|
|
Risultati da 286 a 300 di 360
Discussione: Marantz pm6006 o Cambridge cxa60 o?
-
10-03-2017, 12:43 #286
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 102
Ho un cxa80 accanto a me. Però dovrò aspettare una settimana per far correre gli elettroni. Ma già da spento il pacco scricchiola bene 😄
-
18-03-2017, 13:51 #287
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 102
Tornato alla base ieri. Montato il tutto prima di andare a lavoro e lasciato suonare tutto il giorno a basso volume. la sera al mio rientro data l'ora ho preferito evitare prove, ho ridotto ulteriormente il volume e lasciato suonare tutta la notte.
Stamattina ore 9 ho iniziato a dare fuoco alle polveri.
Chromecast connessa tramite ingresso ottico utilizzando il dac interno del ca.
La differenza con il mio vecchio povero sintoampli denon è semplicemente abissale.
Premetto che il posizionamento attuale è semplicemente catastrofico. Le casse distano reciprocamente meno di 1.5m e sono poggiate su un vecchio scrittoio di legno. In attesa degli stand e di opportuni riposizionamenti noto comunque fin da subito che la resa rispetto al mio primo ascolto è migliore nel mio ambiente. Forse per via del parquet e dei tappeti o dei divani non so.
La gamma bassa ha adesso una estensione impressionante. Le Dali sicuramente compartecipi meritevolmente visto che sulle basse frequenze danno il loro meglio si sposano bene con il cxa80 rendendolo anche meno asciutto rispetto a quanto la sua indole mi ha sempre fatto temere. Ho utilizzato tidal e quando ho ascoltato "I put a spell on you (versione Annie Lennox)" è apparsa immediatamente chiara la potenza netta ma controllata dei bassi. Spettacolare. Tuttavia la voce di Annie non affondava affatto anzi... potente, nitida, esplosiva quando doveva (rendendo il giusto onore alla natura stessa del brano) nella giusta luce, nè troppo nè troppo poco evidente. L'ho risentita 3 volte... solo la prima per scopi analitici. le altre due cantavo pure io!
Naturalmente al quarto giro ho voluto provare l'originale di nina simone ritrovando la stessa potenza (anche di più tenendo conto di chi canta). La voce in questo caso più ricca (di per sé) di sfumature e colori resa benissimo in tutte le sue sfaccettature. Anche l'interpretazione accompagnata nei suoi passaggi un po' più esasperati (in un senso o nell'altro) benissimo assistita dal ca.
Naturalmente la differenza qualitativa delle due registrazioni emerge chiaramente svelando la capacità rivelatrice dell'amplificatore che c'è anche se non spietata (almeno in questo caso visto che comunque la versione originale scarsa non è) in altri casi ho notato meno tolleranza.
La scena è in generale ampia e ben costruita ma non posso dire perfetta a causa del posizionamento infelice delle casse.
La discrezione timbrica è (per quanto posso apprezzare io) ottima (avevo letto qualche critica su whathifi in questo senso) anche quando aumenta l'affollamento delle voci e dei suoni. La separazione (almeno rispetto al mio sistema di partenza) è mostruosamente migliorata.
Overture del Tannhauser: pazzesco... dal primo minuto, apparentemente poco rivelatore, viene subito fuori un senso di spazio notevole e quando entrano gli archi svanisce ogni dubbio circa l'opportunità della mia spesa! Tutti i circa 15 minuti scorrono via in tutte le fasi e i movimenti come non li avevo mai sentiti. Potenza e delicatezza esattamente quando richieste. Ad un tratto archi e fiati esplodono insieme nel fortissimo senza invischiamenti nell'indistinto a cui ero abituato.
Ad onor del vero ho anche subito notato che nonostante le mie Dali adesso rendano meglio su tutti i fronti manifestano però anche i loro due limiti fondamentali (a mio parere) la confusione sui medio alti e la sensazione di "scatoletta" sui picchi nei medio bassi quando il volume di ascolto inizia a salire. E' ovvio che questo ampli vuole di meglio (di molto meglio) e alle piccolette non posso chiedere di più.
Oggi pomeriggio (ad orari rispettosi dei regolamenti condominiali) proseguirò gli ascolti con un po' di rock ed elettronica.
Per il momento non posso che essere felicissimo dell'acquisto.
Ah... piccola solita divagazione sul dac. Ho effettuato un rapido confronto tra il dac della chromecast e quello del cxa80 e mi è parso che non c'è storia. Così al volo una differenza importante a favore di quest'ultimo nella resa spaziale della scena.
Per il momento è tutto e naturalmente intanto un grazie a tutti quelli che mi hanno offerto i loro consigli, uno dei vantaggi evidenti del cxa80 è che come dicevate in tanti ha più muscoli rispetto al 60 o al 7005 e si percepisce chiaramente la capacità di dare tanto suono con tanta dinamica senza alcuno sforzo.
-
18-03-2017, 15:17 #288
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 810
Bravo, ottimo acquisto!
In merito alla tua considerazione sui diffusori, non ricordo che modello hai...ma andrebbe analizzato tutto dopo aver sistemato l`ambiente e il posizionamento.TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel
-
18-03-2017, 16:37 #289
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Messaggi
- 348
fa molto piacere che tu sia soddisfatto, bene.
fa anche piacere sapere che il dac interno non è il male assoluto come si narra, ma un dac di medio livello che suona bene.
-
18-03-2017, 20:13 #290
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 102
Si certo. Sono le zensor 3 posizionandole meglio guadagneranno molto ma penso che tra qualche mese inizierò a guardarmi intorno.
Soddisfattissimo! Non sarà il massimo possibile sicuramente ma ho avvertito chiaramente un salto di qualità su tutti i fronti rispetto al mio vecchio sistema e non avevo aspettative che superassero questo risultato.
Spero invece che gli stand apportino il loro contributo. Le zensor piazzate in altro modo sul mio vecchio denon sparivano del tutto ed era una cosa gradevolissima. Vorrei riuscire a replicare la situazione con il cxa80.
-
18-03-2017, 23:55 #291
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 810
Diciamo che con il CXA80 un upgrade ci sta... 2 casse da stand di qualità` superiore oppure una coppia di tower.
Il DAC della Cambridge non sara` il top del top, ma a mio avviso non e` da buttare...anzi, a me il suono di sta linea CX, piace proprio!!!TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel
-
30-06-2017, 16:07 #292
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2014
- Località
- Liguria
- Messaggi
- 10
mi inserisco nella discussione per chiedervi un vostro parere su quale dei due amplificatori del TH (il pm6006 o il CXA60) abbinereste con i due diffosori B&W 685 S2.
attualmente sono collegate con un vecchio Pioneer Sa8100 (credo degli anni 70-80).
ascolto musico attraverso Airport Express di Apple e del genere trasmesso da Radio Montecarlo 2.
ritenete più consoni altri modelli/marche?
grazie in anticipo.
pittaUltima modifica di Lucapitta; 30-06-2017 alle 16:11
-
30-06-2017, 18:22 #293
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 102
Non le ho sentite per cui ti rispondo a naso in base a quello che ho letto. Sono diffusori che vogliono un po' di corrente per esprimersi (scendono a 3.5 ohm e hanno una sensibilità di 87db per cui tra il cxa60 ed il pm6006 forse è un filino più indicato il primo (più watt e credo un po' più corrente).
Ma sono certo che anche il marantz se la caverebbe comunque benissimo. La scelta penso dipenda da quanto vuoi spingerle, dal tuo ambiente e dal tuo orecchio abituato al sound del vecchio Pioneer. Per questo ultimo fattore forse potrebbe piacerti più il Marantz (il Cambridge ha i medi belli analitici ed un suono asciuttino e non mi ricorda troppo i miei vecchi amplificatori anni 80).
Entrambi hanno gli ingressi ottici per cui puoi usare il tuo Airport Express come trasporto (immagino da pc o spotify/tidal ecc).
Sono tre articoli abbastanza facili da trovare in uno shop mediamente fornito. La cosa migliore che puoi fare e che ti consiglio vivamente è trovare quello che ha tutti e tre i gingilli farci un saltino e sentirli (con la tua sorgente tipica) perché le timbriche comunque non sono uguali.Ultima modifica di Shine; 30-06-2017 alle 18:24
-
01-07-2017, 12:48 #294
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2014
- Località
- Liguria
- Messaggi
- 10
in effetti mi piacciono volumi consistenti però volevo aprire un pò il suono ora fin troppo pastoso e non certamente limpido.
pensavo anche ad un Nad 356 ma che ho l'impressione, da quanto letto, sia più caratteristico sul medio basso e meno sul resto. il budget comunque non vorrei superare gli 800-900€.
-
01-07-2017, 14:03 #295
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 810
Come limpidezza del suono, tra quelli da te menzionati, direi Cambridge
TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel
-
01-07-2017, 14:09 #296
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 102
Penso che il passaggio da un amplificatore anni 70 a qualunque amplificatore attuale di media qualità ti offrirà quasi certamente più dettagli e precisione. Un eventuale basso leggermente in evidenza non implica necessariamente un suono impastato per cui il nad (marchio che è una mezza garanzia) potrebbe stupirti.
Con il tuo budget la scelta c'è marantz 7005 (più muscoloso del pm6006 per le b&w), cxa60, rotel ra12 (qui metto un forse perché con le tue casse potresti trovarti un suono troppo aperto e medio alti esuberanti), advance acoustic XI 75 così come puoi prendere il roksan k2 che a detta di moltissimi è notevole e chissà quanti altri.
Io ho impiegato un mese per trovare il mio ampli e impiegherò molto di più per le nuove casse mi sa 😂.
Nel tuo caso è molto una questione di gusti e di salto generazionale che un problema tecnico specifico.
Fatti due giretti nei negozi se ne hai a portata di mano perché un ascolto con un onesto e competente venditore vale più di 1000 opinioni.
-
01-07-2017, 14:32 #297
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Quoto .. ascoltare .. e ascoltare
oggi ho scelto il mio nuovo ampli estivo (per i climi caldi) proprio con ascolti precisi e comparati di 3 candidati
Bisogna farsi un idea ..Ultima modifica di jakob1965; 01-07-2017 alle 14:33
Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
02-07-2017, 07:38 #298
-
24-07-2017, 17:26 #299
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 5
-
25-07-2017, 14:48 #300
Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 80
Qualcuno mi sa dire se il CXA60 si può abbinare bene con delle Indiana Line Tesi 560/561?