Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 99
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323

    Citazione Originariamente scritto da Tramat Visualizza messaggio
    Io attualmente ho una coppia di diffusori da pavimento Audiovector SR3 Signature, abbinate ad un amplificatore integrato Hegel H160.

    Nulla da eccepire, visto che è uno dei pochi costruttori di diffusori che possono essere posizionati a ridosso delle pareti.

    Cercavo un diffusore più audiophile e meno piacione.

    I diffusori ATC SMC40 ad esempio mi..........[CUT]
    ottime le ATC SCM40, se cerchi però qualcosa di un pochino meno colorato prendi in considerazione anche la audioPhysic ci sono ei buoni prodotti a basso costo....

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    499
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    null
    Grazie Luca.
    Le miei Audiovector lievemente colorano il suono. Però per la tipologia di ambiente (ostico) in cui posizionare i diffusori, Audiovector è un ottima soluzione, compromesso audiophile/necessità.

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Se voglio descrivere le ATC in poche parole direi che sono neutrali e trasparenti. Non hanno un suono proprio, cambiano come cambia la musica. Quello che ei butti dentro, esce fuori senza particolari colorazioni o distorsioni, nel bene o nel male.
    Visto il background del produttore molto noto per i monitor da studio, che devono essere precisi anche ad alti volumi, anche loro hanno bassa distorsione ad elevati livelli di pressione sonora. Ogni tanto mi ritrovo con gli aghi dei VU-meter che ballano tra 50 e 100 W che nel mio caso vuol dire oltre 95 dB al punto di ascolto senza nessuna fatica dell'ascolto.
    Detto cosi sembrano dei diffusori perfetti, comunque io non li considero adatti a tutti i gusti.
    Se si pretende che la musica suoni sempre in un certo modo, le ATC non sono per te, non ti assecondano, ti fanno sentire la registrazione cosi come è indipendentemente dalle tue aspettative, niente di più ma neanche niente di meno.
    Le ATC sono abbastanza sconosciute al medio audiofilo cosi il giro dell'usato è molto limitato e la loro rivendibilità è bassa. Pertanto non sono per quelli che questo hobby lo intendono come gioco e cambiano spesso i componenti perché i bassi ci sono troppi/pochi, i violini sono setosi o meno ecc (inserire la scusa preferita).
    All'inizio sono un po sconcertanti perché la musica qualche volta non suona come ti aspetti, però dopo cominci ad apprezzare la loro onestà.
    Inoltre, almeno per me, con diversi tipi di musica, hanno il fattore "fun" che non ho trovato in altri diffusori.
    Da tutti diffusori che ho ascoltato prima di aver comprato le ATC, le PMC twenty.26 ritengo siano il loro concorrente più vicino per quanto riguarda la risoluzione e la tenuta in potenza ma le ATC sono più lineari e rigorose. Le PMC hanno un piacevole effetto loudness che li fa molto attraenti. Cosi la scelta dipende molto dai gusti personali.
    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    499
    Buona sera Hal999, grazie per il tempo dedicato alla scrittura del tuo post.
    Una recensione molto piacevole e dettagliata.
    Questo diffusore mi intriga .........

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Le ATC al Milano HI-end (credo non era il gala) mi erano piaciute molto ed erano le SCM 11 - suonavano molto bene -- parlando poi con un resp. tecnico - mi spiegava che gli altoparlanti li fanno loro . suonavano molto bene con i loro ampli.

    Onestamente mi piaceva meno la torre attiva
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    Le ATC al Milano HI-end (credo non era il gala) mi erano piaciute molto ed erano le SCM 11 - suonavano molto bene -- parlando poi con un resp. tecnico - mi spiegava che gli altoparlanti li fanno loro . suonavano molto bene con i loro ampli.

    Onestamente mi piaceva meno la torre attiva
    La ATC è nata nel 1974 come il produttore di altoparlanti - Acoustic Traducer Company. Fino a due anni fa usavano il tweeter di Vifa/Seas ma adesso lo producono in casa. Loro l'altoparlante di punta è certamente il mid a cupola di 3". Oltre la ATC lo usa anche il Proac nel K8 e Carbon Pro 8, diffusori che costano 46000€ di listino.
    Il bello delle ATC è che tute suonano in modo molto simile, la maggior differenza è la massima SPL e discesa in basso. Modelli attivi hanno un po di risoluzione in più e ovviamente le prestazioni sono più constanti perché hanno l'amplificatore incluso.

    Certo se si è abituati alle Chario o le SF Minima, le ATC attive sono molto differenti.

    La filosofia progettuale della ATC è bene descritte in questo documento http://www.transaudiogroup.com/wp-co...Approaches.pdf. Ovviamente c'è anche la pubblicità, però certe scelte come il motore "short coil – long gap (underhung)" sono usate anche dai produttori dei diffusori high-end come Magico o Vivid.
    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    499
    Le Procedure D30 chi le ha sentite ?

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    le procedure è la marca ?
    La prima cosa per fare musica è non fare rumore

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    499
    Ciao Antonio,

    Scusa, il T9 mi ha sopraffatto.

    ProAc D30

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    ah ecco ,non ti preoccupare a me il mac corregge proac con porca
    ottime casse pero hanno il condotto reflex in basso sono più difficile da posizionare delle atc anche la spl deve essere minore
    il pregio che sono più facili da pilotare ,comunque sei nella strada giusta se cerchi un suono più raffinato e di qualità fra atc ,proac e anche pcm ci metterei
    Ultima modifica di AntonioTrevi; 20-01-2016 alle 15:55
    La prima cosa per fare musica è non fare rumore

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    499
    Citazione Originariamente scritto da AntonioTrevi Visualizza messaggio
    ah ecco ,non ti preoccupare a me il mac corregge proac con porca
    ottime casse pero hanno il condotto reflex in basso sono più difficile da posizionare delle atc anche la spl deve essere minore
    il pregio che sono più facili da pilotare ,comunque sei nella strada giusta se cerchi un suono più raffinato e di qualità fra atc ,proac e anche pcm ci ..........[CUT]

    Ciao Antonio,

    Il MAC malizioso ..... , il mio T9 anarchico ..... misteri informatici

    L'eventuale passaggio da un diffusore a tre vie con uno a due vie, sinceramente un po mi spaventa.
    Vero che ci sono diffusori a due vie che suonano meglio di un tre vie, ma l'assenza del midrange mi inquieta.

    Le ProAc 148 non sarebbero un upgrade dei mie attuali diffusori, me ne sono reso conto.
    Se devo valutare un vero upgrade, probabilmente nelle ProAc D30 una risposta la trovo.

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    se hai una buona alimentazione non devi temere il passaggio ,pero 6mila euro sono troppi per una d30 ,ho paura che perdi d'impatto e presenza del suono
    ma poi quando si arrivano a certi prezzi rientra anche la serie 800 di b&w
    Ultima modifica di AntonioTrevi; 20-01-2016 alle 16:18
    La prima cosa per fare musica è non fare rumore

  13. #28
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    la d30 e un'ottima cassa, ma parliamo del doppio della 148, ti credo che migliori?

    Antonio stai sbagliando, quello che perdi non è impatto ma un rigonfiamento della medio bassa che hanno dato alla 148 per renderla piu piacevole al neofita, se cerchi una cassa Audiophile come le cerca lui non può essere la 148 nata per l'HT.
    Poi ammetto l'ignoranza sul marchio PMC oltre a quello sentito come detto, ma vuoi l'impatto del concerto live e la raffinatezza, non la trovi in una cassa da 7000 ne tantomeno in una cassa da 3000, senza nulla togliere alla d30 che come detto e ottima, ma ci vuole ben altro ascolta una JBL con i woofer da 38, Wilson audio Sophia o watt &puppy, Sasha

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    può essere ma se cerca maggiore punch non lo troverà in una d30 ma magari ,rimanendo nel budget,in una 804 d3
    La prima cosa per fare musica è non fare rumore

  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    498

    Citazione Originariamente scritto da Tramat Visualizza messaggio
    L'eventuale passaggio da un diffusore a tre vie con uno a due vie, sinceramente un po mi spaventa.
    Ciao David, allora valuta un 2,5 vie ;-)

    http://www.spendoraudio.com/HTML/D7_specification.html

    Da valutare ovviamente sinergia con HEGEL e nel tuo ambiente, che definisci ostico. Mai ascoltate, ma mi ricordo averne letto sempre bene nei siti esteri.

    Ciao Marco


Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •