Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 10 di 24 PrimaPrima ... 6789101112131420 ... UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 360
  1. #136
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    103

    Citazione Originariamente scritto da dedoladoda05 Visualizza messaggio
    Rosario quello che dici ci sta, ma in pratica i CD sono ancora la soluzione migliore. Io ho il PC direttamente collegato al TV e all'amplificatore, quindi che problema avrei? Nessuno! Mi collego al DAC e via! Ad esempio utilizzando Media Monkey con il suo plugin WASAPI si ottiene un'ottima qualità e volendo si ha anche la modalità esclusiva, per la..........[CUT]
    Pienamente d'accordo.
    Io ho acquistato un disco solo (Random Access Memory dei Daft Punk) su HIRESAUDIO solo per assaggiare questo nuovo formato, per confrontarlo con la versione di Google Play Music. Non mi vergogno a dire che tra i due, fatti passare attraverso il DAC del PM6005, non sentivo alcuna differenza, stavo confrontando MP3 320 kbps contro FLAC 88.1 Khz e 24 bit.

  2. #137
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    A favore del Mara 8005 mi sembra ci sia una costruzione impeccabile, ( come già nel 6004 made in Jap) ...
    http://www.audioreview.it/prove/il-v...i-marantz.html
    poi del DAC, francamente, me n'infischio ...

    [URL="http://www.audioreview.it/wp-content/uploads/prove/il-vizio-di-marantz.html/interno-ma..........[CUT]
    A livello di costruzione interna e cura maniacale Marantz è sicuramente il migliore e probabilmente il più affidabile di tutti in fascia bassa. Lavorano così i giapponesi a prescindere se il marchio sia commerciale o meno. Pero' chiaramente non è che gli altri siano fatti male.

    Il motivo per cui il PM8005 non monta il DAC è una scelta più purista a salire della fascia di prezzo oltre al fatto che ce l'ha il lettore CD SA8005. Mentre il PM7005 è solitario, senza un compagno CD, in fascia più bassa e perciò è giusto che abbia gli ingressi digitali.

  3. #138
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Citazione Originariamente scritto da dedoladoda05 Visualizza messaggio
    Rosario quello che dici ci sta, ma in pratica i CD sono ancora la soluzione migliore. Io ho il PC direttamente collegato al TV e all'amplificatore, quindi che problema avrei? Nessuno! Mi collego al DAC e via! Ad esempio utilizzando Media Monkey con il suo plugin WASAPI si ottiene un'ottima qualità e volendo si ha anche la modalità esclusiva, per la..........[CUT]
    Ma dite davvero che secondo voi si trova "poca" musica liquida?
    Una soluzione a mio avviso è fare streaming da Tidal (qualità CD o adesso anche MQA)
    Se lo si fa con una catena di riproduzione decente si ottengono risultati sonori a mio avviso almeno pari al cd...con un'amplissima scelta di "album"

  4. #139
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    è un tread ( interessante ) sugli amp , non su dac, liquida, ecc...
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  5. #140
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    33

    Marantz PM6006 o Acoustic X-i60 per Tannoy Eclipse 3?

    Buon giorno a tutti gli amici del forum,
    ho visto che qui si parla dell'ampli Marantz PM6006 che sarei interessato ad acquistare,vorrei un vostro aiuto.
    Premetto che, dopo parecchi sacrifici ho comprato (in U.K.) dei diffusori da pavimento Tannoy eclipse 3,che sostituiscono dei vecchi diffusori autocostruiti,collegati ad un altrettanto vecchio Sansui AU-301xi.Il problema è che non potendoli posizionare ad un metro, dalla parete posteriore della stanza, di circa 20mq con alti soffitti del mio soggiorno,mi pare di sentire un eccesso di bassi.Ora,vi chiedo sostituendo l'amplificatore potrei avere dei benefici e sentire un suono migliorato,magari piu' definito nella gamma alta. Leggendo in giro e qua, ho ristretto la scelta al Marantz PM6006 (in U.K. spedito a 348 euro) e al Advance Acoustic X-i60 (in Italia 299 euro) il Cambridge cxa60 e fuori dal mio budget 350 euro max.Sono consapevole di aver sbagliato ,dovevo ascoltare prima di comprare! ma qui a Matera non ci sono negozi di HI FI solo quelli delle catene commerciali.
    Spero ora in un Vostro aiuto per rimediare
    grazie

  6. #141
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    348
    se senti troppi bassi sempre o tappi il bass reflex coi tappi in spugna (di solito sono in dotazione) oppure se l'ampli ha i controlli di tono abbassi i bassi a -2/-4 db.

    soluzione a costo 0, tanto vale provare.

  7. #142
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    652
    Citazione Originariamente scritto da marno Visualizza messaggio
    Buon giorno a tutti gli amici del forum,
    ho visto che qui si parla dell'ampli Marantz PM6006 che sarei interessato ad acquistare,vorrei un vostro aiuto.
    Premetto che, dopo parecchi sacrifici ho comprato (in U.K.) dei diffusori da pavimento Tannoy eclipse 3,che sostituiscono dei vecchi diffusori autocostruiti,collegati ad un altrettanto vecchio Sa..........[CUT]
    No ma lascia perdere! Vedo che il tuo è un integrato vintage da 65W@8ohm, adesso non conosco il Sansui in particolare, ma credo che un PM6006 sarebbe decisamente inferiore. Io me ne sono pentito del passaggio da vintage a PM6005. Per me non c'è paragone.

    Il 6005 o il 6006 hanno sicuramente dei dettagli in più, ma come corrente e spinta sulle casse sono decisamente inferiori, debolucci direi... Se ascolti a volume moderato può andare bene, ma se vuoi alzare un pò la manopola, cominciano a strillare e si impennano sui medio-alti.

    Io vengo da un Denon vintage, decisamente più corposo come suono e più divertente, si perderà qualcosina in dettaglio forse, ma per me non c'è paragone.

    Vintage a vita! E se ti si rompe, finchè puoi fallo riparare. Poi tendenzialmente i vintage a parità di Watt pilotano i diffusori decisamente meglio.

    Citazione Originariamente scritto da sysopt Visualizza messaggio
    se senti troppi bassi sempre o tappi il bass reflex coi tappi in spugna (di solito sono in dotazione) oppure se l'ampli ha i controlli di tono abbassi i bassi a -2/-4 db.

    soluzione a costo 0, tanto vale provare.
    Ottimo consiglio.
    Ultima modifica di dedoladoda05; 09-02-2017 alle 11:11
    Televisore: Sony 40W905 - Console/Lettore BR: Playstation 4 - Lettore CD: Philips CDR538
    Amplificatore: Marantz PM6005 - Diffusori: Diva 262 - DAC: NAD D1050

  8. #143
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    33
    Citazione Originariamente scritto da dedoladoda05 Visualizza messaggio
    No ma lascia perdere! Vedo che il tuo è un integrato vintage da 65W@8ohm, adesso non conosco il Sansui in particolare, ma credo che un PM6006 sarebbe decisamente inferiore. Io me ne sono pentito del passaggio da vintage a PM6005. Per me non c'è paragone.

    Il 6005 o il 6006 hanno sicuramente dei dettagli in più, ma come corrente e spinta sulle casse..........[CUT]
    Grazie del sollecito consiglio,si il Sansui è da 65W,ma io in genere ascolto a meno della meta' del volume,le casse hanno la sensibilita' a 90 dB,ma non sono munite tappi in spugna per bass reflex,dell'Advance Acoustic X-i60 che ha 60 Watt cosa ne pensi?in oltre mi interessavano perchè hanno il Dac con uscita ottica e coassiale..
    per avere qualcosa migliore del mio Sansui vintage a cosa dovrei puntare restando nel limite dei 350 euro?

  9. #144
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    348
    mah a 350 la vedo dura trovare roba migliore, molto dura.

    va bene qualsiasi cosa (panni in stoffa o microfibra) per tappare il reflex dietro, basta che poi lo riesci a sfilare facilmente ( non è necessario tappare l'intero condotto, basta tappare il foro affinche non passi aria)

    oppure puoi agire sul potenziometro bass in senso antiorario fino a che non trovi il giusto sound e/o il potenziometro treble per gli alti in senso orario.

    se vuoi qualcosa di meglio come ampli col dac le opzioni ci sono, ma più costose (almeno 700 euro)

  10. #145
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    cos'è che non ti va del Sansui ?
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  11. #146
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    652
    Citazione Originariamente scritto da marno Visualizza messaggio
    Grazie del sollecito consiglio,si il Sansui è da 65W,ma io in genere ascolto a meno della meta' del volume,le casse hanno la sensibilita' a 90 dB,ma non sono munite tappi in spugna per bass reflex,dell'Advance Acoustic X-i60 che ha 60 Watt cosa ne pensi?in oltre mi interessavano perchè hanno il Dac con uscita ottica e coassiale..
    per avere qualcosa..........[CUT]
    Devi fare degli ascolti, se no rischi di prendere una roba che va peggio o ti piace meno del tuo attuale amplificatore. Se è solo per gli ingressi digitali, ti consiglio di acquistare il Topping D30. Ne parlano molto bene qui:

    http://www.head-fi.org/t/821559/topp...ac-xmos-cs4398

    Addirittura un utente ha avuto modo di confrontarlo con il Chord Mojo (600€ di DAC) e dice che la differenza non è molta e anzi il D30 rimane più neutrale e trasparente rispetto al Mojo che ha un suono più caldo.

    Diciamo che per 130€ è un affare e monta lo stesso CS4398 che viene utilizzato da Marantz nei suoi DAC, come il ben più costoso HD DAC1 (750€).

    Ovviamente anche se il chip è lo stesso, non è detto che la qualità lo sia, perchè poi quello che fa più di tutto, è come viene implementata l'uscita analogica RCA, però a leggere dai commenti, pare che il D30 sia ben costruito.

    Questo te lo dico anche perchè come si diceva prima gli amplificatori anche di fascia alta tipo il Cambridge CX A80, hanno dei buoni DAC, ma niente di eccezionale e a volte possono deludere, quindi se vai su Advance Acoustic non mi asptterei sti DAC fenomenali.

    Poi comunque per avere una buona qualità dovresti andare almeno su un X-I75 decisamente più costoso (700€) del tuo budget.

    http://advance-acoustic.com/en/hifi-...ier/118-x-i-75
    Ultima modifica di dedoladoda05; 09-02-2017 alle 13:03
    Televisore: Sony 40W905 - Console/Lettore BR: Playstation 4 - Lettore CD: Philips CDR538
    Amplificatore: Marantz PM6005 - Diffusori: Diva 262 - DAC: NAD D1050

  12. #147
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    33
    Il SANSUI AU-X301i va bene, ha solo i potenziometri che gracchiano un po' quando li giro,sono di fine anni 80',stento a credere che possano ancora competere ,con i piu' nuovi Marantz PM6006 e Advance Acoustic X-i60 .

    Forse ho sbagliato nella scelta dei diffusori che sono i nuovi Tannoy eclipse3 da pavimento,risultati i migliori nella classifica di whathifi per il 2016 nella loro fascia.

    Li ho pagati meno di 300 euro,mentre in italia li vendono quasi al doppio,mi pare di sentirli con troppi bassi e un po impastati quando mi avvicino a meta' volume.
    Magari devo finire di rodarli....

    Mi piacevano anche le Monitor Audio Bronze 2 da scaffale, hanno il tubo reflex davanti anche posizionandoli addossati al muro dovevo sentire meno bassi..

    Quindi mi consigliate di tenermi il Sansui?

    Volevo sentire anche il parere di Diablo proposito dell'Advance Acoustic X-i60
    Ultima modifica di marno; 09-02-2017 alle 13:36

  13. #148
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    33
    Il SANSUI AU-X301i va bene, ha solo i potenziometri che gracchiano un po' quando li giro,sono di fine anni 80',stento a credere che possano ancora competere ,con i piu' nuovi Marantz PM6006 e Advance Acoustic X-i60 .

    Forse ho sbagliato nella scelta dei diffusori che sono i nuovi Tannoy eclipse3 da pavimento,risultati i migliori nella classifica di whathifi per il 2016 nella loro fascia.

    Li ho pagati meno di 300 euro,mentre in italia li vendono quasi al doppio,mi pare di sentirli con troppi bassi e un po impastati quando mi avvicino a meta' volume.
    Magari devo finire di rodarli....

    Mi piacevano anche le Monitor Audio Bronze 2 da scaffale, hanno il tubo reflex davanti anche posizionandoli addossati al muro dovevo sentire meno bassi..

    scusate per la doppia risposta
    Ultima modifica di marno; 09-02-2017 alle 13:41

  14. #149
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    8
    ragazzi ho letto la discussione più volte perche la trovo interessante. non sono un esperto in materia, peró piu passa il tempo e piu cresce la voglia di fare un upgrade iniziando dall'ampli. i diffusori li ho cambiati non molto tempo fa ed ora sono l ultimo dei pensieri.
    dopo l ampli avevo pensato a un buon streamer(anche qui devo capire come fare).
    ascolto musica in una stanza piccola. il mio impianto é un marantz 1040, casse indiana line tesi 740, un vecchio lettore CD Pioneer(mi frega poco del cd nonostante ne abbia tanti), thorens td 160.
    Vorrei iniziare dare importanza alla musica liquida(ad oggi l ascolto solo con chromecast), senza tralasciare il vinile.
    ero orientato: sul marantz pm7005(amo il suono corposo e dolce dei marantz) o i vari cxa60/80,credo non sarebbero male dato che dovrebbero sposarsi bene cn le indiana line.
    1) farei realmente un upgrade? il pm8005 mi stuzzica però non avendo un dac e per le finalità che vorrei non trovo il senso.
    2) se riesco a informarmi su come farmi spedire la merce dall' Inghilterra potrei acquistare li (amazon.co.uk) dato che ho un amico li. voi dove acquistate? se é corretto dirlo..
    grazie e spero di non essere andato ot

  15. #150
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509

    Si, secondo me sei andato OT, il thread non l'ho aperto certo io ma se tutti iniziamo a chiedere consigli per il proprio impianto con divagazioni di ogni genere non vedo l'utilità di questo thread...


Pagina 10 di 24 PrimaPrima ... 6789101112131420 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •