|
|
Risultati da 16 a 26 di 26
Discussione: Evoluzione impianto
-
30-11-2013, 03:50 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Avevo le Minima aiutate da un sub Audio Pro B2 50,che le sgravava dal lavoro "sporco".Musicalita' intatta e gran bei bassi.Se ne trovi uno (o anche un B1 45)hai risolto.
-
30-11-2013, 07:00 #17
Sinceramente per la musica che ascolti dovresti pensare a delle Klipsch, Cervin Vega, Tannoy o JBL dei vari marchi puoi trovare ottime soluzioni nel mercato dell'usato.
Vedi se trovi sul mercato dell'usato delle KLF30 o 20, della Klipsch, se vuoi mantenere la stessa raffinatezza delle Sf direi Tannoy, qualche Barkley, Cheviot, GRF, delle Studio Monitor, stesso discorso per le JBL, si legge in giro un gran bene sulle Studio 580 nuove costano poco più di 1000€, altrimenti qualche vecchio studio monitor della serie 43 o 44 alcuni un pò ingombranti ma suonano Live, hanno il pregio di poter essere attaccate al muro posteriore senza risentire......
L'unico neo se cosi si può chiamare e che hanno bisogno di essere curate per suonare per quello che possono, me ne sto accorgendo sulla mia pelle con le mie "piccole" jbl
-
01-12-2013, 10:34 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Monza
- Messaggi
- 353
Grazie ad entrambi, comunque il discorso sub penso di averlo accantonato, almeno per il momento (anche perchè non avrei lo spazio per metterne uno così "generoso")
Di seguito resoconto di una giornata di ascolti:
La mattina ho sentito (con uno yamaha mastodontico):
- Monitor Audio RX6, non male molto dettagliate sulle medie-alte e alte con una buona apertura e ariosità tra gli strumenti. Però le ho trovate un po' troppo "freddine" rispetto al mio attuale sound e soprattutto troppo carenti sul comparto bassi, in generi che non fossero jazz o classica.
- Kef q500, comporto "quasi" opposto rispetto alle monitor, bassi molto estesi-controllo-dettagliati e credibili (quindi alla grande sulla elettronica) ma che andavano a soffocare il resto della gamma sonora. Inoltre suono troppo chiuso per i miei gusti.
- Q acoustics 2050i, ero andato li principalmente per queste torri! Effettivamente penso che le 5 stelle di whathifi siano meritato, mi sono molto piaciute. Alte e soprattutto medie molto presenti, bassi forse non estesissimi ma presenti. Se devo trovargli un difetto forse sulle basse in alcuni passaggi un po' complessi risultavano un po' fiacche e poco controllate, ma potrebbe essere l'accoppiamento con l'ampli mi sa.Ottimo impatto di insieme e decisamente meno stancanti all'ascolto delle prime due. Anche molto belle design (a parte l'idea di mettere i morsetti sotto la cassa..), penso che per 700 euro non si possa trovare di meglio in quella fascia!
Come potete immaginare le vincitrici, per me, sono stante le Q acoustics.
Pomeriggio ho sentito (co un ampli inglese di cui purtroppo non ho segnato il nome, è alluminio smussato ai lati con un rotellone un po' staccato in avanti per io volume):
- Morel Solan, diffusori sicuramente ben suonanti sull'intera gamma ma purtroppo, forse a causa del woofer laterale, mancava proprio l'emozione e l'impatto sonoro.
- B&W 684, sicuramente coinvolgenti con alti abbastanza cristallini, ma non definitissimi, e bassi estesi e in abbondanza, forse pure troppi, e non molto controllati. Al mio orecchio le medie troppo in lontananza, soprattutto in punti complessi.
- Dali Zensor 5, avevo già sentito le 1 e le trovo delle ottime casse, sugli alti penso le più riuscite fin ora sentite da me (molto dettagliati ma non perforanti o troppo squillanti). Bassi controllati ma comunque presenti, medi sempre un po' arretrati. In passaggi difficile hanno sempre restituito un buon suono. Per il prezzo di di circa 650, se non ricordo male, sono dei buoni diffusori.
- Rega R5 (usate circa 600 euro), un bel sentire ricordano molto le mie minima con un improntato un po' più british e un po' freddina. Rifinite molte bene, però bassi un po' troppo asciutti e sottili per quel che cercavo, con il rock non mi sono piaciute troppo.
- Indiana line 955, avevo sentito quelle da scaffale non mi sono per niente piaciute. Queste sulla classica erano molto convincenti anche sulla dinamica, complete sull'intera gamma e controllate il giusto. Sul rock, Sweet child o mine G&R, di primo ascolto non mi sono piaciute, troppo chiusi i bassi (sicuramente colpa del poco rodaggio). Poi sono passato a the predenter dei foo fighters ed è stato davvero un bel sentire, anche i bassi molto convincenti. Finalmente le medie sono ben presenti, forse merito del tweeter dedicato. Nel complesso diffusori molto ben suonanti, forse merito anche di tutti questi altoparlanti, tutta un'altra storia rispetto a quelle da scaffale. Prezzo di poco superiore agli 800 euro.
Fin a quel momento le migliori del pomeriggio erano sicuramente le IL. Poi sono venuto a scoprire che aveva una coppia di ikon 6 MKII, avevo sentito le 1 e mi erano molto piaciute (non troppo sui bassi), così ho chiesto di sentirle anche se fuori budget...
Che dire ogni pezzo del mio cd di test era fantastico, molti generi diversi tra loro. Sono riuscite a restituirmi quell'emozione che mi danno le minima ma su generi come la classica o la musica acustica. Da impatto ma senza stancare l'ascoltatore...
Se proprio devo trovargli un difetto... forse in alcune situazione qualche sibillante sugli alti ma proprio ad essere pignoli, è già lo sono di mio
Certo parliamo di diffusori da 1300 euro, circa 500 più di delle diva e 600 più delle q acoustics
Il budget ce l'avrei, a pelo, ma ce l'avrei. Anche perché non ho intenzione di cambiare diffusori ogni mese, ne tanto meno fare la scalata sul budget. Ora vorrei capire se è davvero "amore" e sullo stesso prezzo ce dell'altro che merita.
Io avrei individuato:
B&W 683, B&W CM8 (se ancora disponibile, un ex-demo a 1350), Tannoy DC6T e dynaudio 3/7 (che dovrebbero avere lo stesso tweeter delle mie minima). Certo le ultime due non so se esiste qualche negozio in Lombardia che le abbia da sentire...
Poi ci sarebbero anche le klipsh, che non vorrei fossero troppo sbilanciate, e le toy di SF, che ascolterei giusto per scrupolo se mi capita... ma non penso possano convincermi a cambiare idea.
Qualche suggerimento o idea?!
Grazie per aver letto fino quiAmpli 2ch: Rega Elicit-R (NAD 326) Diffusori: Dali IKON 6 MK2 Wood (SF Minima FM2 Noce) Liquida: MBPRO + Schiit Gungnir (MB) (Cocktail X10 + IRDAC) Cavetteria: RAMM&GBL Gira: Project Debut Carbon 2MRed
-
01-12-2013, 11:17 #19
in giro su qualche mercatino ho visto una coppia di Ikon 6 mkII a buon prezzo......cercale
-
01-12-2013, 12:41 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
la risposta in parte l'hai avuta da solo... le ikon6 sono ottime come diffusori.. però ascolta prima le klipsch con gli stessi brani e stesse elettroniche. stringi il cerchio.. ci sei vicino.
Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference
-
01-12-2013, 16:37 #21
Ciao, hai le idee chiare, l'unico consiglio che potrei darti è quello di portare con te l'amplificatore. Hai fatto ascolti con amplificatori differenti (lo yamaha mastodontico e l'ampli inglese di cui non ricordi il nome) che sfalseranno di molto il risultato che otterrai a casa tua nel tuo ambiente. Non tanto per la timbrica, ma per la capacità di pilotaggio. Finora hai ascoltato diffusori non difficilissimi, ma per le cm8 e le dm 3/7 (per esempio) il tuo nad non è all'altezza. Anni fa ascoltai le dm 2/7, attaccate ad un myryad z142 50 w/ch (ti garantisco più muscoloso del nad c326), buone ma molto mosce, attaccate al myryad della serie mx sono letteralmente decollate.
Ciao Marco
-
01-12-2013, 20:40 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Monza
- Messaggi
- 353
Ti ringrazio per la dritta, non so se è lo stesso che hai letto ma ho trovato un annuncio di Torino del 28 novembre
Contattato il venditore e "dovremmo" essere d'accordo per ritiro da lui a 850 euro, meno non son riuscito ad ottenere ma c'è da dire che dice che sono immacolate e acquistate ad aprile 2013 (con ricevuta ed imballi originali). Le vende perchè passerà alle helicon, serie decisamente più high di dali. Sono nere, le avrei preferite wood, ma visto il prezzo e condizioni ho deciso di non lasciarmele sfuggire a questo prezzo
Vi farò sapere come va a finire e impressioni d'ascolto, anche se mi avevano già stregato
@Marco
Per rispondere a te, sicuramente in alcuni casi l'ampli fa una GROSSA differenza, tipo le mie minima senza un ampli valido in alta corrente suonano davvero male. Ho sentito le lektor 2 di mio padre sul mio ampli e mi sono piaciute molto, quindi mi auguro che le ikon 6 si accoppino altrettanto bene... vedremo
A titolo informativo vi dico che dopo gli ascolti di ieri, e riascoltando le minima stamattina, credo aver capire cosa mi da davvero fastidio e mi ha portato a pensare di cambiarle. Sicuramente i bassi sono un po' troppo asciutti e sottili, ma il vero problema è che quando la scena si riempie, le basse vanno a sovrastare le medie e il suono si chiude diventando anche impastato. Per esempio the pretender dei foo fighters nelle strofe è abbastanza godibile quando poi "parte" succede quanto descritto sopra e non riesco ad andare oltre, ovviamene questo non si presenta con alcuni generi e non tutti i pezziUltima modifica di _DAN_; 01-12-2013 alle 20:46
Ampli 2ch: Rega Elicit-R (NAD 326) Diffusori: Dali IKON 6 MK2 Wood (SF Minima FM2 Noce) Liquida: MBPRO + Schiit Gungnir (MB) (Cocktail X10 + IRDAC) Cavetteria: RAMM&GBL Gira: Project Debut Carbon 2MRed
-
09-12-2013, 11:42 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Monza
- Messaggi
- 353
Vendita con privato saltata perché non ancora convinto sul cambio diffusori
Ho trovato un negozio qui a milano che mi ha venduto ikon 6 mk2 e nad 326bee, avrei voluto aspettare un po', ad un ottimo prezzo... ovviamente non quello delle usate ma almeno ho 24 mesi di garanzia
Montate sabato mattina... che dire sono davvero molto soddisfatto! Il nad ha tolto tutte le poche sibilanti che avevo notato e risultato tutto molto più energico e più dinamico dell'ampli con cui le avevo sentite in precedenza.
Il nad 3155 è tornato dal legittimo proprietario, mio padre, che ha ricollegato il suo "vintage" rega p3, fermo da parecchio anni, partito al primo colpo... che suono ragazzi (caldo e dinamico)! Mi sa che il prossimo step (tra qualche mese) sarà farmi un setup per giradischi economico...Ampli 2ch: Rega Elicit-R (NAD 326) Diffusori: Dali IKON 6 MK2 Wood (SF Minima FM2 Noce) Liquida: MBPRO + Schiit Gungnir (MB) (Cocktail X10 + IRDAC) Cavetteria: RAMM&GBL Gira: Project Debut Carbon 2MRed
-
20-12-2013, 11:09 #24
Ciao, dopo l'entusiasmo iniziale che a volte gioca brutti scherzi
, tue impressioni dopo 10 giorni di ascolti con le ikon e il nad? In altro post ho letto che hai preso l'irdac (che sto aspettando di ascoltare c/o mio negoziante di fiducia), sono curioso di sapere tue impressioni.
Ciao Marco
-
20-12-2013, 15:14 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Monza
- Messaggi
- 353
Ciao Marco! Ti confermo che, almeno questo caso, l'entusiasmo non mi ha giocato brutti scherzi
Sono molto soddisfatto di ampli e diffusori, la riproduzione dei violini nella classica rimane in parte inferiore alle minima FM2 (un filo meno naturale), per tutto il resto sono a posto per un bel po'.
Il suono è convincente su tutta la gamma e confermo le sensazioni iniziali.
Quanto al dac, l'autocostruito suonava meglio dell'ottimo x10 e già che mettevo mano all'impianto ho provato a collegare in parallelo l'rdac di arcam che avevo sul mio impianto cuffia. Il suono ha perso un po' di calore ma in compenso il soundstage si è allargato notevolmente, è aumentato il dettaglio con tanta aria tra gli strumenti. Unico difetto in alcuni pezzi questa "aria" era fin esagerata e il suono sembrava un tantinello "artificiale", con le cuffie la resa mi piaceva molto.
Poi ho avuto l'occasione di prendere usato l'irdac da Ale76, al quale devo ancora un commento sul dac. Beh ero un po' dubbioso sugli incrementi di prestazioni, tanto che nuovo non penso l'avrei acquistato.
Collego il tutto, l'impostazione è molto simile al "vecchio" pur cambiando il chip. Ascoltando con più attenzione però il suono risulta nuovamente più caldo e, nonostante ci sia buona separazione tra gli strumenti, meno "artificiale" nei pezzi dove lo era con il precedente dac. Inoltre il basso risulta con un po' più di punch dove serve, che nel rock non guasta.
Unico GROSSO difetto degli arcam, o forse un problema dell'x10, collegati al cocktail non vanno oltre il 48khz quindi i file in hd non vanno, a meno di forzare l'uscita a 48khz. Viceversa collegati i dac al mio macbook legge tutto compresi iso sacd e file fino a 192khz, rdac arrivano fino a 96khz. Ovviamente con i file hd si ha un ulteriore incremento di qualità ma già in flac cd il suono risulta molto credibile.
Penso sia tutto... per un po' me ne starò tranquillo e mi godrò il mio impiantoIl sogno sarebbe sentire prima o poi il nad m51 di cui parlano un gran bene ma non mi pare si trovi facilmente in negozio e dal prezzo altino..
PS: visto come va l'x10 con l'irdac ho intenzione di riprendere in un mano un vecchio eeepc in disuso per metterci o foobar o voyage mpd e fare un po' di prove... posterò le mie impressioni in casoUltima modifica di _DAN_; 20-12-2013 alle 15:22
Ampli 2ch: Rega Elicit-R (NAD 326) Diffusori: Dali IKON 6 MK2 Wood (SF Minima FM2 Noce) Liquida: MBPRO + Schiit Gungnir (MB) (Cocktail X10 + IRDAC) Cavetteria: RAMM&GBL Gira: Project Debut Carbon 2MRed
-
23-01-2014, 01:25 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Località
- Riva del Garda -TN-
- Messaggi
- 288
ciao posso chiederti un paio di dritte su dove poter fare ascolti su Milano?
grazie milleTV:LG OLED55B7V SINTO:Denon AVCX3700H FRONT:B&W 684 CENTER:B&W Htm62 SURROUND:B&W DS3
SAT:Sky Q black MEDIA PLAYER:PopCorn Hour PCH A-410 + WD Green 4TB BD/CD/DVD PLAYER:Sony BDP-S790
MOBILE A/V:Munari BG412 + MI310 + SP62