Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 8 PrimaPrima ... 345678 UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 111
  1. #91
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423

    Al momento sono riuscito a ottenere questa immagine dall'analisi, ma non so se possa definirsi spettro o se sia utile in qualche modo:
    IMMAGINE RIMOSSA
    Ultima modifica di Uomo_Avvisato...; 11-03-2017 alle 13:32

  2. #92
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    In alto a sinistra togli la spunta a linear view
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  3. #93
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Fatto, grazie kabuby. Ora spero sia più comprensibile (per me lo è tanto quanto prima):
    IMMAGINE RIMOSSA
    Ultima modifica di Uomo_Avvisato...; 11-03-2017 alle 13:29

  4. #94
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Citazione Originariamente scritto da kabuby77 Visualizza messaggio
    In alto a sinistra togli la spunta a linear view
    Cambia anche la FFT size a 8192 e dovresti ottenere un grafico come questo:

    https://flic.kr/p/SD34YX

    Le armoniche delle rete sono rimaste, arrivano fino a 400Hz. Come i livelli delle registrazioni non sono allineati e difficile valutare l'impatto.
    Che frequenze di incrocio ha il crossover?
    Ultima modifica di hal999; 10-03-2017 alle 21:09
    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40

  5. #95
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Hal999, ho fatto ma il grafico è diverso dal tuo. A proposito hai usato il file mp3 di pag. 6 per ottenerlo?

    Quanto alla frequenza di incrocio dei miei diffusori, i valori sono 100/2000 Hz. Qui trovi tutte le specifiche: http://www.audes.ee/?id=1840&tpl=1020.

    Ecco infine l'immagine del grafico:


  6. #96
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Citazione Originariamente scritto da Uomo_Avvisato... Visualizza messaggio
    Hal999, ho fatto ma il grafico è diverso dal tuo. A proposito hai usato il file mp3 di pag. 6 per ottenerlo?

    Quanto alla frequenza di incrocio dei miei diffusori, i valori sono 100/2000 Hz. Qui trovi tutte le specifiche: http://www.audes.ee/?id=1840&tpl=1020.

    Ecco infine l'immagine del grafico:

    http://i1230.photobucket..........[CUT]
    Si ho usato il mp3, va be che è lossy però mi è difficile credere che si inventa esattamente le armoniche di frequenza della corrente elettrica. Posta il wav (o flac), anzi prova a registrare un impulso a 1 Khz cosi vediamo quanto sotto di livello sono le armoniche.
    Ecco adesso è chiaro, con il punto di incrocio a 100 Hz certamente non senti niente dal woofer.
    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40

  7. #97
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Ecco il collegamento al file in FLAC appena caricato (sono 446 KB): https://mega.nz/#!TUtH0aZJ!5cIPZm2rH...xMv6t-tCY9AV8s

    Hall scusami, come faccio a registrare un impulso da 1 Khz? Sono in difficoltà a capire.

    Comunque, visto che dici trattarsi sempre del medesimo disturbo, anche se più basso di intensità, provo a inviare il nuovo file e grafico a Xindak per cercare di riprendere i contatti…

    A questo punto mi domando perché il tecnico di Trieste abbia detto che il disturbo più intenso, che ho segnalato a inizio discussione, non è più presente perché forse si era trattato di un’interferenza esterna captata dal finale…
    Io, da perfetto ignorante, non so che dire. Voi che cosa ne pensate?

  8. #98
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Nel flac le armoniche si vedono ancora meglio, visto che il rumore del fondo è più basso.
    Scarica il file da qui https://goo.gl/f10NAz. il file contiene 10 secondi di silenzio, 10 secondi del tono 1 kHz, 10 secondi di silenzio e 10 secondi del tono 400 Hz. Mi raccomando attenzione con il controllo del volume, prima fai una prova a basso livello.

    Ma non era il disturbo più intenso il ronzio del trasformatore? Se adesso non senti più può essere che il tecnico ha fatto qualche operazione sul trasformatore oppure effettivamente adesso hai meno disturbi.
    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40

  9. #99
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Citazione Originariamente scritto da hal999 Visualizza messaggio
    Ma non era il disturbo più intenso il ronzio del trasformatore?
    Non capisco la domanda… il ronzio più forte (e anche quello più debole) proveniva dagli altoparlanti dei medi, ed era più intenso sul canale destro. In seguito è decresciuto per conto suo, prima che lo portassi dal tecnico. Ora non capisco più se si tratta del medesimo disturbo, variato d’intensità, oppure no…

    A dire la verità anche l'amplificatore stesso ronza un po': che si tratti del medesimo rumore? Magari faccio una registrazione anche a quello...

    Appena riesco faccio la prova che mi hai indicato, però tieni conto che accendendo tutto l’impianto il ronzio si confonde al fruscio. Vedremo che cosa ne esce…

    Un’altra cosa: dici che con il FLAC o WAV si vedono ancora meglio i disturbi nel grafico. Per cortesia potresti farmi vedere? Io non riesco a interpretare alcun grafico...

    Grazie mille!

  10. #100
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Citazione Originariamente scritto da Uomo_Avvisato... Visualizza messaggio
    Non capisco la domanda… il ronzio più forte (e anche quello più debole) proveniva dagli altoparlanti dei medi, ed era più intenso sul canale destro. In seguito è decresciuto per conto suo, prima che lo portassi dal tecnico. Ora non capisco più se si tratta del medesimo disturbo, variato d’intensità, oppure no…

    A dire la ve..........[CUT]
    Come puoi vedere il rumore di fondo si è abbassato e i picchi sporgono di più:

    https://flic.kr/p/SQ9PwW
    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40

  11. #101
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Intanto grazie per il grafico. È vero, si vedono molto meglio i disturbi.

    Finalmente ho eseguito il test che mi hai indicato. (Grazie anche per il file.) Ecco di seguito il collegamento per scaricare il FLAC (da 2 MB): https://mega.nz/#!SN1S0bID!E2rLgye4W...0H5p2uLnOw5rc8
    Per ovvie ragioni, come anche consigliatomi, ho usato un volume basso. Comunque è sempre fastidioso sentire questo ronzio da vicino.

    Ho inviato il tuo grafico e la registrazione qualche giorno fa a Xindak in Cina, ma non sembrano più intenzionati a rispondere…

    Dopo un sollecito ho ricevuto una replica da Polaris Audio in cui ovviamente prendono le parti del tecnico di Trieste: prima di tutto hanno premesso che per qualsiasi problema dovesse presentarsi al finale entro il periodo di garanzia dovrò rivolgermi al venditore olandese presso cui ho acquistato il finale (guarda caso hanno preso le distanze soltanto dopo la mia segnalazione); poi, altrettanto ovviamente, mi chiedono se io non usi fibbie o chiavi in tasca che abbiano potuto provocare le scalfitture sul pannello frontale (chissà se hanno chiesto al tecnico di Trieste che cosa sia successo durante i due mesi in cui il finale è rimasto dentro al suo piccolo e trafficato laboratorio?); infine scrivono che potrebbero chiedere a Xindak se sia eventualmente disponibile un pannello frontale sostitutivo e che, se decidessi di acquistarlo, mi indicherebbero i costi…

    Beh, certo è ovvio che sia io a dover pagare per il danno subito a causa della cintura che non porto mai o delle chiavi che non metto mai dentro alcuna tasca.

    Chi ha la correttezza di assumersi la propria parte di responsabilità di sicuro non abita dalle parti di Polaris Audio né presso il loro centro assistenza per il nord Italia.
    Ultima modifica di Uomo_Avvisato...; 16-03-2017 alle 17:41

  12. #102
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Uomo_Avvisato

    Questa discussione ha un titolo ben preciso quindi cerchiamo di stare in tema.

    Inoltre per parlare di problemi legati all'Assistenza esiste una apposita Sezione con regole ben precise da seguire e non mi sembra che tu le abbia seguite neanche in questa.

    Un accenno ci poteva anche stare ma ora stai accusando una ditta di un certo comportamento e questo deve essere fatto in modo corretto.

    Sei pertanto pregato di correggere in modo opportuno ed al più presto i tuoi interventi in modo da renderli conformi al regolamento.

    Grazie
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #103
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    348
    edit tolto.
    Ultima modifica di sysopt; 16-03-2017 alle 19:45

  14. #104
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Sysopt

    Non leggi gli interventi precedenti al tuo?

    Ho appena fatto presente che l'argomento è OT e tu non trovi di meglio che continuare.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #105
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    348

    scusa, ho iniziato a scrivere prima che inviassi il tuo reply. ci sono 3 minuti.

    tolto.
    Ultima modifica di sysopt; 16-03-2017 alle 19:45


Pagina 7 di 8 PrimaPrima ... 345678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •