|
|
Risultati da 16 a 28 di 28
Discussione: Valvolare per le 803
-
19-01-2015, 10:40 #16
@stam
Si il KAV 500 è un cinque canali ed io ne uso 4 per la biamplificazione ed il rimanente per il centrale Htm3. Mi scuso perché è OT in questa discussione ma era per spiegare con cosa avevo confrontato i valvolari.
-
19-01-2015, 12:10 #17Impianto a/v. Yamaha a-s1100- yamaha rx-a2030--bd Oppo 103D- registratore a bobine Akai gx 636-tv Sony 65 xg9505
giradischi project rpm 3 carbon-filtro belkin pure av 40
diffusori anteriori b&w 803 nt-centrale b&w htm2- posteriori b&w lm1- subwoofer Monitor Audio rsw 12
-
19-01-2015, 13:38 #18
Grazie per i complimenti ed una scodinzolata dal cagnastro
.
Riguardo la capacità degli OTL di pilotare diffusori esigenti, non ho trovato sul sito SI Audio il dato relativo all'impedenza d'uscita. Riguardo, invece, gli Atma-Sphere, sono dichiarati stabili su carichi da 2 ohm e dovrebbero avere impedenza d'uscita minore di 1 ohm (per il modello inferiore al MA-3, con 20 tubi, sono dichiarati 1.75 ohm d'impedenza d'uscita).
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
19-01-2015, 14:00 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Località
- Roccagorga (LT)
- Messaggi
- 233
Forse dovresti cercare un finale tipo questo:
http://www.butleraudio.com/tdb2250.php
Premetto di non averlo mai ascoltato ma con 250w rms su 8Ohm che diventano 400w rms su 4Ohm, non dovrebbe avere problemi di pilotaggio!
-
19-01-2015, 14:57 #20
Belle realizzazione i Butler! Ma più di qualcuno non li considera puri ampli avalvole ma una sorta di ibrido .... che ibrido non è!
E' spiegato abbastanza bene qui http://www.6moons.com/audioreviews/butler/2250.html
Da segnalare che l'Ing. Chiappetta e la SI Audio ( sempre Lui ...... ) hanno ultimamente realizzato qualcosa di simile http://www.remusic.it/IT/Nasce-ALIEN-SI-LTD-be204000 che ha sollevato parecchi flames "di là" (o anche "altrove" come dicono loro di noi ....) http://forum.videohifi.com/discussio...0b-250-watt/p1
-
19-01-2015, 15:04 #21Impianto a/v. Yamaha a-s1100- yamaha rx-a2030--bd Oppo 103D- registratore a bobine Akai gx 636-tv Sony 65 xg9505
giradischi project rpm 3 carbon-filtro belkin pure av 40
diffusori anteriori b&w 803 nt-centrale b&w htm2- posteriori b&w lm1- subwoofer Monitor Audio rsw 12
-
19-01-2015, 15:14 #22
Ultima modifica di enzo66; 19-01-2015 alle 15:16
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
19-01-2015, 18:58 #23
Si...tutto vero...
Però bisogna fare dei distinguo (le ML hanno un modulo irregolare che scende molto in basso in Ohm...oltre a fornire un diffusore convenzionale quale il woofer ed un pannello elettrostatico che certo han caratteristiche diverse) e che anche molti stati solido vanno in crisi tecnicamente o sonicamente con certi diffusori difficili tipo B&W ed altre ( es. Le vecchie Infinity K con il woofer con modulo di Watkins che scendeva fino ad 1 ohm in modo irregolare) ...non solo i valvolari... senza dimenticare di fare paragoni in fasce di prezzo omogenee altrimenti si creano falsi miti o demoni ...
.... noto poi che si parla sempre poco del fattore di smorzamento degli ampli , forse perchè non sempre dichiarato, ma che pure incide e non poco sulla resa finale ...ma sempre IMHODOCKING Station - Radio - Soundbar: Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub
-
19-01-2015, 21:05 #24
Ad aver voglia e capacità di seguirlo qui sull'argomento c'è scritto tutto e di più http://mariobon.com/Articoli_amplifi...icatore_FS.htm
-
19-01-2015, 21:33 #25Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
20-01-2015, 15:31 #26
Credo che gli unici valvolari in grado di pilotare degnamente delle 803 potrebbro essere i Graaf GM200 ma parliano di una ventina di valvole che si consumano come l'acqua e costano di conseguenza......oltre naturalmente ai mb450 di vtl o i Manely neo classic mi si chiamino....
IO eviterei, meglio un bel stato solido potente tipo Krell, Pass, ML, Classe, Treshold, e un pre a valvole per avere que pò di calore
-
21-01-2015, 14:07 #27
Giusto! Ho applicato esattamente la prima che hai detto, Krell.....
-
29-01-2015, 08:18 #28
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 22
prova i MING-DA offrono soluzioni potenti sia con valvole KT88 - KT90 e KT120 riusciranno sicuramente a soddisfare le tue esigenze.