Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.075

    Problemino di "falegnameria" coi miei diffusori (sede vite spanata)


    Oggi rimontando la base di uno dei miei diffusori si è spanata la sede di una delle viti di ancoraggio. Purtroppo l'MDF fa di questi scherzi con le viti da legno.
    Avete qualche buon suggerimento su come risolvere il problema o conoscete qualche resina o stucco da poter mettre nel buco per dare un pò di grip alla vite?
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Stucco bicomponente tipo http://www.solvepi.net/it/stucchi_e_ritocchi
    /sintolegno_stucco_bicomponente_per_legno.aspx

    io ho usato Stucco bicomponente vetroresina su mobili cucina;
    o colle tipo millechiodi
    Ultima modifica di PIEP; 26-09-2014 alle 16:15
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.075
    avevo pensato anche io ad uno stucco per legno...il dubbio è se, mettendolo nel foro, è poi abbastanza resistente da fungere da nuova filettatura quando vado a rimettere le vite....oppure dicevi di incollarci proprio la vite dentro?
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    colla bianca e uno stuzzicadente.
    quando è bella asciutta rimetti la vite.
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.075
    che intendi per colla bianca?
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    Colla vinilica.
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    ma la base non è in vetro nelle sonus faber venere?

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    231
    Citazione Originariamente scritto da AntonioTrevi Visualizza messaggio
    ma la base non è in vetro nelle sonus faber venere?
    il piedistallo è in vetro, ma questo è ancorato alla base (parte inferiore) del mobile
    evidentemente, con delle viti autofilettanti
    AV : Panasonic TX-55FZ800-E - Panasonic DMP-BDT220 - PCH A210 - Marantz SR6005 - Monitor Audio Apex 2xA10 / A40 - REL T5 ... HI-FI : Denon PMA1560 - Cerwin Vega AT-80 - Sony CDP-X505ES - Netbook - DAC Teac UD-H01 - Philips 212 Electronic - Cavi potenza Viablue SC-2

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    ah ok capito

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    ITALIA LUCCA
    Messaggi
    941
    Citazione Originariamente scritto da Doc_zero Visualizza messaggio
    Oggi rimontando la base di uno dei miei diffusori si è spanata la sede di una delle viti di ancoraggio. Purtroppo l'MDF fa di questi scherzi con le viti da legno.
    Avete qualche buon suggerimento su come risolvere il problema o conoscete qualche resina o stucco da poter mettre nel buco per dare un pò di grip alla vite?
    Ciao,
    Conoscendo abbastanza bene l'MDF, ti consiglio questa soluzione :
    http://jd-2803-ku.shopfactory.com/contents/it/d493.html
    Non so se applicabile nel senso che ci vuole un minimo di manualita' per impanare la bussola allargando il buco spanato, ma se riesci é la piu stabile.e in seguito non ti dovrai piu preoccupare ,nel caso di nuovi smontaggi
    Ciao
    Ultima modifica di gabri65; 26-09-2014 alle 22:59

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da pela73 Visualizza messaggio
    e uno stuzzicadente
    Nuovo o usato?

    Come ben si sa se lo stuzzacadente è usato (mangiucchiato) la sua fibra diventa leggermente più elastica e malleabile, variando così anche la frequenza di risonanza, cosa che potrebbe variare leggermente il comportamento dell'intero mobile e la relativa risposta in frequenza.







    Ogni tanto una battutina ci stà, specialmente in risposta a Pela, maestro in tale arte (no, non quella falegnamesca, in quella delle battutine )

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    Buontempone

    Comunque la storia dello stuzzicadenti ( non smangiucchiato ) non era una battuta.
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Però forse è meglio 1 bicomponente...
    il vinavil incolla ottimamente il legno,
    non il metallo della sede vite + legno.
    Ultima modifica di PIEP; 27-09-2014 alle 14:23
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    Ma. Ho capito male o si parla di una base di mdf?

    Se si tratta di mdf basta ripassare con una punta da trapano piccolina (qualche decimo in più del diametro dello stuzzicadenti )
    Riempire bene di colla vinilica e inserire lo stuzzicadenti .
    Una volta che è bella secca si fa un foro 1 mm meno del nominale della vite e si rimette la vite.
    Ovvio che poi se si smonta una volta alla settimana non dura molto .

    Invece mettere le bussole è un po' più complicato in quanto per fare un bel lavoro sarebbe da mettere all'interno del diffusore.
    Ultima modifica di pela73; 27-09-2014 alle 17:10
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.075

    ho risolto in modo più semplice e con un buon risultato. ho preso in un negozio di brico della pasta di legno, con una spatolina e un bastoncino sottile l'ho pressata nel foro, l'ho lasciata asciugare circa 12 ore e quando sono andato a rimettere la vita ha fatto una presa perfetta e anche più solida degli altri fori...nel caso dovesse servire a qualcuno (comunque avevo anche della bicomponente di scorta per ogni evenienza )
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •