Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Grundig Box 660a

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    53

    Grundig Box 660a


    Salve.
    Ho trovato queste casse in un'asta nell'Ebay locale. Ho provato a cercare info e si è spalancato l'inferno!
    Non avevo la più pallida idea, che riguardo a certi prodotti hi-fi Grundig di epoca '70-'80, si animasse un dibattito che arriva a mettere in ballo il paranormale o l'esistenzialismo.
    Sono stato risucchiato per 2h a leggere articoli su questi prodotti e di certi fantomatici "segreti costruttivi", che sti ingegneri Grundig avrebbero sviluppato e giuro di non averci capito niente. Approposito, se qualcuno mi sa spiegare in breve cos'è una modifica "Cci" piuttosto che un prodotto "full Cci", mi fa un grande favore.
    Comunque alla fine, fra credenti ed eretici del verbo "Cci" una costante c'era, i prodotti Grundig di quel periodo erano quanto meno buoni se non eccellenti.
    A punto sarei curiosissimo di sentir suonare questi diffusori, quanto pensate possa essere la cifra massima da puntarci sopra? Valgono ancora qualcosa?
    Le condizioni sono buone ma non so (ancora) se siano stati mai rinnovati.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Io mi son "formato" sul suono Grundig e quando comprai il primo stereo Jap,
    rimasi un pò deluso dal suono, che mi sembrava meno corposo , anche se + dettagliato;
    c'è da dire che provenivo da un cassettone valvolare,
    http://meuble.radio.free.fr/stereo_c...dig/index.html


    ma anche i vari radioregistratori portatili grundig che mi hanno accompagnato negli anni '60 e '70
    avevano un pò quell'impronta sonora, magari un pò sporca e bassosa, ma che a me piaceva.
    poi forse i fanatici CCi sono esagerati...
    Le tue casse mi sembrano simili alle Canton GLE 70 , ottime e ancora ricercate,
    che ho tenuto fino all'85 ( ora le ha ancora mio fratello ) . 200 € max

    Ultima modifica di PIEP; 06-10-2016 alle 19:55
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    53
    A me di Grundig ha sempre fatto impazzire la linea dei prodotti. Semplice, quasi grezza, ma soprattutto anticonvenzionale, almeno per quanto concerne la produzione '80-'90.
    Che fossero stati così pionieristici nel mondo hi-fi, come detto, è stata una sorpresa, ma si tratta di un mondo che conosco da poco. Ora sono veramente curioso di poter ascoltare questo famoso suono.

    Il prodotto in questione è questo, non so quanto simile alle Canton...

    http://www.tradera.com/item/170301/2...tativhogtalare

    Il venditore ha una buona reputazione ed ovviamente ritirerei a mano. Adesso vediamo come va l'asta.
    Un ultima cosa, ma Cci cosa significa? Ho capito solo che ha a che fare con la disposizione dei componenti/telaio dell'oggetto, o sbaglio?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Circuit Chassis Interface" (CCI)
    http://hifi.forumup.it/
    http://motxam.interfree.it/indexi.html
    http://motxam.interfree.it/CCI.html

    + rozzamente:
    • sospensione pneumatica
    • 3 vie
    • diff non speculari
    • no toroidali
    • attenzione a telai e contenitori elettr.
    • tappetino gomma su gira
    • cavo di potenza: HAMA trasparente da 0,75mm se avete cavi di lunghezza non superiore a 3mt, sopra a tale lunghezza è maggiormente consigliabile la versione HAMA da 2,5mm siglato "30728"
    • cavo di segnale: GBC mod.CA-201 , cod.14.1505.00 (1,5mt) versione in blister
    • mah ...



    http://www.radiomuseum.org/r/grundig_box_660a.html
    Immagini allegate Immagini allegate
    Ultima modifica di PIEP; 07-10-2016 alle 11:28
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    53

    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    Circuit Chassis Interface" (CCI)
    http://hifi.forumup.it
    http://motxam.interfree.it/indexi.html
    http://motxam.interfree.it/CCI.html

    + rozzamente:

    sospensione pneumatica
    3 vie
    diff non speculari
    ..........[CUT]
    Non sembrano principi sciocchi, però mi pare di capire che qualcuno ci si sia ammalato. Grazie per i link, stasera mi farò un pò di cultura a riguardo.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •