|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Technics nuovi ampli SE-R1 e SU-C700
-
04-09-2014, 19:15 #1
Technics nuovi ampli SE-R1 e SU-C700
Vorrei aprire una nuova discussione a riguardo della notizia del ritorno di un marchio prestigioso
nel mondo dell'Hi-Fi : Technics
Nuovo sito,nuova pagina facebook.........nuovi amplificatori SE R1 e SU C700
Ecco i dati tecnici. SE-R1
· The JENO (Jitter Elimination and Noise-shaping Optimisation) Digital Engine consists of high-precision jitter reduction and PWM conversion circuits that enable fully-digitised processing.
· The GaN-MOS FET Driver enables high-speed switching and less signal loss with sufficient speaker-driving capacity.
· LAPC (Load Adaptive Phase Calibration) for speakers achieves flat amplitude-phase frequency characteristics.
Accurate Digital Technology
JENO Digital Engine (Jitter Elimination and Noise-shaping Optimization)
GaN MOS-FET Driver
LAPC (Load Adaptive Phase Calibration)
Technics Digital Link
High-speed Silent Linear Power Supply
Battery Driven Clock Generator
Dual Mono Construction
High Rigidity Metal Double Chassis
Technics Definitive Design
Aluminium plain miter joint
White LED illuminated large level meter
Symmetric structure
Dimensions & Weight
W:480mm H: 240mm D:564 mm / 55 kg *Tentative
Terminal
Technics Digital Link Input / Analog XLR input x1 / Analog RCA input x1 / Bi-wiring speaker Terminal
SU-C700
· The JENO (Jitter Elimination and Noise-shaping Optimisation) Digital Engine consists of high-precision jitter reduction and PWM conversion circuits that enable fully-digitised processing.
· LAPC (Load Adaptive Phase Calibration) for speakers achieves flat amplitude-phase frequency characteristics.
· A high-speed, low-noise high-capacity linear power supply provides optimum current.
Accurate Digital Technology
JENO Digital Engine (Jitter Elimination and Noise-shaping Optimization)
Load Adaptive Phase Calibration
High-speed Silent Linear power supply
Battery Driven Clock Generator
High Rigidity Metal Double Chassis
Technics Definitive Design
High Rigidity aluminium cabinet
White LED illuminated large level meter
Symmetric structure
Dimensions & Weight
W:340mm H: 131mm D:324mm / 7.9 kg *Tentative
A voi la parola.TV:Philips 47"pfl 4307h - AMPLI INTEGR: Rega Brio r 2017 - GIRADISCHI Rega Planar 3 -PLAYER CD: Rega Apollo r 2017 - DIFFUSORI:Monitor Audio Silver 6 - CAVI POTENZA: Van den Hul Clearwater - CAVI SEGNALE:Van den Hul d102 mkIII - PLAYER BLU RAY 3d:Sony bdps 5100.
-
05-09-2014, 13:00 #2
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Per adesso vedo solo i slogan pubblicitari.
A parte le dimensioni nessun altro dato.
Il costo del sistema completo Reference è di 40000€, il sistema Premium 4000€.
Mi sa che si vedranno pochi.
-
06-09-2014, 10:08 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Località
- Catania
- Messaggi
- 461
Io vorrei una nuova linea giradischi...
-
06-09-2014, 11:57 #4
Commento che non ha proprio nulla a che fare con l'argomento della discussione.
E' vero che non c'è nulla di cui parlare, evitiamo però gli OT.
Grazie."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-09-2014, 02:02 #5
Più che pubblicità sembra un fake
-
09-10-2015, 08:42 #6
Ritorno di una grande azienda.... mi ricorda i favolosi anni 80/90.
Ma una domanda devo farla.... non capisco la politica aziendale, è bello sapere che il marchio torna alla ribalta,ma si presenta con un sistema da 40000mila euro? e un entry level da 4000?
Non sarebbe meglio immettere sul mercato qualche bel integrato di fascia alta (con i famosi vu-meter) che faccia concorrenza A Denon,Marantz,Yamaha...un prodotto abbordabile per l'utente medio /alto, 2000/3000euro.
Sarà,ma non riesco a vedere il mercato che si aspettano con questi prodotti.
Questa rimane una mia opinione personale....quello che voglio dire è che se Technics presentasse la classica accoppiata Integrato e lettore cd di qualità a prezzi in linea con i concorrenti potrei prenderla in cosiderazione come penso altri utenti appassionati.
Me se dovesse fare come Yamaha che per il suo duo top devi spendere 9000 euro credo che a quel prezzo ci sono moltissime altre alternative.
Ecco qualche info in più...
I due sistemi
Entrando nel dettaglio delle due soluzioni proposte, si parte con il meglio offerto a Technics, la serie R1. È composta dal Network Audio Controller SU-R1 (7.000 €), dall’amplificatore stereo SE-R1 (13.000 E) e dalla coppia di altoparlanti SB-R1 (10.000 € l’uno). Qui troviamo tutte le tecnologie studiate da Technics per la fedeltà audio (JENO Digital Engine per eliminazione jitter e riduzione del rumore, Gan Driver e calibrazione di fase adattiva per l’accuratezza digitale, speaker Phase Precision Driver per l’acustica emozionale), con altoparlanti dotati di cinque driver da 6,5” ognuno e con un player audio che supporta la connettività Bluetooth per riprodurre musica da dispositivi mobile iOS o Android, tramite l’app dedicata.
La serie C700 invece vede qualche compromesso in fatto di pura qualità del suono, a partire dal set di speaker con un solo driver da 6,5”. Il set è composto da Network Audio Player ST-C700 (999 euro), amplificatore stereo SU-C700 (1.400 euro, lettore CD SL-C700 (999 euro) e coppia di speaker stereo (1.300 euro).Ampli Accuphase E480 - Cdp Accuphase Dp78 - Diffusori B&W 804D3
-
10-10-2015, 00:59 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
Premesso che mi riferisco solo all'amplificatore SU-C700, bisognerebbe sentire come suona, perchè in termini di versatilità sicuramente ne ha:
SU-C700 supporta un'ampia gamma di ingressi digitali come SPDIF, Analogici e Phono, o USB-DAC, per la connessione a PC. L'ingresso digitale supporta, attraverso il Coassiale, segnali PCM a 192-kHz/24-bit e dall'Ottico 96-kHz/24-bit. L'ingresso USB-DAC supporta la riproduzione di file nativi DSD a 192-kHz/32-bit PCM e 2.8-MHz/5.6-MHz (uscita analogica) e trasmissioni asincrone. SU-C700 converte i segnali analogici in segnali PCM 192-kHz/24-bit grazie a dei convertitori A/D. Il sistema "full-digital" realizza una riproduzione estremamente "pura", da ogni sorgente.