|
|
Risultati da 16 a 17 di 17
Discussione: Chiariamo il rapporto dinamica potenza
-
12-04-2014, 17:48 #16
Dipende dalla cedevolezza delle sospensioni: maggiore è la cedevolezza di un altoparlante, meno forza ci vuole per muoverne la membrana e minore è la sua frequenza di risonanza. Altoparlanti più rigidi in generale hanno efficienza maggiore in quanto hanno frequenza di risonanza più alta.
Molti sono i parametri e non è semplice banalizzare, infatti, altoparlanti più rigidi, in genere, sono anche più efficienti. Poi, molto dipende da come è caricato il woofer. In generale può non essere intuitivo il comportamento di un diffusore.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
12-04-2014, 18:45 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
La bobina é poi immersa nel campo magnetico del magnete permanente (o in quello indotto elettricamente come le top focal) -- campi magnetici che hanno una loro intensità (si misura in Tesla se non sbaglio) -- mi pare gli altoparlanti più evoluti hanno i magneti in neomidio e membrane in materiali rigidi ma nel contempo leggeri per non avere inerzie che potrebbero far deviare troppo il moto meccanico creato dalle variazioni di corrente nella bobina. Penso ci sia una bella ricerca sui materiali
JakobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost