Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    498

    Citazione Originariamente scritto da giorgibe Visualizza messaggio
    guarda, avendo ora il k3 e prima il 220, forse adesso i bassi sono più asciutti nel senso che sono più frenati, ma per il resto pulizia e dettaglio il 220 è un altro pianeta in meglio
    costa più del doppio, vorrei ben vedere
    Citazione Originariamente scritto da giorgibe Visualizza messaggio
    per non parlare della scena, cosa per cui il k3 era elogiato
    viene giustamente elogiato ma relativamente al suo costo non in senso assoluto

    Non vorrei che da questa discussione esca che il roksan kandy k3 faccia schifo, puntualizzo solo per questo.

    Marco
    Ultima modifica di marco pedro; 12-03-2017 alle 18:07

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    cosenza
    Messaggi
    190
    Mi piace il Roksan...anche al minimo le Olimpica vanno che è una meraviglia...bel salto rispetto al Quad Elite. Ma ancora è in rodaggio...fra qualche giorno vedremo.

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Curioso di conoscere qualche dettaglio in più su questa abbinata.

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    cosenza
    Messaggi
    190
    Posso solo fare la differenza con gli ampli che ho usato (entrambi x poco) e cioè il valvolare della MING-DA e il QUAD Elite.
    Non c'è davvero storia...bello potente ,i bassi sono meravigliosi, caldo, tipico suono all'inglese e per niente stancante.

    Sorgenti: Logitech Touch+Log.Classic+Ipod Classic
    DAC : M2Tech MKII + M2Tech MKIII
    Ampli: Electrocompaniet ECI 5---Megahertz OTL-Audio GD c2
    Diffusori: Sonus Faber "Olimpica I" + SVS SB16 ULTRA

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752

    Ne ero convinto - pur con un ragionamento " per analogia " - complimenti per le olimpica (io sono innamorato al momento di 2 diffusori per sostituire le Pegasus: le OII e le canton ref 7k)
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •