|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Consiglio amplificatore integrato
-
18-03-2016, 14:03 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Sarzana (SP)
- Messaggi
- 1.239
Consiglio amplificatore integrato
A breve, dovrei cambiare i diffusori frontali, il centrale e il sub del mio impianto HT, invece di venderli o darli via, pensavo di installare le torri, delle indiana line arbour 5.02 e il sub, nel mio studio, collegando il tutto, tramite un amplificatore integrato, al mio pc, da utilizzare, per adesso, come unica sorgente (via dac-usb).
Come amplificatore, per adesso avrei individuato l'advance acoustic x-i60 o un x-i90 usato, in alternativa anche un puro 800 usato, però, visto che per adesso oltre, al pc, non ho altre sorgenti, vorrei avere anche la radio, esistono integrati, nella stessa fascia di prezzo e caratteristiche, che hanno anche la radio.
-
24-03-2016, 11:56 #2
-
24-03-2016, 12:02 #3
La serie piccola di AA è piuttosto mediocre, molto meglio il puro. Visto che la sorgente è il PC, non complicarti la vita, sul web puoi accedere a tutte le radio del mondo, perciò prendi un integrato puro.
Marco
-
24-03-2016, 13:30 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2012
- Località
- Rosta
- Messaggi
- 366
a me gli advance acoustic sono piaciuti molto... il puro non lo conosco.
ho avuto per qualche tempo l'azur a 651 cambridge audio e mi era piaciuto molto.
come dice giustamente Marco Pedro le radio le ascolti tramite internet e vai da dio...Hegel H190 - dynaudio evoke 30 - audioquest type 5
-
24-03-2016, 21:06 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Sarzana (SP)
- Messaggi
- 1.239
@Diablo
Il Cambridge non il dac usb.
@crik
L'azur a 651 l'avevo visto, ma sarà difficile trovarlo usato, più facile trovare un AA o un indiana line, ma dopo aver cambiato i diffusori, penso di prendere il puro 800.
-
24-03-2016, 23:55 #6
-
25-03-2016, 06:57 #7
-
25-03-2016, 13:11 #8
Veramente si tratta di dire le cose come stanno, per te saranno mediocri, per altri non lo sono. Visto la tua sentenza mi sembrava come minimo doveroso specificare che li ho sentiti e non li ho trovati mediocri, specialmente se rapportati al prezzo ed in particolar modo l'X-i90 usato col suo DAC integrato USB ha prestazioni ottime.
-
25-03-2016, 14:07 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
Diciamo che uno intende o giudica il suono di un prodotto in base anche da dove arriva.. da come si è abituati ad ascoltare musica.. Gli AA non gli ho mai sentiti qui da me ma detto da molti ,anche rivenditori.. (forse perchè hanno un margine maggiore di guadagno) sono dei prodotti ben suonanti,versatili visto le diverse modalità di collegamenti e con un rapporto qualità/prezzo buono. a me personalmente non mi hanno mai attirato..però chi mi dice che mettendolo sotto banco potrei innamorarmene ..
come mi è successo con L'Atoll.Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference
-
25-03-2016, 15:35 #10
Bah, non capisco il tuo modo di partecipare ad un forum. Ho detto la mia sugli AA, crik l'esatto contrario (e ovviamente rispetto la sua opinione), poi intervieni tu e vuoi assolutamente aver ragione (sono opinioni, come si fa ad aver ragione?). Ti avevo già lasciato l'ultima parola, ma non sei stato contento.......Posso allora argomentare la mia opinione: sbandierano tanto i 60w/ch a 8 ohm, ma se appena gli attacchi diffusori mediamente impegnativi vanno in crisi (infatti a 4 ohm hanno solo 80 w/ch, dato abbastanza ridicolo), sul dac non mi esprimo. Un amplificatore deve per prima cosa amplificare e pilotare degnamente la coppia di diffusori collegati. Da questo punto di vista lascia molto a desiderare, a mio avviso
Marco
-
25-03-2016, 18:59 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Bisognerebbe avere sotto mano le curve CCL a 4 ohm e 8, le TRITIM , poi il DF e lo slew rate per avere un idea precisa delle misure elettriche dell'ampli in questione -- poi magari fare degli ascolti -- ero molto scettico anche io su AA poi ho provato qui da me il finale e per me è un buon oggetto che costa poco -- chiaro non ha la tradizione degli Inglesi (sugden (il mio) e Roksan (il tuo) - di cui conoschicchio il Caspian e mi piace) -- Il puro è credo un cinese pure lui ma non ne sono sicuro - sempre che questo sia uno svantaggio
Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
25-03-2016, 19:19 #12
Ebbi modo di confrontare il mio ex onix a55 con il x-i90 (a tutti farebbero comodo 90 w/ch, dac, etc a quel prezzo) capacità di pilotaggio notevolmente superiori dell'onix (all'epoca avevo le Dynaudio DM 2/7). Non ce l'ho con alcuna marca, ho precisato che i modelli entry level sono mediocri proprio per le scarse qualità di pilotaggio. Provati e ritenuti onesti per la loro fascia di prezzo, ma nessun miracolo.
MarcoUltima modifica di marco pedro; 25-03-2016 alle 19:20
-
26-03-2016, 06:31 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Sarzana (SP)
- Messaggi
- 1.239
Scusate, ma mi sono scordato di precisare una cosa, la qualità che mi serve è quella necessaria a migliorare l'audio che ascolto da pc, mentre lavoro o cazzeggio al computer, non mi serve un impianto come si deve per ascoltare la musica o guardare i film, quello l'ho già, le mie intenzioni, inizialmente erano quelle di comprare un scythe sda-1100 kama bay e delle casse adeguate, visto che mi avanzano (per adesso) i diffusori frontali, ho dato un'occhiata in giro, per cercare un ampli economico a cui collegare quei diffusori, diffusori che, una volta che cambierò anche i surround, saranno sostituiti dai surround vecchi, che sono più facilmente posizionabili a scaffale.
Per quanto riguarda la radio, è vero che posso ascoltarla tramite pc, ma quest'ultimo deve essere acceso, comunque posso riesumare una vecchia sorgente, che ho messo da parte, un vecchio lettore dvd sony, che e anche un lettore SACD, non ha la radio ma almeno posso ascoltare della musica, senza che il computer sia acceso.