Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 28 di 28
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752

    Premesso che puoi fare quello che pensi sia giusto e ci mancherebbe -- le parva appartengono alla storia di un marchio quando ancora non aveva una forte connotazione industriale come ora - quindi oggetti costruiti con cura , scelta dei materiali e progetto dietro. Chiaro che sono dei piccoli diffusori e quindi con ovvie limitazioni in basso ma (e qui devo far fondo alla mia memoria sob) con un buon suono. Non vorrei essere frainteso - ho avuto i Denon per molto tempo e quindi devo a loro i miei ascolti quando ero ragazzo e poco più -- però sono del parere che tu debba provare le parva con una amplificazione di caratura maggiore e poi decidere. Faccio un confronto con il caso mio -- per ascolti rilassati serali quando magari mia figlia e mia moglie dormono già, le minima sono incredibili come suono e piacevolezza e sono fortemente dipendenti da ciò che è a monte -- c'è chi le usa con spectral da molti paperdollari. Poi se sei un onnivoro a maggior ragione quei diffusori.

    Un saluto

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  2. #17
    Data registrazione
    May 2015
    Località
    napoli
    Messaggi
    724
    valutare la vendita completa ci puo' stare ....... magari utilizzando la cifra recuperata per un sistema più nuovo e flessibile che vada incontro alle tue esigenze di oggi ...........
    Audioevolution - Giuseppe -
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    17
    OK, ho capito che non é un discorso così semplice come pensavo. Posso anche fare un cambiamento nell'impianto, però questo deve consapevole. Non posso scegliere un paio di diffusori semplicemente perché sono scontati online. Li devo ascoltare e mi devono piacere di più, altrimenti rischio di fare un downgrade.
    Tu Jacob quindi ascolti le minima a bassi volumi e quelle a pavimento a volumi più sostenuti? Pensi che valga quindi la pena di tenere le due coppie di diffusori? In questo caso mi dovrei tenere le parva ed in futuro affiancarne altri due, quando avró una disponibilità maggiore.
    Il problema nell'immediato allora diventerebbe la scelta degli stands. Avevo visto per delle Norstone Stylum 3, che hanno peró la base superiore di ampiezza inferiore a quella delle mie casse. Il negoziante mi ha detto che non ci sono problemi. Ho paura però che uno dei due possa essere urtato, considerando anche la posizione in cui si verrebbe a trovare. in più occorre tener presente che sia l'appoggio dello stand che quello delle casse viene sostenuto semplicemente da quattro viti, rendendo il tutto più instabile.
    Ultima modifica di jaerko; 01-10-2015 alle 15:16

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    per fissare i diffusori sullo stand devi usare del blue tack
    La prima cosa per fare musica è non fare rumore

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    17
    Questo é sufficiente anche in caso di urto?

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    il diffusore rimane incollato allo stand ,per piccoli urti va bene pero se tu hai questo timore passa ad un diffusore da pavimento che e di certo piu stabile
    La prima cosa per fare musica è non fare rumore

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    17
    In termini di resa pura posso riuscire ad ottenere lo stesso effetto di una cassa a pavimento aggiungendo nel mio impianto uno o due subwoofer?

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Premesso che anche io mi terrei le Parva a prescindere (furono uno dei miei grandi amori audiofili del passato), non capisco il senso di comprare dei diffusori di minor pregio da mettere su uno scaffale. Non ci puoi mettere direttamente le tue bellissime Sonus Faber?
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    17
    No, adesso la scelta era tra le sonus faber e delle casse da pavimento con una qualità superiore che mi permettessero di risolvere il problema della stabilità dei diffusori sugli stands. Comunque stabilità a parte mi chiedevo anche se posso ottenere un risultato simili alle casse a pavimento ( maggiore estensione della gamma sonora) con l'utilizzo insieme alle parva di uno/due subwoofer.

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Scusa il ritardo -- si io metto le minima sopra alle chario quindi a circa 105 cm da terra e uso con loro il rega come lettore e l'onix come ampli - bello potente -- mentre la chario vanno con il sugden e l'altro lettore. La sera (come ora con l'ultimo di Gilmour) a volumi bassi preferisco la prima combinazione mentre il weekend uso l'altra che è più pieno e coinvolgente. Prima di decidere prova le parva con un ampli più ricco e corposo e fatti un idea più precisa -- comunque se le metti sul mercato le vendi veloce -- non ce ne sono molte in giro. Il mio pensiero è che è meglio un mini-diffusore di qualità che una torre così così.
    Ciao
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  11. #26
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    17
    Figurati, non c'é problema. Ok, allora ho deciso di non vendere le parva. Al massimo in futuro le affianchero' ad altre casse così come hai fatto tu. Una cosa però mi stupisce di quello che hai detto. Hai scritto che le tieni a più di un metro di altezza. Non so quanto sei alto, ma non te le ritrovi sopra la testa? Ho lanche etto di qualcuno che dice che casse del genere non andrebbero messe molto in alto, in quanto così facendo si sentono ancora meno i bassi che sono in grado di fornire.
    Ultima modifica di jaerko; 03-10-2015 alle 12:47

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Il giusto penso sia 70 - 80 cm -- di necessità virtù -- però con degli inserti in gommapiuma rigida le ho inclinate in senso verticale verso il punto di ascolto - comunque vanno una meraviglia

    ciao
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  13. #28
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    17

    :-)
    Allora...per risolvere il problema della stabilità delle casse e difenderle da eventuali urti ho pensato di utilizzare al posto del classico supporto per difusori degli sgabelli che permettono di ottenere una protezione migliore. In particolare ho visto i seguenti modelli:

    http://ecx.images-amazon.com/images/...WL._SX522_.jpg

    http://ecx.images-amazon.com/images/...hL._SY679_.jpg

    Quale dei due modelli si presta di più allo scopo? Si può definire ancora una soluzione "High-end"?


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •