Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Bladelius DAC

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    527

    Bladelius DAC


    Ciao a tutti,
    qualcuno ha mai sentito parlare di questo DAC? A vostro avviso, potrebbe essere considerato un upgrade del mio DAC Magic 100? Alla fin fine il chip sembra lo stesso (Wolfson WF8741 contro il WF8742 del DAC Magic), anche se immagino che il chip non sia tutto... quel che è comodo è l'alimentazione che arriva da USB senza alimentatore switching separato.
    Qualcuno può aiutarmi?
    Grazie 1000!!
    JJ
    --> Gio e Mari Living Theatre <--
    VPR: JVC D.ila HD350 | Telo: Screenline Wave 110' | Sinto: Yamaha RX-A1010 | Lettore BD: Yamaha BD-A1010 | 2Ch: Denon A-100 | DAC: Bladelius DAC | Diff 5.0: B&W CM8, CMC, CM1 | Sub: B&W ASW610 | Cavi p/s: Audioquest | HTPC: Mac Mini '11 | NAS: Qnap TS-451 |Remote: Logitech Harmony One+
    --> G&M Living Theatre Commenti<--

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    527
    Questi sono i dati dichiarati:
    "Convertitore digitale-analogico USB/RCA. Accetta segnali in ingresso in formato fino a 24bit/192kHz. Ingresso USB asincrono con cristallo di clock a basso jitter, galvanicamente isolato dal circuito analogico. Alimentazione via USB. Alimentazione a basso rumore con filtraggio e regolazione multistadio. Stadio analogico d'uscita a discreti. Finitura nera.

    Caratteristiche:
    Distorsione totale armonica (%): < 0,001
    Rapporto segnale/rumore (dB): 125
    Livello d'uscita (V): 2,5"

    Che mi dire? Potrebbe andare?
    --> Gio e Mari Living Theatre <--
    VPR: JVC D.ila HD350 | Telo: Screenline Wave 110' | Sinto: Yamaha RX-A1010 | Lettore BD: Yamaha BD-A1010 | 2Ch: Denon A-100 | DAC: Bladelius DAC | Diff 5.0: B&W CM8, CMC, CM1 | Sub: B&W ASW610 | Cavi p/s: Audioquest | HTPC: Mac Mini '11 | NAS: Qnap TS-451 |Remote: Logitech Harmony One+
    --> G&M Living Theatre Commenti<--

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    527

    Beh,
    dato che nessuno ne sa nulla, faccio io da apripista e ho preso questo DAC. Direi anzitutto che si tratta di un DAC esteticamente molto essenziale, non ha né display né alcun led di stato. L'alimentazione è presa direttamente da USB, per cui è anche estremamente pratico.
    Sul MAC mini il collegamento è stato istantaneo (senza alcuna installazione di driver), e Audirvana l'ha immediatamente riconosciuto.
    Dal punto di vista estetico è decisamente nelle mie corde; lo chassis completamente in alluminio con brand scavato nella parte alta ne fa un prodotto molto elegante e robusto.



    Veniamo al suono: provenendo da un Cambridge Dac Magic, posso dire che la differenza c'è stata anche se non subito evidentissima (dopotutto il piccolo Cambridge non mi è mai dispiaciuto!). Dopo qualche decina di minuti d'ascolto, mi sono dedicato al confronto diretto (commutazione diretta tramite mac - non sono un'audiofilo esperto e non mi ritengo capace di fare confronti "a memoria") e ho avuto modo di appurare che il suono del Bladelius è decisamente più caldo, e eccezionalmente più naturale nella riproduzione degli strumenti a percussione. I bassi sono più pieni e mi ricordano quando le CM erano in una stanza più piccola, rimanendo tuttavia ben definiti.
    Nelle poche ore di prova che ho avuto a disposizione, non si è comunque ancora presentata la fatica d'ascolto che ogni tanto faceva capolino col Magic; diciamo che è ancora presto per dirlo, ma tutto ciò lascia ben sperare.

    In definitiva, per il paio di centinaia di euro che ho speso come differenza dalla vendita del Magic, posso essere decisamente soddisfatto! Magari per così poco potessi sempre avere così tanto! E in più, finalmente, mi sono tolto dalla ciabatta del mobile elettroniche quell'odioso alimentatore switching del Cambridge!

    Scrivo questo per condividere la mia opinione con chi la può ritenere utile.

    Alla prossima!
    JJ
    --> Gio e Mari Living Theatre <--
    VPR: JVC D.ila HD350 | Telo: Screenline Wave 110' | Sinto: Yamaha RX-A1010 | Lettore BD: Yamaha BD-A1010 | 2Ch: Denon A-100 | DAC: Bladelius DAC | Diff 5.0: B&W CM8, CMC, CM1 | Sub: B&W ASW610 | Cavi p/s: Audioquest | HTPC: Mac Mini '11 | NAS: Qnap TS-451 |Remote: Logitech Harmony One+
    --> G&M Living Theatre Commenti<--


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •