|
|
Risultati da 1 a 15 di 52
Discussione: Primo impianto Hi-Fi, consiglio
-
03-12-2013, 15:59 #1
Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 50
Primo impianto Hi-Fi, consiglio
Ciao a tutti, dovendo cambiare lo stereo che ho ormai da tanti anni Technics SC-EH790 senza pretese, avevo inizialmente pensato al multicanale, poi leggendovi e dopo attenta riflessione ho capito che quel che mi interessa maggiormente è ascoltare musica più che film e altro, eccomi quindi approdato qui, un neofita in un paese tutto nuovo e meraviglioso, ed ho bisogno di un po' di aiuto:
INFO:
-Ascolto file solo da PC, prevalentemente acquistato su itunes (AAC 256kbps) vorrei innanzi tutto sapere se la qualità di questi file giustifica essere qui per comprare qualcosa di dedicato.
I generi che ascolto sono dance anni 80 e "musicaccia da DJ", quindi i bassi sono particolarmente importanti.
-Ascolto ormai molto raramente la radio quindi potrei fare a meno del sintonizzatore.
-Ho due computer da cui ascolterei (un mac mini usato come server e un PC desktop per quando servono performance), mi serve quindi qualcosa a cui poterli collegare entrambi per poi decidere da che sorgente riprodurre senza scollegare cavi.
Con cosa mi converrebbe attaccarli per avere maggior fedeltà? L'uscita ottica?
-Guardo talvolta film ma più frequentemente telefilm (audio a 2 canali).
Dopo un po' di lettura sul forum ho quindi pensato ad un integrato con 2 diffusori e un sub, ho letto altrove consigli sul onkyo TX 8020 e le indiana line tesi 260 + indiana line basso 830.
Il budget si aggira attorno ai 600 euro, non disdegno l'usato e sono anche disposto ad acquistare il subwoofer più avanti se il budget non permette tutto subito.
La camera in cui posizionarlo è circa 16mq.
Spero di non aver dimenticato nulla e ringrazio chiunque voglia dire la sua.Ultima modifica di zavidos; 04-12-2013 alle 09:53
-
03-12-2013, 19:29 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2011
- Località
- Sardinia
- Messaggi
- 236
Ciao , se prendi un Nad c316 bee o, ancora meglio , un c326 bee , stai tranquillo che sarai soddisfatto. Le casse che hai indicato sono molto valide , in virtù di un rapporto Q/P eccellente ( naturalmente c'è di meglio , ma ti assicuro che IL fa degli ottimi prodotti ).Altri amplificatori molto validi sono lo Yamaha a s500 , un vero best buy , ed il Denon PMA 710 o il 720. Di tutti i prodotti che ti ho scritto ho sia i 2 Nad che lo Yamaha (ho le casse IL Tesi 560 e le HC 206 ), mentre del Denon ho solo sentito parlarne bene ma non ce l'ho . Se ti servono altri consigli chiedi pure. Saluti.
-
03-12-2013, 20:26 #3
per il tuo genere di ascolti valuta Indiana Line DJ 310. Prodotto validissimo. Per quanto riguarda l'amplificazione se hai sul PC una scheda audio dedicata basta un amplificatore con solo ingressi analogici, se invecie vuoi poter collegare tutto in digitale i costi salgono un pochino.
Per gli ampli tutti quelli nominati sono ottimi ma non hanno ingressi digitali. Aggiungi alla lista anche gli Aeron, ottime macchine se vuoi risparmiare ancora qualcosina.
L'onkyo che hai nominato purtroppo non lo conosco.
Concordo che per il sub si e' sempre in tempo, quindi meglio imbastire l'impianto e poi rifinirlo secondo le proprie esigenze reali nel proprio ambiente.
Ciao
PS: non conosco bene i dispositivi mac ma se acquisti file MP3 meglio farlo alla massima risoluzione possibile, si possono comprimere ulteriormente in un secondo momento per questioni di portabilita' ma le informazioni perse non si recuperano piu'.....
Se metti in piedi un impianto Hi-Fi magari ti converti a file di qualita' superioreUltima modifica di Chimera; 03-12-2013 alle 20:31
Chimera Living Theater : link
ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index
-
03-12-2013, 21:20 #4
Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 50
Grazie mille, sto guardando ora anche se dai prezzi intuisco che nel mio budget faccio stare solo l'amplificatore e due casse.
Avrei una domanda: sulle caratteristiche dei vari ampli vedo che consentono per esempio un'impedenza delle casse da 4 a 8 ohm, poi sulle casse (esempio) leggo "Amplifier load impedance 4 - 8 ohm" ma le casse non dovrebbero avere una loro impedenza fissa? Dove la trovo?
Poi, di quelli consigliati sapresti quale è più indicato per i generi che ascolto?
Ciao, ho visto che le DJ 310 non sono in produzione ma a catalogo ci sono le DJ 308, dire che le ho "valutate" è scorretto, diciamo che le avevo viste, mi chiedevo però se prendere delle casse già improntate sul genere non renderebbe superfluo o eccessivo il futuro acquisto di un subwoofer.
Per quanto riguarda la scheda audio dedicata, sul mac mini non si possono mettere (c'è solo l'uscita jack normale che però è anche ottica) e sul fisso non posso metterla per questioni di compatibilità, ho questa scheda madre che ha anche l'uscita ottica, una scheda audio dedicata a cosa mi servirebbe? A migliorare la qualità dell'uscita analogica?
Per quanto riguarda i file purtroppo non posso scegliere la risoluzione d'acquisto, sono tutti in AAC 256kbps che ho letto essere più perforante del mp3 a parità di bitrate.
Collegare tutto in digitale che vantaggi mi porterebbe? E soprattutto di che costi parliamo?
Grazie
-
03-12-2013, 21:58 #5
per consentire la riproduzione della musica ti serve allora un DAC. La soluzione piu' comoda e' averlo integrato nell'amplificatore ma come dicevo i costi salgono. Rotel RA11, e Pioneer A70 yamaha SN500 sono quelli che mi vengono in mente.
Oppure un amlificatore con solo ingressi analogici e quelli nominati prima vanno tutti bene dipende fondamentalmente dai gusti personali e da quello che riesci a rintracciare e ascoltare.
Per le casse a mio parere le DJ in un ambiente come il tuo potrebbero darti soddisfazione senza anche senza l'utilizzo di un sub almeno per iniziare.
Se proprio vuoi il sub allora puoi prendere casse meno generose in basso anche le Nota 260 potrebbero andare oppure qualcosa di JBL e Polkaudio che si trovano nella grande distribuzione.
Generalmente i bassi nei generi che ascolti sono importanti ma non sono molto profondi, casse che hanno un buon "tiro" a 45-50 Hz sarebbero gia' piu' che soddisfacenti.
CiaoChimera Living Theater : link
ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index
-
03-12-2013, 22:09 #6
Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 50
Quando ero indeciso se valutare multicanale o stereo ho guardato qualche home theater e mi sembra che più o meno tutti abbiano l'entrata ottica, anche economici, come mai? Anche l'onkyo 8020 ha input ottico dalle specifiche, deve esserci qualcosa che mi sfugge.
Il Subwoofer potrei prenderlo dopo ma pensavo comunque di prenderlo, pensi che prendendo le DJ 308 potrei farne a meno?
Lasciando perdere il digitale e collegando l'uscita analogica del computer all'impianto cosa perderei?
Grazie mille
-
04-12-2013, 07:06 #7
ho dato un'occhiata all'Onkyo, a livello di funzioni puo' fare al caso tuo. Ti ripeto che non l'ho mai sentito quindi non saprei dirti come suona.
Per quanto riguarda le uscite tutto dipende dalla qualita' della conversione digitale-analogica. Se sia superiore quella del PC oppure dell'ampli non te lo so dire bisognerebbe provare.
Comunque in linea di massima funzione cosi':
se colleghi il PC/mac all'ampli in digitale la conversione verra' fatta dal DAC incluso nell'ampli
se colleghi il PC/mac in analogico la conversione verra' fatta dalla scheda audio del PC/mac.
Se sceglierai l'Onkyo bastera' provare quale soluzione ti soddisfa di piu'.
CiaoChimera Living Theater : link
ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index
-
04-12-2013, 07:28 #8
Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 50
@Chimera
L'onkyo era più un esempio per capire, perchè vedo che allora ci sono amplificatori con il DAC integrato anche su un budget più ristretto di quello necessario per quelli che hai citato, rimane ovviamente da vedere la qualità, immagino che comunque sia meglio quello di qualsiasi ampli che quello integrato nella scheda madre (non potendo montare una scheda audio dedicata), mm si è aggiunta una variabile alla mia indecisione.
Altra domanda: quando dici "casse che hanno un buon "tiro" a 45-50 Hz sarebbero gia' piu' che soddisfacenti." significa che posso controllarlo da qualche parte? A parte le recensioni degli utenti, esiste un qualche tipo di "spettro" anche per la caratterizzazione delle casse, che indica quanto emettono ad una data frequenza?
Grazie
-
04-12-2013, 07:43 #9
sono informazioni che si trovano sulle riviste del settore, dove puoi trovare risposta in frequenza e MOL. MOL indica la massima pressione sonora (volume) raggiungibile alle varie frequenze.
Come regola indicativa se stai su casse con woofer da almeno 160 mm ( 6.5") non dovresti avere sorprese.
CiaoChimera Living Theater : link
ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index
-
04-12-2013, 09:28 #10
puoi prendere un ampli stereo e magari abbinarci un dac esterno
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
04-12-2013, 09:52 #11
Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 50
Grazie per le informazioni, se prendessi ad esempio le IL Dj308 con woofer diameter 230mm, poi sarebbe troppo aggiungerci un subwoofer? E' più indicato prendere casse più piccole se poi medito quest'aggiunta?
Un DAC esterno? Si potrebbe fare ma conviene al posto di prendere un amplificatore con già ingresso digitale? L'uscita analogica delle moderne schede madri fa pena? Come mai il computer ha tante porte jack (6 x audio jacks (Center/Subwoofer Speaker Out/Rear Speaker Out/Side Speaker Out/Line In/Line Out/Microphone)) è possibile attaccarci direttamente i diffusori? Immagino che in questo caso non necessitando di amplificatore debbano essere tutti attivi. Solo per informazione, non è la soluzione che intraprenderei, mi interessa capire come perdere meno qualità possibile riproducendo solo da computer.
Grazie
-
04-12-2013, 19:22 #12
Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 50
Ho trovato usato un nad c326bee a 300 euro e ci sto facendo un pensierino, sul sito però indicano "2 x 50W Continuous Power into 4 ohms and 8 ohms" mentre il più economico Yamaha A-S500 consigliatomi indica "Uscite da 120W x 2 (max), 85W x 2 (RMS)", contando che la potenza mi interessa, come mai il NAD sembra così poco potente, guardo la sezione sbagliata delle caratteristiche?
-
04-12-2013, 20:38 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Forse allora é meglio il NAD 356 (spero si trovi usato) che é più potente. Usati anche il Primare i21 e il Denon PMA 1500
Ok con Indiana Line
JAkobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
04-12-2013, 20:56 #14
Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 50
Mi sa che andiamo troppo su di prezzo, quello che non capisco è come mai ha così poca potenza, e si che ho letto che viene definito "pure power", quindi non c'è nulla che mi sfugge, semplicemente ha poco wattaggio? Come mai? E' votato ad altro?
-
04-12-2013, 21:01 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Era stato testato da una rivista italiana di settore e (se non ricordo male) é capace di buona potenza impulsiva e mi pare anche capacità di erogare corrente anche in condizioni non facilissime quindi carichi non facilissimi nei transienti. -- perdonami ma ne ho un ricordo vago.
MI pare i possessori dei NAD non si sono mai lamentati della poca potenza. Da ascoltare se possibile.
JAkobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost