|
|
Risultati da 1 a 15 di 28
Discussione: Consiglio acquisto / vendita
-
28-09-2015, 14:09 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 17
Consiglio acquisto / vendita
Ciao a tutti,
Attualmente posseggo un impianto costituito da una coppia di diffusori sonus faber parva, un lettore cd denon dcd 1290 ed un amplificatore integrato pma-1080R. . Questo é uno stereo acquistato da me negli anni 90. Putroppo però fino ad oggi questo impianto non é stato utilizzato molto anche a causa del fatto che chi vive con me ha sempre fatto un sacco di problemi riguardo alla sua collocazione. Adesso stavo per accingermi a comprare un paio di stands per i diffusori ma mi é venuto un dubbio. Vale la pena di continuare ad investire soldi per un impianto che non uso quasi mai? L' alternativa sarebbe quella di vendere i diffusori e di comprarne un paio piú economici ma che comunque suonino bene e che non abbiano bisogno di stands, magari inserendoli in una libreria o su quei supporti da parete. In questo modo infatti riuscirei anche a guadagnare più flessibilità di collocazione, oltre a risparmiare i soldi per gli stands. Riguardo alla possibilita' di vendere tutto l'impianto... beh, ci ho pensato ma mi hanno detto che in termini di valore dell'usato dei prodotti del genere dovrei quasi regalarli.Ultima modifica di jaerko; 28-09-2015 alle 14:17
-
28-09-2015, 15:45 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Località
- AN/PU
- Messaggi
- 126
Se vendessi il tuo impianto per farne uno totalmente nuovo poi lo potresti collocare dove vuoi e utilizzare quando vuoi?
-
28-09-2015, 16:02 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 17
ciao, ti ringrazio per la risposta. Sto cercando di fare un po' di chiarezza mentale per prendere una decisione di cui non mi debba pentire ma non é così facile. Ai fini pratici a me é più comodo procedere anche in futuro con un ascolto in cuffia di un dispositivo ad alta qualità. Quello ché mi tiene legato al mio impianto attuale sono i seguenti fattori:
Difficoltà di piazzare ampli e lettore cd ad un buon prezzo
Perdere l'estetica di due casse così belle e perfettamente tenute
Perdita della possibilità di ascoltare musica con più persone (ma questo non avviene quasi mai)
Quindi alla fine non so se vale veramente la pena di venderlo. Non é mio interesse procedere in futuro ad eventuali upgrade dell'impianto. Al massimo potrei aggiungere qualcosa a quanto guadagnato dalla vendita delle.parva per comprarmi diffusori da pavimento che hanno più presenza scenica. In definitiva ció che apprezzo di più di questo tipo di soluzione é più legato all'estetica che all'utilità vera e propria.
-
28-09-2015, 16:16 #4
-
28-09-2015, 16:20 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Località
- AN/PU
- Messaggi
- 126
Beh, visto che non chiedi pareri molto tecnici (sono un novellino io...) posso dirti che se a chi vive con te danno "fastidio" casse da stand/scaffale, posso solo immaginare la fine che faranno quelle da pavimento, ma non so se ho colto il problema.
Se fossi nella tua situazione probabilmente, non volendo rinunciare all'ascolto della musica, venderei tutto e si, opterei per un ascolto in cuffia di qualità.
Sarà doloroso separarsi dalle tue amate casse ma almeno non rinuncerai alla musica.
Purtroppo la svalutazione di certi apparecchi è inevitabile, anche se non so quanto possa valere sul mercato quello che hai tu, sono sincero. Sarà comunque un inizio e un, seppure basso, rientro economico. Sempre meglio che fare ammuffire tutto...
Vediamo gli altri del forum che dicono.
-
28-09-2015, 21:03 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 17
Lol...si però ti spiego, le due cose in realtà hanno un punto in comune
. In entrambi i casi infatti si parla di soluzioni che non hanno bisogno di stands, che per me in un certo senso sono soldi buttati.
Hai capito bene, però il fatto è che con le casse del tipo a pavimento io ho la possibilità di metterle in posti più angusti (tipo un posto di passaggio) con meno rischio che urtandole possano cadere. Quindi nonostante siano più grosse hanno più stabilità e danno quindi più possibilità di collocazione (ed in questo senso diventano più simili a quelle "da scaffale"). Inoltre il maggior prezzo pagato si traduce in termini di qualità della cassa stessa. Non diventa così una spesa sostenuta per un mero supporto. L'aspetto estetico in tal modo viene non solo preservato ma addirittura enfatizzato, cosa che potrebbe anche convincere gli altri anche di più ad accettare la presenza dei diffusori.
Oggi, visto che ho avuto la possibilità di stare un po' a casa da solo, ho pensato di ascoltare quello che il mio impianto ha da offrire...beh, che meraviglia!!) E' stato un ascolto entusiasmante, davvero. Era da tantissimo tempo che non lo facevo. Negli ultimi anni il mio impianto era rimasto "a fare la muffa" come dici tu, messo in un angolo durante una risistemazione del piano di sopra. Beh, la cosa è stata davvero inaccettabile! Quindi alla fine non penso che lo venderò, soprattutto in cambio di due soldi come dovrebbe succedere.
Adesso vorrei chiedere a quanto potrei riuscire a vendere le mie casse, delle sonus faber parva tenute perfettamente e quanto dovrei poi aggiungere per avere delle buone casse da pavimento, con una qualità superiore a quelle attualmente da me possedute. Grazie.Ultima modifica di jaerko; 29-09-2015 alle 00:05
-
29-09-2015, 09:26 #7
Posizionare dei diffusori da pavimento in luoghi angusti, messa così non mi sembra una idea geniale, dovresti essere un po' più chiaro anche sul posizionamento altrimenti potresti ritrovarti a fare un cambio ed invalidarlo con posizionamenti infelici.
Riguardo al prezzo di vendita delle Sonus Faber Parva, tanto per iniziare dovresti specificare quale modello FM2-3 o 4, poi dipende da l'anno di acquisto e le condizioni dei diffusori.
-
30-09-2015, 18:09 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 17
Allora...sono riuscito a trovare il certificato di garanzia che mi è stato rilasciato quando ho comprato le casse. La serie é la 5220 (quindi serie 5?). Nel retro delle casse é semplicemnte indicata la dicitura "Parva". Sono tenute perfettamente e sono molto belle da vedere. Hanno un bel colore marrone di legno di alta qualità.
Il discorso del posizionamento angusto è legato al fatto che adesso una delle due si troverebbe a stare in un luogo di passaggio, mentre l'altra si troverebbe a distanza ravvicinata da un muro nella parte posteriore. Comunque potrei eventualmente in futuro risolvere la situazione quando cambierò casa.Ultima modifica di jaerko; 30-09-2015 alle 18:11
-
30-09-2015, 18:34 #9
un consiglio::.... tieniti tutto....il 1080r e il 1290 facevano parte del mio impianto anni 90,e ne serbo un ottimo ricordo...
Il pma 1080r è un signor amplificatore (primi watt in classe A),poi passai al pma1560
Io ci pilotavo delle infinity SM122 ed era un gran bel sentire.
Le parva non le conosco,ma se devi per forza di cose acquistare dei nuovi diffusori da scaffale qualche soldino lo spenderei per dar giustizia al 1080r.
Ciao
ps.ho cercato su internet i tuoi diffusori.... se sono tenute bene io mi terrei strette le sonus.
Cerca la soluzione migliore di posizionamento e goditi il tuo impianto.Ultima modifica di mister1966; 30-09-2015 alle 18:39
Ampli Accuphase E480 - Cdp Accuphase Dp78 - Diffusori B&W 804D3
-
30-09-2015, 18:55 #10
potresti provare qualche altra marca di diffusori per cambiare timbrica pero ci devi dire cosa ti manca e cosa cerchi
La prima cosa per fare musica è non fare rumore
-
30-09-2015, 19:14 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 17
Grazie. Sono contento di aver trovato qualcuno che aveva gli stessi apparecchi ed é consapevole di quanto possano rendere. Come ho scritto più sopra, al momento sono tentato come soluzione di tenere ampli e cd così come è stato consigliato e vendere le parva. Ho bisogno di una stabilità che non troverei se optassi semplicemente per la soluzione diffusori + stands. In più dovete considerare che queste casse non sono mai state abbinate ad un subwoofer. Pensavo quindi di risolvere entrambi i problemi comprando dei diffusori a pavimento. Ascolto un po' i tutto, dalla classica al rock.
Ultima modifica di jaerko; 30-09-2015 alle 19:15
-
30-09-2015, 20:13 #12
per evitare problemi di inserimento in ambiente ti conviene prendere una torre snella come le kef r 500 b&w cm 8 s2 o dynaudio excite 34 ,pero dovresti dirci qualcosa sul suono e sul budget
La prima cosa per fare musica è non fare rumore
-
30-09-2015, 20:17 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Io le parva me le terrei e terrei e stra terrei -- un progetto di Serblin -- se poi sono tenute bene - a meno che tu non debba realizzare.
Sul Denon in questione ho un idea diversa -- quella nidiata li era di ampli ottimamente costruiti e indistruttibili ma con dei limiti nel suono -- li conosco. Sono i diffusori che possono meritare qualcosa di più -- ci penserei prima. Chiaro che se non ascolti per vari motivi allora vendi. Sto attraversando un momento di forti spese impreviste -- altrimenti te le prendevo io
JakobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
30-09-2015, 21:21 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 17
Mi puoi spiegare meglio perché non le venderesti? Lo so che valgono, ma che cos'hanno poi di cos¡ speciale che non posso avere con altre casse?
Poi del suono cosa volete sapere esattamente? Non basta dire che ascolto un po' di tutto?
Ad esempio, è stata citata la B&W. Ho trovato le 683s2 in offerta a 1150 Euro. Un acquisto del genere costituirebbe un upgrade del mio impianto?
-
30-09-2015, 21:29 #15
Poi del suono cosa volete sapere esattamente? Non basta dire che ascolto un po' di tutto?
[/QUOTE]
e come dire che tutte la casse suonano uguale
poi il suono delle tue casse è influenzato dall'ambiente ,e questo aiuta a capire cosa consigliartiLa prima cosa per fare musica è non fare rumore