|
|
Risultati da 166 a 180 di 199
Discussione: Rotel 1552 MKII o Advance Acoustic XA-160
-
13-03-2016, 00:56 #166
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 26
Xa160 tutta la vita
Guarda, dopo un'ora d'ascolto, purtroppo non con qualcosa di paragonabile alle mie casse (totem rainmaker 4ohm)ma su delle Kliptsch,dello stesso cd, stesse canzoni, sui due finali, nonostante la costruzione del Primare mi piacesse di più (dual mono, due trasformatori), ha stravinto l'aa. Il Primare bella macchina, ma troppo, davvero troppo freddo!!!
Ultima modifica di Andrej; 13-03-2016 alle 01:38
-
13-03-2016, 01:01 #167
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 26
Inizialmente il negoziante "spingeva" per Primare, con la solita questione Svezia Vs China, poi alla fine si è sciolto e ha ammesso anche lui "guarda, son due gran belle macchine,ascoltateli un po' e prendi quello ch'è ti piace di più". Considerando che il prezzo era il medesimo, poiché pur se il Primare di Listino è assai più caro, mi avrebbe venduto il demo con un forte sconto, quindi non era nemmeno questione dei risparmiare :l'aa suona meglio. Con e senza high bias. Certo, mi rimarrà il dubbio da audiofilo curioso di sapere come avrebbe suonato il Primare a casa mia, ma in negozio, col suo pre!!!! (considerato un ottimo pre) era davvero, davvero troppo freddo
Ultima modifica di Andrej; 13-03-2016 alle 01:39
-
13-03-2016, 01:14 #168
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 26
Devo dire che la prova è stato un vero e proprio "sputo in faccia" (passatemi il termine) metaforico ai tanti negozi che al sono nominargli Advance Acoustic sorridevano dicendo "tanto vale che ti tieni la sezione finale del Marantz" magnificando altre case, tendenzialmente inglesi, che peraltro da noi costano il doppio visto il cambio euro/sterlina. Finalmente ho trovato un negozio dove senonaltro non hanno fatto il solito risolino e liquidato l'oggetto come "una cinesata" senza nemmeno prendersi la briga di fartelo ascoltare. Se fa così schifo poi, non si capirebbe perché molti ce lo hanno in negozio (pur riluttanti a fartelo ascoltare)... Ovvio che a loro forse conviene di più vendere Naim, exposure, mcintosh e persino Primare, ma non tutti hanno 6/7mila euro da investire in un Mcintosh e nemmeno 2500da investire in un Naim che poi vai a vedere ed eroga solo 70w (e ha pure pochi ingressi. In questo caso parlo dell'integrato). Diffidate da chi vi liquida il prodotto solo perché fisicamente assemblato in Cina. Perché allo stesso tempo magnificano valvolari come il Primaluna (che suona benissimo, per carità) e anch'esso è assemblato in Cina. Anche i finti inglesi Cambridge Audio (di cui ho il lettore 651cd e sono soddisfattissimo) sono assemblati in Cina, eppure nessuno li liquida come una cinesata. Vuoi vedere che è proprio vera la teoria secondo cui ci guadagnano assai poco su Advance Acoustic , per cui cercano di indirizzarti su prodotti più redditizi (e magari meno validi, Anche se fatti in Europa)?? Mi sorge questo dubbio...
Ultima modifica di Andrej; 13-03-2016 alle 01:16
-
13-03-2016, 01:26 #169
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 26
Soprattutto, i top di gamma AA hanno una costruzione della Madonna, 45w in classe a, i VUmeter, una potenza che basta per il 90%delle casse, il tutto ad un prezzo ragionevole. E vanno da dio (non mi esprimo sui prodotti più economici della casa, che sono spesso criticati e ch'è comunque non conosco). Per avere stessa potenza, stessa qualità e pure i VUmeter dovete andare si deve andare su Mcintosh dai 5mila euro in su... Oppure su Yamaha, che però che io sappia non produce più in classe ab e comunque per avere lo stato solido si deve andare sul top di gamma a 3mila euro. So che Onkyo ha ricominciato a produrre finali pesantissimi (il 5000R)in classe ab, dual mono a prezzi ancora umani (attorno a 2mila), con tanto di VUmeter, che chi ha avuto modo di provarli, in America, dice che suonano da dio. Ma sono un oggetto virtuale, visto che in Italia nessuno li tiene, io ho chiesto se erano ordinabili e mi hanno detto di sì, ma con attesa di un mese e a costi più alti rispetto sia a Aa, sia a Primare, e in più sicuramente in Europa verranno massacrati (e in Italia nemmeno importati) per il semplice fatto che sono assemblati in Malesia. Poi però tutti sono soddisfatti dell'iPhone o altri cellulari, o del loro schermo HD, che sono tutti, ma TUTTI fatti o in Cina a a Taiwan (tranne forse i Loewe, ma è un altro discorso)
-
13-03-2016, 01:36 #170
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 26
P.s.il tutto col rodaggio di un paio d'ore... Non oso immaginare cosa può diventare l'xa160 con un rodaggio standard di una 70ina di ore del trasformatore toroidale ;-)
-
13-03-2016, 10:19 #171
Lo hai già preso? Sulla questione del prestigio hai già detto e capito tutto e mi trovi d'accordo.
L'esito col Primare non mi sorprende suona proprio così e quindi o lo si abbina bene oppure lo si deve apprezzare proprio perchè piace così. Ma in generale penso che l'X-a160 abbia un suono molto più equilibrato, naturale e abbinabile alla maggior parte dei pre-casse, magari non propio tutti, pero' la maggior parte sì e sicuramente per come lo sento io con Marantz ci va a nozze.Ultima modifica di -Diablo-; 13-03-2016 alle 10:20
-
13-03-2016, 10:46 #172
Da valutare pero' con quale Marantz, dalla serie xxx9 la timbrica e' cambiata e l'abbinamento potrebbe non essere piu' ideale.
P.S.: Andrej per osannare l'AA non servivano 4 messaggi, ne bastava uno solo...
-
13-03-2016, 10:53 #173
Probabilmente rispecchierà il cambiamento timbrico della sezione preamp (che è meno "caldo" nei modelli nuovi) ma comunque sarà compatibile elettricamente.
-
13-03-2016, 10:58 #174
Beh, sicuro la compatibilita' elettrica ci sara' ma devo ancora trovare un finale non compatibile elettricamente...
-
13-03-2016, 11:08 #175
-
13-03-2016, 11:43 #176
Nel senso che suona talmente da far schifo (rispetto al suo preamp naturale) che c'è qualcosa che non va, non viene sfruttato correttamente, con un livello di uscita troppo alto o basso da parte del preamp.
Tra l'altro l'AA non è sia caldissimo di suo (tipo integrati mchintosh/Marantz/Valvole), probabilmente è più il Primare ad essere particolarmente analitico-asciutto.
Per quanto riguarda l'X-a160 la timbrica dipende in maggior parte dal preamplificatore. Poi anche dal collegamento e dalla classe usata. Ad esempio in RCA è sicuramente più tranquillo dinamicamente e più morbido timbricamente, idem in classe AB ha dei controni un po' più sfumati e bassi più generosi. Al contrario se usato in Classe A, con i collegamenti bilanciati XLR è tendenzialmente più dinamico, neutro timbricamente e controllato sui bassi.Ultima modifica di -Diablo-; 13-03-2016 alle 11:46
-
13-03-2016, 11:58 #177
Quando avevo l'Anthem mrx510 feci un confronto tra l'xa-160 e il Primare A31.2, meglio che non mi pronuncio
Mettiamola che il Primare( che poi presi) era un classe AB e questo è un classe D, quindi saranno diversi.....
Ho ascoltato da un amico marantz 6008 e xa-160 in quel caso devo dire che non suonava male, non ho fatto però un confronto...
P.S. I vumeter sembra che si vogliano far passare per delle "mancanze" , sono semplicemente degli indicatori, non è che migliorano il suono, c'è tanta gente a cui non piacciono......Ultima modifica di Nejiro; 13-03-2016 alle 12:07
TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000
-
13-03-2016, 12:31 #178
Non sono sicuro che quel Primare A32.2 sia effettivamente un Classe D, dichiara un consumo di 800w che è molto sospetto e sulla carta più adeguato ad un classe A/B e in nessun manuale è riportato il funzionamento in classe D. Se qualcuno ha qualche notizia più precisa la condivida.
I Vmeter li tengo quasi sempre oscurati, fanno scena e sono belli da vedere ma sono un po' distraenti mentre ascolto o guardo i film, non è certo quello il motivo che dovrebbe spingere o meno all'acquisto di un apparecchio, almeno per me la loro presenza o meno era ininfluente.
Tuttavia ho scoperto anche la loro utilità per capire dove ti stai spingendo con la potenza e come si interfaccia l'elettronica al diffusore (qualcuno assorbe di più, altri meno, su alcuni è più stabile su altri più ballerina). Sono comodi per controllare il bilanciamento dei canali nelle registrazioni (se uno strumento si sente a dx effettivamente il vmeter destro segnale una predominanza in quel canale per cui non è un effetto di riflessione ambientale). E se ti viene un dubbio che una sorgente per errore di impostazione o per difetto abbia un bilanciamento errato dei canali col vumeter lo puoi confermare facilmente.
-
13-03-2016, 15:03 #179
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 26
No, devo precisare che sebbene adesso li abbia, e li apprezzi anche relativamente, dei VUmeter non me ne frega niente. Non ho mai avuto elettroniche col VUmeter per vent'anni e non lo considero un pro di per sé. Poi II ci vado pure a dormire con la musica di sottofondo, per cui di sera li spengo pure. Il Primare 33.2,a dire del venditore, ma anche a vedere dalla costruzione e dai suoi 21kg di peso, è L'ultimo in classe ab. C'era anche l'a34 che è il primo in classe d. Per "caldo" intendo suono chr a me, personalmente, è sembrato di parecchio più coinvolgente. E preciso che io esteticamente e meccanicamente preferivo il Primare e se non ci fosse stato l'aa probabilmente, visto il forte sconto, lo avrei preso "quasi" a scatola chiusa. Quindi va letta così :io sono partito di casa tendenzialmente con l'intenzione di portarmi a casa il Primare, volevo il dual mono. Poi siccome se ne parla bene da un po' (c'è anche chi lo distrugge, ma l'xa ha i suoi fans) e visto che c'era in negozio bello esposto in un angolino (il Primare invece era nello stand chiamiamolo principale) e visto che il prezzo era praticamente identico, mi sono portato un disco e ho fatto un 'oretta di confronti tra le due catene :fine della fiera, sebbene preferissi l'estetica minimale, il peso maggiore e il doppio trasformatore del Primare (e anche il fatto che sia svedese. Io sono impallinato delle Volvo e anche delle defunte Saab, figuriamoci), alla fine a livello di suono non c'era paragone. Non che il Primare suonasse male, non ho detto questo. Ma con l'aa ti veniva voglia di ballare, o fare headbanging, a seconda dei gusti. Col Primare cercavi il dettaglio (ha anche una risposta di gamma più ampia), però,alla fine, sebbene apprezzi anche la resa del dettaglio, non mi emozionava. E la musica per me è primariamente (scusate il gioco di parole) emozione... Chr va al di là di ogni dato tecnico, dell'estetica, delle specifiche tecniche e dei nomi delle Marche... Detto questo, massima stima per Primare, che ha qualità diverse e che sicuramente avrei acquistato se non avessi ascoltato l'xa160... Comunque il mio Marantz è il Pearl Lite di 5 anni fa KI... Il più piccolo dei due progettati direttamente da Ishiwata e prodotto in Giappone. Che è già un bell'integrato, raffinato, con un bel toroidale a stato solido. L'unica cosa che gli mancava era qualche watt in più per la bassa efficienza della Totem (87db),e,piacendomi ogni tanto ascoltare la musica anche ad alto volume, mi ero stancato di rischiare il clipping portando il volume fino alle 3PM e a volte pericolosamente oltre... Tutto qui
-
13-03-2016, 15:12 #180
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 26
Forse nei miei commenti a caldo ho esaltato troppo l'aa, come può capitare quando si fa un acquisto, lo si porta a casa e lo si ascolta soddisfatti tutta la notte :-) Non voglio dire che sia migliore o peggiore del Primare :a me il suono ha coinvolto molto di più. Poi, come qualità costruttiva avrei scelto il Primare tutta la vita (almeno quelli in classe ab dual mono). Solo che voglio spezzare una lancia a favore di aa che nei nostri negozi viene bistrattatissimo, mentre il Primare non ne ha bisogno perché i negozianti te lo presentano in maniera molto più rispettoso, usando la parola Svezia come fosse a prescindere sinonimo di qualità e suono migliori. Non è così. Non sempre ciò che è più caro ed è assemblato in Europa è migliore a prescindere come viene dato come assodato da quasi tutti. Io poi abito vicino alla frontiera con la Francia, e al di là del confine AA locali considerano un marchio 100%francese e valido. Sarà il nazionalismo transalpino, ma c'è una via di mezzo tra la fierezza sinanco esagerata che ne hanno in Francia, e la miseria che tirano in Italia su Advance Acoustic (almeno nei negozi)