Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    2

    Casse KEF LS-50 rovinate?


    Ciao a tutti, una settimana fa ho acquistato un nuovo paio di KEF LS-50 e le ho provate oggi.

    La mia catena:

    PC -> DAC -> Amplificatore -> LS-50

    L'amplificatore ha un rating di 60W RMS @ 8 ohm, mentre il volume totale della catena era mantenuto al 75% del massimo valore nei test descritti di seguito.

    Ho cominciato riproducendo alcune tracce ad un volume medio-alto in termini uditivi (comunque sempre al 75% del volume massimo della catena) con il formato seguente:

    16 bit-44.1 kHz
    24 bit-96 kHz

    In seguito sono passato ad una traccia audio a 24 bit-192 kHz.

    Le KEF hanno cominciato a gracchiare in modo orribile, ad alto volume, riproducendo un rumore casuale, altamente distorto. Ho capito subito che si trattava del DAC, che probabilmente non sapeva come interpretare quel flusso audio. Ad ogni modo gli altoparlanti (le parti meccaniche arancioni e nere, si vedano le immagini sotto) hanno cominciato a muoversi dentro e fuori dal loro alloggiamento a riposo. Qualcosa simile a questo video, ma in modo più violento:

    https://www.youtube.com/watch?v=8XmA4FvKW_w

    La situazione è durata per 3-4 secondi, poi ho interrotto la riproduzione. In seguito ho riprodotto alcune tracce a 16 bit-44.1 kHz senza problemi (col volume nuovamente medio-alto, ma non l'avevo comunque toccato). Così ho riprodotto nuovamente la traccia a 24 bit-192 kHz ma il rumore altamente distorto è ricominciato nuovamente ad alto volume. Ho fatto riprodurre la traccia per tre-quattro secondi, poi ho spento tutto.

    Ero molto preoccupato credendo di aver danneggiato le casse. Avevo deciso allora di dare un'occhiata da vicino alla parte meccanica arancione degli altoparlanti, ed ho notato quanto segue:

    http://imgur.com/a/ox2x3

    C'erano alcuni pezzetti di metallo che uscivano dall'altoparlante del canale sinistro, come potete vedere. Ho provato a spostare uno di quei pezzetti leggermente con uno stuzzicadenti notando che, così facendo, questo si muoveva liberamente, dandomi comunque l'impressione che questo provenisse decisamente dall'interno della parte meccanica arancione dell'altoparlante.

    Il canale destro dell'altoparlante però apparentemente sembrava essere privo di tali pezzetti metallici, come potete vedere sotto, anche se pure questo altoparlante ha oscillato in modo violento per qualche secondo durante la traccia incriminata:

    http://imgur.com/a/WEJNx

    Ecco le mie domande:
    1) Cosa sono quei pezzetti metallici?
    2) Come mai fuoriescono dall'altoparlante?
    3) Come mai fuoriescono solo dall'altoparlante sinistro?
    4) Come dovrei trattarli? Dovrei provare ad inserirli dentro l'altoparlante, dovrei provare a tirarli fuori, o dovrei lasciarli dove stanno?
    5) Può essere che quei pezzetti metallici siano già stati in quella posizione prima che io abbia usato le KEF? Purtroppo, non ricordo...
    6) Ma sopratutto: quanto successo può aver danneggiato internamente/esternamente gli altoparlanti (tweeter o altro), in modo leggero o grave?

    La parte meccanica degli altoparlanti ha oscillato abbastanza violentemente durante quei due intervalli temporali di circa 4 secondi l'uno (facendo fuoriuscire la parte arancione probabilmente fuori anche di 3-4 cm dal suo alloggiamento a riposo)

    Come potrete capire, sono realmente preoccupato. Le avevo usate solo per due ore!

    Grazie a chi potrà aiutarmi,

    Sfac

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    http://hifiskane.se/wp-content/uploa...0_uni_q_en.jpg
    http://www.histylehifi.com/site/imag...ofer-cut-L.jpg
    sembrano dei fermagli del parapolvere o della guida d'onda-tangerine del tweeter,
    certo che 4 cm di escursione non son pochi, sul tweeter poi ...
    Come se il woofer avesse sradicato il tweeter ...
    Ultima modifica di PIEP; 26-03-2017 alle 09:36
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Il problema lo fa solo con la traccia ad alta risoluzione? A volume alto ovviamente

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Ma perché devi portare tutto così al limite?
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2017
    Messaggi
    2
    Ciao a tutti.

    Citazione Originariamente scritto da cinghio Visualizza messaggio
    Il problema lo fa solo con la traccia ad alta risoluzione? A volume alto ovviamente
    Il problema è presente solamente nel caso di traccie audio a 192 kHz. Il colpevole è il DAC che a quanto pare ha difficoltà a riconoscere tale formato. Infatti, facendo un downsampling a 96 kHz tramite foobar2000, la traccia viene riprodotta correttamente. Questo indipendentemente dal volume.

    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    Ma perché devi portare tutto così al limite?
    In che senso?

    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    http://hifiskane.se/wp-content/uploads/kef_ls50_uni_q_en.jpg
    http://www.histylehifi.com/site/imag...ofer-cut-L.jpg
    sembrano dei fermagli del parapolvere o della guida d'onda-tangerine del tweeter,
    certo che 4 cm di escursione non son pochi, sul tweeter poi ...
    Come se il woofer avesse sradicato il..........[CUT]
    Ho chiesto anche ad altri esperti, e mi hanno detto quasi tutti che si tratterebbe di "metal filings":

    http://www.google.it/search?q=metal+...z6Cp0Q_AUICCgB

    Sembra quindi che questi pezzetti fossero già all'interno della cassa (in questo caso sinistra), fuoriuscendo da questa durante le forti oscillazioni.
    Mi hanno comunque detto che quei pezzi non sarebbero mai dovuti essere presenti, probabilmente sono i resti della lavorazione di qualche componente metallico interno. Insomma, mi hanno suggerito di restituire il prodotto, perché da considerarsi difettoso. Credo proprio che farò così. Voi cosa ne pensate?

    In ogni caso, ho avuto modo di provare le casse per qualche ora in questo paio di giorni. In tutta sincerità, si sentono perfettamente come nel giorno in cui le avevo provate per la prima volta (un suono incredibile), potremmo quindi concludere che fortunatamente non ci siano stati danni di sorta? Il volume non era comunque a livelli di discoteca al momento del misfatto...

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    224
    Ciao, mi ricordo che anche le mie quando alzavo il volume con bassi belli presenti l'escursione del cono era impressionante,tanto è vero che mi domandavo se si potevano rompere. Si credo anche io che siano resti di lavorazione ,se fossi in te le restituirei ,per buona norma all'inizio è meglio andarci piano per far slegare i componenti.
    Proettore Panasonic pt-a5000-sinto onkyo nr-tx5010-lettore oppo 103eu diffusori klipsch: rp160m - rp-250c -R-14s
    subwoofer xtz 12.17 edge nas synology ds115

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Dovrebbero essere dei frammenti rimasti là dopo la lavorazione oppure attirati dal magnete dell'altoparlante.

    Sarebbe un guaio se finissero dentro al traferro dell'altoparlante poichè c'è il rischio di rovinare la bobina e causare rumoracci durante la riproduzione.

    Puoi provare a toglierli, se ci sono solo quelli, oppure portare il tutto al venditore che provvederà all'assistenza in garanzia (se sei ancora entro i due anni).

    Comunque ho notato alcuni comportamenti alquanto imprudenti.

    Se durante una riproduzione di un brano si ascoltano rumori vari non si deve ripartire a volume alto, si parte da zero, si alza pian piano e si ci ferma immediatamente se la cosa si ripete.

    Se si vuole ascoltare ad alto livello i diffusori devono essere in grado di sopportarlo.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    se questi fossero o possano infilarsi all'interno tra la bobina e il magnete potrebbero fare grossi danni.
    io proverei sicuramente a farmele cambiare pur con la consapevolezza che potrebbe essere mia colpa.
    nel futuro impara ad abbassare il volume quando fai delle prove alzandolo poi graduatamene con cognizione di causa.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    348
    inoltre dava il 75% del volume di un ampli da 60w ( che se di qualità non sono pochi) a dei bookshelf piccolini. di potenza erogata ce ne era eccome

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    224
    Sono diffusori splenditi,chi gli piace ascoltare ad alti volumi e certi tipi di musica è meglio che si rivolga ad altro tipo di diffusore ,io ci abbinai un piccolo sub, proprio perché mi resi conto che fisicamente il cono da 13 cm era troppo piccolo.
    Proettore Panasonic pt-a5000-sinto onkyo nr-tx5010-lettore oppo 103eu diffusori klipsch: rp160m - rp-250c -R-14s
    subwoofer xtz 12.17 edge nas synology ds115

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    ... inoltre dava il 75% del volume di un ampli da 60w ( che se di qualità non sono pochi)
    a dei bookshelf piccolini. di potenza erogata ce ne era eccome ...
    certo che tenere il volume a h 15 sulla sinfo 1812 con cassette piccole mi sembra un bel rischio ...

    cmq se la kef lasciasse trucioli proprio all'ingresso della zona bobina di un
    altoparlante per una cassetta da 1200 € , ci farebbe figura barbina ...
    Ultima modifica di PIEP; 29-03-2017 alle 08:18
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    103
    Certo che un DAC che si mette a gracchiare quando non sa cosa fare, io lo cambierei di corsa.

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Personalmente mai avuto l'esigenza di affiancarli un sub.
    La cosa di cui mi hai stupito queste piccole è la raffinatezza e appunto il basso con un litraggio così picccolo.
    Vanno molto meglio collegate ad un integrato stereo dedicato anche di fascia alta.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    forse se c'era un sub, SFAC non avrebbe alzato il vol a ore 15,
    magari proprio x far uscire i bassi sotto i 100 Hz;
    il sub penso che a volte sia una mano santa anche
    per salvaguardare le casse, l'amp.
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989

    Citazione Originariamente scritto da cinghio Visualizza messaggio
    Personalmente mai avuto l'esigenza di affiancarli un sub.
    La cosa di cui mi hai stupito queste piccole è la raffinatezza e appunto il basso con un litraggio così picccolo.
    Vanno molto meglio collegate ad un integrato stereo dedicato anche di fascia alta.
    e pensa le kef più grandi
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •