Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    8

    La mia idea di impianto


    Ciao a tutti.
    Vi dico subito che ho una fissa per i monitor da studio. Li ho sentito suonare e mi hanno davvero inpressionato. Devo realizzare un impianto stereo per il mio monolocale, una stanza di più o meno 30 mq. Possiedi già giradischi, lettore cd ed un MacBook Pro. Questo è il materiale che vorrei acquistare per realizzare il mio impiantino:
    http://www.strumentimusicali.net/pro...-(coppia).html
    http://www.strumentimusicali.net/pro...er-nox303.html

    Vorrei collegare il giradischi, il pc ed il lettore al mixer da 3 canali (gestendo le tre sorgenti come se fossero i tre ingressi di un amplificatore, con in più la possibilità di mixare ) ed uscire direttamente dal mixer con gli XLR per finire ai diffusori già amplificati.

    Ora, i miei dubbi riguardano i diffusori e la qualità audio che esce dal mixer. Ricordo inoltre che nella maggior parte dei casi io uso file mp3 (notoriamente di qualità non alta) ed ho paura che dei diffusori così "fedeli" come i monitor da studio possano mettere in risalto i difetti dei file e creare una scena acustica non degna di un impianto hifi.


    VOI COSA NE PENSATE? Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Sicuramente i file mp3 non sono il massimo per coloro che cercano uno step qualitativo ma non mi sembra un gran problemi, basta che fa il rip dei tuoi CD in FLAC o altri formati lossless e risolvi il problema.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    8
    Ok, sono difetti dovuti maggiormente alla mancata riproduzione di determinate frequenze (oltre che rumorini vari) dovuti a loro volta alla scarsa qualità del formato.
    Non avendo avuto prove d'ascolto, non so se con dei monitor da studio questi difetti vengano messi in risalto

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Le differenze tra un mp3 ed un FLAC sono evidenti anche senza dover acquistare delle B&W serie 800, quindi anche se i diffusori che ti interessano non sono di quel livello, le differenze si sentiranno.
    Ma ripeto, basta rifare un rip in FLAC e ti togli ogni dubbio.

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    interessante il tuo approccio con diffusori amplificati ma leggendo un pochino le caratteristiche di quelle postate, per una salone da 30mq forse un diffusore, sempre amplificato, con un woofer un pelino più grosso sarebbe meglio, se riesci anche un 25/30cm

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Inoltre la definizione di "monitor da studio" è abbastanza generica.

    Quelli che indichi tu sono monitor "near-field", pertanto vanno installati ed utilizzati in questo ambito, ossia sulla alzata dei grossi mixer da studio per l'ascolto del fonico che è seduto davanti alla consol, se ne vuoi fare un uso normale, come dei diffusori da pavimento o da stand devi scegliere dei diffusori più grossi, sempre negli studi sono infatti quasi sempre anche i main monitor (quelli grossi solitamente inseriti nella parete frontali, a filo).

    Comunque il discorso della "qualità" non è universale, varia con la classe del prodotto, ossia ci può essere un monitor da studio di qualità scarsa ed un diffusore Hi-Fi di qualità superiore, anche di molto, dipende dal prezzo.

    La prerogativa dei monitor da studio non è solo la qualità (che dipende appunto dal costo), ma in primis l'affidabilità e la costanza nella resa e rispondenza ai dati dichiarati.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    8
    Attualmente nella mia stanza da 30mq ascolto musica con giradischi - amplificatore Pioneer anni '80 da 60w per canale e diffusori bose 301. Questa configurazione mi da una pressione sonora abbastanza soddisfacente (non cerco la perfezione) quindi pensavo che con dei diffusori come i behringer (woofer da 22.2 cm e quasi 300w di potenza di picco per diffusore), i più 'grossi' su quella fascia di prezzo e recensiti molto bene ovunque, ci sarebbe un bel cambiamento!

    Comunque, posso avere maggiori informazioni riguardo alla conversione degli mp3 in flac? Non sapevo si potesse fare....

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Non si può fare la conversione da mp3 a FLAC, presumendo che tu sia in possesso dei CD originali basterà rifare un rip in FLAC degli stessi.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    8
    No, non possiedo i cd originali. Sono canzoni scaricate da internet (decine di migliaia). Non si può fare...

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Tutte scaricate legalmente, spero..

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    8

    Chiaramente non tutte, colleghi pirati.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •