Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 24 di 30 PrimaPrima ... 14202122232425262728 ... UltimaUltima
Risultati da 346 a 360 di 437
  1. #346
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Tutto esatto.

    Oltre a quanto indicato circa la possibilità di regolare i livelli dei singoli ampli nel modo più opportuno per adeguarsi al resto dell'installazione esiste un'altra motivazione per regolare tali controlli in modo diverso in ogni installazione, motivazione cui avevo accennato già in precedenza.

    Faccio direttamente l'esempio: un pre o, in generale, qualsiasi sorgente che si collegherà ad un finale è affetta da rumore di fondo che può avere origine in una parte qualsiasi del circuito elettronico (poco o tanto che sia il rumore di fondo c'è sempre, a volte ci può anche essere del ronzio o simili), facciamo l'ipotesi che il rumore abbia origine nel pre, a valle del regolatore di volume (ovvero dopo) quindi avrà in uscita un livello abbastanza costante, se noi inviamo questo segnale "sporcato" al finale e mettiamo al massimo il regolatore del livello di ingresso dai diffusori uscirà il suono più una certa quantità di rumore di fondo.

    Se però noi aumentiamo il livello nel pre avremo in uscita una maggiore quantità di segnale (il livello del rumore rimane invece costante) e dovremo quindi abbassare un po' il livello di ingresso dell'ampli, in questo modo il segnale in uscita ai diffusori sarà comunque sempre lo stesso, ma il rumore di fondo diminuirà.

    Vista l'importanza del regolatore di livello in un finale? Questa storia del rumore di fondo è sempre valida e va sperimentata caso per caso, altro punto importante da tenere presente sono le varie sensibilità di ingresso/uscita di pre e finali, tenendo il livello del finale fisso al massimo si può correre il rischio di saturare lo stadio di ingresso di quest'ultimo, con conseguente distorsione, magari anche di clipping, inoltre si è costretti a lavorare solo con la parte iniziale del controllo di volume del pre.

    Altro che "volume al massimo sempre e comunque", per non parlare di ipotesi fantasiose circa il degrado del segnale se non si imposta in tal modo il regolatore di cui si sta discutendo.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #347
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Citazione Originariamente scritto da Rain Visualizza messaggio
    Non c'è una posizione prestabilita che vada bene per tutti,vanno posizionati dove occorre.
    Dipende dalla catena del gain che in ogni impianto è diversa, infatti i gain sui finali si trovano sempre su quelli pro,dove spesso si lavora con componenti diversi tra loro con sensibilità di ingresso/uscita diverse e si deve avere l'accortezza di regolare ..........[CUT]
    certo, la loro concezione è per l'ambito pro dove ci sono di mezzo mixer e mille attrezzature e il finale deve adattarsi, ma nel nostro ambito si tiene al max e via, poi i livelli si regolano dal pre
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  3. #348
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Stefano129 Visualizza messaggio
    nel nostro ambito si tiene al max e via
    Io ho espresso il mio parere portando a supporto alcune motivazioni tecniche, condivisibili o meno, confutabili in toto o in parte, ma, in ogni caso, argomentandolo.

    Pertanto se fai una affermazione categorica dovresti anche darne una spiegazione tecnica o, quanto meno, indicarne la fonte, altrimenti il tutto rimane solo una affermazione senza alcun supporto, ergo, vuota.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #349
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Como
    Messaggi
    773

    info finale di potenza "economico" per DENON 3600

    Ciao,
    mi iscrivo a questa discussione per chiedere info su un finale di potenza intorno ai 200 euro per pilotare le mie tesi 560 affiancato ad un denon 3600.

    Ho notato in 20 pagine di discussione che parlate di Behringer A800.
    Esso guardando la specifiche eroga 200w in 8ohm...
    io ho impostato sul denon 3600 6ohm non è che mi esplodono in faccia le torri ? (nel senso che danneggio i diffusori ?)
    ho letto tra le varie recensioni ed ho notato che molti si lamentano per un sibilo che viene fuori dalle casse
    In ambito bi-amp non è applicabile con questo Behringer A800 ?

    Ho notato che c'è anche il Behringer KM750 meno potente, non sarebbe adatto questo per le mie esigenze ?

    Grazie a tutti...scusate, mi servono consigli .
    Grazie

  5. #350
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.316
    prova a vedere anche il Crown XLSDC2 1002 ha il controllo del volume si può utilizzare in mono, stereo, anche molto silenzioso, nessun bump all'accensione

    Il problema e il volume di utilizzo se lo regoli a dovere problemi non ne hai, ma una bi amplificazione dovresti usare un crossover attivo...

  6. #351
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Ciao Sebardo,
    dopo un paio di mesi di ascolto ti posso dire che:
    1. l'a500 è mille volte meglio dell'a800 (e costano uguali)
    2. anche dopo un film a volume pieno sono appena tiepidi, hanno un rendimento assurdo
    3. (secondo me) il guadagno che ne avresti rispetto a diffusore e ampli è limitato
    Secondo me cmq non ci sarebbe un guadagno così netto di qualità rispetto a quello che hai ora...
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  7. #352
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Como
    Messaggi
    773
    Citazione Originariamente scritto da brcondor Visualizza messaggio
    Ciao Sebardo,
    dopo un paio di mesi di ascolto ti posso dire che:
    1. l'a500 è mille volte meglio dell'a800 (e costano uguali)
    2. anche dopo un film a volume pieno sono appena tiepidi, hanno un rendimento assurdo
    3. (secondo me) il guadagno che ne avresti rispetto a diffusore e ampli è limitato
    Secondo me cmq non ci sarebbe un guadagno così netto di ..........[CUT]
    ciao,
    grazie per la risposta,
    l'a500 è introvabile...forse c'è il fratellino minore dell'a800 che è il a750....ma non si sa chi lo ha usato come va...

    dici che sta tiritera non mi da alcun beneficio in termini di resa ????

  8. #353
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Anche io mi chiedo cosa possa aggiungere un finale esterno ad un 3600H nel pilotare casse Tesi 560.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #354
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Como
    Messaggi
    773
    ciao,
    grazie per la risposta...
    non trovo il modello sul sito thomann :-)

  10. #355
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    L' A500 è comunque facilmente reperibile (se non altro usato), credevo fosse fuori produzione ma lo vedo ancora sul sito Behringer.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #356
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.228
    Citazione Originariamente scritto da SebArdo77 Visualizza messaggio
    Esso guardando la specifiche eroga 200w in 8ohm...
    io ho impostato sul denon 3600 6ohm non è che mi esplodono in faccia le torri ? (nel senso che danneggio i diffusori ?)


    Non si capisce il nesso tra l'impostazione "ohm" sul Denon ed il resto. Impostazione che lascia il tempo che trova visto che al massimo limita un po' la corrente dei finali (ma se si è già a quel limite probabilmente le orecchie saranno già bucate).

    I 200W sono tanti se usato tutto al massimo, sia il volume sul Denon, sia gli eventuali controlli sul Beringher. MA...abbastanza prima di arrivarci inizierai ad avere molto male ai timpani ed i vicini avranno chiamato i carabinieri
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  12. #357
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Como
    Messaggi
    773
    ok...grazie mille hai reso il concetto....

  13. #358
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.471
    Risolvero questo vecchio thread

    Qualcuno sa darmi qualche info sul bheringer Km750?

    Grazie

  14. #359
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.395
    Non è il più quotato in ambito HT Ma con i suoi 200W RMS per canale può essere una scelta per dare punch e muscoli al fronte anteriore...da valutare l’impatto della ventilazione per ascolti a basso volume. Con poco più di centotrenta euro lo trovi nuovo nel sito mercatino musicale...a mio parere meglio valutare l’A800 che è stato pensato per ascolti in studi di registrazione e con un carattere più audiofilo... per 50€ in più non mi porrei il problema.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  15. #360
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.471

    Ma io un A800 già ce l'ho e onestamente ne sono soddisfatto, però la curiosità era dovuta più al fatto di provare un componente diverso con alcune caratteristiche che mi potevano interessare.
    Cmq grazie per la dritta
    Certo è che con l'A800 si va abbastanza sul sicuro e quindi penso che opterò per quello.

    Cmq una curiosità: il mio A800 collegato alle torri, e con i potenziometri al massimo, riproduce un leggerissimo sibilo dal tweeter e audyssey lo imposta a - 2,5db
    Di specchio collegato ai due centrali che ho (sempre potenziometri al massimo) il sibilo diventa nettamente udibile dal punto di ascolto e audyssey imposta i centrali a - 9db.
    Quello che mi confonde è che la sensibilità dei diffusori è la medesima.


Pagina 24 di 30 PrimaPrima ... 14202122232425262728 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •