Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 33
  1. #16
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    92

    guarda ti dirò, sempre da neofita, il rotel RA11 l'ho preso perchè ha il bluetooth altrimenti mi andava bene anche l' RA10, subito non avendo una chiavetta usb bluetooth da connettere al rotel (dato che non viene fornita nella scatola ed io pensavo fosse interno il bluetooth) ho collegato quell'aggeggio logitec all'RCA che ti ho linkato che ora uso sul mio vecchio stereo philips, poi una volta arrivata la chiavetta l'ho tolto...

    secondo me funziona meglio quel bluetooth logitec di quello del rotel, come suono siamo uguali, come connessione è molto meglio quella logitec, quella del rotel appena ti allontani troppo perde la connessione ed ho provato 3 chiavette usb, l'ultima pagata anche cara...

    dici che anche sul rotel se ci cambio il connettore RCA sentirò differenza?
    Ultima modifica di Newmodelarmy; 12-01-2017 alle 15:43

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    92

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    652
    Citazione Originariamente scritto da Newmodelarmy Visualizza messaggio
    questo va bene:
    Sì quello sembra ottimo. Se no c'è anche il G&BL 5556 che ti dicevo prima, lo trovi anche quello sullo stesso sito o sull'amazzone, ha i contatti metallici ed è davvero un gran cavo.

    Per sicurezza vista la poca differenza di prezzo, io andrei sul G&BL 5556.

    Tra l'altro cancella il link, perchè non so se siano permessi link a negozi. Poi per il G&BL 5556 prendilo sull'amazzone perchè la spedizione è gratuita.
    Ultima modifica di dedoladoda05; 12-01-2017 alle 15:53
    Televisore: Sony 40W905 - Console/Lettore BR: Playstation 4 - Lettore CD: Philips CDR538
    Amplificatore: Marantz PM6005 - Diffusori: Diva 262 - DAC: NAD D1050

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    92
    Citazione Originariamente scritto da dedoladoda05 Visualizza messaggio
    Non ti brucia niente, semplicemente ti rovina il suono e anche di parecchio. Comunque un ottimo cavo RCA è il G&BL 5556 o i più economici che trovi in giro.

    Se invece devi attaccare l'iPhone ci sono due possibilità, o attacchi direttamente l'uscita jack delle cuffie ad un cavo jack -> RCA tipo il G&BL 686 oppure anche gli HQ sono ottimi..........[CUT]
    Tipo + professionale? altrimenti cosa consigli? devo connettere qualcosa senza fili però...grazie.

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    652
    Citazione Originariamente scritto da Newmodelarmy Visualizza messaggio
    Tipo + professionale? altrimenti cosa consigli? devo connettere qualcosa senza fili però...grazie.
    Senza fili non ho davvero idea, se vuoi un buon audio, quello che farei io è prendere un portatile anche scrauso, meglio se con porte USB 2.0 e ci collegherei un DAC USB tipo gli HRT Streamer. Almeno hai un buon suono pulito al 100%... Se no ci sarebbero gli Audioquest Dragonfly, che volendo puoi attaccare direttamente all'iPhone utilizzando l'adattatore Apple da lightning a USB per la fotocamera.

    In realtà l'Audioquest Dragonfly ha solo l'uscita cuffie (il classico jack piccolo da 3,5 mm), ma puoi tranquillamente usare un cavo jack->RCA.

    Roba bluetooth non ne conosco e non te ne consiglio.

    Verifica che i Dragonfly siano effettivamente compatibili con il tuo modello di iPhone, io questo non te lo so dire.

    Ricapitolando visto che vuoi usare l'iPhone ti servirebbero:

    - Adattatore lightning -> USB per fotocamera (lo vende Apple sul proprio sito)
    - Audioquest Dragonfly (ci sono quello rosso e nero, che oltre al colore differiscono anche un pò come suono, scegli quello che preferisci)
    - Cavo RCA->Jack di qualità tipo il G&BL 686 oppure l' HQSS3458/5
    Ultima modifica di dedoladoda05; 13-01-2017 alle 11:04
    Televisore: Sony 40W905 - Console/Lettore BR: Playstation 4 - Lettore CD: Philips CDR538
    Amplificatore: Marantz PM6005 - Diffusori: Diva 262 - DAC: NAD D1050

  6. #21
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    92
    Citazione Originariamente scritto da dedoladoda05 Visualizza messaggio
    Senza fili non ho davvero idea, se vuoi un buon audio, quello che farei io è prendere un portatile anche scrauso, meglio se con porte USB 2.0 e ci collegherei un DAC USB tipo gli HRT Streamer. Almeno hai un buon suono pulito al 100%... Se no ci sarebbero gli Audioquest Dragonfly, che volendo puoi attaccare direttamente all'iPhone utilizzando l'adat..........[CUT]
    grazie! si sarebbe un ottima idea! ma cosa cambia dalla rossa alla nera?la nera costa 97 e la rossa 197 ....

  7. #22
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    92
    Citazione Originariamente scritto da dedoladoda05 Visualizza messaggio
    Senza fili non ho davvero idea, se vuoi un buon audio, quello che farei io è prendere un portatile anche scrauso, meglio se con porte USB 2.0 e ci collegherei un DAC USB tipo gli HRT Streamer. Almeno hai un buon suono pulito al 100%... Se no ci sarebbero gli Audioquest Dragonfly, che volendo puoi attaccare direttamente all'iPhone utilizzando l'adat..........[CUT]
    se non ho capito male, questo dragonfly fa al caso mio, ci sono dac migliori allo stesso prezzo?mi sono imbattuto in questo:

    Creative Sound Blaster X-FI HD Scheda Audio Esterna

    dici che è meglio?

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    652
    Citazione Originariamente scritto da Newmodelarmy Visualizza messaggio
    grazie! si sarebbe un ottima idea! ma cosa cambia dalla rossa alla nera?la nera costa 97 e la rossa 197 ....
    Beh puoi trovare delle recensioni e delle opinioni se cerchi. Ovviamente quello rosso ha una qualità audio superiore e più dettagliata rispetto alla nera... E poichè costa il doppio la cosa non mi stupisce! Se no non avrebbe senso la differenza di prezzo.

    Chiaro che se ti puoi permettere il rosso prendi quello, se no vai di nero e ti accontenti. La rossa sembra davvero portentosa e c'è chi dice che sia quasi al livello di DAC da 400-600€.

    Citazione Originariamente scritto da Newmodelarmy Visualizza messaggio
    se non ho capito male, questo dragonfly fa al caso mio, ci sono dac migliori allo stesso prezzo?mi sono imbattuto in questo:

    Creative Sound Blaster X-FI HD Scheda Audio Esterna

    dici che è meglio?
    Non credo tu possa collegare quella scheda al tuo iPhone, quella è compatibile esclusivamente con Windows installando gli appositi driver.

    Se vuoi una soluzione USB per il PC puoi considerare anche l'HRT Streamer III, il Music Fidelity V90, il Cambridge DAC Magic 100 e tanti altri!

    Però se vuoi connetterlo all'iPhone, non ci sono molte possibilità e il Dragonfly sembra la più semplice.
    Ultima modifica di dedoladoda05; 13-01-2017 alle 16:18
    Televisore: Sony 40W905 - Console/Lettore BR: Playstation 4 - Lettore CD: Philips CDR538
    Amplificatore: Marantz PM6005 - Diffusori: Diva 262 - DAC: NAD D1050

  9. #24
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    92
    Grazie mi sa che prenderò quella...ma a livello audio suona bene rispetto a dac tipo Cambridge dacmagic?cioé meglio o peggio?

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    652
    Citazione Originariamente scritto da Newmodelarmy Visualizza messaggio
    Grazie mi sa che prenderò quella...ma a livello audio suona bene rispetto a dac tipo Cambridge dacmagic?cioé meglio o peggio?
    Onestamente non li ho provati questi DAC, a parte l'HRT Streamer II che possiedo. Ti posso dire che i DAC sono tutti leggermente diversi tra loro, difficilissimo trovare quello giusto senza sentirli. Ce ne sono un'infinità! Il dacmagic 100 è sicuramente uno dei migliori, anche se Whathifi lo esalta, mentre ad esempio su TNT Audio, pur parlandone benissimo, dicono che manca un pò di bassi e musicalità rispetto ad altri DAC.

    Però tutto è anche influenzato dalla tua catena! Cioè magari su un NAD che (correggimi se sbaglio) tendono ad essere un pò scuri e caldi, magari un DAC più freddo come il DAC Magic 100 potrebbe essere l'abbinamento perfetto, o magari no. Poi i gusti personali sono troppo soggettivi...

    Sono tutti ottimi DAC, ma trovare quello che fa per ognuno di noi è davvero dura, se non li puoi provare tutti (e purtroppo so che non è possibile).

    Sicuramente il Dragonfly è più una cosa portatile e ha già una pre-amplificazione per le cuffie, quindi teoricamente potrebbe sporcare un pò il suono, ma non è detto, anzi magari la sua amplificazione interna è ottima e va meglio di tanti DAC non amplificati, tutti digitali che a volte possono suonare quasi freddi o troppo chiari e brillanti.

    E' veramente difficile scegliere, me ne rendo conto. Io andrei con quello che ti convince di più, come portabilità e per il collegamento all'iPhone, visto che è quello che ti interessa maggiormente, se ho capito bene.

    Voglio però aggiungere un'altra esperienza personale, infatti qualche giorno fa ho voluto testare l'uscita Optical Out della mia scheda madre, che ha un'integrata Realteck 1150, che viene spacciata come una delle migliori integrate.

    Ebbene collegata al DAC del Marantz il suono era terribile e non suonava come avrebbe dovuto... Al contrario usando l'uscita HDMI della mia scheda video Nvidia e passando dal TV e poi da li andando con l'ottica del TV al DAC Marantz, beh risultato eccezionale!

    Questo perchè (come dovrebbe essere) la scheda Nvidia prende il suono ma non lo modifica, lo manda avanti così com'è via HDMI, poi il TV lo rende compatibile per l'uscita ottica, ma non viene modificato e arriva così com'è al DAC del Marantz.

    Purtroppo l'esperienza con la scheda audio integrata nel mio PC, mi ha insegnato che non sempre è così. Quindi anche usando l'iPhone, bisogna effettivamente vedere se Apple ha fatto un buon lavoro e l'uscita in digitale, ti manda un flusso audio pulito, oppure se già l'iPhone, lo modifica in qualche modo.

    Tendenzialmente credo l'iPhone faccia un buon lavoro, perchè ho provato l'uscita jack con delle cuffiette decenti e suonava bene, era l'iPhone 4S mi sembra. In ogni caso l'unica è provare.

    Sicuramente la modalità migliore su molti DAC sarebbe l'utilizzo della connessione USB con un PC, anche un portatile va bene.
    Ultima modifica di dedoladoda05; 16-01-2017 alle 14:35
    Televisore: Sony 40W905 - Console/Lettore BR: Playstation 4 - Lettore CD: Philips CDR538
    Amplificatore: Marantz PM6005 - Diffusori: Diva 262 - DAC: NAD D1050

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    652
    Tra l'altro visto che interessava la connessione Bluetooth, ho trovato questo DAC che non sembra niente male.

    http://www.whathifi.com/arcam/miniblink/review

    Comunque se guardi su whathifi ce ne sono parecchi di DAC tra cui scegliere.
    Televisore: Sony 40W905 - Console/Lettore BR: Playstation 4 - Lettore CD: Philips CDR538
    Amplificatore: Marantz PM6005 - Diffusori: Diva 262 - DAC: NAD D1050

  12. #27
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    92
    Citazione Originariamente scritto da dedoladoda05 Visualizza messaggio
    Tra l'altro visto che interessava la connessione Bluetooth, ho trovato questo DAC che non sembra niente male.

    http://www.whathifi.com/arcam/miniblink/review

    Comunque se guardi su whathifi ce ne sono parecchi di DAC tra cui scegliere.
    è arrivato il nad 3020, ho staccato il rotel e fatto partire con le indiana line...

    grossa e amara sorpresa (non per il nad ma per il rotel)...ho speso 600 euro di Rotel RA11 e ancora oggi costa all'incirca cosi, beh suona meglio il NAD, non ci volevo credere, ho messo lo stesso pezzo

    master of puppets dei metallica, ascoltato più volte su tutti e 2...facevo meglio a prendere un altro 3020 mi sa, risparmiavo un bel pò...com'è possibile che un ampli di 30 e passa anni fa suoni meglio di uno odierno? e non ho preso un marchio a caso, Rotel penso sia un buon marchio.

    per il dac, penso di prendere il dragonfly, almeno come dici tu, posso portartlo in giro, spostarlo dallo stereo su a quello giù facilmente, il cambrige no.

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da dedoladoda05 Visualizza messaggio
    Non direi proprio, prendi me che vengo da un Denon PMA520 dell'89 (pagato 50 miseri €) e che passando ad un Marantz PM6005 non riesco più a trovare la quadra. Intanto i controlli sui bassi e alti, quindi l'equalizzazione era 100 volte meglio sul Denon dell'89.

    Poi se parliamo di dettaglio ok, il Marantz è più dettagliato e pulito, però il De..........[CUT]
    Tu pensa se prendevi un ampli diverso dal Marantz, che in assoluto è uno dei più morbidi! Il fatto è che la direzione è quella, suoni sempre più corretti (a volte troppo) e sempre meno eufonici. I controlli di tono ad esempio sono scomparsi, perciò non fatico a credere che fossero meglio quelli vecchi. Ma è anche una questione di abitudine al suono.

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da Newmodelarmy Visualizza messaggio
    master of puppets dei metallica, ascoltato più volte su tutti e 2...facevo meglio a prendere un altro 3020 mi sa, risparmiavo un bel pò...com'è possibile che un ampli di 30 e passa anni fa suoni meglio di uno odierno? e non ho preso un marchio a caso, Rotel penso sia un buon marchio.
    Succede! Dipende da cosa ci aspetta e dall'abbinamento degli elementi, poi su pessime incisioni quali quelle del Metal puo' darsi che sia meglio un qualcosa di più eufonico e loudness che di lineare come il Rotel (non so chi te l'abbia consigliato ma forse era meglio se ascoltavi anche altro prima di decidere)...per me 600€ per un Rotel RA11 sono troppi, tanto per dire il Marantz PM6006 costa meno e secondo me suona meglio (è anche sensibilmente meglio del predecessore).
    Ultima modifica di -Diablo-; 16-01-2017 alle 20:24

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    652

    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Tu pensa se prendevi un ampli diverso dal Marantz, che in assoluto è uno dei più morbidi! Il fatto è che la direzione è quella, suoni sempre più corretti (a volte troppo) e sempre meno eufonici. I controlli di tono ad esempio sono scomparsi, perciò non fatico a credere che fossero meglio quelli vecchi. Ma è anche una questione di abitudine al suono..........[CUT]
    No il discorso è che sui Denon, persino il nuovo PMA 720AE il controllo sui bassi è sui 100hz e lo trovo decisamente più azzeccato, perchè se mi devo vedere un film, per lo meno con le Tesi 260, andando a regolare i 100hz viene fuori un bel risultato e quelle che io chiamo "botte", sai il classico "tun!" secco del film d'azione, te lo da tutto e non hai bisogno di subwoofer, soprattutto nella mia stanza che è piuttosto piccola.
    Sul Marantz per qualche ragione a me sconosciuta, hanno messo la regolazione dei bassi sui 50hz. Ma perchè??? Per me una fesseria assurda, perchè tanto chi ascolta liscio, non smanetta sui bassi, chi invece si vuole vedere un film, sui 50hz la regolazione non serve ad una fava!

    Tutto questo presupponendo che sia effettivamente una questione di frequenza. Purtroppo io non ho un nuovo 720AE da provare, per poterti dire, se avendo mantenuto la regolazione sui 100hz, il risultato sia lo stesso che sul 520 dell'89.

    Il Marantz lo trovo decisamente superiore nell'ascolto musicale, però è anche vero, che il Denon non ho mai avuto modo di testarlo con un DAC come quello integrato nel Marantz.

    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Succede! Dipende da cosa ci aspetta e dall'abbinamento degli elementi, poi su pessime incisioni quali quelle del Metal puo' darsi che sia meglio un qualcosa di più eufonico e loudness che di lineare come il Rotel (non so chi te l'abbia consigliato ma forse era meglio se ascoltavi anche altro prima di decidere)...per me 600€ per un Rotel RA11 ..........[CUT]
    Tutto vero! Anche se onestamente anche 500€ per un Marantz 6006 nuovo non li spenderei, alla fine è pur sempre un "misero" 45W. E' vero che il dato di targa non è tutto, è vero che ho il 6005 ed effettivamente è eccellente, è vero che ha un ottimo DAC integrato, però visto che si trovano ormai in giro i 6005 a poco, andrei su quello.

    Io ad esempio ho preso il 6005 per 250€, sì ok era usato e aveva qualche riga, ma funziona alla grande. Se calcoliamo che un buon DAC digitale/RCA costa minimo 200-300€, beh è chiaro che il 6005 usato a quel prezzo, è best buy.

    Sì ho letto anch'io che sul 6006 hanno ulteriormente migliorato il dettaglio, però niente che giustifichi pagare il doppio del prezzo, almeno io parlo per me. Poi eccessivo dettaglio, non mi sembra il top, già il 6005 è tanto tanto dettagliato. In ogni caso uno deve anche tenere presente la propria catena, io ho le Tesi 260 e sono posizionate tutt'altro che al top, quindi potrei anche non giovare affatto della differenza tra 6005 e 6006.

    Comunque farò qualche test usando il Marantz 6005 come DAC e collegando il Denon vintage all'uscita per la registrazione, sperando che sia di buona qualità. Sono curioso di vedere cosa viene fuori ad utilizzare il Denon abbinato al Marantz in funzione di DAC.

    Citazione Originariamente scritto da Newmodelarmy Visualizza messaggio
    è arrivato il nad 3020, ho staccato il rotel e fatto partire con le indiana line...

    grossa e amara sorpresa (non per il nad ma per il rotel)...ho speso 600 euro di Rotel RA11 e ancora oggi costa all'incirca cosi, beh suona meglio il NAD, non ci volevo credere, ho messo lo stesso pezzo

    master of puppets dei metallica, ascoltato più volte su tutti ..........[CUT]
    Certo può essere.

    Nel senso che magari il Rotel suona più pulito, ma anche più freddo, mentre i NAD tendono ad essere più caldi, anche se magari un pò meno puliti. Questo vale per molti vintage, che hanno un loro suono particolare. Comunque avresti dovuto prendere un Marantz o un Denon o magari un NAD di quelli nuovi, perchè direi che hanno un suono più ricco e meno freddo. In ogni caso converrebbe che tu li ascoltassi prima di acquistare un altra cosa a caso.

    Poi come ti diceva Diablo, molti gruppi rock, punk/rock o metal, sfornano CD davvero pietosi. Se ne parlava proprio in un altro thread a proposito dei The Offspring, che hanno tutte le tracce "normalizzate" con zero dinamica. Una vergogna vendere CD registrati così.

    Probabilmente sul NAD il caldo dell'amplificatore copriva di più il tutto e si amalgamava bene con la chitarra elettrica. Ti posso dire comunque che anche il Marantz 6005 fa un ottimo lavoro con gli Offspring, quindi ti consiglierei di ascoltare qualche Marantz se intendi cambiare il tuo Rotel, che ti ha deluso.
    Televisore: Sony 40W905 - Console/Lettore BR: Playstation 4 - Lettore CD: Philips CDR538
    Amplificatore: Marantz PM6005 - Diffusori: Diva 262 - DAC: NAD D1050


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •