Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 28 di 28
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954

    capito!!! è che io conosco solo la serie reference e quindi mi pronuncio su questa serie.

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da rai63 Visualizza messaggio
    Ciao , guarda su MP ( messaggio privato ), hanno ottimi prezzi e le Klipsch le stanno dando con il 40% di sconto..altrimenti , con il Nad c326bee ( che io ho comprato da loro con il 23% di sconto, e non è poco per quell'ampli ), io ho le Dynaudio dm 2/7 ...fenomenali , provale e non ti penti ( anche quelle acquistate con un forte sconto , m..........[CUT]
    Saranno pure ottimi prezzi, ma sono sempre troppo alti per me (Dynaudio comprese, che tra l'altro non mi andrebbero bene perchè sono bookshelf)! Bisogna che trovo qualcosa di usato...

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da magoturi Visualizza messaggio
    -Se non trovi le RF62 puoi orientarti anche sulle seguenti: RF25, RF35,RF82, RF3, RF5,CF1 o CF2.
    SALVO.
    Boh... sarò un bel po' sfigato, ma pure con tutti questi modelli da cercare non riesco a trovare niente ad un prezzo (per me) accettabile... in particolare, non so perchè ma non mi sembra che nell'usato i prezzi siano poi così inferiori al nuovo... nemmeno un 25/30% in meno... strano

  4. #19
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Un usato lo dovresti pagare al massimo un 50% del prezzo di listino, considerando anche che in genere chi acquista nuovo ruiceve anche uno sconto da questo prezzo che si aggira tra il 15 ed il 20% (ed oltre se ci sono particolari offerte).
    Ovviamente poi possono esserci dei casi in cui il componente è particolarmente ricercato o usato pochissimo in cui la mia considerazione non vale, ma sono sempre da verificare di persona.
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    18
    Boh... io non sono molto pratico del mondo hifi, però da molti anni bazzico nell'usato in informatica e lì le regole sono molto chiare: un oggetto usato non può costare di più del prezzo più basso reperibile in commercio (cioè al 99% in rete) decurtato dell'IVA (e già vuol dire -21%), questo SOLO se è ASSOLUTAMENTE pari al nuovo; se non lo è, la decurtazione cresce col crescere del divario tra le sue condizioni e quelle del nuovo. Pari al nuovo si può ritenere solo un articolo che:
    - non è stato usato ma solo testato;
    - è ancora in garanzia per la maggior parte del periodo previsto;
    - non presenta alcuna differenza estetica o funzionale rispetto al nuovo in ogni sua parte.
    Ora, considerato che un diffusore è composto da componenti elettromeccanici che si modificano anche abbastanza sostanzialmente nelle loro caratteristiche fisiche con l'utilizzo (come le membrane, che infatti col rodaggio cambiano sonorità) e da parti in materiali sensibili all'umidità, alla temperatura e altre condizioni di contorno (come il legno), io mi chiedo se abbia senso considerare pari al nuovo diffusori che sono stati tenuti ed usati per alcuni mesi... a me sembra che bisognerebbe scendere di prezzo un po' di più, ma comunque sempre almeno il 21% meno del minor prezzo reperibile in rete!

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    18
    Aggiornamento: ho trovato delle Monitor Audio Silver S6, sempre usate, a 400€ e le ho montate finora solo con del cavo sòla rosso/nero tipo Brico in attesa che mi arrivi qualcosa di più serio (sacrilegio!). Che vi devo dire: persino così il tutto suona che è davvero un piacere! Definizione, separazione tra gli strumenti, bassi controllati, tridimensionalità del suono... Sono veramente soddisfatto: persino ascoltando radio mp3 in streaming a 92kbps è una goduria...
    Bisogna pure dire che gioca un bel ruolo l'assenza di mia moglie e dei miei figli che sono in vacanza, il che mi permette di riempire ben bene di suono la stanza
    Ora sono in attesa di cavi di potenza Oehlbach Silverline da 1,5 e di un cavo di alimentazione schermato per il Nad, poi vedremo la differenza (ma sinceramente stento a immaginare un netto miglioramento rispetto alla qualità attuale!).

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    -Sono dei bei diffusori dalla timbrica brillante quindi adatti al tuo NAD, attendiamo gli upgrade....
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    18
    Allora, dopo una ventina di ore di rodaggio posso dire senza esagerazioni che:
    - il cavo Oehlbach ha trasformato sostanzialmente le casse: prima suonavano molto bene, ma comunque nel range qualitativo di casse "commerciali" (l'unico tipo di diffusori che conoscevo, comunque), sembra che non riuscissero ad esprimersi veramente al meglio. Ora invece suonano proprio ad un altro livello, sono veramente delle buone casse HIFI! Non pensavo dei cavi potessero influire così tanto... comunque: maggiore corposità sonora, maggiore apertura, ampliato posizionamento spaziale delle voci (anche in remoti angoli della stanza!), netto aumento di presenza delle alte frequenze (finalmente si sentono veramente gli alti!).
    - il cavo di alimentazione RedLine (preso su Ebay) ha accentuato le caratteristiche dell'ampli (tranne per gli alti, che sono leggermente aumentati): maggiore dinamicità e soprattutto precisione, maggior effetto stereofonico, maggior distacco spaziale tra i suoni, maggiore potenza (nel senso di maggior volume), corpo leggermente ridotto (ma in aumento via via che va avanti il rodaggio).
    Che dire: nella mia ignoranza e con la mia scarsissima esperienza, devo veramente constatare che vale la pena di ottimizzare TUTTE le componenti di un'impianto: un piccolo collo di bottiglia qualitativo rischia di far perdere quel nonsochè di speciale che l'impianto potrebbe dare...
    Comunque per concludere dire che sono soddisfatto non rende l'idea di come mi sento ora. Perchè ho sprecato tanti anni coi mini?
    Ultima modifica di luca72c; 13-07-2013 alle 02:45

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    perchè come tutti gli ambiti anche l'HI-FI è una scala. si sale,si conosce,si cresce, la coltura musicale cambia e di conseguenza se si ha passione per la musica si cerca sempre nell'ottimizzarla.
    è normale!!! solo e perennemente se c'è passione

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    253
    Citazione Originariamente scritto da luca72c Visualizza messaggio
    Boh... io non sono molto pratico del mondo hifi, però da molti anni bazzico nell'usato in informatica e lì le regole sono molto chiare[CUT]
    Scusa se riprendo l'argomento ma trovo assurdo paragonare l'informatica all'hifi.
    Il pezzo "informatico" si svaluta appena lo compri. Pensa solo alle schede grafiche che escono nuove in modo nevrotico, il un chip grafico poi viene assemblato da tantissime aziende con nomi diversi e a prezzi sempre in concorrenza. Insomma una Geforce GTX650 la trovi della Palit, Gainward, Sapphire, etc etc che fanno a gara per il prezzo più basso. Un diffusore tannoy non fa concorrenza necessariamente a uno Klipsch.per stare dietro alla programmazione la scheda grafica potresti cambiarla ogni 6 mesi, un diffusore potresti tenerlo 20 anni. I progetti dei diffusori sono quasi sempre unici e mirati a chi cerca "quel" suono o "quel" progetto. Un Pc è un oggetto straconsumer fatto di pezzi ancora piu consumer. un componente hifi è di nicchia. Come uno strumento musicale. Ci sono in questi mondi oggetti usati che addirittura fuori produzione o vintage costano più del nuovo. Il paragone non calza sono due realtà troppo distanti, forse anche diametralmemte opposte,per il loro tipo di target e mercato.
    Ampli - ACCUPHASE E-280 / Diffusori - PROAC RESPONSE 1.5 / SaCd - MARANTZ SA-KI PEARL LITE mod by Aurion / Cavi - Segnale-QED Reference Audio 40 - Potenza-TELLURIUM Q BLUE/ Giradischi - TECHNICS SL1210 MKII Testina ADC psx40 / - Impianto Vintage // AMPLI - JVC JA-S31 // DIFFUSORI - RCF BR40// GIRADISCHI - Pioneer PL115D

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    18
    Certo, mi sembrano delle considerazioni sensate. Ma bisogna ricordare che una cosa è comprare un oggetto nuovo, cioè totalmente tuo (proprio perchè ti accompagnerà magari per 20 anni), una cosa è comprare un oggetto di un altro, che ovviamente difficilmente sarà ESATTAMENTE come lo vuoi e che non hai potuto "vivere" sin dall'inizio in tutte le fasi della sua vita. Parliamo di un oggetto che, tra l'altro, potrebbe avere una vita utile già ridotta o peggio ancora dei difetti cui non si potrà rimediare, essendo fuori garanzia...
    Allora, sarei disposto a comprarlo lo stesso se il prezzo è veramente conveniente, altrimenti che senso ha comprare un usato (che ha le limitazioni appena esposte) per risparmiare nemmeno 100 euro su 5/600?

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    253
    Perché più il valore dell'oggetto è elevato più la forbice dello sconto si allarga. Facile trovare delle Proac da 3500 di listino a 1700 vecchie di un anno più difficile trovare delle Klipsch da 800 euro a 400. Vuoi perché gli entry level sono molto ricercati da chi inizia e sono la maggior parte e magari per trovarsi comunque un prodotto di buona qualità usato poco da chi già ha voglia di upgrade.

    Alla fine credo che sempre di domanda è offerta si tratti. Non so perché sia così ma per mia esperienza nell'hifi chi si può permettere oggettini da 10000 euro spesso ha la scimmia dell'upgrade e scende alla metà per colossi. Invece nel mercato "normale" chi si fa il primo impiantino cerca pezzi molto comuni su cui magari riesce a risparmiare un 20% per un usato tenuto sempre bene per poter accumulare qualcosa e farsi un dac o un lettore cd in aggiunta. Vai a capire come funzionano le cose???
    Ampli - ACCUPHASE E-280 / Diffusori - PROAC RESPONSE 1.5 / SaCd - MARANTZ SA-KI PEARL LITE mod by Aurion / Cavi - Segnale-QED Reference Audio 40 - Potenza-TELLURIUM Q BLUE/ Giradischi - TECHNICS SL1210 MKII Testina ADC psx40 / - Impianto Vintage // AMPLI - JVC JA-S31 // DIFFUSORI - RCF BR40// GIRADISCHI - Pioneer PL115D

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    18

    Capisco. Grazie per avermi chiarito come funziona il mercato dell'hifi!


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •