Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    14

    Harman Kardon HK-990 interfacciamento diffusori.


    Salve a tutti, sono a chiederVi Vs. valutazioni sulla seguente accoppiata. Ho un HK-990 e intendo accompagnarlo con le seguenti casse: Electro Voice Interface A con equalizer dedicato. Le casse, il cui manuale è disponibile quì, http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&...99556055,d.bGg, sono un must di fine anni '70 - inizi anni '80 e a detta di molti suonano benissimo solo che hanno bisogno del loro equalizer. Detto componente si può collegare in due modi, tra un pre e finale o tramite i connettori tape in e tape out nel caso di un integrato. Le casse hanno una morsettiera con doppi connettori ponticellati, vedansi by wiring, ma non so se possano essere usate con un doppio cablaggio sul 990, utilizzando i connettori altoparlanti L-R 1-2. Comunque, a parte il by wiring, la connessione che vorrei effettuare sarebbe questa, equalizer in bypass su tape in e tape out, connessione altoparlanti L-R 1 su morsettiere ponticellate. C'è da dire che le casse senza equalizer, per quanto collegabili, a detta di molti, non suonerebbero bene, pertanto, la soluzione di collegamento prospettata appare una scelta obbligata. I diffusori che dovrei acquistare usati sono in stato di grazia, hanno i woofers riconati, come d'obbligo su queste casse, dal foam delicatissimo, ogni 5-6 anni. Il compensato delle casse, seppur leggero, è in stato di conservazione totale. I diffusori sono da 8 Ohm - 250 W maximum load, quindi, ottimi per il 990, che su 8 Ohm viaggia sui 150 W con dynamic power a 230 W. Unica mia preoccupazione è il connubio tra i due, Vi sembrerò ignorante, ma ho un po' di paura a fare il salto, in particolare di rovinare l'elettronica dell'ampli, che ha una sezione EQ-custom on board, non vorrei, alla fin fine, creare un pasticcio con danni correlati. Le casse le acquisto dando in cambio due Whafedale Pro LA-15P + 150 euro cash. Sembrerebbe un buon affare, anche considerati i super complimenti che persone molto più esperte di me, hanno voluto dedicare a queste Interface A. Ho preferito sottoporVi il tutto onde dormire sonni tranquilli. Il 990 per me è stato un salassone e non vorrei rovinarlo. Grazie a tutti per il Vs. sempre gradito contributo, saluti.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Il prezzo è ottimo,ma leggiti bene le istruzioni che hai linkato:non è un bi-wiring,collega solo i terminali superiori all'ampli.Guarda la figura.L'equalizzatore è obbligatorio.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Lascia perdere.
    .......

  4. #4
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    14
    Per Mino, grazie per la info, mi ero accorto rileggendo il carteggio che non erano by wiring ma mi Hai preceduto ! I due connettori in basso sulla morsettiera servivano per interporre un protettore dei tweeters denominato TS-1, opzionale. Per il prezzo, è ottimo in quanto trattasi di persona a me molto cara che conosco da una vita, diciamo che ci trattiamo bene vicendevolmente, del resto, anche le mie Wharfedale viaggiano sui 450/500 euro usate . Comunque, gradivo conoscere un parere sull'equalizzatore interfacciato con l'HK 990 e possibili problemi. Non sono un neofita in HiFi ma neanche un grande esperto, avevo bisogno di una visione più tecnica della mia, saluti.
    Ultima modifica di pfav; 07-08-2015 alle 21:43

  5. #5
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    14
    Per criMan, accetto tutti i punti di vista come è giusto che sia, ma un lascia perdere così tout court mi lascia a bocca asciutta, non si capisce da cosa scaturisca, se non Ti dispiace, vorrei sapere perché le dovrei lasciare via, saluti.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Vai tranquillo con tape in-out.Poi divertiti.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Hai ragione;
    non sono amante dei diffusori dei tempi che furono salvo rare occasioni. Sopratutto per un discorso di componentistica che vuoi o non vuoi dopo 30 anni non e' piu' come il progettista aveva voluto. I componenti perdono le loro caratteristiche.
    Lo stesso rimettere il foam non significa ripristinare al 100% un componente questo non lo dico perche' ne capisca ma perche'
    riportato da amici autocostruttori che hanno fatto misurazioni.
    Detto questo se hai questo rapporto particolare con il proprietario fai una prova e vedi come va e' gia' molto.
    Sul discorso ampli / equalizzazione se usi l'HK990 e un' equalizzazione esterna dovrai usarlo rigorosamente in modalita' Direct.
    In questo modo sara' come usare un ampli non dotato di equalizzazione.
    Rotture ? e chi lo sa' e' sempre un diffusore con 30 anni.
    .......

  8. #8
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    14
    Per Mino, grazie infinite, è quello che volevo sentirmi dire , proverò prima su un AVR-230, poi sul 990, tanto per stare tranquilli .

    Per criMan, grazie per il chiarimento, in ogni modo avevo immaginato il Tuo pensiero, anch'io ci vado sempre con le pinzette su apparecchi anziani, del resto ne so qualcosa in termini di service, sopratutto sui miei amori vintage di cui non mi separerò mai, che mi costano sempre qualche cifretta per quell'aggiustamento o meno. Per la persona non ho dubbi, è un carissimo amico che conosco da piccolo e per il quale nutro un affetto come se fosse un familiare, non mi rifiuterà nessuna prova e in quanto a banchi amplificatori, potremo testarle praticamente su quello che vorremo, possiede sia pre-finali che integrati, tutti top. Il punto, in cui fortunatamente mi ha tranquillizzato Mino, era quello di rovinare il 990 con questo famoso bypass tape in-out, come dire, dati gli anni di differenza tra le apparecchiature, non sapevo come muovermi. Di norma ciò non dovrebbe provocare alcunché, ma vallo a sapere quando in un ampli ci sono un software, un DAC e un RLS di mezzo, ..... Prima si faceva sto bypass quando si voleva frapporre un equalizzatore esterno, se non ricordo male, vedansi il Technics multicursore, che tutti anelavano come chi sa che, http://www.hifiengine.com/manual_lib.../sh-8065.shtml. Però lo si faceva con ampli molto meno sofisticati del pupo che ho io. Del resto, se quasi nessuno si azzarda a dare pareri fissi è proprio perché è difficilissimo trovare chi, dopo quasi 40 anni, continua a coltivare la stessa passione con la stessa enfasi. Ovvero, trovare un 70enne che ha avuto le Electro Voice, le ha mantenute in forma, e ora le collega a uno Yamaha DSP-Z9, per intenderci, ecco anche perché, direi giustamente, non si sbilancia nessuno più di tanto. Io, per esempio, anche dopo 30 anni di passione, se non so qualcosa, lo dico apertamente, nessun problema, solo così si riesce a costruire e a costruirsi, poi nell'HiFi ci sono sempre tanti guru, ognuno segue il suo marchio e pochissimi riescono ad essere obiettivi. E' un po come l'arte, io penso che un pittore possa commentare un'opera, un critico ci metterà sempre qualche pregiudizio di passione, che ci sta benissimo, per carità, ma rimane sempre un pregiudizio. Ho letto che Hai parlato di direct, penso Ti riferisca al DSP-off, se così bene, altrimenti spiegami pure meglio il Tuo pensiero. Anch'io avevo pensato di settare il DSP su off, diversamente, avrei riequalizzato il segnale e sarebbe diventata un'insalata russa. Quest'ultima visione delle cose, che condivido col Tuo punto di vista, va, però, rivisitata in prova perché l'Equalizer Electro Voice da vera e propria voce alle casse, che senza di esso pare producano suoni del tutto distorti, diciamo che l'equalizer proprietario le accorda ad un suono normale, poi, si potrebbero enfatizzare i bassi o gli acuti con gli EQ-Set del 990, ...., condizionale d'oblige ! Infine, sulla considerazione sulle rotture dopo i 30 anni, se Ti riferivi solo alle casse, mi dai un buon respiro ! L'unico problema sarebbe la rottura dell'equalizer, che si trova come una mosca bianca e ci vuole proprio il loro, anche se qualcuno ha provato a sostituirli con quelli per strumenti musicali, c'è pure qualcun altro che ancora cerca quello per le Interface B! Su web, purtroppo, si trovano quasi sempre solo i foam. Per quanto concerne le casse tout court non mi preoccupo, considera che l'amico in questione le ha utilizzate per modo di dire, ne ha un parco smisurato, ...., e sono state riconate per 240 euro, ...., ora, non ho mai pensato che più paghi e più ottieni sia meglio, per carità, ci sono anche esosi incompetenti nella vita, ma speriamo bene, via! Saluti e grazie a tutti per il tempo che mi aveTe dedicato.
    Ultima modifica di pfav; 09-08-2015 alle 13:25

  9. #9
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    14
    Salve a tutti, aggiorno la situazione. Sono arrivate a casa giovedì, oggi la prova. Le Interface A sull'HK-990, con il loro equalizer, sono state un successo, almeno per me, .... . Le ho provate con musica pop, un CD Sheffield Lab, vocal Thelma Houston e un CD commerciale di Elton John. Ottima escursione sulla gamma, bassi ottimi, anche a sub escluso, piano ben definito e senza distorsioni, dall'acuto al grave, veramente buono. La cosa impressionante è la differenza di pilotaggio da parte dell'Harman, rispetto alle Pioneer CS-5070 con cui era interfacciato. E' passato da 140 W a 250 W nominali, sempre su 8 Ohm. L'ampli sembra aver trovato la sua strada, riesce a scaricare la potenza con più fluidità, cambiata la progressione, e di tanto, ...., cambiato il volume di riferimento senza fastidi, prima a -18, ora tranquillamente a -8, non posso uscire di casa . E' come sulle macchine sportive, che fino a che non hai trovato le gomme giuste, non te le senti su strada, potenza a parte, questa è stata la mia sensazione, ovvero, di poter disporre di una potenza ben instradata. Piccolo particolare, le casse hanno un tweeter posteriore, tipo il sistema reflective delle Bose 501, interessante. Ho deciso di usare il 990 come 2 puro, non voglio insozzarlo con più casse o sub, quelle le lascio al 9.1 dello Yamaha, per il cinema. Vi posto le foto. Saluti a tutti e grazie ancora per l'aiuto dimostrato.

    DSCF2077.JPG

    DSCF2078.JPG
    Ultima modifica di pfav; 29-08-2015 alle 07:33 Motivo: Errore

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Anche un altro utente del forum ha pilotate delle Advent (diffusore vintage) con molta soddisfazione per molto tempo.

    Sono contento per te e buoni ascolti!
    .......

  11. #11
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    14
    Grazie CriMan, ma è il caso di dire, Houston abbiamo un problema, che quando ho scritto il post non si era manifestato. A questo punto vorrei veramente un parere di appassionati, spero molto anche in un intervento di Mino, se vorrà. Spiego cosa è successo. Partiamo da questo benedetto equalizer e da come funziona. L'equalizer può essere collegato al sistema di amplificazione in due modalità. si può collegare l'uscita di un pre alle prese input e le prese output all'ingresso di un finale, per poi selezionare lo switch su source oppure, e arriviamo al mio caso, sfruttando la modalità tape. In quest'ultima opzione si dovrà collegare l'uscita tape out dell'ampli allo stesso ingresso input e la stessa uscita output all'ingresso tape in dell'ampli, ma non basta, fatto ciò si dovrà abilitare la funzione tape monitor sull'ampli e settare lo scatolo sulla modalità tape, ovviamente. La restante manopola dello scatolo è solo un interruttore on/off con tre posizioni di tagli di frequenze. Sembra facile ma il 990 non dispone di tape monitor, indi per cui, il circuito si realizza solo selezionando tape come source, per scherzare ovviamente, dato che in tal modo non si avrebbe la possibilità di selezionare alcuna fonte, neanche tape, occupata dal loop. Il 990 dispone di un monitor loop che non è propriamente uguale ad un tape monitor, questa funzione, che si può settare squisitamente dal pannello frontale dell'ampli, consente di selezionare la fonte che andrà in tape out, poniamo il caso del tuner. In questo modo uno registra dal tuner e può selezionare la source CD e sentirsi un compact. Inutile dire che c'ho provato ma nulla di fatto ! E' anche vero che l'equalizer, occupando le prese tape out/tape in dell'ampli restituisce due prese tape out/tape in on board, si potrebbero sfruttare per collegare il CD lì ma si perderebbero, comunque, le altre source, riducendo il range di fonti a due, vedansi foto del retro dello scatolo su questo link, http://www.hifi-studio.de/hifi-klass...nterface-A.htm. Tornando alla prima modalità, bisogna anche dire che si poteva sfruttare l'eventuale doppia modalità di un integrato, ovvero un pre-finale simulato, vedansi le connessioni main che avevano alcuni ampli, dotati, spesso, di un selettore pre, ovvero, integrati che potevano essere utilizzati in una configurazione simulata pre-finale. Il 990 ha un'uscita pre out e un ingresso processor diretto ai finali, si potrebbero utilizzare queste due connessioni per installare l'equalizer con la modalità source e bypassare l'assenza del tape monitor. Diciamo che non ho rischiato, quest'ultima sfumatura è al vaglio dell'assistenza di Harman, domani dovrei ricevere una loro valutazione, anche perché queste connessioni non sono state propriamente studiate ai fini di un equalizzatore interconnesso, diciamo che il 990 e la filosofia Harman sembrino non gradire equalizzatori di mezzo e sarei concorde anch'io, considerata la raffinata sezione tonale dell'ampli. Ciò non toglie che qualcuno, con un problema simile al mio, non abbia già messo in discussione il tutto, http://forum.videohifi.com/discussio...rdon-hk-990/p1. Scusate per il link ad un altro forum ma era di vitale importanza, per capirsi. Ma veniamo al fattaccio. Ho studiato caparbiamente queste casse e raccolto addirittura pubblicità dell'epoca in giro per cercare di comprenderne il senso del progetto. Praticamente tutti hanno dichiarato che l'assenza dell'equalizer sull'impianto o il suo spegnimento in fase di riproduzione provoca ai diffusori una rapida caduta di potenza, come se uno buttasse giù il volume e un quasi contemporaneo suono nasale, distorto. Ora, a casse collegate al 990 con l'equalizer collegato ma non in linea per l'assenza del tape monitor, posso dirVi che le casse non solo non hanno alcun decadimento del fronte sonoro, ma figuriamoci distorsioni udibili. Le ho testate con CD che posseggo da decenni, che conosco a livello metabolico, ho sentito I've got the music in me di Thelma Houston, praticamente in ogni impianto possibile e immaginabile e posso garantirVi che con queste casse, con equalizer fuori campo, si sente non bene, come dicono a Roma, de più , altro che distorsione, ma per favore. Come sia possibile tutto questo non saprei spiegarlo. Ho azzardato un'ipotesi, ma rimane solo un'ipotesi, anch'essa al vaglio del service Harman. Il 990 non ha bisogno dell'impedance setup, come il mio Yamaha RXV-1700, ma ha un vero e proprio autosensing, ovvero, se si collegano casse da 4 ohm piuttosto che da 8 ohm se ne accorge da solo e agisce di conseguenza. L'ipotesi è che abbia riscontrato una qualche caratteristica degli altoparlanti e/o dei loro filtri con un tipo di effetto eco e che si sia autoimpostato. Lo so, sembra fantascienza, ma in qualche modo si dovrà pur spiegare questa definizione sonora così ottima senza sto benedetto equalizer. Per finire, ammesso e non concesso che il 990 faccia questo miracolo e che invece non si vada per prati , c'è anche da dire che lo scatolo provvedeva, sopratutto, a proteggere le casse da frequenze subsoniche generate dai vinili e dai nastri dell'epoca, inutile dire che il 990 non ha un pulsante subsonic . Ecco perché la casa raccomandava di interconnettere sempre lo scatolo e di alimentarlo, per maggiore sicurezza, in sincronismo con un'eventuale presa AC output dell'ampli, lasciandolo, ovviamente, su on, un po' come si fa con i sub in trigger. A quest'ultimo problema avrei pensato di vedere se sia impostabile o meno nel 990 un cutoff a 18-20 Hz e la protezione subsonica sarebbe fatta. Questa è l'ultima istanza al service Harman, in cui ho molta stima ma che si dovrà cimentare in un viaggio nel tempo come sto facendo io da due giorni. Mi scuso con il post autostradale e Vi ringrazio per la pazienza con cui lo leggerete, se lo farete . Data la scarsità di riferimenti a tentativi di questo genere, ogni Vs. esperienza sarà preziosissima, un cordiale saluto a tutti.
    Ultima modifica di pfav; 31-08-2015 alle 21:32 Motivo: errori di battitura

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Mi spiace , non so' come aiutarti!
    Posso solo dirti che il 990 prevede il taglio con eq attiva solo alle basse frequenze. Non e' previsto il taglio di quelle alte.
    Taglio previsto anche in Direct ma non opera sui diffusori ma sul solo sub eventualmente collegato.
    .......

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Esattamente i diffusori che per anni ho ascoltato a casa di un caro amico pilotate da un Kenwood 3500 ed un registratore JVC

    -- i bassi di Incontri erano incredibili con quei passivi -- se le hai trovate in buono stato sei fortunato -- se un azienda di oggi facesse delle repliche aggiornate penso ne venderebbe -- suono molto bello e pieno per un diffusore tutto sommato piccolo. Chissà come andrebbero con il sugden
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  14. #14
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    14
    Per CriMan, grazie per l'interessamento, sto aspettando la risposta da 3 centri Harman in Italia, ci stanno studiando sopra. Anche se non credo che il tape monitor sia fattibile, il famoso monitor loop o dual domain, come viene spiegato qui, http://www.hometheaterhifi.com/integ...all-pages.html, non è altro che un loop dedicato alla registrazione indipendente, non un circuito tape monitor come gli switch che aveva il KA3500 di Jakob, per intenderci, quello aveva uno switch tape monitor A/B, addirittura, ma stiamo parlando di un'altra epoca, oggi, chi ha più piastre o bobine, sono in minoranza e i costruttori si adeguano alle maggioranze, sigh. Io conservo le mie Nakamichi 580 e Teac V9000 perché le amo, ma non le uso quasi mai, effettivamente ..... Comunque, per concludere, nell'attesa delle risposte dei guru, il problemino l'ho risolto io, ...., in parte. Se l'equalizer di Electro Voice viene interfacciato col tape out/tape in, prende possesso degli ingressi tape di un ampli, così, Electro Voice, predispose, sul retro dello scatolo, un ingresso tape e due tape out nel caso l'utente avesse un solo ingresso tape sul suo ampli, in sostanza, gli davano la possibilità di non buttare al secchio la sua piastra o bobina ! Ora, tenendo conto che un line out analogico è un line out analogico, ho settato l'ingresso tape del 990 su analog unbalanced, ho connesso lo scatolo con tape out/tape in, il record output su tape, ho collegato l'uscita RCA fixed del mio lettore CD allo scatolo, sul tape in, e ho settato la source tape sul 990, risultato, ...., l'equalizer è in linea. Tutto da manuale, se switcho su source perdo completamente il segnale, se spengo l'equalizer la musica cede di forza e distorce, adesso si! Differenze sostanziali, minime, una più marcata enfasi dei medi su 2 e 3 dei tagli dello scatolo, una maggiore vitalità dei passivi, che ora sembrano muoversi veramente. Unico neo di tutto questo circo, l'impossibilità di settare il 990 su più sources, phono prohibited! Ma nulla di male, la cascata di sources vanno allo Yamaha, il 990 l'ho comprato per l'ascolto puro, mi sta benissimo così.

    Per Jakob, grazie del sipario vintage. Le casse non sono in buone condizioni, sono come appena comprate , chi le aveva è più pignolo di me. Per il resto, vintage is beautiful, è un po' il mio motto, ne ho di articoli '80-'90 e ne vado fiero.

    Grazie a tutti per l'interessamento, se ci saranno novità le posterò, saluti.
    Ultima modifica di pfav; 03-09-2015 alle 22:08 Motivo: errore

  15. #15
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    14

    Salve ragazzi, ci sono novità. Harman mi ha detto di collegare l'equalizer con le uscite Pre Out e l'ingresso Processor del 990, ma sta studiando come abilitare il Processor, che, una volta scelto come source, perde il controllo volume/tono, naturalmente, per la scelta propria della fonte. Sul processor, difatti, andrebbe collegato un Pre con controlli di volume/tono proprietario. In sostanza vorrebbero realizzare un loop pre-finale come si faceva con i vecchi ampli che avevano lo switch main/amp. Intanto, anche grazie all'input di un ragazzo che ci aveva provato, quello del famoso link, ho avuto una piccola grande illuminazione, è proprio vero che la soluzione è sempre la più stupida, quella a cui nessuno pensa dall'alto dei suoi ragionamenti un po' troppo esoterici ! Ho provato a fare questo, ho collegato il tape out del 990 all'input dell'equalizer e l'output dell'equalizer al tape in, come si ragionava all'inizio. Certo, il 990 non ha il tape monitor ma ha il record out, che ho settato su CD, collegando, quast'ultimo, all'ingresso CD unbalanced analog. Ho messo su tape il 990 e sono riuscito, finalmente, a sentirlo col monitor loop di Harman, realizzato dal record out, ma il volume era bassissimo, si doveva alzare a palla per sentire qualcosa, proprio per l'assenza del tape monitor, di fatto, sentivo solo il line out fixed del CD. Il problema l'ho risolto lasciando i collegamenti così, ma switchando l'equalizer su source e non su tape, in questa modalità ho simulato, tramite il tape out/tape in, un pre-finale al source dell'equalizer e realizzato un clone del tape monitor amplificabile da volume col record out. Il tutto funziona, l'equalizer, se spento, provoca una caduta drastica del livello di riproduzione e una sensibile distorsione, vittoria! Adesso posso selezionare più fonti lasciando il 990 su Tape e sfogliando il record output! Ora giro il tutto ad Harman, vediamo cosa ne pensano. In sostanza ho dovuto coniugare la modernità e l'anzianità dei componenti, come se un rapper duro andasse a cena con una poetessa ! Grazie per la Vs. attenzione, un caro saluto a tutti!
    Ultima modifica di pfav; 12-09-2015 alle 11:48 Motivo: errore di battitura


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •