|
|
Risultati da 151 a 165 di 373
Discussione: nuovo finale stereo advance acoustic xa 160
-
16-02-2018, 12:01 #151
pro-ject pre box ds2 analogue
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
17-02-2018, 07:58 #152
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2016
- Località
- Roma
- Messaggi
- 102
Ragazzi per adesso gli ho affiancato un bryston (sp 3 cge avevo nella mia sala ht ed ora in vendita) e devo dire che questo finale mi sta meravigliando se ben accompagnato dire che suona bene per il prezzo che ha e’ riduttivo.Prima volta che compro a scatola chiusa per avere un impiantino ma devo dire che ha ripagato mille volte le mie aspettative, credetemi eppure provenivo da un ampli 11 volte piu’ costoso.
Ultima modifica di ilbarba; 26-02-2018 alle 19:28
-
17-02-2018, 13:26 #153
Ultima modifica di -Diablo-; 05-12-2018 alle 11:38
-
17-02-2018, 13:50 #154
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2016
- Località
- Roma
- Messaggi
- 102
Per adesso ho messo il mio bryston sp3 visto che stava li fermo in attesa di vendita e devo dire ora il mio impianto 2ch suona molto bene, il pre di leone non lo prendo in considerazione poiche’ ho i cavi xlr mit m3pro e non voglio buttare soldi in cavi rca.
Ultima modifica di ilbarba; 17-02-2018 alle 16:05
-
17-02-2018, 15:57 #155
@ Ilbarba
Un volta poteva essere un errore di battitura, anche se, rileggendo, avresti dovuto accorgertene, ma due a poca distanza rendono meno attendibile questa ipotesi.
Il tuo pre si chiama Bryston, siamo su un forum tecnico ed almeno i marchi dei prodotti che si possiedono li si dovrebbe scrivere correttamente.
(Bristol è una citta inglese, nel Galles, famosa anche per l'omonimo cartoncino).Ultima modifica di Nordata; 17-02-2018 alle 16:26
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-02-2018, 16:02 #156
-
17-02-2018, 16:06 #157
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2016
- Località
- Roma
- Messaggi
- 102
-
23-02-2018, 19:51 #158
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Località
- Chieri
- Messaggi
- 252
Allora, se posso permettermi, la classe A da quanto mi sembra debba essere sempre accompagnata da un collegamento XLR per via del guadagno, riuscendo così a sfruttare tutti i 45 watt della classe.
Necessitando di meno potenza ma quadagnando tremendamente in fluidità .
Io l’ho affiancato alle Aria 936, i primi periodi ho patito perché le casse erano da rodare ma ora che si sciolgono il suono c’è tutto.
Ottimo acquisto.Sorgente: Oppo 105/ HTPC - VPR : Sony HW 40es - Finale : AC XA 160 - Sintoamplificatore : Marantz Sr 7008 - Audio Frontale : Focal Aria 936 , Aria 900 - Audio Sr : Wherfdale Dfs 10 - Sub : Jamo 660 - Giradischi : Technics SL 1008 - Cuffie : Fidelio X2HR.
-
22-11-2018, 12:57 #159
Salve a tutti, chiedo gentilmente un consiglio tecnico; vorrei acquistare questo finale per abbinarlo al mio Denon AVR-4200. Vorrei sapere: si può fare (a livello di collegamenti, intendo) e soprattutto, può suonare bene come accostamento?
Le casse che uso sono le Opera Loudspeakers serie Mezza (5.1 + il sub XTZ Cinema in firma).
Grazie a chiunque sappia rispondermi.VPR: JVC DLA-X500 - Amplificatore: Denon AVR X4200W - Casse: Opera Loudspeakers (modello Opera Mezza) set completo 5.1 - Sub: XTZ Cinema 1X12 - Schermo: ScreenLine Mot 3mt - TV: LG 65C8 - Console: Ps4 PRO - Xbox One X - Nintendo Switch - Media Player: NVIDIA Shield TV
-
22-11-2018, 13:06 #160
Member
- Data registrazione
- Apr 2015
- Località
- Fermo (Marche)
- Messaggi
- 56
Display: PANASONIC VIERA TX-L55DT50E - SintoAmplificatore: Marantz SR6008 Black - Finale di potenza stereo: Advance Acoustic XA-160 - Dac-Pre: Audiolab Mdac - Fonti: Pc- Panasonic DMP-BDT320EG - Nad 524 - Daphile
-
22-11-2018, 17:49 #161
Ho qualche dubbio che un ampli dato per 160 W sia "nettamente" superiore per potenza di uno da 200 W (tralasciando questioni come la distorsione alle rispettive potenze).
Che suoni magari più forte a parità di segnale in ingresso, può darsi, ma significa solo che è più sensibile, non che è più potente, cosa che non ha particolare importanza in condizioni di uso con sorgenti normali."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-11-2018, 12:30 #162
Grazie Pi3rpa, attendo comunque se qualcuno può aiutarmi per capire anche se a livello tecnico/di collegamenti sia fattibile ed eventualmente che cavi usare. Inoltre, volevo sapere che differenza c'è nell'impostare bilanciato o sbilanciato nel selettore posteriore. Grazie.
VPR: JVC DLA-X500 - Amplificatore: Denon AVR X4200W - Casse: Opera Loudspeakers (modello Opera Mezza) set completo 5.1 - Sub: XTZ Cinema 1X12 - Schermo: ScreenLine Mot 3mt - TV: LG 65C8 - Console: Ps4 PRO - Xbox One X - Nintendo Switch - Media Player: NVIDIA Shield TV
-
24-11-2018, 14:08 #163
Strane cose capita di leggere a volte.
Confesso che mi è difficile comprendere cosa c'entri la Classe di un ampli con la sensibilità di ingresso e il tipo di collegamento.
Un ampli, in qualsiasi Classe lavori, è dato con una certa sensibilità di ingresso per una certa potenza di uscita.
Ad esempio: 1 V per la massima potenza, quindi se ho un ampli in Classe A di 45 W di potenza ottenibili con 1 V ed un ampli in Classe AB di 45 W di potenza, sempre con la stessa sensibilità di 1 V in ingresso otterrò esattamente la stessa potenza di uscita.
Normalmente tutti gli ampli e tutte le uscite a livello di linea hanno valori tali da potersi tranquillamente collegare tra loro in modo da ottenere comunque la potenza massima, stessa cosa dicasi per le Impedenze (bassa in uscita e media-alta in ingresso) che sono sempre tali da poter consentire un collegamento senza perdite di livello.
Pertanto, se proprio si vuole essere sicuri, si deve guardare ai dati del'ampli: la sua sensibilità ed ai valori relativi al livello del segnale in uscita dal pre o ampli, non certo se un ampli è in Classe A.
L'unica cosa che cambierà sarà eventualmente la posizione della manopola del volume, ma esiste proprio per questo scopo.
Quanto ai collegamenti bilanciati non sono certi stati inventati per questo scopo, ma solo per fornire un collegamento privo di disturbi nel caso di lunghezze elevate e segnali molto deboli, caso tipico i collegamenti microfonici nei concerti dal vivo o in sala di registrazione.
Nel caso di impianti Hi-Fi dove un collegamento di segnale sarà raramente più lungo di 1 m. o 1,5 m e, sopratutto, mai del valori di pochi mV, direi che l'ultima cosa cui pensare sia il problema del rumore, usando cavi coassiali di buona qualità, che vuol dire con ottima schermatura, non "audiofili" dal costo assurdo.Ultima modifica di Nordata; 24-11-2018 alle 14:10
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-11-2018, 10:20 #164
Posso confermare anche io quanto dice l'altro utente pierpa. Non è solo suonare più forte è che ha tanto headrooom, potenza dinamica o come la si vuole chiamare. Questo finale ha un ottima resa su tutto.
Anzi, direi anche che in alcuni casi suona proprio complessivamente meglio, in particolare su diffusori elettrostatici e difficili la differenza è stata imbarazzante (per i Mcintosh) in favore dell'X-a160. Senza nulla togliere ai Mcintosh che fanno cose belle che si lasciano apprezzare, ma provare per credere.
A me non sorprende ebbi modo di confrontarlo con molti finali eccellenti dal costo anche 10 volte superiori e anche lì non solo teneva testa a livello di dinamica a seconda dei casi si faceva anche preferire qualitativamente. Advance è un marchio molto sottovalutato e anche bistrattato, guardato con sospetto dagli audiofili, ma i finali al netto di paturnie sono macchine eccellenti e sono anche fatti molto bene.
-
27-11-2018, 13:30 #165
Possiamo discutere sulla qualità del suono, ognuno ha i propri gusti, ma non si può dire che un ampli di potenza inferiore "suona più forte" di uno con potenza discretamente superiore; headroom, dinamica, ecc. non c'entrano nulla (non credo comunque che un McIntosh pecchi di dinamica, intesa nel suo significato corretto).
Ammettiamo pure che eroghi esattamente 60 W per canale, senza alcuna distorsione e che il Mc citato ne eroghi solo 100 (la metà di quelli dichiarati, cosa impossibile) in entrambi i casi sullo stesso diffusore: in un caso usciranno 60 W (convertiti in SPL dalla sensibilità del diffusore) nell'altro caso saranno 100 W (con la stessa conversione), pertanto la pressione sonora sarà per forza di cose maggiore.
Non si può derogare dalle leggi fisiche, neanche per appagare i desideri di qualcuno che così potrà dire di avere un ampli meglio di altri molto più costosi.
Credo siano ancora chiare nella mente di tutti gli appassionati le dichiarazioni relative al T-Amp. che suonava meglio di qualsiasi, altro, più forte, inarrivabile, il miracolo, l'ammazzagiganti, fiumi di inchiostro per convincere gli increduli, i Guru dalle orecchie di pipistrello più raffinate lanciavano proclami entusiastici.
Poi tutto è ben presto finito, alla prima analisi appena più serie è risultata persino una risposta in frequenza assolutamente variabile ed è ritornato ad essere quello che è in realtà: un piccolo ampli, economicissimo, che va molto bene per quanto costa ed ingombra, comodissimo in certe situazioni, magari per il primo impiantino del figlio.
Anche in quel caso uno dei paragoni favoriti era ovviamente con McIntosh.
Non metto in dubbio le qualità sonore dell'oggetto in questione, costa anche molto poco e pertanto avrà un ottimo rapporto P/Q, ma solo le dichiarazioni relative a puri e semplici fattori tecnici.Ultima modifica di Nordata; 27-11-2018 alle 13:32
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).