Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 22 di 30 PrimaPrima ... 12181920212223242526 ... UltimaUltima
Risultati da 316 a 330 di 437
  1. #316
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.689

    Più che altro l'a500 è un classico classe AB, l'a800 è un classe D
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  2. #317
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    L'ho preso sul famoso sito tedesco di musica pro (non so se si possono linkare i siti, ma è facile da trovare ).
    Leggevo un po' di articoli su come i nuovi classe D stiano dando grandi soddisfazioni.
    Ieri ho provato a vedere Bastardi Senza Gloria e in un paio di scene era meglio che al cinema, una pressione sonora assurdo ma dettagli e coinvolgimento estremo.
    Appena riesco faccio qualche prova col giradischi
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  3. #318
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Rome
    Messaggi
    2.122
    Link non saprei ma il nome del negozio si ..e soprattutto non ho capito se parlate del beringher...
    TV: SONY XR-65A83L
    SOUNDBAR: SONY HT-A7000
    SURROUND: ​SONY SA-RS5
    SUB: N.D.
    OTHER: PS3 / Sky Q / Apple TV

  4. #319
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Si l'a800, il negozio si chiaman Thomann.
    Ieri ho giocato un po', provando a portarlo a metà corsa per avere un'attenuazione del pre meno importante (parlando con una persona che lavora per me, che in passato ha lavorato nel mondo dell'audio pro, secondo lui la parte della catena che saturi è quella che impatta di più il suono, quindi se voglio dare più importanza al suono del pre conviene tenere i finali a metà corsa e il pre più vicino agli 0 DB).
    Il risultato mi sta piacendo, ma mi do ancora qualche settimana di prove
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  5. #320
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    34
    Uso il Thomann e-800 collegato qualche tempo fa, quasi per gioco, come finale ad un Cambridge CXA80. Il tutto amplifica delle B&W 603 S6 + Sub ASW610. Il risultato, se si considera il prezzo di questo componente, è sorprendente. Miglioramento netto in termini di dinamica rispetto al CXA80, suono pieno, avvolgente, pulito. Forse talvolta leggermente aspro sul medioalto (solo su alcune registrazioni), ma niente di esagerato. Già tre audiofili hanno ascoltato l'impianto dopo aver inserito questo componente e sono rimasti impressionati positivamente. Ovviamente le ventole interne vanno disattivate. Per il ridicolo prezzo pagato è un assoluto best buy. E dovrebbe far riflettere su quanta roba dal prezzo assolutamente fuori di testa rifilano agli audiofili.
    Ultima modifica di Echoes1976; 21-07-2020 alle 09:49

  6. #321
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    34
    PS: scusate non avevo capito che si discuteva del Beringer A800 e non del Thomann E800, il mio commento riguardava il secondo. Immagino che anche il primo sia un prodotto valido, anche se non l'ho mai provato.

  7. #322
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Io per la scelta ho tenuto un unico vincolo: no ventole.
    Anche perchè lo sforzo che un sistema hifi/HT (almeno nel mio caso) richiede a un ampli del genere è ridicolo
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  8. #323
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Citazione Originariamente scritto da Echoes1976 Visualizza messaggio
    Uso il Thomann e-800 collegato qualche tempo fa, quasi per gioco, come finale ad un Cambridge CXA80. Il tutto amplifica delle B&W 603 S6 + Sub ASW610. Il risultato, se si considera il prezzo di questo componente, è sorprendente. Miglioramento netto in termini di dinamica rispetto al CXA80, suono pieno, avvolgente, pulito. Forse talvolta leggerm..........[CUT]
    è risaputo (non da tutti) che i finali sono tra i pochi componenti se non gli unici che grazie al mondo pro possono dare tantissimo, a parità di prezzo il più delle volte per non dire sempre polverizzano letteralmente la controparte "hifi", specialmente in ambito HT, poi in ambito 2 canali a volumi modesti per uno che vuole ascoltare col calore delle amplificazioni hifi logicamente sono inadeguati.
    del resto basterebbe un po di logica: live e cinema cosa usano? saranno tutti scemi?
    Ultima modifica di Stefano129; 21-07-2020 alle 10:39
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  9. #324
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.689
    ... Non solo live e cinema. jbl per amplificare dei modelli di altissima gamma (le everest?) usava finali crown.
    L'importante è che siano fatti bene, per suonare bene.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  10. #325
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.689
    Citazione Originariamente scritto da brcondor Visualizza messaggio
    Si l'a800, il negozio si chiaman Thomann.
    Ieri ho giocato un po', provando a portarlo a metà corsa per avere un'attenuazione del pre meno importante (parlando con una persona che lavora per me, che in passato ha lavorato nel mondo dell'audio pro, secondo lui la parte della catena che saturi è quella che impatta di più il suono, quindi se voglio dar..........[CUT]
    I finali pro di solito vanno tenuti al massimo per dare al meglio, perché i potenziometri del volume sono dei semplici attenuatori, che se lasciati aperti non influenzano il segnale.
    Il pre invece lavora sempre in attenuazione, per cui non dovrebbe cambiare nulla se attenua tanto o poco. Chiaramente non vanno portati vicino al clipping, altrimenti distorcono e si rischia di rompere qualcosa. Ma per portarli al clipping ci vuole un bel po' di birra
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  11. #326
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Citazione Originariamente scritto da redhot104 Visualizza messaggio
    ... Non solo live e cinema. jbl per amplificare dei modelli di altissima gamma (le everest?) usava finali crown.
    L'importante è che siano fatti bene, per suonare bene.
    ah si certo e tra l'altro non penso usasse finali crown qualsiasi, ma i DSI che sono il top di gamma e infatti venivano indicati come "nativi" per certe JBL, tant'è che sui DSI c'è il logo JBL

    Io ho un DSI 1000, un po sprecato per i surround, ma non mi andava di tenere due amplificazioni diverse per il front, prima era collegato ai front: una cannonata e nell'usato si trova a prezzi RIDICOLI, roba tipo 300-350 euro e per battere un DSI 1000 in campo hifi ne devi cacciare almeno 1500\2000, per quello che è anche i 700 euro da nuovo li vale fino all'ultimo cent
    Ultima modifica di Stefano129; 21-07-2020 alle 14:40
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  12. #327
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da redhot104 Visualizza messaggio
    i potenziometri del volume sono dei semplici attenuatori
    Perchè, secondo te, nel 99% degli stadi analogici di amplificazione presenti in prodotti da pochi Euro a migliaia il regolatore del volume come è realizzato se non con "semplici" potenziometri?
    se lasciati aperti non influenzano il segnale
    Su questa affermazione ci sarebbe da discutere e sono state scritte parecchie pagine da autori vari (a livello di AES Convenction e simili) in quanto si può andare ad influire sul rumore di fondo, oltre a possibili problemi di saturazione dei vari stadi, la cosa è un po' complessa.
    Il pre invece lavora sempre in attenuazione
    Ti riferisci ad un caso ben preciso o è una affermazione di carattere generico valida per tutti i pre?

    Nel secondo caso direi che è completamente sbagliata, il tutto dipende dal livello del materiale da riprodurre (file, CD, ecc,)dal livello di uscita della sorgente quando riproduce il materiale di cui sopra, dal guadagno degli stadi di preamplificazione, dalla sensibilità dello stadio finale.

    Se la sorgente fornisce in uscita al massimo 1 V e lo stadio finale necessita di 2 V per erogare la potenza di targa lo stadio pre deve amplificare il segnale (è lì proprio per fornire un livello adeguato a qualsiasi esigenza).

    Può darsi benissimo che per ottenere i Watt necessari si debba amplificare il segnale in uscita dalla sorgente oppure ridurlo (od anche mantenerlo inalterato).
    Ultima modifica di Nordata; 21-07-2020 alle 23:27
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #328
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.689
    Non sono un tecnico, parlo più per intuizioni e per le poche nozioni di base accumulate negli anni.
    Pensavo che i potenziometri utilizzati nei finali fossero dei meri attenuatori di segnale, che quindi potessero introdurre "disturbi" se utilizzati e invece fossero bypassati quando completamente aperti.
    Allo stesso modo pensavo che i potenziometri dei volumi dei pre (almeno quelli analogici) fossero anch'essi degli attenuatori, magari fatti un po' meglio per non introdurre "disturbi" visto che, contrariamente ai potenziometri dei finali, questi vanno utilizzati sempre.
    Chiaramente parlo solo del controllo del volume, non del trattamento del segnale.
    Se c'è qualcosa di sbagliato in quello che ho scritto, chiedo venia. Anzi, ti prego di spiegarmi dove ho frainteso. Sono qui per imparare.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  14. #329
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    I "potenziometri" ono tecnicamente tutti uguali: una resistenza ed un cursore che striscia sulla stessa da un estremo all'altro, le estremità delle resistenza sono collegate a due terminali esterni, idem per il cursore, quindi tre terminali che possono essere collegati in vario modo, ad esempio: un terminale della resistenza a massa, l'altro terminale funge da ingresso del segnale, il cursore preleva il segnale in un punto variabile della resistenza ed è l'uscita, se si sposta il cursore verso il terminale di massa il segnale in uscita diminuirà, o sarà a zero, se si sposta verso l'altro estremo aumenterà o arriverà al massimo.

    Può cambiare la qualità del componente, che può essere anche realizzato in modo "stagno" per impedire che la povere entri all'interno e a lungo andare provochi poi delle scariche.

    Ci possono essere dei potenziometri doppi comandati dallo stesso albero e si usano per intervenire sui due canali di un segnale stereo.

    Ovviamente ci possono essere dei potenziometri dal costo di 1 € e quelli dal costo molto più elevato, ad esempio quelli a corsa lineare usati nei mixer professionali, altri comandati da un motorino elettrico, ma il principio di funzionamento è sempre il medesimo.

    Qui c'è una descrizione un pochino più tecnica, per ragazzi che vogliono affacciarsi al mondo dell'elettronica:

    https://it.emcelettronica.com/corso-...ti-elettronici
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #330
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    I "potenziometri" sono tecnicamente tutti uguali: ...
    Immagino che dentro alle apparecchiature casalinghe non ci sia un potenziometro (per farlo funzionare col telecomando ci vorrebbe un servo motore!) e che il nostro amico intendesse dire che invece nelle apparecchiature pro c'é ed è come quello che descrivi tu.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Pagina 22 di 30 PrimaPrima ... 12181920212223242526 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •