Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 8 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 111
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464

    Elimino (edito) questa prima impressione/recensione di ascolto perchè ho scoperto che il primo esemplare consegnato non era funzionante.
    Tante parole, tante sensazioni ... tirate "a vuoto".
    Meglio rendere più snello ed utile questo thread
    Tutto da "rifare", seguire l'argomento ... se vi interessa !

    Ultima modifica di Zio Mano; 19-08-2015 alle 11:56 Motivo: recensione errata quindi editata

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    1.042
    Che sfortuna!!!!!

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Non posso negarlo, magnitudo
    Spero di essere più fortunato domani ... altrimenti dò "forfait", ma sarebbe un grande peccato.

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    1.042
    Se ti può interessare c'è anthomico che ha sostituito un integrato pioneer per l 851 anziché 651 a detta sua si trova molto bene con l accoppiata canton.
    http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...living-theatre

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Ti ringrazio magnitudo ma pioneer non mi "ispira" molto ... poi io sono dedito al 2 ch ...
    Sono sicuramente delle buone elettroniche ma ancora non mi convincono totalmente, ovvio che quì si cade sui gusti personali di ascolto ... .

    Ad ogni modo già domani avrò il "sostituto" e siccome i forum servono proprio per condividere esperienze, quanto detto da volpmax ha innescato una sorta di "scetticismo" nei confronti della mia "sorgente di informazioni tecniche" che evidentemente non'è abbastanza aggiornata.
    Dico questo perchè non soddisfatto ho contattato direttamente la Cambridge Audio che ha risposto in tempi record.
    Le manopole non sono dotate di nessuna forma di illuminazione come dice anche volpmax, e questo ora è assodato (fonte migliore della stessa casa produttrice esiste ?! ).
    Mi chiedo se quelli che si vedono in video su YouTube siano versioni diverse perchè lì le luci sulle manopole ci sono ... , ma non'è quello il motivo principe per cui ho sostituito l'articolo.

    Rimangono gli altri aspetti, ma sicuramente con domani spero si risolvano entrando in possesso di un'altro esemplare, sperando che questo non sia rigato/graffiato e che il seriale non sia stato già registrato ... . (e che magari il manuale ci sia ... almeno una quick guide ...).

    Vi tengo aggiornati.
    Nel frattempo ho preparato al meglio il setup restante ... DAC e meccanica di lettura ... .
    Ho preparato gli stand dei vari diffusori e sono pronto alla "tortura audiofila"
    Ultima modifica di Zio Mano; 18-08-2015 alle 17:57

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    1.042
    Mi sono espresso male.. lui ha sostituito il pioneer x l 851a se vai sul Topic canton qualche pagina indietro rispetto all ultima ha fatto una recensione Dell integrato.grosso modo suona come il tuo.

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Il Pioneer A50S è un classe D, non mi sorprende ...
    Il Cambridge in oggetto è un classe A/B ... .

    EDIT:
    Però ho trovato ben due recensioni tecniche online (con molte foto chiare ed esaustive) che fanno chiaramente vedere che i led sulle manopole sono presenti (senza forse e senza ma).
    Bhoo, revisioni hardware diverse ?!
    Ultima modifica di Zio Mano; 18-08-2015 alle 19:37

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2015
    Località
    Belluno
    Messaggi
    45
    Ciao ragazzi, visto che sono in via di acquisto anche io di un Cambridge Audio Azur 651a ho pensato di unirmi a questo 3d...
    Ne ho trovato uno usato ma tenuto bene, almeno per quello che dichiara il ragazzo, a 400€.
    Qualcuno di voi l'ha per caso provato con delle Dalì ZENSOR 3 per caso?
    Perché lo userei con quelle casse.
    Il suo DAC interno e così malefico?

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Ciao Mauro76, benvenuto nel "club"
    Avevo letto da qualche parte che l'abbinamento con quei diffusori non era male ... non ricordo se era sul forum di What-HiFi inglese ... ma non saprei davvero darti una risposta certa.
    Da quel poco che ho sentito il 651A (oggi spero in una "full immersion"), per fortuna, non'è così "chiuso" come temevo che fosse.
    Non sò come si comportano quei diffusori ma ne ho sentito parlare bene.

    Il DAC nemmeno l'ho provato, oggi però lo testerò.
    Il fatto è che sarebbe stato un DAC più completo se avesse dato la possibilità di sfruttare i 24bit almeno fino a 96 KHz (I 192 non li avrei pretesi) ... questo per sfruttare al meglio quei formati digitali come FLAC e compagnia bella indicati come "master audio" etc. etc.
    Così, insomma, è un DAC "castrato" seppure di onesta fattura ma sinceramente non'ho comprato il 651A per questa specifica ... preferisco averlo esterno il DAC e magari anche di qualità.

    Tornando alle DALI, leggendo varie recensioni sembra che hanno un buon "punch" ... e pensando al fatto che il 651A è abbastanza lineare non penso si abbinino male ma è solo una congettura.
    L'accoppiata andrebbe ascoltata anche in virtù della qualità del tweeter delle Zensor3.
    Ultima modifica di Zio Mano; 19-08-2015 alle 06:39

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Arrivato il secondo esemplare.
    Che dire, questo funziona davvero ... .
    Evidente che il primo non andava .. ora i controlli di tono fanno sentire la loro presenza ... non ci sono graffi etc. etc.

    Anche il suono è diverso, assai più "morbido" ... mi rendo conto di aver dato una prima impressione su un modello non funzionante.
    C'è tutto da riscrivere .. riascoltare ... testare ... valutare !
    Ora sono contento ... e posso condividere anche il fatto che abbia una timbrica "morbida".

    Sì ... a questo punto sono stato sfortunato con il primo esemplare.
    Poi vederlo senza graffietti etc. etc. .. dà l'idea di un prodotto nuovo e non ricondizionato o peggio usato !
    Be Happy ... ci aggiorniamo presto !!!

    P.S.
    Non vorrei dire una cretinata ma sul primo esemplare le manopole avevano dei buchini, questo invece ha una plastichetta blu .. ecco perchè avevo pensato ci fossero dei led.
    Mamma mia ragazzi ... mamma mia.

    EDIT:
    Oggi numerose prove ma è già chiaro che lo Yamaha AS-500 è tornato ad essere "l'urlatore" (che comunque apprezzo) di sempre mentre il 651A il "morbidoso" della situazione (in raffronto).
    Non vedo l'ora di raccontarvi qualcosa di più specifico ... se è di vostro interesse.

    EDIT 2 :
    Non credo a quello che stò sentendo ...
    Non sò cosa ho ascoltato fino "all'altro giorno" .. Xindak compreso ... .
    Ho troppo da dire e provare ma non sono riuscito a trattenermi.
    Ho comunque ancora molte domande e consigli da chiedere ... ma nel frattempo "che bello" .... .
    Ultima modifica di Zio Mano; 19-08-2015 alle 14:47 Motivo: Aggiornamenti importanti

  11. #26
    Data registrazione
    Jun 2015
    Località
    Belluno
    Messaggi
    45
    Grazie delle tue impressioni Zio Mano, aspettiamo tue notizie al più presto!!!
    Nel mentre dovrò aspettare k il tipo del mio CA torni da Tenerife...

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250
    Peccato per questo inconveniente.
    Comunque adesso goditelo, vedrai che non ti deluderà.
    Fammi/facci sapere!
    A presto!
    Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    volpmax vi tengo aggiornati con moltissimo piacere.
    Ora posso davvero confermare ciò che anche te (e non sei l'unico) diceva riguardo il suono di questo amplificatore integrato.
    Stò riscontrando davvero molte cose interessanti e posso affermare, almeno a mia sensazione personale, che alcuni aspetti legati all'ascolto non li ho mai percepiti così marcati e corretti nemmeno con elettroniche sulla carta superiori (di costo e di fascia).

    Partiamo prima da quello che l'essere umano medio è capace di fare meglio, criticare e trovare le cose che non gli piacciono.

    * E' un peccato non poter selezionare direttamente dall'amplificatore ma solo dal telecomando le coppie di diffusori in uso (A, B, A+B, PRE OUT).
    Le impostazioni si perdono quando si spegne tramite interruttore posteriore l'unità.

    * Il motorino della manopola del volume continua a girare imperterrito anche quando la manopola arriva a battuta (massimo e minimo volume).
    Ok che ci sarà una "frizione" ma lo sento "sforzare" leggermente e per questo sono cauto nell'utilizzo.

    * Il DAC interno funziona davvero bene.
    L'ho provato su due PC (uno fisso ed uno portatile) e non'ho avuto problemi di riconoscimento o funzionamento.
    Peccato che sia legato allo standard CD Audio (16 bit 44/48 KHz) e non si spinga oltre per arrivare ai 24 bit 96KHz o superiori.
    Questa mancanza gli preclude la possibilità di esprimersi al meglio con materiale "Master Audio" in formato FLAC etc. etc.

    Detto questo .... non'ho nient'altro da replicare per un'elettronica che mi stà piacendo.
    Aveva ragione volpmax quando diceva che suonando avrebbe cambiato "voce".

    EDIT :
    Oggi provato con Indiana Line TESI 560 (in bi wiring) ;
    Klipsch RB81 ;
    ProAc Studio 110 .

    Non dovevo farle queste prove
    Domani provo anche con le AE Aelite 3 e tiro le somme ... possibilmente con meno parole possibili !

    P.S.
    Impressione personale, collegatelo sempre in bi wiring se potete ... .
    Ultima modifica di Zio Mano; 20-08-2015 alle 19:17 Motivo: Accorciato il post (anti depressione)

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da Zio Mano Visualizza messaggio
    Chiedo pareri riguardo l'amplificatore integrato Cambridge Audio AZUR 651A.
    L'ho sentito spesso, è un buon amplificatore. Da abbinare a diffusori brillanti e ad alta efficienza puo' dire la sua. Meno azzeccato in quelle configurazioni con casse impegnative e lente.

    PRO:

    - Timbrica Calda/Musicale
    - DAC USB integrato
    - Prezzo onesto

    Contro

    - Carente in potenza/pilotaggio/dinamica


    Personalmente preferisco di gran lunga la direzione dei nuovi CXA60/80 nettissimamente superiori alla vecchia serie.

  15. #30
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250

    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    L'ho sentito spesso, è un buon amplificatore. Da abbinare a diffusori brillanti e ad alta efficienza puo' dire la sua. Meno azzeccato in quelle configurazioni con casse impegnative e lente.

    PRO:

    - Timbrica Calda/Musicale
    - DAC USB integrato
    - Prezzo onesto

    Contro

    - Carente in potenza/pilotaggio/dinamica


    Personalmente preferisco di gran lunga ..........[CUT]
    Devo contraddirti.........
    Non è assolutamente carente ne in potenza ne tantomeno in pilotaggio anzi...
    Prima delle S70 ho avuto per breve periodo le Chario Syntar 300, che non sono facili da pilotare.
    Il mio ex amplificatore, un Marantz 5004, andava sistematicamente in crisi con questi diffusori andando in protezione in ogni passaggio musicale impegnativo. Portate in negozio, confermata questa caratteristica, con il Marantz che si spegneva automaticamente ad ogni minimo aumento della dinamica, il negoziante collegava il Cambridge. Morale della favola il 651 non
    è mai entrato in protezione nemmeno con le cannonate dei Police, anzi abbiamo portato il volume anche oltre le ore 13.
    Quindi non parliamo di carenza di pilotaggio.
    Inoltre la sua morbidezza, come già accennato, non deve trarre in inganno; la dinamica c'è eccome. Certo non è il NAD, ma c'è.
    Vero è che il DAC interno non mi fa impazzire, manca di ariezza e respiro in confronto con il CD, anche se per onestà ho provato solo mp3 in mancanza di brani in FLAC (non sono amante della musica liquida)
    Infine, a detta di alcuni, i nuovi Cambridge abbandonano la strada dei predecessori mostrando un piglio piu aperto e frizzante, cosa che potrebbe piacere a primo acchitto, però non li ho sentiti personalmente quindi passo la mano.
    Ultima modifica di volpmax; 22-08-2015 alle 22:27
    Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010


Pagina 2 di 8 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •