Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    13

    Info Vecchie casse Vintage anni 70


    Carissimi audiofili, mi hanno dato delle vecchie casse vintage, però non hanno nessun marchio(forse sono artigianali) , sono molto grandi simili a casse da palco, presentano tweeter a tromba, e dei grossi coni da circa 42cm ai quali è stato tolto da dietro il magnete l'aesivo(o forse non c'è mai stato) con il marchio, quindi non so che modello sono e quale potenza hanno.
    Sono a doppio cono ,sospensione in tela trattata.
    Sull'altoparlante ci sono dei numeri, penso la data di produzione.
    Se qualcuno le conosce mi faccia sapere, Vorrei sapere che potenza possono avere, di che marca potrebbero essere , e se sono minimamente di qualità.

    Le ho provate a basso volume, ed ho solo un vecchio amplificatore da 45w 8 hom disponibile, funzionano ma i coni delle 2 casse hanno una crepa(strappino) sul cono dovuto probabilmente a maltrattamento nel trasporto, volevo sapere come potrei ripararlo...ho letto con del vinavil diluito in acqua e carta di giornale, o anche solo del vinavil in quanto la rottura è simmetrica e lineare.Uno dei coni ha un bordino della sospensione minimamente strappato, pur eli uso un po di vinavil?
    Nel caso non hanno alcun valore le terrò cosi buttate come casse da battaglia.
    Vi posto foto, vi ringrazio in anticipo.

    http://tinypic.com/view.php?pic=2yy5...5#.UjQx4cYwc0Y
    http://tinypic.com/view.php?pic=zooxu&s=5#.UjQyUMxH6Uk
    http://i40.tinypic.com/b5i6oz.jpg

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Bene vinavil diluito con carta di giornale.Il cestello è in plastica?Puoi postare delle foto dell'insieme(fronte retro)?

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    13
    Appena posso faccio delle foto di tuttala cassa è davvero enorme, non sono molto pratico se per cestello intendi la struttura esterna dell'altoparlante che tiene anche il magnete non è di plastica, è tutto in metallo e pesa un'accidenti!!!!!
    Volevo chiedere se questi altoparlanti potevano avere un valore sonoro o economico, e se i conviene sistemarli o tenerli buttati cosi per usarlo raramente come casse di battaglia.

    Con il tester potrei risalire agli hom ma non ai watt, non so proprio come saperne di più su questi diffusori, per che musica siano fatti ecc.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Sembra roba buona,posta foto intere.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sicuramente sono diffusori realizzati per uso live, ovvero su un palco per concerti o simili, gli altoparlanti potrebbero essere dei CIARE o degli RCF.

    Woofer di quelle dimensioni in ogni caso costano, per se sono in buono stato.

    Il taglio sul cono, se tutto il resto è a posto e non è stato compromesso il centraggio quindi non c0è alcun sfregamento o rumore si può anche cercare di ripararlo, la questione della sospensione rovinata invece è più critica.

    Se sta ad indicare un deterioramento molto probabilmente il danno proseguirà rendendo inservibile l'altoparlante (ed anche l'altro è probabile che segua la stessa sorte) se, invece, si tratta di un danno ma la sospensione è perfettamente integra si può anche qui tentare la riparazione.

    Si possono certo sostituire le sospensioni, cosa non economicissima per quel diametro.

    Per quanto riguarda l'uso non saranno sicuramente diffusori hi-fi raffinati, per farci una discoteca casalinga possono andar bene, magari si possono usare i woofer per fare un bel sub, ma bisognerebbe conoscere le carattesirtiche dell'altoparlante (non quelle che tu citi) ed essere poi in grado di fare un progetto valido.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    13
    Allora il danno anche se sono vecchie non è da deterioramento ma da trauma da colpo probabilmente, l' altoparlante ha il cartone del cono con uno strappo o crepa, se vedete la foto che ho postato si vede, e la sospensione diciamo che è intatta,solo al bordo dello strappo dove è incollata al cono forse è minimamente staccata.
    L'altro altoparlante ha nel cono una crepa o strappo simile pero li la sospensione non è intatta ma uno strappino lo ha ma per strappino non intendo mancanza di un pezzo ma come nel cono uno strappino simmetrico tipo a crepa sempre causa di maltrattamento le avranno gettate e qualcosa gli è caduto sopra, menomale che la mascherina era rinforzata con una retina di ferro.

    Ringrazio di cuore tutti voi, soprattutto nordada per la sua precisa spiegazione.
    Visto che le casse ormai le ho recuperate da una brutta fine ma non ho speso nulla, posso decidere se.
    1)Sistemarle da me con vinavil e una carta leggerissima nera che ho trovato consistenza da fazzolettino ultra sottile, (tutto dal retro del cono in modo da non far vedere nulla, e sulla sospensione del cono danneggiata usare sempre del vinavil sperando che tenga,(anche se toccandola si sente e si vede che è una tela alla quale è stata messa sopra una specie di colla appiccicosa nera di rinforzo ma non so che colla usano le fabbriche).
    2)Buttarle nel fuoco purificatore non perderci tempo, e ci recupero il magnete per pezzi di calamita che servono sempre.

    Appena posso faccio foto di tutta la cassa, ma a vista sembrano casse artigianali, molto grandi alte un metro o più e larghe circa 60cm, nella parte bassa hanno una apertura tipo sfiato di aria rettangolare, sono in legno con i bordi rinforzati da un angolare di plastica, nella parte interna c'è vetroresina solo sulla parete posteriore larga opposta agli altoparlanti, i tweeter hanno un filtro che però come per gli altoparlanti è stato reso illeggibile di proposito, i tweeter sono stati sostituiti perché la forma del taglio del legno è diversa, forse gli originali si erano rovinati e sono stati messi 2 simli a questi allegati.

    Apprezzo molto vostra opinione per decidere se digli o mi conviene in qualche modo riutilizzarle.
    Immagini allegate Immagini allegate

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Beh,quel tweeter piezo Motorola smorza un po' gli entusiasmi,ha fama di essere un trapano.Ma sostituendolo,che so,per esempio con un Ciare 382 potresti metter su due bocche da fuoco niente male.Prova a riparare i wwofer,ascoltale e poi vedi.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    13
    Le ho provate appena prese con un vecchio pioneer 45w 8hom che avevo a casa,,,,uno di quelli con le lancette che si muovono e ti indicano quando con la lucina rossa quando il suono inizia a diventare dannoso per le casse....
    Be funzionano sia tweeter che coni, non fanno rumori di mal funzionamenti ma la cassa con la sospensione un po più rovinata si sentiva che ai bassi dava qualcosa in meno, ma le ho provate per poco all'aperto e non a volume esagerato per non danneggiarle.
    Dietro non hanno i morsetti a filo singolo, a a jak tipo microfono....

    Il dilemma ora e cosa farci....occupano molto spazio, se è spazzatura è sempre buona legna da ardere...

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Come ho scritto son diffusori che vanno bene per uso live, per un gruppo musicale oppure per discoteca, se non interessano a te potresti chiedere a qualche amico o fare una annuncio, a qualcuno che opera in quel settore probabilmente possono interessare, specialmente se a basso prezzo o se regalate.

    Ad esempio un gruppo musicale agli inizi che non ha molti soldi da spendere, con un mixerino ed un ampli di quelli per tale uso (ce ne sono di potenti ma non costosi) sarebbe sicuramente soddisfatto.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 15-09-2013 alle 12:45
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607
    Sarebbero la felicità di ragazzi che fanno feste in grandi locali !!
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    13
    Dipende sempre se il gioco vale la candela, se devo spendere 50 per sistemarle dopo ore di lavoro e venderle a 100 il gioco non vale la candela, ma in ogni caso a quel punto potrei utilizzarle io per festicciole in campagna .Ma ho solo un pioneer sempre anni 70 45w 8hom quello con le 2 lancette che si muovono o un sintoamplificatore Kenwood 100w 6hom, e non so quanto puo costare un amplificatore adatto.
    Ma devo capire se vale la pena ripararle oppure no.
    I tweeter presenti (che non penso siano gli originali) mi dicono che siano dei vecchi Motorola , il crossover ha la sigla cancellata e tipo un condensatore giallo.(non so che senso ha cancellare tutti questi dati )
    Se non avessero rovinato con quella crepa i coni era ok , ma ora sbattersi per sistemar l'estetica e i woofer...ne deve valere la pena.
    Ora non le ho davanti ma forse avevo fatto delle foto intere se le trovo le posto.
    Quando le ho provate le ho provate anche con un jak arrangiato mono perché io avevo solo i 2 fili che si attaccano alle casse, ho trovato un jak di fortuna e ho usato quello.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Sì: sono i tweeters piezo della Motorola hanno un'efficienza elevata e, anche se trapanano un po' i timpani, se usi i diffusori per le feste in campagna, possono andare benissimo sempre che i tuoi ospiti non desiderino un suono "audiophile". Tra l'altro, non sono un carico ostico per l'amplificatore: anche se ne fossero installati tanti su ogni diffusore (cosa che è fatta abitualmente con quel tipo di tweeter per raggiungere l'efficienza voluta), non lo sovraccaricano.
    Reggono anche tensioni in ingresso elevatissime. Sono tweeters praticamente indistruttibili e non soffrono nemmeno il clipping degli amplificatori.
    Il woofer pare avere efficienza molto elevata essendo di quelli studiati per usi live.
    In sintesi, mi aspetterei un'efficienza prossima ai 100 db con 2.83 V ad 1 m (nel caso in cui ci siano 4 tweeters per diffusore).
    Tutto ciò per dire che puoi sonorizzare con poca potenza (ad esempio il tuo amplificatore Pioneer potrebbe già andare) anche superfici piuttosto ampie risparmiando i soldi per un altro amplificatore (devi solo fare qualche prova). Il sinto Kenwood lo vedo forse meno indicato in quanto talvolta le potenze dichiarate per i sintoamplificatori sono un po' ottimistiche.... Se fosse il modello Kenwood KRF V 5090D allora sono sicuro che la potenza dichiarata è molto minore di 100 W per canale in uso stereo.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 15-09-2013 alle 13:27
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    13
    Ecco ho trovate delle foto fatte appena viste insudiciate ,scusate per lo sporco e la qualità

    http://i42.tinypic.com/2cervip.jpg
    http://i39.tinypic.com/11105lc.jpg
    http://i43.tinypic.com/kdaidj.jpg

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Sì: van bene giusto per le feste in campagna. Un solo tweeter ha efficienza pari a 94 db/2.83 V ad 1 m. Il woofer non penso che regga potenze elevatissime.
    Resto dell'idea che potresti amplificarle con il Pioneer.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    13

    Quindi vale la pena sistemarle?
    Uso il vinavil per la crepa al cono e questo per la crepa all'ammortizzatore??? [cut]/VERNICE-SMORZANTE-PER-SOSPENSIONI-TELA-POLIURETANO-CIARE-YAC-903-IMPREGNANTE-/220913317793?pt=Altro_Audio_da_Casa&hash

    Quanti wat potrebbero reggere secondo voi?
    Ho pensato per il tweeter di prendere un pannellino di legno incassalo e avvitarlo nel foro gia presente, come si faceva una volta nelle vecchie casse.
    Ultima modifica di ellebiser; 16-09-2013 alle 18:06 Motivo: i link ad ebay sono vietati dal regolamento.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •