Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    506

    Aiuto collegamento casse/sub ad ampli stereo


    Ciao a tutti,
    ho comprato da poco il kit Focal Dome 2.1.
    Purtroppo ho poca esperienza con gli ampli stereo e mi trovo in difficoltà nel collegamento del subwoofer.
    Con i sinto multicanale posso impostare le casse su Small ed inviare il resto delle frequenze al sub.
    Il sinto stereo che devo prendere ha uscita sub ma non mi offre la possibilità di impostare il crossover.
    Quindi tutte le frequenze vengono inviate alle povere Dome che arrivano a 120 hz.
    Cosa può succedere? Si potrebbe rompere il cono?
    Come ovviare al problema?
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    No non si rompono, intanto sono dichiarate fino a 80Hz e poi avranno al loro interno un taglio di frequenza per le frequenze basse, altrimenti tutte le bookshelf o quasi collegate in stereo si danneggerebbero con frequenze sotto i 50Hz.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non conosco quel kit e quei diffusori per cui tutto è possibile è invece completamejte sbagliato il ragionamento di Diablo, i diffusori bookshelf non hanno un filtro passa-alto in serie al woofer, è l'altoparlante che fa in pratica da filtro verso il basso, la risposta calante dipende dal diffusore e dal tipo di montaggio scelto (sospensione pneumatica, reflex, altro), il crossover, se si tratta di un due vie, sarà un passa-basso per il mid-woofer ed un passa-alto per il tweeter.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Interessante, pensavo che in fondo ci fosse un limite della frequenza.

    Sicuramente sono stato fuoriviato dalle specifiche che riportano i dati di (HF Limit, Freq. Fb, o altri termini) pensavo che questo punto dove il rendimento cala fosse ottenuto con un filtro invece è proprio un limite fisico dell' Altoparlante e del progetto. Quindi in pratica il Woofer semplicemente dopo una certa frequenza non risponde più con lo stesso volume, e con l'abbassarsi della frequenza degrada il volume fino a zero. Giusto?

    Ma quindi se il diffusore fosse stato progettato male si potrebbe danneggiare?
    Ultima modifica di -Diablo-; 30-08-2013 alle 23:47

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954

    A priscindere da quello che l'invia l'ampli il book o torre risponde fino a al suo limite come ha detto nordata. oviamente è facile che un diffusore piccolo se viene collegato ad ampli correntosi e tirarli il collo a quel punto la membrana non reaggirebbe al carico..
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Interessante, pensavo che in fondo ci fosse un limite della frequenza.

    Sicuramente sono stato fuoriviato dalle specifiche che riportano i dati di (HF Limit, Freq. Fb, o altri termini) pensavo che questo punto dove il rendimento cala fosse ottenuto con un filtro invece è proprio un limite fisico dell' Altoparlante e del progetto. Quindi in pratica..........[CUT]


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •