|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Aiuto diagnosi e riparazione Denon PMA-520 (old)
-
14-10-2014, 21:44 #1
Aiuto diagnosi e riparazione Denon PMA-520 (old)
Rieccomi!!!!!!
Scusate di nuovo ma la mia proverbiale "sfiga" non mi abbandona mai!
Stavolta vi scrivo perchè ho preso un vecchio Denon PMA-520 (quello da 70w X 2 non da 45) a prezzo irrisorio.
Ora la probematica del suddetto è che all'accensione si sente il tic (mooooooolto fioco rispetto all'AVR) del relais
ma non si accende nessuna luce e non viene fuori nessun suono ! Ho provato a premere i pulsanti per cambiare la
sorgente ma nulla...led morti in ogni dove. Dalle casse non viene fuori nemmeno un ronzio...NADA! Allora, secondo
voi, il problema stà nel relais o nei finali di potenza ? Volendo posso fornire lo schema elettrico dell'ampli a chi fosse
interessato ad aiutarmiSono abbastanza capace nel saldare e verificare le tensioni con il tester ma ammetto che nel
leggere gli schemi elettronici per risolvere i guasti ho perso moooooooolta esperienza (ero un perito elettronico)
Scusandomi da subito per il disturbo, ringrazio anticipatamente tutti quelli che vorranno aiutarmi !
Alessandro.
-
15-10-2014, 07:53 #2
Autodiagnosi ? Palpazione ...
Sembra l'alimentazione, cmq apri e guarda se magari c'e' fusibile bruciato...
ad amp scollegato tocca anche i vari componenti, se qualche saldatura o cavo fosse
lenta, con barretta di legno o plastica, ma occhio che e' pericoloso:
attento ai condensatori anche ad amp scollegato...Ultima modifica di PIEP; 15-10-2014 alle 14:09
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
15-10-2014, 12:31 #3Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
15-10-2014, 15:53 #4
A parte verificare lo stato dei fusibili non ti rimane che verificare alcune condizioni base.
Poichè dici che sei in grado di effettuare alcune misure non ti resta che verificare se i circuti sono alimentati.
In pratica devi seguire il percorso dell'alimentazione, ovvero:
- tensione alternata sul secondario del trasformatore oppure, meglio ancora, all'ingresso del ponte di diodi di raddrizzamento
- tennsione continua all'uscita del ponte suddetto oppure ai capi degli elettrolitici di livellamento (quelli belli grossi)
- tensione all'uscita di eventuali regolatori supplementari per la tensione che va alla parte pre.
Se tutto è in regola puoi verificare la presenza di tensione sui finali, poi non resta che seguire il percorso del segnale.
Poichè hai lo schema puoi vedere i valori di tensione che ci dovrebbero essere, solitamente sono indicati, e verificare se sono tutti a posto.
CiaoUltima modifica di Nordata; 15-10-2014 alle 23:32
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-10-2014, 19:48 #5
Dai che sono i fusibili ,spero per te
Quella lista elencata da Nordata per me è arabo
Nordata possibile che partono tutti i finali?
Di solito è sempre un canale a dare problemi,parlo da inesperto che sia chiaro!!Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
15-10-2014, 23:39 #6
Se tutto è muto si può pensare ad un guasto nell'alimentazione e quella che ho descritta è la procedura da seguire, in parole semplici bisogna seguire il percorso della tensione dalla spina del cavo di alimentazione almeno sino alle uscite dell'alimentatore.
Se si accende almeno la spia di accensione vuol dire che qualcosa funziona nello stadio di alimentazione funziona, se anche questa è spenta il guasto è proprio nell'alimentatore.
Avendo poi lo schema ci si può fare una idea mgliore, basta già un tester, è ovvio che bisogna avere un po' di pratica di riparazioni, non ci si inventa riparatori elettronici da un giorno all'altro.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-10-2014, 03:45 #7
Ok...intanto grazie a tutti!!! Siete veramente disponibilissimi e preparati! Scusate il ritardo nella risposta ma ero alle prese con l'ampli incriminato!
comunque la cosa e' andata così :
Mi sono battuto prima il primario e il secondario del trasformatore, il fusibile già lo avevo controllato ed era ok. Dopo lo stadio di potenza sono passato al Dc e li andava quasi tutto bene tranne che per l'uscita su due transistor che era nulla! Al che pensando che fossero loro, ho deciso di dissaldarli e andare a prenderli nuovi...e che ti scopro??? Che erano già dissaldati e si muovevano come due campanellinequindi li ho risaldati e ho rifatto anche le piste annesse per dare più solidità
risultato...va alla grande! Almeno 3 volte superiore all'AVR in tutto! Che goduria! Ora si che sento le Klipsch come si deve! Un mio amico ha un Nad di ultima generazione e comunque è rimasto positivamente colpito da un ampli di oltre 20 anni fa'! Ora non so se e' il caso di cambiare un po' di elettrolitici o no. Voi che mi consigliate? Li porto alla morte o li cambio ora, tanto mi ci trovo ???
grazie ancora!!!!!!
Ultima modifica di shinobisan; 16-10-2014 alle 03:47
-
16-10-2014, 10:33 #8
Complimenti per aver trovato e riparato il problema
Mi ripari uno dei miei ?Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
16-10-2014, 12:10 #9
Bravo!
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
17-10-2014, 16:17 #10
-
17-10-2014, 16:17 #11
-
17-10-2014, 16:36 #12Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
17-10-2014, 16:39 #13
-
17-10-2014, 16:49 #14
Ma pure a 100 Km di distanza te lo portavo a sto prezzo
Purtroppo sono a Padova,la solita sfiga che ho!
Vabbè l'importtante e che hai risolto il tuo problema ! e vai di Denon adessoDiffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
17-10-2014, 18:59 #15
REGOLARE ! Era una vita che volevo riascoltarlo! Sarà perchè da piccolo ce l'aveva mio zio e io rosicavo perchè i miei non potevano comprarmelo ma a me fa venire la pelle d'oca! Forse amo Denon proprio per questa chimera che ha rappresentato per me nella mia adolescenza! Pure il giradischi è cambiato dal giorno alla notte! Adesso è solo questione di tredicesima per finire la catena con i satelliti e il centrale Klipsch (per l'AVR) e fare l'upgrade con l'X2000
)) GODOOOOOO!!! (Scusate le maiuscole)