|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
Discussione: REGA Brio
-
11-09-2017, 17:10 #1
REGA Brio
sto valutando l'acquisto del modello 2016 o 2017 a seconda del prezzo, cmq una revisione recente. possibile alternativa stessa fascia di prezzo, il Cambridge audio cx-a60. più, bello, più completo, ma anche meglio suonante? non credo, voi che dite?
Ampli->Indiana Line PURO 500 DAC->Asus Essence STXII Player->Foobar2000 [W10Pro] Diff->Boston Acoustics A26 CD->Sony DVP-S535D Potenza->Ricable U40 & Van Damme Pro. BlueSeriesStudioGrade 2x4mm Segnale->OEHLBACH 2701
-
11-09-2017, 20:57 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
So che i soldi li sudiamo ma non sono convinto che vi sia un salto palpabile tra i 2 ampli
Forse inizierei a girare intorno all'elicit R - comunque ben suonante e con riserva di potenzaUltima modifica di jakob1965; 11-09-2017 alle 20:58
Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
12-09-2017, 09:01 #3
Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 49
Guarda c'è la mia discussione dubbi cambio ampli...in cui si parla un po' di rega naim, rotel e alternative.
Io alla fine ho optato per il brio e non me ne sono pentito affatto! Il Cambridge no ha niente a che vedere con il piccolo rega. I 50 w del brio sono reali e fanno suonare le mie monitor Audio bronze 5 come degli usignoli. Prima avevo un dnp 720 che non riusciva a muoverle decentemente..ed ora invece filano che é una meraviglia. Risposta sui bassi finalmente presente e corposa. Medio alti ben dettagliati ma mai invadenti. Ma la cosa che riconosco di più , nel mio piccolo, é la dolcezza di suono, la sua morbidezza, a mio modo di sentire. Bilanciatissimo con tutti i generi . Un unica pecca, forse dovuta al cavo attuale che è un monster standard , sul pezzo i've got you under my skin vers. Diana Krall, trovo un po' di affollamento nella gestione del basso, che invece alcuni momenti del pezzo diventa un po' confuso . Ma penso sia il cavo..anzi ne approfitto...dite che é il cavo? Nel caso, che cavo scegliere? Qed anniversary silver Xt?
Ad ogni modo per me tra il brio e il Cambridge non c'è storia.Ultima modifica di treze3; 12-09-2017 alle 09:48
-
12-09-2017, 09:20 #4
insomma come immaginavo allora. questa storia dell'alimentazione però mi smonta non poco, non sei il primo che lo dice e credo proprio sia vero. spendere altri 150/200€ per il solo cavo di alimentazione mi sembra davvero eccessivo, soprattutto dato che parliamo di un oggetto che viaggia poco sotto i mille, mi chiedo perché la rega doti il suo ampli di un cavo così scarso stando così le cose. cmq un possessore dice di aver comprato questo: nordost blu heaven e di trovarsi magnificamente. io, sempre se dovessi procedere all'acquisto, mi farò bastare il cavo originale, poi si vedrà. certo il passaggio dal pma720 al brio è notevole... ci credo che ora ascolti in ben altro modo, io anche vengo dal pma520 ma già con il puro 500 ho fatto un bel passo avanti. è proprio questo che mi preoccupa, se avvertirò o meno sostanziali miglioramenti rispetto al puro, che per quello che costa suona davvero bene.
@Jakob: siamo oltre ma proprio tanto oltre...e poi il mio ambiente di ascolto non si presta assolutamente ad un esborso del genere. la fascia del millino per quanto mi riguarda credo proprio che sia un punto di arrivo. poi dovrò anche pensare ai diffusori dato che le mie boston farebbero da "collo di bottiglia" come si dice spesso parlando di schede video e cpu in informatica.
@treze: interessanti le tue ca bronze 5, io stavo valutando anche le kef q500 o le dali zensor 5/7. fascia di prezzo molto simile. hai avuto modo di ascoltarle per caso oltre alle tue?
ops... tu parlavi di cavo di potenza... no invece io ho letto che questo ampli in particolare è molto sensibile sul discorso alimentazione e infatti la stessa brio vende cavi appositi migliori di quelli forniti di serie, ma da quanto ho letto non sono molto efficaci e quello da me linkato è anche migliore.Ultima modifica di nonfamale; 12-09-2017 alle 09:27
Ampli->Indiana Line PURO 500 DAC->Asus Essence STXII Player->Foobar2000 [W10Pro] Diff->Boston Acoustics A26 CD->Sony DVP-S535D Potenza->Ricable U40 & Van Damme Pro. BlueSeriesStudioGrade 2x4mm Segnale->OEHLBACH 2701
-
12-09-2017, 10:11 #5
Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 49
Intendevo i cavi di potenza, su quello di alimentazione non ho problemi se non che l'aggancio è un po ballerino ...
Per le casse, ho scelto le MA proprio dopo confronto con dali zensor (stesso budget più o meno).
Per me tra le due non c'è proprio confronto, ho trovato le dali spente, svuotate, senza un minimo di appeal, scariche, piatte. Mai scelta è stata più facile..la ma invece ricche di suono, dettaglio, dinamica, coinvolgenti. Ho sentito anche le 683, ma se devo essere sincero , non valevano la differenza di budget e anzi le ho sentite un po' troppo sui medio, come ovattate.
Per il mio orecchio...ma in casa mia lui è sovrano!
-
12-09-2017, 10:42 #6
buono a sapersi, mi sono letto tutto il tuo topic, molto interessante, beato te che puoi fare tutti questi ascolti... io devo basarmi su forum, recensioni e ****. le dali sono molto belle da vedere ma già il fatto che siano danesi mi lasciava perplesso, poi leggo sempre molto bene delle piccole da scaffale, vabeh mi fido, inutile tentare la sorte. piuttosto, e un denon pma 1600 ne?!? vale sempre il discorso delle tante features che alzano il prezzo e nel complesso non suona come un ampli dello stesso prezzo che fa solo una cosa ma la fa meglio?!? il rega è un serissimo candidato però devo dire che vuoi per estetica che per altro, mi ispira questo denon. potrei bypassare la scheda audio del pc, magari la rivendo e recupero qualcosa, che per quanto buona soffre cmq di interferenze anche se minime, dall'uso del pc. e secondo me nel complesso il dac del denon, che legge anche i dsd, è superiore alla mia asus. poi potenza extra e doppi diffusori che mi farebbero anche comodo per sonorizzare un postazione videogame.
Ampli->Indiana Line PURO 500 DAC->Asus Essence STXII Player->Foobar2000 [W10Pro] Diff->Boston Acoustics A26 CD->Sony DVP-S535D Potenza->Ricable U40 & Van Damme Pro. BlueSeriesStudioGrade 2x4mm Segnale->OEHLBACH 2701
-
12-09-2017, 11:00 #7
Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 49
Hai detto tu..prendo il denon che ha molte features oppure il rega che é come lo vedi? Lui fa solo quello ...ma lo fa da dio.
Vai, se già non lo hai fatto , a leggere le recensioni del rega su what hifi..ma non solo lì...ovunque ne parlano come del piccolo genio.
Quanto lo paghi il 1600? Il doppio del rega....per che cosa?
-
12-09-2017, 11:05 #8TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
12-09-2017, 11:14 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 102
La mia opinione è che affermare che tra il cxa60 ed il brio esista una differenza tanto abissale mi sembra un tantino esagerato. Così come la concretezza dei due wattaggi. I 60w del cxa60 non sono certo finti. Sono entrambi due signori amplificatori (a quel prezzo) con una impostazione leggermente diversa a favore di certi aspetti dell'uno o nell'altro. Come sempre tanta differenza fa l'intera catena nell'ambiente di ascolto e ci vuole anche un po' di fortuna.
Tuttavia da possessore del cxa80 che ha qualche pregio in più rispetto al cxa60, che comunque avevo sentito, ti dico che per comprendere il reale livello del Cambridge occorre un dac esterno che comunque fa salire il budget di almeno 200-300€. Inoltre i diffusori vanno scelti con più cura (ne ho provati 4 o 5 ma non ho ancora trovato il mio).
Scegliere il brio è forse una via più semplice per avere un setup ben suonante ed equilibrato.
In un confronto basato sul vinile la scelta non è scontata. Dipende molto dal tuo gusto. Il Cambridge ricostruisce la scena a mia memoria meglio del brio (che ho sentito per un'oretta e che mi è piaciuto). Quest'ultimo, e quí convengo con treze3 è più dolce timbricamente e un po' meno dry. Entrambi una bella dinamica.
Ascoltali se puoi e con buone registrazioni perché il Cambridge non è esattamente indulgente.
Per avere i pregi di entrambi il suggerimento di Jacob ha un senso. Tra il cxa80 ed il brio riprenderei il cxa80. Tra il cxa60 ed il brio forse, tenendo conto dei limiti del dac interno, prenderei il brio.
-
12-09-2017, 14:03 #10
Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 49
Scusami shine, ma nel cx60 paghi una serie di funzioni che fanno alzare il prezzo non migliorandone per forza la qualita del suono, un esempio? Paghi il dac interno , ma poi mi dici che vi è bisogno di un dac esterno. Preferisco prendere un ampli, Made in england e non made in china, senza fronzoli, che mi dia un segnale analogico degno di questo nome e che lo faccia bene in ogni caso e ogni genere musicale perché nato per suonare.
Poi sono d'accordo, il brio aiuta nella scelta, ma questo ê sicuramente un pregio e non un difetto, quando nel tuo DNA hai scritto Sound..viene tutto più facile.
Il wattaggio non è tutto, ma a fare la differenza è la corrente e non penso di sbagliare dicendo che non solo tra cx60 e brio scelgo brio tutta la vita, ma anche se dovessero propormi il cx80 opterei per qualcos'altro magari un elex-r. Il cx 80 l'ho ascoltato un paio di volte e l'ho trovato leggermente appesantito in dinamica, ma io sono l'ultimo degli appassionati...lontano anni luce dall'essere un professionista..
Il mio orecchio è sovrano, in casa mia.
Ciao!
-
12-09-2017, 14:30 #11
@treze: il denon, che faccio notare essere costruito in japan e non in china come i suoi cugini poveri, lo pagherei poco oltre i 1000€ prezzo amazon per il colore nero, che però certo è soggetto a modifiche e quindi poi magari torna agli oltre 1600 del modello silver. sul parere di what hifi ti dirò, dopo aver visto quanto spingono un ampli poco più che mediocre come la serie pm di Marantz mi fido fino ad un certo punto, secondo me sono schiavi del marketing e dei soldini che probabilmente intascano, poi magari sbaglio. ma tornando in topic, al momento sono più propenso verso il rega, però quel denon a quel prezzo è invitantissimo, se potessi fare un ascolto mi leverei ogni dubbio ma purtroppo è fuori discussione. per quanto riguarda la serie ca cx, era un mio vecchio pallino, ma la penso come te, brio contro a60 prendo il brio, contro a80 probabilmente opterei anche io per altro, magari sempre in casa rega o anche altrove. se c'è una cosa che ho imparato, o almeno penso, è che oggetti che offrono tante funzioni a prezzi contenuti fanno maluccio tutto quanto, in quest'ottica mi sono sempre tenuto alla larga da prodotti come gli advance acoustics soprattutto di fascia bassa. discorso diverso invece se parliamo del denon 1600ne, dietro al solo top di gamma, un bestione da quasi 18kg e 1600€ di prezzo consigliato, che dubito fortemente abbia mancanze marchiane.
Ampli->Indiana Line PURO 500 DAC->Asus Essence STXII Player->Foobar2000 [W10Pro] Diff->Boston Acoustics A26 CD->Sony DVP-S535D Potenza->Ricable U40 & Van Damme Pro. BlueSeriesStudioGrade 2x4mm Segnale->OEHLBACH 2701
-
12-09-2017, 14:40 #12
Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 49
Non si tratta di what Hi Fi e basta, se ha pagato rega deve avere pagato tutti, dato ché è universalmente riconosciuto come top rapporto qualità prezzo. Mi mandi pf in pvt il Link del dennone?
-
12-09-2017, 14:47 #13
hai probabilmente frainteso, non dico che non mi fido di what sul rega, dato che ne parlano tutti benissimo è solo un sito in più a dirne bene. ma che mi fido relativamente di what in generale, è una buona guida per gli acquisti, soprattutto per i neofiti, ma va presa con le dovute pinze a mio parere, tutto qui. per il denon, cerca il 1600ne su amazon.it, non c'è bisogno di link particolari. ci stai facendo un pensierino?!? se vendi il rega fammi un fischio
Ampli->Indiana Line PURO 500 DAC->Asus Essence STXII Player->Foobar2000 [W10Pro] Diff->Boston Acoustics A26 CD->Sony DVP-S535D Potenza->Ricable U40 & Van Damme Pro. BlueSeriesStudioGrade 2x4mm Segnale->OEHLBACH 2701
-
12-09-2017, 15:15 #14
Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 49
Lho appena confermato su Amazon!
Bel mezzo cmq, ma rimango legato al piccolo mostro inglese.. Provare per credere.
L'unico consiglio che ti do è quello di ascoltare, ascoltare e ancora ascoltare! Quando sono vicino ad un acquisto i negozianti non mi vogliono più vedere... Ma del resto se vogliono vendere....
-
12-09-2017, 15:29 #15
leggere, leggere e ancora leggere, anche te treze, quando dico che non posso ascoltare ma solo leggere consigli sui forum e nelle rece... qui da me a parte euronics e co. c'è solo uno che ha pochissima roba, vende diffusori heco media gamma spacciandoli per non si sa bene cosa... e qualche Cambridge audio fuori produzione... buon per te allora, ti ho fatto fare l'affarone oggi. a quel prezzo è davvero preso bene.
Ampli->Indiana Line PURO 500 DAC->Asus Essence STXII Player->Foobar2000 [W10Pro] Diff->Boston Acoustics A26 CD->Sony DVP-S535D Potenza->Ricable U40 & Van Damme Pro. BlueSeriesStudioGrade 2x4mm Segnale->OEHLBACH 2701