|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: Scelta diffusori da libreria / scaffale
-
27-11-2014, 18:10 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 32
Scelta diffusori da libreria / scaffale
Innanzitutto mi scuso se il topic è una ripetizione di altri, ho letto diverse discussioni ma è un forum ricchissimo di contenuti, ci vuole un po' di tempo.
Vorrei acquistare una coppia di diffusori da inserire in una libreria e sto vagliando varie possibilità. Mi sono soffermato sui prodotti della Bowers & Wilkins, non ho un budget esagerato ma la serie CM mi sembra un buon compromesso. Io ho sempre avuto gli stessi diffusori da pavimento, pertanto non conosco le problematiche legate a quelli da libreria. Non sono assolutamente un esperto, perciò vorrei innanzitutto acquistare un prodotto che sia coerente con la mia strumentazione, con le caratteristiche dell'ambiente (ho una stanza di circa 12 metri quadri) e con il genere di musica che prediligo (hard rock, heavy metal, progressive rock essenzialmente).
Come amplificatore ho ancora questo, che per il momento funziona bene: http://www.denon.it/history/denon_av...-avr/2271.html
Io in genere ascolto in cuffia (ho un Burson dedicato), per cui il resto del mio impianto è un po' datato e magari anche l'amplificatore necessita di un "aggiornamento", me lo direte voi.
Come ho accennato ho già due diffusori da pavimento (due vecchie Polkaudio), ma sono un po' sacrificati nella mia stanza e per il momento vorrei passare a un assetto più "compatto" se capite cosa intendo.
Mi affido ai vostri consigli, sia per quanto riguarda i prodotti, sia per altre indicazioni utili (altezza consigliata? Distanza preferibile? Ammetto candidamente la mia ignoranza).
Vi ringrazio in anticipo.
PS: se devo indicare un budget, diciamo 800/900 euro.
Allego uno schema molto approssimativo della stanza (il riquadro verde è l'ipotetico mobile in cui vorrei collocare i diffusori):
STANZA_zps9159d962.jpgUltima modifica di Immanitas; 28-11-2014 alle 10:03
-
27-11-2014, 18:22 #2
Diffusori da libreria difficilmente riproducono dei bassi profondi e coinvolgenti.
Sicuramente l'amplificatore è da sostituire con un amplificatore stereo se vuoi maggiore qualità.
Come casse visti i tuoi generi non so quanto siano adatte delle B&W serie CM, anzi propenderei per altri tipi di casse tipo Chario Syntar 513 che nonostante le dimensioni compatte hanno dei bassi notevoli (reflex sotto), sono puchettose (se alimentate con i giusti amplificatori).
Tra gli amplificatori guarda gli Advance Acoustic X-i60/90 che sono abbastanza correntosi pur essendo musicali, hanno anche un ottimo prezzo che ti consente di stare intorno al budget ipotizzato.
-
28-11-2014, 00:04 #3
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 32
Ciao,
intanto grazie per la risposta.
In effetti m'interessava prima di tutto orientarmi su marche adatte ai generi che ascolto. Darò sicuramente un'occhiata alle Chario, puoi segnalarmi qualche altra marca? E scusa l'ignoranza ma cosa intendi per "puchettose"?
Tra gli amplificatori guarda gli Advance Acoustic X-i60/90 che sono abbastanza correntosi pur essendo musicali, hanno anche un ottimo prezzo che ti consente di stare intorno al budget ipotizzato.
-
28-11-2014, 08:03 #4
-Dunque, ti do la mia opinione: pur avendo 12 anni alle spalle, il Denon avr 1802 e' obsoleto in AV ma, come altri ampli AV dell'epoca, riesce a "districarsi" meglio di diverse realizzazioni moderne in stereofonia ed inoltre e' molto affidabile, quindi per il momento non lo sostituirei.
Per quel che concerne i diffusori, fermo restando i limiti in gamma bassa di quelli da stand nei confronti dei modelli da pavimento, per i generi musicali indicati, mi orienterei verso i seguenti modelli: JBL STUDIO 530 o KLIPSCH RB81II.
SALVO.questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7
-
28-11-2014, 08:24 #5
Non per contraddire Diablo (quanto scrive è assolutamente vero, per lo meno negli entry level) ma io ho ritrovato il sorriso da quando sono passato da un modello da pavimento a quelli in firma. Perdi qualcosa nella gamma bassa, ma guadagni nella pulizia del suono. In una stanza da 4x3, la vedo dura posizionare i diffusori ad almeno 80/100 cm dalla parete posteriore (a meno che predisponi abilmente le pareti con appositi pannelli). Poi regole universali non esistono, questa la mia esperienza.
Per quanto riguarda l'altezza, la regola consiglia di avere il tweeter ad altezza orecchio quando sei in posizione di ascolto, per la distanza, i diffusori devono formare con il punto d'ascolto un triangolo equilatero, isoscele va bene comunque, e le distanze dalle pareti più sono lontane e meglio è, compatibilmente con le misure del locale. (qui devi fare molte prove spostando avanti e indietro fino a trovare il suono che più ti aggrada).
Ciao Marco
-
28-11-2014, 09:01 #6
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 32
Grazie del tuo contributo. Mi rendo conto che sui bassi perderò un po' ma nella mia stanza non trovo una soluzione adeguata per posizionare due diffusori da pavimento senza sacrificarli, se avessi un soggiorno a disposizione la mia scelta si orienterebbe diversamente. Do un'occhiata ai prodotti che mi hai consigliato
-
28-11-2014, 09:04 #7
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 32
Forse potrei riuscire a mantenere una certa distanza dalla parete, incide molto? Sono aspetti su cui non ho alcuna nozione.
Per quanto riguarda l'altezza, la regola consiglia di avere il tweeter ad altezza orecchio quando sei in posizione di ascolto, per la distanza, i diffusori devono formare con il punto d'ascolto un triangolo equilatero, isoscele va bene comunque, e le distanze dalle pareti più sono lontane e meglio è, compatibilmente con le misure del locale. (qui devi fare molte prove spostando avanti e indietro fino a trovare il suono che più ti aggrada).
-
28-11-2014, 09:15 #8
Puoi fare prove con i tuoi attuali diffusori: posizionali in un angolo, noterai un'enfatizzazione della gamma bassa, con conseguenti e fastidiosissime risonanze. Diffusori con bass reflex frontale sarebbero da preferire, ma ne soffrono anch'essi. La distanza dalle pareti è un fattore determinante per la resa ottenuta, come ripeto soprattutto se in un locale non trattato (come il mio). Leggevo poi meglio il tuo post iniziale, dici di inserire i diffusori in una libreria, se metti una foto ci facciamo un'idea migliore.
Marco
-
28-11-2014, 09:27 #9
Per i diffusori, concordo con magoturi: per i generi che ascolti ti suggersico le klipsch rb81 o al limite anche le RB61 potrebbero andare anche bene per i tuoi 12mq, previo ascolto.
Alternativa possono essere anche le Cerwin vega.
Per l'amplificatore, se non hai l'esigenza di un multicanale, ti direi di pensare ad un integrato stereo: NAD 326 oppure il già citato Advance Acoustic IX-60.
PS: definisci meglio "inserire" in una libreria? quanto spazio avrebbero intorno? sarebbero chiuse in delle "nicchie" oppure semplicmente appoggiate su mensola/scaffale?Ultima modifica di grezzo72; 28-11-2014 alle 09:41
-
28-11-2014, 09:41 #10
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 32
La foto al momento non posso farla perché devo acquistare anche il mobile, è in atto un discreto stravolgimento della mia stanza. Posso fotografare la parete dove intendevo posizionare il mobile, se può essere utile. Pensavo di comprare una libreria e posizionare i diffusori sugli scaffali, ma il discorso della distanza dalle pareti non l'avevo considerato perché lo ignoravo. Valuterò che soluzioni adottare e farò delle prove.
-
28-11-2014, 09:48 #11
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 32
Grazie del contributo. L'amplificatore lo comprerò in un secondo momento, così posso concentrare il budget che ho indicato solo sui diffusori e prendere un buon prodotto. L'Advance Acoustic me lo avete consigliato già in due, a parte l'IX-60 ci sono altri modelli che meritano? E' la prima volta che sento nominare questo marchio.
-
28-11-2014, 10:05 #12
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 32
Ho modificato il primo post con uno schema della mia stanza, l'ho fatto in cinque secondi con paint ma è giusto per illustrare come sono vincolato nella scelta degli spazi liberi.
-
28-11-2014, 10:18 #13
come e dove verrebbero posizionate le casse?
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
28-11-2014, 10:58 #14
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 32
L'idea iniziale era di comprare una libreria e di posizionare le casse alla massima distanza concessa da quella porzione di parete; l'amplificatore sarebbe collocato nello stesso mobile, probabilmente a un livello inferiore (anche perché sullo stesso piano non ci stanno). Mi rendo conto che anche così sarebbe una soluzione un po' approssimativa, ma non ho tanta scelta. A prescindere dagli spazi occupati, l'opzione migliore quale sarebbe?
(le dimensioni dei mobili non sono precise, probabilmente la sequenza rossa di armadi sporge troppo nello schema, è uno schizzo indicativo).
-
01-12-2014, 12:47 #15
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 32
Altre opinioni?