Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 8 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 111
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464

    Question Cambridge Audio AZUR 651A


    Chiedo pareri riguardo l'amplificatore integrato Cambridge Audio AZUR 651A.

    Non chiedetemi "con quali diffusori lo utilizzerai" o "che genere musicale prediligi" .. dovete essere voi a dirmi tutto su questo oggetto ... pro e contro ovviamente.
    Utilizzatori soddisfatti ?!
    Affidabilità nel tempo ?!

    Rimango "in ascolto"
    Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Per sentito dire un buon ampli dal suono corposo e caldo solo che se non sai con che diffusori lo abbini c'e ben poco da dire, se devi mettere su una catena devi iniziare dai diffusori dove stabilisci il marchio che ti piace meglio per la loro timbrica e la loro fascia di prezzo e poi ci si abbina l' amplificatore giusto riuscendo cosi anche a commentarlo...

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Grazie Giorgio per la risposta.
    Quindi che diffusori sarebbe meglio evitare e quali invece preferire ?!

    Questo amplificatore è "avaro" in corrente, considerando il suo costo ?!
    Può pilotare anche diffusori "impegnativi" come carico ?

    Non conoscendolo mi baso sui vostri personali suggerimenti.

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250
    Io lo posseggo e sono estremamente soddisfatto. Lo uso con i diffusori della stessa cambridge, gli S70, e l'impressione che ne ho è che questi ultimi siano un po sottostimati rispetto alla classe dell' ampli. E' un amplificatore con un suono morbido, riposante, corposo, mai stancante. Non un mostro di dinamica, ha comunque un' ottima capacità di pilotaggio, si mantiene pulito anche a volumi elevati, anche se io non gli ho mai tirato il collo. E' un amplificatore dalla timbrica calda e gentile, mai stridente, non fa la voce grossa, sembra quasi vergognarsi della sua potenza. Se ascolti jazz o classica, lo troverai molto musicale. Ottimo anche per il rock anni 70, genesis, pink floyd, yes, dire straits, jethro tull, sono il suo pane. Se invece ti piace un suono piu aperto, oppure il panch del rap o della house, o l 'heavy metal, il consiglio è di andare su qualcos altro, tipo rotel o nad.
    Insomma è un signore, un galantuomo.
    Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Eviterei di abbinarci diffusori dalla resa troppo morbida onde evitare un risultato troppo moscio come chario, o indiana line, poi dipende sempre da i tuoi gusti...

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Ringrazio entrambe per le precise risposte.
    Siete stati molto precisi nelle descrizioni e mi avete aiutato a capire come questa elettronica viene percepita soggettivamente.

    @Giorgio,
    come al solito si parla di "sinergia" ... quindi sarà dura scegliere un abbinamento senza ascoltarlo.
    D'altro canto è sempre difficile poter ascoltare gli abbinamenti che uno si propone ed anche se fosse, poi, quando si torna a casa è tutto diverso perchè cambiano troppi parametri.

    Rimane davvero valido il suggerimento che hai dato e per questo mi chiedo .. diffusori come B&W, Jamo, Acoustic Energy, ProAc (è davvero chiedere troppo pilotare delle ProAc con questo "piccolo" ?!) possono seguire la filosofia del Cambridge Audio in oggetto ?!
    Le Focal, lo dico subito avendole ascoltate, a me non piacciono ma magari con un Cambridge ... .
    Mi piacciono tutti quei diffusori che hanno una sezione medio/alta aperta e dettagliata senza cadere nello stridente ... ma allo stesso tempo debbono essere in grado di elargire i bassi in modo energico ma secco e controllato.

    Per questo forse dovrei inserire nella rosa anche Klipsch ma la nuova serie non mi convince molto.

    Apprezzo Indiana Line ma solo in abbinamento con determinate elettroniche (e possono esprimere molto).

    @volpmax,
    Che dire ... il suono NAD a me non entusiasma moltissimo come non mi entusiasma il suono Marantz di alcuni modelli di fascia medio/bassa.
    Ho sentito parlare davvero molto bene del ROTEL RA12 ed a vedere un depliant mi tolgo tanto di cappello ma ci sono cose che non mi convincono ... benchè se ne dica.

    L'Azur 651A ha una caratteristica sul frangente alimentazione che a me è molto cara, circuiti sdoppiati.
    Doppio ponte (di diodi), doppi regolatori .. trasformatore toroidale duale.
    Ricordo che questa era la base per realizzare un amplificatore "decente", non ottimo ma decente.
    Mi sono "tolto il cappello" quando ho letto il dato di assorbimento massimo sul manuale tecnico e dal sito ufficiale :
    "Max. power consumption 600W"

    Andando a vedere il valore di molti altri amplificatori "antagonisti" mi accorgo che hanno la metà o poco più della potenza massima assorbita dal cambridge.
    Corrente ... "ciccia", assorbimento massimo ... mi fà ben sperare e guarda caso potrebbe legarsi alla tua descrizione.

    Però c'è una cosa che hai detto che non mi ha convinto molto.
    Dinamica ... dici che non'è un mostro di Dinamica ma allo stesso tempo dici che la musica classica viene riprodotta molto bene.
    La Classica è una delle tipologie musicali che richiedono molta Dinamica se non erro.
    Allora ti chiedo se non ti confondi con un certo "indurimento" a volumi sostenuti oppure che non senti "respirare" la scena sonora ("apertura, spazio") ... articolazione quando ci sono repentini e veloci cambi di tonalità.
    Potrebbe essere qualcosa legato anche all'abbinamento con i diffusori ... .

    La "velocità" di risposta nel cambio dei transienti ?! (non saprei come descrivere)

    La teoria dice :
    "La dinamica definisce una variazione di intensità in un segnale audio.
    Nei dispositivi elettronici ed elettromeccanici si intende per massima dinamica la massima variazione di intensità sopportabile o riproducibile, in un segnale audio prodotto in un determinato intervallo di tempo, la dinamica indica la massima variazione di intensità del segnale stesso”.

    Ne deduco che questa "compostezza" e/o pacatezza ... come un "freno" una sensazione di "soffocamento" ... non sia una mancanza ma un pregio.
    Significa che l'elettronica impiegata è in grado di mantenere "livellate" le sue caratteristiche elettriche di ampiezza e non introduce nulla di suo "colorando" con "botti" ed/o esplosioni di alti la scena sonora.

    Ma se è così la sinergia con il diffusore è davvero molto più delicata di quello che sembra.
    I diffusori Cambridge Audio hanno attirato anche la mia attenzione
    Meritano sicuramente un ascolto, concordo con te !

    La tua descrizione mi è piaciuta molto e quasi mi porta a pensare che questo amplificatore non abbia un suono "tipicamente inglese".
    Ultima modifica di Zio Mano; 16-08-2015 alle 09:10

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250
    Le tue deduzione sono esatte. Per quanto riguarda la dinamica non fraintendermi ne ha eccome, ma non a livelli di un Nad ad esempio. Non bisogna confondere la sua rotondità, la sua dolcezza con una mancanza di dinamica, si incorrerebbe in un errore.
    Se decidi di prenderlo, non avere fretta, concedigli il giusto tempo per rodare. Appena acquistato, è ancora acerbo, dopodichè esso sboccerà come un fiore donandoti in pieno la sua musicalità. (Come sono romantico oggi ....)
    Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Questo "romanticismo" ha "coinvolto sentimentalmente" anche me, si vede che è "contagioso" perchè ho deciso da poco di prenderne uno (ci giravo in tondo da troppo tempo)
    Saremo presto "compagni di ventura" e potremmo scambiarci pareri al riguardo, cosa che al di là degli aspetti tecnici è sempre un piacere fare trà "appassionati" di musica ed elettroniche varie.

    In realtà ho sempre mostrato un certo interesse e non poca curiosità nei confronti dei prodotti Cambridge Audio.
    Della stessa casa ho un pre phono ed il DAC ... mi ci sono trovato bene.

    Il 651A è un classe A/B, ha una sufficiente sezione di alimentazione, è esteticamente gradevole (sono gusti ma apprezzo la sua linea "pulita") e sembra ben assemblato.
    Mi convincono molti aspetti .. eccezion fatta per il DAC interno che farò finta non ci sia ... .

    Quindi dimmi, un 30/40 ore di rodaggio possono bastare o si va ad oltranza ?! (Tipicamente un 100 ore per "stagionare" tutti i componenti a puntino hahaha).

    Siamo consci che parliamo comunque di un prodotto che è in una fascia media ... quindi è ovvio ed'è opportuno sapere che c'è di meglio ... e "non poco" ... ma a costi nettamente superiori.
    Vediamo se saprà "stupirmi" e se saprà "farsi apprezzare".

    Una volta testato e toccati i suoi pro e contro ... penserò anche alla sorgente, ma questo è un'altro "capitolo" da affrontare separatamente.
    Che dite ... vi tengo aggiornati ?!
    Ultima modifica di Zio Mano; 16-08-2015 alle 18:20 Motivo: Orrori grammaticali

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250
    Credo che vadano bene anche le 30 o 40 ore di rodaggio, io sinceramente non ti so rispondere con esattezza anche perchè all'impianto ho collegato l'audio del televisore con un piccolo dac a sua volta collegato ad una presa di linea dell'integrato, quindi in pratica lo tengo acceso tutte le sere. Usandolo tutte le sere per circa un paio d'ore, direi che dopo circa due-tre settimane sei a posto. Calcola che lo senti migliorare giorno per giorno, un tantino alla volta, soprattutto in ariosità della scena e precisione nei dettagli.E' un amplificatore dal suono naturale. Abbinagli dei diffusori che non ne snaturiscano il carattere e sei a posto! Sul DAC hai ragione fai finta che non ci sia.
    Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    E' un peccato usarlo solo così, volpmaz ... ma nella tua firma leggo cose "interessanti".
    Avrò la possibilità di testarlo con svariate tipologie di diffusori, la cosa mi preoccupa meno.
    Alla fine l'ho scelto "di testa mia" e se proprio non dovesse "convincermi" potrò recedere l'acquisto senza problema alcuno.
    Ma sinceramente ... penso che questa eventualità non si verificherà.

    Ad ogni modo testerò l'unità per un certo periodo di tempo, non'ha senso esprimere un'opinione solo dopo qualche ora di ascolto (o peggio decine di minuti o basandosi solo su misure da laboratorio o su quello che "si sente dire in giro")
    Ultima modifica di Zio Mano; 17-08-2015 alle 07:48

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250
    Intendevo dire che tra ascolto hi-fi e televisione è in pratica acceso tutte le sere! Zio Mano tienimi aggiornato che ci tengo a sapere se il mio "pupillo" ti ha soddisfatto!
    Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Con estremo piacere volpmax
    Se tutto fila liscio domani dovrei averlo "sotto le mie grinfie"
    Non sò se l'ho detto ma ho scelto di prenderlo grigio argento.

    Ti tengo aggiornato con estremo piacere (speriamo vada tutto bene) ... ti racconterò le prime impressioni ... come eseguirò le prime prove ... etc.
    Non posso negare che sono "un pò in ansia" per il trasporto ma forse è più il fatto che non vedo l'ora di sottoporlo alle più atroci sofferenze audiofile ed averlo quì ... hahaha.

    Lo testerò con varie tipologie di diffusori perchè ho questa grande fortuna, Indiana Line, Klipsch, Acoustic Energy, ProAc.
    Direi che come tipologia spaziano molto come "carattere" ... sarà interessante ascoltare come si comporta il "piccolo" 651A in questi frangenti.

    Quello che per ora "difetta" è la sorgente perchè il lettore CD che usavo come riferimento ha avuto dei problemi sulla meccanica quindi dovrò ripiegare su un economico Yamaha al quale però abbinerò il DAC della stessa Cambridge Audio.

    Solo alla fine proverò il giradischi (pre phono cambridge) come sergente analogica.
    Avendo avuto in passato altre tipologie di amplificatori sarà sicuramente istruttivo ... speriamo che allo stesso tempo riuscirò a "stupirmi" (sempre considerando la fascia di mercato dell'oggetto).
    Ultima modifica di Zio Mano; 17-08-2015 alle 16:33

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464
    Domanda, ma i led posti sulle manopole devono essere accesi o spenti ?!
    I miei sono spenti, debbo procedere alla sostituzione o c'è qualche cosa da fare tramite telecomando ?

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250
    Guarda che non ha nessun led sulle manopole....Gli unici led sono quello dell'accensione, dei diffusori selezionati e della sorgente, tutti di colore azzurro...piu il led della protezione, di colore rosso, che si accende e lampeggia in base all'eventuale malfunzionamento rilevato (surriscaldamento, corto circuito in uscita ecc..).
    Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.464

    Strano quello che mi dici perchè ho contattato chi di dovere e mi ha riferito che l'illuminazione ci deve essere (con un' intensità inferiore, come la spia di accensione in st-by).
    Non saprei cosa dirti.
    Il manuale non li riportava nemmeno sul vecchio 650A ma l'illuminazione era prevista.
    Ambasciatore non porta pene ... così mi è stato riferito.

    A parte questo il controllo toni non funzionava bene per niente ed'ho trovato il fianchetto destro leggermente rigato (il che non mi stà bene su un prodotto nuovo) ... e la scatola interna semi "sbriciolata".
    Dietro un piccolo bozzo ... sostituzione in tronco.



    Ma magari fosse stato solo questo .. il prodotto era già registrato da sito cambridge (e senza manuale di istruzioni) ... , strano no ?!
    Ho detto tutto.
    Spero che domani sarò più fortunato, in ogni caso quel poco che ho visto e sentito mi è piaciuto, per questo ne prendo un'altro.

    Ultima modifica di Zio Mano; 18-08-2015 alle 13:37


Pagina 1 di 8 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •