|
|
Risultati da 16 a 30 di 33
Discussione: La mia esperienza con il condizionatore di rete
-
30-09-2014, 22:39 #16
Il vero problema è: il fatto che la corrente sia pulita, sporca o che altro cambia veramente il suono?
L'alimentatore interno è veramente così sensibile (o malfatto a seconda dei punti di vista) da risentire delle eventuali variazioni della corrente? (variazioni oltretutto che esistono dal punto di vista contrattuale con il fornitore... non casi particolari).
Parlo da totale ignorante in campo elettrico... sia chiaro che la mia è curiosità e non polemica.
-
30-09-2014, 23:01 #17
Senior Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 115
Se si dà corrente pulita il suono sarà notevolmente migliore, a partire dalla messa a fuoco dell'immagine sonora, della profondità, bassi più secchi, il tutto più asciutto, tutto ciò se si ha un impianto audio medio-alto.
La qualità della corrente elettrica è un parametro molto più importante di quanto possa sembrare, si pensi agli alimentatori dedicati di determinati oggetti sonori, come gli amplificatori o DAC Naim, sui forum si possono trovare esperienze che affermano assolutamente che il suono è nettamente migliore con alimentazione migliore.
E lo posso anche dire io per esperienza personale.Ultima modifica di aristoweb; 30-09-2014 alle 23:02
-
01-10-2014, 00:16 #18
Si può discutere su un ampli finale, nelle altre elettroniche l'alimentatore di solito è stabilizzato, pertanto le variazioni normali non influsicono sul valore della tensione di alimentazione fornita ai circuiti interni.
Molti disturbi a radiofrequenza vengono eliminati dai filtri interni o non passano comunque il trasformatore di alimentazione, solitamente il classico filtro di rete che si trova da un buon grossita di materiale elettrico è sufficiente ad eliminare quei disturbi che possono provocare qualche disturbo (click, pop, ronzii), molto prodotto hanno già incorporato questo tipo di filtro.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-10-2014, 03:11 #19
Senior Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 115
E le distorsioni dell'onda sinusoidale e le armoniche?
Non si parla solo di stabilizzare...
I condizionatori e rigeneratori di alta fascia fanno e come la differenza su impianti di spessore e purtroppo costano :-(
-
01-10-2014, 05:57 #20
Riporto la mia esperienza con i problemi di rete...in questo caso non sulla qualità del suono...
Come player utilizzo un HTPC, appena installato tutto bene, dopo un paio di giorni, non si accendeva più, c'era tensione alle ventole per un paio di secondi e poi si riavviava da solo, e così a ciclo continuo...
Ho pensato prima ad un problema hardware, quindi iniziato a scollegare una periferica alla volta, poi cambiato le RAM, infine visto che il problema era sempre presente (o meglio, resettando il cmos e bios ripartiva una volta ma al riavvio seguente si ripresentava il problema) ho pensato ad un difetto della scheda madre....sostituita....niente, stesso problema
Allora ho pensato ad un qualche problema di natura elettrica, sostituito l'alimentatore con uno più potente e di ottima marca......ancora nulla....abbastanza sconfortato, dopo una settimana di prove, ho installato un UPS a doppia conversione.....niente.....alla fine, disperato, ho provato al posto dell'ups uno stabilizzatore con trasformatore di isolamento della IREM.....PROBLEMA SCOMPARSO!
Insomma, vorrei proprio sapere che schifezze entrano dalla rete che mandano in palla così un PC in maniera così strana.....certo gli alimentatori switching non "bloccano" proprio nullae c'era già una ciabatta filtrata...
-
01-10-2014, 07:54 #21
Quando un'apparecchiatura è troppo sensibile ai disturbi di rete, ad esclusione di casi disperati di disturbi di rete particolarmente "aggressivi" che penso siano piuttosto rari, è perché l'apparecchiatura ha qualche instabilità intrinseca e/o l'alimentazione non troppo curata.
L'instabilità, che nel caso dei sistemi digitali può causarne addirittura in blocco, può dipendere da errori progettuali (es. un sottosistema poco smorzato), da errori costruttivi (es. una massa non collegata) o, molto meno probabile, da entrambi.
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 01-10-2014 alle 07:57
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
01-10-2014, 08:06 #22
Io avevo pensato ad un Poltergeist!
-
01-10-2014, 08:14 #23
Scherzi a parte, mi chiedo cosa può essere che passa indisturbato un UPS a doppia conversione ON LINE...a meno che l'UPS stesso sia difettoso
-
01-10-2014, 08:17 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 386
Io direi che un impianto di "spessore" dovrebbe avere una sezione di alimentazione ad arte tale da lavorare in modo eccellente anche con i normali disturbi che possono esserci su una normale rete di distribuzione domestica. A mio avviso la tua affermazione non da merito all'impianto.
Senza nessun intento di polemica: hai fatto prove che possano ridurre il contributo "psicologico" dell'ascolto? Per esempio doppio cieco? La rete domestica era nella norma o aveva seri problemi di stabilità?Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420
-
01-10-2014, 08:17 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 386
Doppio post, scusate.
Ultima modifica di giuppo77; 01-10-2014 alle 08:18 Motivo: Doppio post
Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420
-
01-10-2014, 08:23 #26
Mi è stato riferito addirittura di un caso di un PC che funzionava in un punto di una stanza ma non funzionava in un altro punto.
Pare che ciò fosse dovuto ad una certa sensibilità a disturbi elettromagnetici in quanto l'angolo nel quale non funzionava pare fosse il più vicino ad una linea elettrica aerea.
Il mio player aveva una sensibilità particolare ai disturbi di rete per l'aggancio con il clock del dac, soprattutto, con i files campionati a multipli di 48 kHz: bastava che qualcuno suonasse il campanello ed il player perdeva l'aggancio.
Ho dovuto filtrarne l'alimentazione (già di per sé iper curata) in modo maniacale per risolvere.
A tutti gli altri componenti dell'impianto, invece, dei disturbi di rete non gli importa un fico secco.
Penso che questa sensibilità del player sia dovuta ad un loop di massa interno al player che, essendo un sistema digitale, non ronza ma diventa instabile. Penso di averlo individuato. Attendo che scada la garanzia per intervenire anche se il problema è stato risolto attenuando la causa esterna.
Ciao, Enzo
P.S. il filtraggio sull'alimentazione aggiuntivo non ha modificato il suono ma solo ridotto drasticamente l'instabilità che non si verifica più.Ultima modifica di enzo66; 01-10-2014 alle 08:26
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
01-10-2014, 15:12 #27
Infatti io non ho parlato solo di stabilizzazione, ma anche di disturbi sulla rete.
I problemi che si possono presentare possono essere di tre tipi:
- variazioni più o meno lente del valore nominale della tensione (serve uno stabilizzatore, possibilmente di tipo elettronico, se le variazioni sono lente o il valore è costantemente diverso da quello nominale va bene anche uno di tipo elettromeccanico)
- presenza di impulsi e sovratensioni anche di valore elevato di brevissima durata, dell'ordine dei millisecondi o meno (in questo caso servono dei limitatori, i banali varistor da 1 Euro o poco più l'uno, lo so, non è esoterico, ma costano così, magari anche degli scaricatori)
- presenza di disturbi vari anche a radiofrequenza, generati dall'accensione/spegnimento di carichi elevati che generano anche picchi di tensione, dimmer, neon, morori vari, microonde, ecc.) eliminabili con filtri costituiti da bobine e condensatori, quelli in vendita dai grossisti di materiale elettrico, molte volte già presenti nei vari apparecchi della catena, può servire anche un normale trasformatore separatore 1:1).
A seconda della tipologia del problema la soluzione è diversa, possono coesistere anche più problemi contemporaneamente.
L'improvvisa mancanza di tensione, risolvibile con gli UPS non è un "problema", ma un evento improvviso, se l'UPS fa solo il suo lavoro non risolve gli altri problemi ed è abbastanza inutile, se sto ascoltando musica e va via la tensione non capita nulla, non perdo dei dati, quando ritorna riprendo ad ascoltare.
Pertanto l'attenzione va posta nella scelta di un prodotto che assicuri la soluzione alle 3 categorie indicate prima.
Va anche ricordato che molti di questi prodotti hanno il vizio di funzionare a onda "quasi sinusoidale" o "approssimata" o altri aggettivi simili, per questioni di economicità, e non vanno bene per i nostri scopi, anzi, potrebbero provocare dei danni.
Ultima cosa, è stato fatto notare che gli alimentatori switching non avendo un trasformatore non filtrano certi disturbi.
E' vero, non hanno trasformatore, però loro stessi generano un bel po' di disturbi sotto forma di armoniche (lavorano ad onda quadra) pertanto sono forniti essi stessi di filtraggi per attenuare al massimo questo problema altrimenti sarebbero loro la fonte di distrubi, pertanto i flitri di cui sono dotati servono anche per abbattere i distrurbi di origine esterna, altrimenti si verificherebbe l'assurdo di un filtro che funziona per quanto generato internamente, anche con valori elevati, e non interverebbe sui disturbi di livello inferiore solo perchè generati esternamente.
Nel mio impianto ho un filtro, autocostruito, inserito in un sistema di alimentazione con attivazione automartica, filtro canonico cui ho aggiunto i soliti varistori e devo dire che in tanti anni non ho mai sentito il minimo disturbo o ronzio o altro.
CiaoUltima modifica di Nordata; 01-10-2014 alle 15:46
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-10-2014, 00:32 #28
Senior Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 115
Alla fine ho raggiunto la pace dei sensi.
Ho comprato una ciabatta Wireworld the Matrix 2 cablata a stella e un cavo Isotek Syncro.
Risultati strabilianti è sparito l’hum di tutti i trasformatori, il suono è divenuto più possente e definito, dico definitivamente l’addio ai vari condizionatori di rete!
Ho collegato alla ciabatta Matrix 2 che è “alimentata” dalla presa di rete a muro dal cavo Isotek, anche il subwoofer SVS SB13-Ultra.
A proposito, stupefacente reputo l'Isotek Syncro che non ha fatto perdere assolutamente dinamicità o quant'altro al sound Naim, anzi l'ha migliorato decisamente, consigliato.
Ne ho trovato uno Evo3 usato demo ordinato in Francia pagato praticamente la metà.
Il cavo è qualcosa di "massiccio", molto ben fatto, pesante, cavo di generosissimo spessore, cilindro contenente l'elettronica protetto da gomma pesante e appoggi morbidi, molto voluminoso e bello da vedere.Ultima modifica di aristoweb; 19-10-2014 alle 01:00
-
01-11-2014, 06:57 #29
Ma la ciabatta in questione è filtrata? Comunque belle elettroniche le tue ..... Naim , si distingue veramente in un panorama hifi cosi' vasto con un suono tutto personale( bello)
(Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
ERNESTO
-
01-11-2014, 23:34 #30
Senior Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 115
No la ciabatta non è filtrata, anzi la sua filosofia è "collegamento il più possibile diretto con il cavo di rete al muro che porta corrente".