Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    49

    Post scelta altoparlanti da pavimento o da scaffale?


    Salve tra un po' voglio cambiare altoparlanti, prima di buttarmi tra sigle e ascolti vorrei stringere subito il cerchio su una scelta, ovvero scaffale o pavimento? vorrei capire con voi quali sono i parametri di scelta su un tipo piuttosto che un altro.

    dimensione stanza?
    ampli?
    genere musicale?
    volumi di ascolto?
    budget?
    design?

    la mia stanza è un salone vicino la tv di fronte ad un divano e le misure sono circa 4x5 il tutto vicino da un angolo della stanza a circa 40 cm da un muro, l'ampli è quello in firma mi pare che siano 150w in classe A, genere jazz fusion rock prog e classica, il mio budget è intorno ai mille euro preferibilmente usato, su quale tipo mi devo orientare? ci sono altri parametri oltre a questi?
    pre Musical Fidelity MVT
    Finale Musical Fidelity p270
    Lettore CD Marantz cd6005
    Diffusori B&W 683 s2
    TV Samsung 49KS7500

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Ciao,vedendo le tue elettroniche dovresti avere un amplificazione abbastanza neutra.. il "mi pare" non è una certezza ma credo che non avresti problemi a pilotare una torre da 88/89db per i tuoi 20mq
    detto questo sarebbe meglio capire cosa cerchi di più rispetto alle B&W..impatto,raffinatezza ecc..il desing è soggettivo..nel mio caso è la musica che prevale,non mi importa avere un diffusore che stia bene a torre o book che stia bene ma poi non mi piace quando suona.. torri? se hai modo di collocarle in maniera intelligente ci stanno alla grande.. alla fine una da stand ha bisogno comunque del suo piedistallo
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    49
    allora io voglio cambiare semplicemente perché le B&W non sono mie...io mi trovo bene se posso fare un appunto è che non scendono molto in basso e ho notato che con pezzi molto veloci e pieni di strumenti diventa tutto un po' confuso...direi lento ecco ma non so se la colpa è delle casse.Io prima di scegliere il diffusore però volevo capire qual è il motivo per cui si sceglie il diffusore a pavimento rispetto allo scaffale e poi capire quale prendere tra i millemila modelli e marche .
    pre Musical Fidelity MVT
    Finale Musical Fidelity p270
    Lettore CD Marantz cd6005
    Diffusori B&W 683 s2
    TV Samsung 49KS7500

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.325
    se hai un minimo di spazio sicuramente a torre hai un'estensione in basso maggiore, quelli da pavimento dovrebbero essere più "coerenti " sull'intero spettro sonoro.
    20mq sono più che sufficienti ha far esprimere al meglio delle piccole torri tipo proac d18, o d15.

    La cassa da stand se ben posizionata e di qualità dovrebbe sparire nell'ambiente e creare una maggiore tridimensionalità, non che quelli da pavimento non lo facciano ma essendo più grandi fanno un pò più fatica a "sparire".

    Personalmente non ho mai preso in considerazione una cassa da stand o da scaffale che sia mi piace sentire il basso poderoso e potente e le "scatole da scarpe" fanno un pò fatica ha riprodurlo...gusti personali poi

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Alle casse da scaffale andrebbe associato un sub, che poi va integrato. Direi che se non ci sono esigenze logistiche, per uno stereo, punterei su delle torri.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    49
    quindi torre sono sempre preferibili, anche se leggevo per esempio che le monitor audio bronze 2 da scaffale secondo il produttore arrivano fino a 40hz...di bassi ci sono!! la torre arriva a 35hz insomma non molto significativo, dove è la fregatura?

    per esempio le casse del mio amico che ho adesso in casa non scendono più di 80hz...non sono assolutamente un fan dei bassi anzi preferisco non sentirli se devono creare confusione, preferisco la definizione al loudness, con torri troppo grandi non rischio questo?
    pre Musical Fidelity MVT
    Finale Musical Fidelity p270
    Lettore CD Marantz cd6005
    Diffusori B&W 683 s2
    TV Samsung 49KS7500

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.325
    i bassi nella musica ci devono essere altrimenti cosa ascolti una radiolina....?

    se le casse sono ben fatte, ben posizionate ben pilotate, non ci devono essere code o ululati di nessun tipo, il basso deve avere le normali code, sfumature ambientali, la normale risonanza della cassa acustica dello strumento...

    Le casse del tuo amico creano confusione perchè non sono nate per riprodurre bassi importanti ma solo per fare il rear di un HT

    In merito alla tua prima domanda quella piccola differenza di herz però in una cassa da pavimento ti garantisce maggiore qualità del basso che non fa confusione...

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    aggiungerei anche che se poi devi mettere un diffusore da stand appoggiato sul mobile della sala i bassi fanno quello che vogliono.
    una torre di medie dimensioni ben posizionate con la giusta aria intorno,le sue punte sotto è già un buon punto di partenza.
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    49
    non ho detto che sento confusione nei bassi con queste casse ma bensì che non ci sono proprio

    il mio discorso riferito ai bassi è dovuto al trauma delle bose che ho avuto per anni... sono sicuro che casse serie non avranno lo stesso risultato la mia perplessità era più sul fatto che con le dimensioni della mia stanza non rischiavo ritorni o confusione con delle torri troppo grandi.
    pre Musical Fidelity MVT
    Finale Musical Fidelity p270
    Lettore CD Marantz cd6005
    Diffusori B&W 683 s2
    TV Samsung 49KS7500

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    49
    per quanto riguarda la scelta delle casse a me queste b&w mi piacciono come suono, non mi stanca e a parte i pochi bassi i medi mi piacciono molto forse ho trovato un po' aspre le trombe quando vanno molto in alto...da quel poco che ho capito e correggetemi se sbaglio le indiana line hanno bassi più presenti rispetto a b&w e monitor audio mentre le klipsch hanno più dinamica ma alla lunga possono stancare...se questo fosse vero in assoluto così ad intuito mi sento di dire che preferisco casse inglesi piuttosto che americane e italiane
    pre Musical Fidelity MVT
    Finale Musical Fidelity p270
    Lettore CD Marantz cd6005
    Diffusori B&W 683 s2
    TV Samsung 49KS7500

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    http://www.listeninn.com/product/407...idelity+P270-2
    con 150 W x 27 kg non dovresti avere problemi con svariate torri
    IL 665 ?
    Ultima modifica di PIEP; 28-01-2017 alle 12:28
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    49
    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    http://www.listeninn.com/product/407...idelity+P270-2
    con 150 W x 27 kg non dovresti avere problemi con svariate torri
    IL 665 ?
    ottimo.Leggendo su questo forum e vari siti ero curioso di sentire

    indiana line diva 655 o 665
    monitor audio bx5 o bx6
    b&w 683 o 684

    non avendo fretta vorrei comunque provare a prenderle usate
    pre Musical Fidelity MVT
    Finale Musical Fidelity p270
    Lettore CD Marantz cd6005
    Diffusori B&W 683 s2
    TV Samsung 49KS7500

  13. #13
    Data registrazione
    May 2015
    Località
    napoli
    Messaggi
    724
    Citazione Originariamente scritto da minkio Visualizza messaggio
    Salve tra un po' voglio cambiare altoparlanti, prima di buttarmi tra sigle e ascolti vorrei stringere subito il cerchio su una scelta, ovvero scaffale o pavimento? vorrei capire con voi quali sono i parametri di scelta su un tipo piuttosto che un altro.

    dimensione stanza?
    ampli?
    genere musicale?
    volumi di ascolto?
    budget?
    design?

    la m..........[CUT]
    B&W 683S2 potrebbe fare per te
    Audioevolution - Giuseppe -
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    Citazione Originariamente scritto da minkio Visualizza messaggio
    ottimo.Leggendo su questo forum e vari siti ero curioso di sentire

    indiana line diva 655 o 665
    monitor audio bx5 o bx6
    b&w 683 o 684
    il tuo ampli ....se è ancora fresco nella sezione dei cap......può tranquillamente portare diffusori impegnativi e anche superiori budget permettendo
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    49

    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    il tuo ampli ....se è ancora fresco nella sezione dei cap......può tranquillamente portare diffusori impegnativi e anche superiori budget permettendo
    il budget è non più di mille euro...non saprei se è fresco posso dirti che io ce l'ho da almeno dieci anni e non l'ho mai usato, qualcuno conosce un tecnico a Roma dove potrei portarlo per verificare questa cosa?
    pre Musical Fidelity MVT
    Finale Musical Fidelity p270
    Lettore CD Marantz cd6005
    Diffusori B&W 683 s2
    TV Samsung 49KS7500


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •