|
|
Risultati da 16 a 28 di 28
Discussione: Pre abbinabili a finale Mc 275 VI
-
13-07-2017, 17:10 #16
ancillotto per ora non pensare alle casse, prova prima con il cambio del pre, vedrai che se aggiorni quello già avrai un notevole aumento delle alte frequenze che forse potrebbe anche bastarti. Certo come ormai avrai capito, le tue casse hanno un suo carattere che non puoi cambiare quindi se ancora non riuscirai a trovare il suono che ti piace, dovrai per forza cambiarle. Non condivido il parere di luca che dice che vanno solo in discarica: certo non sono dei diffusori ricercatissimi proprio per le loro caratteristiche e dimensioni, ma credo che un certro mercato lo abbiano ancora e come permuta potrati ricevere ancora una discreta cirfra.
Per quanto riguarda il suono MC è la solita vecchia storia: o si ama o si odia ma dire che siano malsuonanti (con tutto il rispetto ognuno ha le sue idee per carità) mi sembra eccessivo anche per chi li odia; possiamo parlare all'infinito del loro costo sicuramente esagerato, ma questo vale per tutte le elettroniche senza nessuna eccezione. Il fatto stesso che siano gli unici amplificatori che tengano un certo valore nel mercato la dice tutta. Faccio un esempio: il mio HTS di listino costava 12000 euro, l'ho acquistato un anno fa circa a 1500 euro! per quanto riguarda le prestazioni: ottimo in tutti i sensi, ma non vale nemmeno la metà dei soldi che costava e non si avvicina nemmeno al suono che restituisce il 2200MC in stereo (questo a onor del vero è anche logico) che comunque di listino andava a quasi metà del prezzo del Krell. In conclusione: Per il mio parere il 275 è un grandissimo valvolare il quale merita di essere abbinato ad un ottimo pre.HT: TV LG oled 77C8, Lettore UHD Blu ray Oppo UDP 205, Pre HT Krell HTS 7.1 + Ampli HT per centrale e sorround Mcintosh MC7205. 2 CH: Pre Mcintosh C2500, Ampli 2ch Mcintosh 2 X MC501, Lettore SACD Mcintosh MCD 500, Giradischi Project signature 10 - testina ortofon cadenza bronze. Diffusori: Front Monitor Audio PL300, Central Monitor Audio GSRL, Sorround Monitor Audio GS60, Sub Velodyne DD15
-
13-07-2017, 17:21 #17
In merito alle klipsch parlavo di un'eventuale modifica non reversibile, tipo l'aggiunta di un tw esterno....allora si che quel poco di valore che hanno lo perdono tutto.
-
13-07-2017, 18:28 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Ma le heresy (io ho in mente le III) non mi sono parse senza " alte "
disposte però sui loro stand inclinatiLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
15-07-2017, 10:04 #19
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 12
Allora cari amici...ho trovato un MC C2600 a ottimo prezzo (lo ritiro prossima settimana) e ho pensato bene di sposarlo con il 275...
adesso scatenatevi a dirmene di tutti i colori!!
Per le heresy attendo, come da voi cosigliato, il nuovo feeling.
Forse non ho mai detto che le casse sono inserite in una libreria, inclinate con punto di ascolto a 4 metri altezza 110 cm. da terra
-
15-07-2017, 12:38 #20
-
17-07-2017, 07:12 #21
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 12
Incasso il nocomment ma gradirei una proposta.
Le casse sono ad altezza da terra con la base a 110cm , senza le basette, ruotate per avere una focale di ascolto a 4 metri, staccate dal muro di circa 25cm
-
17-07-2017, 13:59 #22
Le heresy devono stare poggiare per terra con la loro base inclinata.
Se vuoi Delle casse che devono stare ad un metro e 10 devi vedere Delle JBL studio monitor...
-
19-07-2017, 15:23 #23
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 12
Arrivato il bimbo C2600!!
Per sabato dovrei riuscire a farlo cantare insieme al fratello 275VI
Graditi Vostri consigli e contributi sia sui collegamenti o altre malizie....
Tutto per me è utile e bagaglio di esperienza
GRAZIE a tutti
-
19-07-2017, 15:30 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 814
-
19-07-2017, 15:50 #25
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 12
Prossima settimana, prometto, invio qualche "fotina"
-
22-07-2017, 17:37 #26
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 12
[ancillotto per ora non pensare alle casse, prova prima con il cambio del pre, vedrai che se aggiorni quello già avrai un notevole aumento delle alte frequenze che forse potrebbe anche bastarti
Cari amici ho finalmente fatto i collegamenti tra il MC2600 e il 275 e ho riscontrato, con sorpresa,alcune variazioni di resa.
hmontanara: avevi ragione sul "prima prova" .
Assolutamente una risultanza del suono più pastosa e calda ma stranamente il volume di lavoro devo portarlo a circa il 50% del potenziometro per avere la presenza della scena mentre con il Luzman 500 al 20% si otteva una pienezza
-
22-07-2017, 19:10 #27
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 12
Scusate ......ho pasticciato.
Riprendo da "pienezza"
di ascolto.
In sostanza mi pare che il 2600 piloti in minus il volume, ho provato ad aumentare ma a parità di percentuale volume il Luxman rendeva il 30-40% alle casse in più.
Altra domande che propongo sono: i cavi di potenza è meglio collegarli ai contatti superiori o a quelli inferiori delle Heresy (VDH D-352 Hybrid)?Le istruzioni del 2600 disegnano i collegamenti sui contatti inferiori, io li ho posizionati sui superiori.
Avrebbe ragione di provare i collegamenti dei cavi potenza con il biwiring? Sempre con lo stesso cavo o con altri abbinati?
Insomma sono in piena sperimentazione ma non in piena soddisfazione
Prossima settimana presenterò qualche foto del mio impiantin
Buon W.E. a tutti
-
22-07-2017, 23:39 #28
La posizione della manopola del Volume dipende solo dal livello di uscita del pre e dalla sensibilità di ingresso del finale, variando anche solo uno dei due parametri per ottenere lo stesso livello sonoro bisognerà intervenire sulla manopola suddetta, che serve appunto a questo.
Ci sarebbe da preoccparsi solo se la condizione di ascolto prescelta richiedesse una regolazione vicino al minimo oppure al massimo, le altre posizioni vanno bene.
i cavi di potenza è meglio collegarli ai contatti superiori o a quelli inferiori delle Heresy"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).