Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    capacità dell'ingresso phono di un integrato


    Domanda per espertoni: come si misura la capacità
    dell'ingresso phono di un ampli integrato?
    Mi serve per cambiare i cavi del giradischi,
    e va sommata a quella dei fili braccio + cavi RCA
    Quanti pFarad potrebbe essere all'incirca...?
    Grazie.
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La Capacità si misura con un Capacimetro (se non è indicata tra le caratteristiche tecniche).

    Quanto al valore deve essere il più basso possibile in modo che si possa eventualmente effettuare l'adeguamento del valore totale a quello richiesto dalla testina.

    Aumentare una Capacità è cosa facilissima, diminuirla, invece, no.

    Toglimi una curiosità: perchp scrivi tutti i tuoi messaggi come se fossero poesie, con poche parole per riga e conrinui ritorini a capo?

    Se lasci fare al soft di AVM ci pensa lui a inziare una nuova riga al termine della successiva, riempiendo però tutto lo spazio disponibile, la cosa rende anche più agevole la tettura, evitando di spostare continuamente gli occhi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Grazie, ma ho letto che non è così semplice:
    il capacimetro non può leggere la capacità del circuito phono,
    dato che è connesso ad altri circuiti internamente
    e potrebbe anche danneggiarlo: infatti ho letto sia 20 che 1050 pF
    circa, continuamente variabili e con amp scollegato da rete e giradischi.
    La capacità dei cavi invece la misuro normalmente, es : 80 pF
    Nelle caratteristiche dell'amp naturalmente non è indicata.
    Ultima modifica di PIEP; 09-03-2014 alle 16:15
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ribadisco che si può benissimo usare una capacimetro.

    Ovviamente bisogna prendere tutte le precauzioni utili a non falsare la misura, non ho detto che è una misura facile.

    Ad esempio: interrompere nel pnto più vicino all'ingresso del primo dispositivo attivo (base se è un transistor, griglia se è una valvola) il collegamento tra questo ed il pin di ingresso, il valore che si leggerà non sarà quello esatto, ma abbastanza indicativo, oppure provare ad utilizzare una tensione di prova di valore tale (basso) da non attivare eventuali giunzioni dei semiconduttori, un altro metodo è quello di inserire in serie all'ingresso una capacità di valore noto fare ppi la solita misura, ancora un altro metodo, che non richiede un capacimetro ma un buon millivoltmetro, è quello di alimentare l'ingresso con un segnale sinusoidale collegato all'ingresso tramite uan resistenza; si misura il valore ai capi dell'ingresso e poi si aggiungono via via dei condensatori in parallelo all'ingresso sino a misurare un valore di tensione uguale alla metà di quello di partenza, a questo punto la capacità aggiunta sarà uguale a quella interna.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    Grazie delle dritte, scrivo così anche perchè si edita/consulta meglio
    da tablet/s-phone...
    Quindi nel caso di un integrato come il Marantz 6004
    la cosa è per me complicata dato che non voglio aprire l'amp (garanzia) e quindi
    non bastava
    :
    - scollegare corrente e gira
    - tarare a zero tester-capacimetro + puntali
    - mettere un puntale nel foro, ad es. RCA phono di sin
    - l'altro puntale sulla parte esterna della stessa boccola RCA
    Inoltre: siamo sicuri che la corrente inviata dal tester non bruci il circuito riaa phono...?
    Quanto potrebbe essere cmq la C di questi amp...? grazie
    Ultima modifica di PIEP; 10-03-2014 alle 11:27
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •