esserci anche un post sul forum.
Stefano
-
29-10-2017, 16:53 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
Prova a spostare i pannelli su i primi punti di riflessione lateralmente.. prima cambierei i cavi sia di potenza che di segnale.
Nn puoi mettermi due monofonici in classe A con dei cavi generici.
Il problema più grande nn sta nella amplificazione
-
29-10-2017, 16:56 #8
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 106
sono in procinto di acquistare dei cavi van den hul per il segnale, quelli di potenza sono molto buoni, li ha fatti un mio amico che costruisce ampli a valvole e quando li ho inseriti nella catena ho sentito subito la differenza.
Detto ciò, cosa mi consigli come cablaggio?
Stefano
-
29-10-2017, 18:41 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
Dipende dalla catena, l'ampli che timbrica ha? Io nn li conosco gli AM. Un buon cavo di segnale senza spendere uno sproposito sono i wireworld equinox, kimber hero . VDH devi stare sulla fascia alta, eviterei
-
29-10-2017, 19:07 #10
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 106
Am audio è un ampli secondo me molto trasparente, non aggiunge quello che non c'è, cosa che ho sentito fare ad ampli super costosi.
ora vado a vedere i cavi che mi hai consigliato
Riguardo la mia richiesta, avrei un incremento di prestazioni sostituendo l'integrato con due mono? Immagino di si ma non saprei identificare dove.
Stefano
-
29-10-2017, 19:53 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Per capire: l'impastamento sonoro avviene indipendentemente dal volume oppure è connesso alla complessità del segnale?
Se avviene a volumi alti e a bassi no, penso sia l'ampli da imputare - se invece no allora forse (forse) è il dac che non gestisce bene segnali complessi. Io di segnale ho il VDH the bay C5 e va benissimo - ha tenuto testa ad un cavo di costo fattore 10Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
29-10-2017, 19:59 #12
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 106
Ciao Jakob,
per capire se è il dac posso provare lo stesso brano prima ascoltandolo tramite il dac e poi tramite il cd.
Direi che l'impastamento avviene ad alti volumi.
Il VDH che dovrei prendere lo vendo un mio amico ed è mc silver it 65
Stefano
-
29-10-2017, 20:19 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Se sono veramente alti volumi, allora è l'amplificazione - o vai a cannone così forte per cui raggiungi il limite delle casse, oppure se non è il caso, forse con i 2 mono risolvi - bisognerebbe provare però.
Ok per il cavo in argento ma non spendere follieLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
29-10-2017, 20:37 #14
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 106
non sono volumi folli, assolutamente, anche perché in una casa non si riesce.
ma come mai con brani che hanno meno strumenti non succede?
l cavo lo pago 300 euri.
Stefano
-
30-10-2017, 00:02 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
Secondo me l'acustica della stanza ci mette del suo..