Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 32

Discussione: Scelta ampli classica

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    25

    Scelta ampli classica


    Ciao a tutti,
    Vorrei costruire un impianto per ascoltare la musica classica principalmente ma non ho esperienza di settore né un budget decente.
    Pretendo dall'ampli ho sentito parlare bene (per la fascia di prezzo fino ai 350/400) del denon pm720ae e del lettore cd sempre denon con presa usb. Chi mi ha consigliato questo mi ha detto di provare dei diffusori polk ma non li ho mai sentiti dal vivo, io mi fido abbastanza degli Indana line ma sto divagando...
    Come va il denon con la classica?

    Tra le alternative che mi consigliavano c'era il NAD C316BEE e io ho guardato anche al Marantz PM 5005 / 6005 se ne vale la pena dato il costo.

    Per i diffusori invece? Mio padre ha degli IL 210 non sono male ma sulla classica danno un suono un po' impastato (con un ampli Panasonic 5.1 digitale quindi non so con un ampli decente come suonino). Mi han parlato bene delle IL Tesi 260.


    Grazie in anticipo
    Nick

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Tra trantor e Terminus
    Messaggi
    486
    Io trovo che le Tesi 260 vadano bene con la classica, e mi piacciono molto col pianoforte.
    Roberto
    Sony KD-49XH9505 - Philips BDP-7300 ** Arcam CD73 - Arcam irDAC - Rega Elex R - Davis Acoustics Balthus 70 -- IL Puro 500 - IL Tesi 260 - DAP autocostruito con ARM

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Bene IL 260 o 560 con Nad o Denon sui 30÷50 W,
    pianoforte meglio (meno impastato) con Mara equipollente.
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    25
    Bene, allora avevo progettato una cosa discreta. Per orchestra sinfonica e lirica invece?
    Se andassi di denon 720+CD sempre denon con IL 260 o 560?
    Grazie intanto per aver risposto.

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    318
    Io prenderei la 560.

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Se decidi da pavimento ok per tesi
    560 ma se opti da scaffale andrei decisamente sulle diva 255 o le ultime diva 262 molto piu' definite per ascolto soprattutto di musica classica...

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Per ampli tra denon e nad forse sceglierei nad credo piu equilibrato su tutta la gamma... Attenzione pero' che con un ampli di questa fascia le tesi 560 non le piloti al massimo delle possibilita'... Ci vorrebbe gia' un Nad 326...

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    25
    Grazie a tutti siete gentilissimi! Provando a orientarmi sul nad 326, che lettore cd mi consigliate? Non mi intendo molto di componenti separati ma mi sarebbe comodo qualche modello magari con USB come il Denon di cui sopra, ho anche trovato un pioneer pd-30k che leggerebbe anche i sacd e il digitale da ipod/iphone... Scusate se magari ho bestemmiato

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Già che ci 6 prendi il set monomarca: troppo + comodo x il telecom e x estetica
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    25
    Già ma costa 100€ in più e non ha neanche la usb... Se ci fosse un effettivo e tangibile vantaggio uditivo lo capire ma per estetica e telecomando...

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    25
    Già ma costa 100€ in più e non ha neanche la usb... Se ci fosse un effettivo e tangibile vantaggio uditivo lo capire ma per estetica e telecomando... Utilizzerei magri le somme "di scarto" per investirle in diffusori o ampli

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Non ho detto di prendere Nad ...
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    25
    Ah ecco... Giorgio.pz visto che le hai citate ci sono differenze sostanziali tra diffusori a pavimento o da scaffale?

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Dunque la scelta in primis viene dettata dalle tue possibilita logistiche in ambiente dopo di che dal budget che ti prefiggi per i diffusori, da pavimento costano piu di quelli da scaffale.
    Detto cio la differenza a parita di marchio e segmento sostanzialmente e' che quello da pavimento ti da un impatto musicale piu' presente e scende molto piu in basso rispetto quello da scaffale.. In poche parole se hai spazio a sufficenza ti consiglio da pavimento anche perche da scaffale dovresti usare degli stand dedicati

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909

    Potresti anche non prendere il player e andare solo di musica liquida da pc volendo...


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •